Archivi

Le creme solari producono composti potenzialmente tossici per la vita marina

Nel Mediterraneo finiscono così ogni giorno grandi quantità di nanoparticelle

Uno studio di un team del  Consejo superior de investigaciones cientifica (Csic)  spagnolo ha analizzato gli effetti delle creme solari  sull’ambiente marino. La ricerca  “Sunscreens as a Source of Hydrogen Peroxide Production in Coastal Waters”, pubblicata su Environmental Science and Technology parte dal fatto che  l’Europa è la prima destinazione turistica al mondo, che le...

A Rispescia riapre l’ecomercato al Centro per lo sviluppo sostenibile “Il Girasole”

Il ricavato sarà devoluto al Progetto rugiada, a favore dei bambini di Chernobyl

Finita la 26esima edizione di Festambiente riapre come sempre l'Ecomercato, il grande bazar di Legambiente, a Rispescia nel Centro nazionale per lo sviluppo sostenibile. Ogni giorno dalle 9,30 alle 13,00 e dalle 14,30 alle 18,30, si aprono le porte del più grande mercato di qualità dell'associazione del Cigno. Tra i tantissimi prodotti disponibili, tutti super scontati e a prezzi...

Legambiente sull’orsa Daniza: «Per salvarla mettere da parte l’emotività»

«Occorre osservare il piano d’azione interregionale»

Secondo Legambiente, per salvare l’orsa Daniza occorre mettere da parte l’emotività: monitorarne attraverso l'Ispra i suoi comportamenti e valutare successivamente le azioni da intraprendere. E’ questa la posizione di Legambiente, che chiede alla provincia di Trento la revoca della delibera di Giunta sulla vicenda dell’orsa Daniza e di attenersi a quanto previsto dal Piano d'azione interregionale...

Costa Concordia, inizia l’altra grande sfida: il completo ripristino ambientale dei fondali

Legambiente: Istituire subito l’Area Marina Protetta dell’Arcipelago Toscano prevista da 32 anni

FestAmbiente, il festival nazionale di Legambiente che si conclude oggi a  Rispescia (Gr), ha ospitato un incontro sulla Concordia e Stefano Ciafani, vicepresidente nazionale di Legambiente, ha detto che all’Isola del Giglio «Tutto dovrà tornare come era prima del naufragio. Liberare i fondali, ripulire tutto, ripristinare tutto:  ci sono piattaforme metalliche da 1.000 tonnellate nel fondale di granito,...

Costa Concordia, blitz di Legambiente: «Costa Crociere, levati dai fondali!» [FOTOGALLERY]

Completo ripristino ambientale dei fondali. Non possiamo buttare a mare il principio "chi inquina paga"

Con un blitz all’interno di Festambiente, festival nazionale della Legambiente con l’esposizione in più aree della festa di uno striscione di dodici metri con la scritta “ Costa Crociere: Levati dai fondali!“,Legambiente ribadisce la sua richiesta del completo ripristino ambientale  dei fondali del Giglio. Stefano Ciafani, vicepresidente nazionale Legambiente, sottolinea: « Per il Giglio, la Concordia non è un capitolo archiviato...

FestAmbiente: chiudono i Modena City Ramblers e gli Stadio. Il programma del 16 e 17 agosto

A Rispescia (Gr), la festa di Legambiente 2014 si chiude con due giornate ricche di appuntamenti e una lunga notte bianca tutta da ballare! IL PROGRAMMA DI SABATO 16 AGOSTO  Ore 18,30 Spazio Mostre Giovani e solidarietà. Gli interventi della rete del volontariato internazionale nelle emergenze a sostegno delle comunità locali. Coordina Angelo Gentili Segreteria nazionale Legambiente. Partecipano Rossella...

La morte di Simone Camilli a Gaza: il cordoglio di Festambiente e Legambiente

Il Comune di Pitigliano (Gr) ha sospeso fino a data da definire tutte le manifestazioni in programma per il grave lutto che ha colpito la famiglia del Sindaco Pierluigi Camilli, con la scomparsa di suo figlio Simone a Beith Lahiya, nella Striscia di Gaza, ucciso dall’esplosione di un ordigno israeliano che gli artificieri palestinesi stavano...

Ciclopista Tirrenica volano per l’economia locale: 40 milioni di euro all’anno dal cicloturismo

Bici bianca a Grosseto: a un anno dalle tragedie arriva la posa del piedistallo

Secondo Legambiente, «se realizzata, la Ciclopista Tirrenica porterebbe al territorio più di 40 milioni di euro l’anno».  Sarebbe questa la ricaduta economica stimata da Legambiente per il progetto che prevede di collegare Liguria, Toscana e Lazio attraverso 500 km di ciclopista, integrando le piste ciclabili esistenti con strutture di nuova realizzazione». La stima del Cigno Verde è stata presentata...

No a soldi pubblici per l’autostrada Tirrenica, Aurelia sicura subito

Ambientalisti e comitati: «Assurdo stanziare 270 milioni per un’autostrada senza progetto e piano finanziario»

A Festambiente, il festival nazionale di Legambiente in corso a Rispescia (Gr), si è tenuta una conferenza stampa congiunta di  Angelo Gentili della segreteria nazionale di Legambiente, Stefano Lenzi responsabile ufficio relazioni istituzionali del Wwf, Valentino Podestà della Rete dei comitati a difesa del territorio, Anna Donati di Green Italia ed Edoardo Zanchini vicepresidente nazionale di...

Flash mob a Venezia: «Falsa soluzione al problema grandi navi» [VIDEO]

Le cinque priorità per la Laguna

Già alla partenza del suo tour 2014 delle coste italiane  Goletta Verde aveva assegnato le bandiere nere dei pirati del mare al Mose e alle grandi navi per l’attacco che rappresentano alla laguna di Venezia ma stamani alle 12 gli ambientalisti con un flash mob in piazza San Marco hanno avviato una manifestazione con cento...

Stop alle grandi navi nel bacino di San Marco, ma non è quello che chiedevano gli ambientalisti

C'è il rischio che l'Unesco ritiri il riconoscimento a Venezia?

Il Comitato interministeriale per la salvaguardia  della Laguna di Venezia ha vietato l’accesso al bacino di San Marco delle grandi navi sopra le 40.000 tonnellate.  Secondo il ministro dei trasporti e delle infrastrutture Maurizio Lupi, «Con questa decisione torna in vigore l'ordinanza per cui nel 2014 e nel 2015 nessuna grande nave al di sopra...

A Festambiente è il giorno di Cristiano De Andrè e delle Aree protette

Il programma di Domenica 10 Agosto

A Festambiente, in corso a Rispescia (Grosseto) il 10 agosto, alle ore 22,30 ospita il concerto di Cristiano De Andrè.In scena fin dai primi anni ’80, Cristiano De André riprende la tradizione cantautorale italiana, rinnovandola grazie ad una carriera all’insegna della ricerca interiore e individuale verso l’integrità artistica personale. Sul palco di Festambiente porterà in...

In Emilia-Romagna la costa sprofonda, una catena umana per difenderla [FOTOGALLERY]

La subsidenza amplificata dall’estrazione offshore di idrocarburi, ma la politica non interviene

Un blitz, o meglio una lunga catena umana, a protezione della costa che si sta inesorabilmente abbassando, ha accolto ieri pomeriggio Goletta Verde al suo arrivo in Emilia-Romagna. Bagnanti, cittadini, commercianti e operatori turistici uniti per porre l’attenzione sul delicato problema della subsidenza, particolarmente sentito proprio in quest’area del litorale. «Il territorio del Lido di Dante è...

Il piccolo Vajont di Refrontolo, Realacci: «Terribile monito su mutamenti climatici»

Verdi: «L’Italia non ha bisogno di nuove leggi, ma di far rispettare quelle che ci sono»

Come abbiamo più volte scritto in questi giorni di “stranezze” climatiche e come hanno confermato i climatologi della World meteorologigal organization, l’inatteso sta diventando usuale e la tropicalizzazione del clima italiano, con meno pioggia ma più violenta e concentrata,  annunciata dagli scienziati tra gli sberleffi e l’indifferenza generale, è tra noi e sta colpendo duramente,...

Ebola, comprendere la sua diffusione. L’infografica di greenreport.it

Dall’inizio dell’epidemia di Ebola in Africa Occidentale, nel febbraio 2014, sono stati repertoriati 1.323 casi di febbre emorragica, dei quali 909 confermati come dovuti sicuramente al virus Ebola, con 729 persone morte. La Guinea, con 339 morti, è attualmente il Paese più colpito, la Sierra Leone, che nei giorni scorsi ha dichiarato lo stato di...

Bologna, 2 agosto, un secolo fa… l’Italia vista dal distributore di Remo

Ora mi sembra incredibile, ma quando scoppiò la bomba nella stazione di Bologna avevo quasi un anno meno di mio figlio e lavoravo, praticamente nudo, nero come un marocchino, con addosso solo un paio di pantaloncini induriti dalla salsedine, al distributore di benzina ad un passo dalla Torre di Marciana Marina, da  Remo Adriani, l’arguto...

In Campania rispunta il condono edilizio. Ambientalisti: «Renzi impugni la legge»

Realacci: «E’ un grandissimo errore, un favore alle ecomafie e un danno all’economia pulita»

La  maggioranza di centrodestra alla Regione Campania,  con  un vero colpo di mano degno della prima Repubblica, ha posto la fiducia al maxi emendamento collegato alla Finanziaria regionale che, di fatto, approva,  tra le altre cose, norme su urbanistica e condono edilizio certificando sul fronte del cemento un via libera tutti, una vera e propria...

Ebola, gli esperti della Simit ribadiscono: «Epidemia in Italia improbabile»

Greenreport.it è stato tra i primi quotidiani a non seguire il filone allarmistico degli altri media sull’epidemia del virus Ebola. E oggi confermiamo che è bene non farsi prendere dal panico, ancora una volta attraverso il comunicato ufficiale della Simit, la Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali che non usa mezzi termini: «L’ipotesi che...

Geotermia a bassa entalpia: il gruppo di lavoro ANIGHP-CNG-UGI scrive al Ministro Federica Guidi

Il ministero dello Sviluppo Economico tra il 2012 ed il 2013 aveva attivato un tavolo di concertazione, con la presenza delle tre associazioni, CNR, Associazione Nazionale Impianti Geotermia Heat Pump e Unione Geotermica Italiana,  per lavorare ad una bozza di dispositivo normativo per disciplinare gli impianti di produzione di calore da risorsa geotermica, destinati al...

La Cambogia in crisi da land grabbing, omicidi e violenze per il possesso della terra

Dal 2008, la Cambogia sta vivendo un crisi da land grabbing che forse non ha uguali in altri Paesi: più del 70% dei terreni arabili è stato dato in concessione ad investitori privati e Global Witness denuncia: «Il rapido sell-off ha avuto conseguenze disastrose per più di mezzo milione di cambogiani, con 2.000 famiglie colpite...

Estra Energie vince la gara di Consip

Quattro lotti per un valore potenziale di oltre 285 milioni di mc: un dato relativo  alla nuova aggiudicazione della gara indetta da Consip (società per azioni del Ministero dell'Economia e delle Finanze) per la fornitura di gas naturale alle pubbliche amministrazioni regionali italiane dal prossimo gennaio 2015. Estra Energie si è aggiudicata i lotti relativi...

Richiami vivi: l’Ue dice no… e ora il governo Renzi che fa?

Lipu-BirdLife Italia, Enpa, Animalisti Italiani, Cabs, Lac, Lav, Oipa, Wwf Italia ricordano  che nei giorni scorsi la Commissione europea ha annunciato all’Italia una lettera che boccia quanto approvato dal  nostro Paese in tema di cattura degli uccelli a fini di richiamo e rimette in discussione il tentativo di sanatoria  in atto con il Decreto 91....

Il Cai: «No al traffico motorizzato su sentieri, mulattiere e boschi»

Alcune Regioni, con l’intento dichiarato di approvare misure per la tutela delle rete escursionistca, hanno approvato o stanno per approvare leggi che  contengono norme e provvedimenti che invece aprono ad un uso inappropriato della sentieristica. Il Club alpino italiano (Cai)  da sempre impegnato nella salvaguardia dell’ambiente montano, anche attraverso  una frequentazione sostenibile che non procuri,...

Costa Teatina, la sfida green dell’Abruzzo: No al petrolio e rilanciare la centralità del Parco

Goletta Verde ha organizzato a Vasto l'incontro "Green economy e tutela della costa: il Parco possibile nell’Abruzzo che vogliamo" per ricordare che «Un parco nasce per preservare la biodiversità, per garantire gli equilibri idrogeologici, per tutelare il paesaggio e per valorizzare attività compatibili che di certo non solo quelle petrolifere. L'idea di parco è quindi,...

Ecco le spiagge più belle della Toscana

Se  Cala degli Infreschi, nel comune cilentano di Camerota, è la vincitrice de “La più bella sei tu”, il contest di Legambiente lanciato sul web per eleggere la spiaggia più bella dell’estate, la Toscana, e in particolare l’Arcipelago Toscano e la Maremma,  non sfigura affatto, visto che piazza ben tre spiagge in classifica: Sansone, nel...

Ecco le 20 spiagge regine dell’estate 2014

E’ Cala degli Infreschi la più bella tra le spiagge d’Italia 2014. Il comune cilentano di Camerota si conferma, dunque, per il secondo anno consecutivo vincitore de “La più bella sei tu”, il contest di Legambiente lanciato sul web per eleggere la spiaggia più bella dell’estate.  La spiaggia regina è raggiungibile via mare o facendo trekking attraverso...

Bagaglio 3mendo, ma sostenibile! Le borse che fanno moda

Eureka! Esclamò Archimede e la stessa illuminazione l’hanno avuta i fratelli Bragaglio per le strade di Barcellona. Camminando per le ramblas tapezzate dai banner che pubblicizzavano la mostra dell’artista Gaudì, Alessandro e Massimiliano sono rimasti affascinati dalla vivacità dei cartelloni: “erano talmente colorati e belli che ne abbiamo rubato uno per fare un quadro!”, confessa...

La tartaruga marina nidifica a Pollica (Fotogallery)

A Pollica (SA) sulla spiaggia grande di Acciaroli in pieno “Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni”, il 30 luglio è stato segnalato un sito di nidificazione di tartaruga marina Caretta caretta.  Nel sito, dove sarebbero state deposte un centinaio di uova, è stato subito identificato e segnalato da tre giovani del luogo a Gianfranco Pollaro...

Inside Gaza: Oxfam: «L’intera popolazione e’ praticamente senz’acqua»

Oltre venti giorni di bombardamenti  su Gaza e mentre continuano gli attacchi israeliani e il lancio di razzi da parte di Hamas (495 razzi intercettati dall’Iron Dome, e 96 quelli caduti in spazi aperti senza causare danni), l’emergenza umanitaria nella Striscia ha raggiunto proporzioni drammatiche. Lo dice l’Oxfam spiegando che secondo quanto riferito dai suoi...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 296
  5. 297
  6. 298
  7. 299
  8. 300
  9. 301
  10. 302
  11. ...
  12. 377