Archivi

Grossi guai per l’Accordo di Parigi: nel 2017 le emissioni globali di CO2 sono cresciute

Lo strano caso degli Usa dove Trump vuole il carbone ma crescono le rinnovabili

«Nel 2017, le emissioni globali di CO2 legate all'energia sono cresciute dell'1,4%, raggiungendo un massimo storico di 32,5 gigatonnellate, una ripresa della crescita dopo tre anni di emissioni globali piatte». A dare questa brutta notizia per il clima e per l’Accordo di Parigi è il “Global Energy & CO 2 Status Report” dell’Internationale Energy agancy (Iea) che però aggiunge che l'aumento...

La Sinistra in Parlamento riparte da consumo di suolo, ius soli, lavoro e superticket

LeU presenta anche Pdl per lo stop all’utilizzo dell’airgun, contro l’abusivismo edilizio e sull’innovazione energetica

Mentre si discute delle nuove presidenze di Camera e Senato e resta nebulosa l’immagine di una possibile compagine di governo, nonostante il deludente risultato elettorale il  manipolo di eletti di Liberi e Uguali mantiene la promessa di portare in Parlamento tematiche di sinistra e ambientaliste, a cominciare dal consumo di suolo. Liberi e Uguali ha...

Plastica in mare, il Great Pacific Garbage è più grande e sta crescendo rapidamente

Contiene fino a 16 volte più plastica di quanto precedentemente stimato, con livelli di inquinamento in aumento esponenziale

Secondo lo studio “Evidence that the Great Pacific Garbage Patch is rapidly accumulating plastic” appena pubblicato su Scientific Reports da un team di The Ocean Cleanup Foundation e di esperti internazionali, attualmente nell’area di oceano nota come Great Pacific Garbage Patch galleggiano 1.800 miliardi di pezzi di plastica che in tutto pesano 80.000 tonnellate e la...

A Carrara è Geofesta: Alpi Apuane e paesaggio

Ultimi giorni per partecipare al Premio Fiabe Angeli di S. Giuliano

E’ iniziata ieri e durerà fino al 25 marzo la Geofesta, una festa per la geografia a Carrara, organizzata da AIIG Sezione Liguria e Toscana, LabGeo (Dipartimento Sagas dell’università di Firenze), SOS Geografia e alla quale tutti sono invitati. «Nei palazzi e nelle piazze della città – spiegano gli organizzatori - si svolgono  mostre, incontri,...

La sostenibilità piace agli italiani: nel 2018 il cambiamento coinvolge l’intera società

L’interesse per la vita sostenibile è in continua crescita: il 74% degli italiani coinvolti attivamente

LifeGate ha presentato a Milano il quarto  Osservatorio nazionale sullo stile di vita sostenibile (Ons) dal quale emerge un'Italia che sta andando nella giusta direzione: «3 italiani su 4 sanno quanto conta la sostenibilità, quanto sia ormai imprescindibile e intrinseca nelle nostre azioni quotidiane». Per la precisione sono 37,4 milioni le persone che hanno risposto positivamente all’indagine...

In Maremma continua l’avvistamento di dischetti di plastica su tutte le spiagge (VIDEO)

Legambiente si mobilita per ripulire con i volontari le aree più colpite

Oggi il Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di porto-Guardia Costiera ha svelato il mistero del  fenomeno dei milioni dischetti di plastica rinvenuti nelle spiagge della costa italiana tirrenica con i litorali di Toscana, Lazio e Campania coinvolte drammaticamente. La denuncia è partita dal progetto Clean Sea Life, che, in collaborazione con Legambiente, sta cercando...

Ecco cosa sono i dischetti di plastica che infestano le spiagge del Tirreno (VIDEO)

Vengono da un impianto di depurazione vicino alla foce del Sele, in Campania. Galletti: «Quanto accaduto è intollerabile»

Nei giorni scorsi sono stati segnalati  da Clean Sea Life (il progetto europeo sul tema dei rifiuti marini) moltissimi dischetti di plastica che stanno "infestando" le coste del Mar Tirreno da Eboli a Livorno, un mistero che sembra finalmente essere stato risolto  grazie all'intensa attività d'indagine delle strutture centrali e periferiche del Corpo delle Capitanerie di...

E’ possibile il riutilizzo o recupero di alghe e Posidonia?

Sei Toscana e Stefano Mancuso ne hanno parlato al Museo di storia naturale di Grosseto

Al Museo di storia naturale della Maremma, Simona Petrucci, assessore all’ambiente del Comune di Grosseto, Marco Mairaghi, amministratore delegato di Sei Toscana e Stefano Mancuso, direttore del laboratorio internazionale di neurobiologia vegetale Linv e Co-founder eresponsabile scientifico della società Pnat, spin off dell’università di Firenze, hanno parlato di rifiuti e in particolare del recupero di...

Nel mondo è ancora crisi alimentare e la fame acuta si inasprisce. Colpa di guerre e clima (VIDEO)

124 milioni di persone in 51 Paesi hanno sofferto gravi livelli di insicurezza alimentare

Diverse agenzie Onu, l'Ue e istituzioni nazionali e internazionali hanno presentato oggi il “Global Report on Food Crises“ che lancia l'allarme sui livelli crescenti di fame acuta: «Circa 124 milioni di persone in 51 paesi sono stati colpite da una grave insicurezza alimentare nel 2017 - 11 milioni in più rispetto all'anno precedente». Il rapporto...

Perché gli scarafaggi sono indistruttibili: il segreto è nel loro enorme genoma

Hanno un codice per neutralizzare le tossine e un migliaio di geni per rilevare sostanze chimiche

A molti gli scarafaggi non piacciono per niente, eppure sono animali davvero speciali: se  tagliate una zampa a una delle loro ninfe ricresce, se vi cascano delle briciole sul tappeto le spazzano via senza che ve ne accorgiate, ma soprattutto possono essere esposti a materiale fecale, batteri e altri agenti patogeni e non subire nessuna...

Dichiarato lo stato di emergenza PFAS in Veneto. Greenpeace: «Il commissario agisca subito sulle fonti inquinanti»

Zaia: accolte le richieste del Veneto, ma si sono persi un sacco di mesi

Dallo studio sulla propensione al consumo di acqua del sindaco in Italia nel 2018, commissionato da Aqua Italia (federata Anima - Confindustria) a Open Mind Research emerge che «Il 73,7% della popolazione italiana ha bevuto acqua del rubinetto (trattata e non) negli ultimi 12 mesi. Un trend positivo con un tasso di crescita sul 2014...

Geotermia: Galletti firma il Decreto che regola gli incentivi per gli impianti con tecnologie avanzate

Provvedimento che rientra anche nel processo di riconversione alle fonti rinnovabili e di de-carbonizzazione della SEN

Il ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti ha firmato e trasmesso per il concerto con il ministro dello sviluppo economico, Carlo Calenda, il decreto che stabilisce le modalità di verifica delle condizioni per il riconoscimento di premi e tariffe speciali per gli impianti geotermici che utilizzano tecnologie avanzate con prestazioni ambientali elevate. In una nota il ministero...

World Water Day, i geologi italiani: l’acqua è la vera emergenza del futuro

«Pianificare un differente e più razionale utilizzo delle risorse idriche prima che sia troppo tardi»

Oggi è il World Water Day, la Giornata mondiale dell'acqua istituita dall’Onu nel 1993 per sottolinearne l'importanza e la necessità di renderla accessibile a chiunque nel mondo e il Consiglio nazionale dei geologi (cng) ricorda che l’acqua «È la risorsa più preziosa che abbiamo a disposizione per assicurare la vita sul pianeta, ma non è...

Il World Water Forum alla comunità globale: i problemi legati all’acqua sono molto seri

Wwc: se si agisce prima e non quando ormai è troppo tardi, risorse idriche e comunità saranno più protette dalle crisi

Al World Water Forum in corso a Brasilia, l’High Level Panel on Water (Hlpw) ha diffuso un rapporto con le sue conclusioni in materia di acqua che fanno il punto su due anni di lavoro. Il Panel, co-presieduto dal segretario generale dell’Onu Antonio Guterres e dal presidente della Banca Mondiale Jim Yong Kim, evidenzia soprattutto un dato reale preoccupante: «2,5...

Rimateria, i Sindaci della Val di Cornia chiedono il dissequestro della discarica

«Riteniamo fondamentale ripristinare quanto prima la piena operatività dell’azienda»

Alla luce del provvedimento di sequestro della discarica Rimateria di Ischia di Crociano da parte della Procura della Repubblica di Livorno, i sindaci della Val di Cornia (Piombino, Campiglia Marittima,  Suvereto, San Vincenzo, Sassetta) e di Castagneto Carducci, «esprimono innanzitutto la totale fiducia negli organi inquirenti affinché sia accertata la verità rispetto ai reati contestati»...

La siccità fa strage di bestiame in Somalia. Grave impatto su mezzi di sostentamento e sicurezza alimentare

Fao: «Necessario un sostegno urgente per aiutare i pastori. Le previsioni indicano precipitazioni sotto la media in aprile-giugno

La Fao lancia un nuovo allarme per la Somalia: nella nostra ex colonia, «Le enormi perdite di bestiame a causa della siccità - in alcune zone il 60% delle mandrie - hanno gravemente danneggiato i mezzi di sostentamento dei pastori. Le perdite di bestiame minacciano di esacerbare la situazione della sicurezza alimentare del Paese, che...

Aree protette, non sempre più grande è meglio. Troppi Parchi di carta

Istituire parchi e riserve nei posti giusti, proteggendo il maggior numero possibile di specie, habitat e funzioni ecologiche

Mentre in tutto il mondo stanno aumentando le iniziative per espandere la superficie totale delle Aree protette, il nuovo studio “Prevent perverse outcomes from global protected area policy” appena pubblicato su Nature Ecology & Evolution avverte che avvertito che una corsa frenetica a raggiungere gli obiettivi  fissati dalla Convention on biological biversity (CBD) – il...

Sì dell’Ue alla fusione Monsanto – Bayer. Slow Food: operazione sulle spalle degli agricoltori

Aiab: le limitazioni Ue sono risibili. Il mercato dei semi e dei pesticidi in mano a tre colossi

In base al regolamento Ue sulle concentrazioni, la Commissione europea ha autorizzato l’acquisto di Monsanto da parte della Bayer ma avverte che «Questa concentrazione è subordinata alla cessione di un vasto insieme di attività«, in particolare per quanto riguarda sementi, pesticidi e agricoltura digitale- La commissaria Ue alla politica della concorrenza,  Margrethe Vestager, ha spiegato: «Abbiamo...

In Italia aumentano rinnovabili ed efficienza energetica e calano gli oneri in bolletta

I consumi da fonti rinnovabili dell'Italia corrispondono ai consumi complessivi della Svizzera

Secondo il Rapporto delle Attività 2017 del Gestore dei servizi energetici (Gse), «Nel 2017 in Italia le fonti rinnovabili hanno coperto quasi un quinto di tutti i consumi energetici. Ciò significa che ogni 100 kWh consumati complessivamente nei settori elettrico, termico e dei trasporti, quasi 18 sono verdi. Per fare un paragone, basti pensare che i soli...

Sorpresa, l’antifascismo funziona (negli Usa) ed è anche ambientalista

L'alt-right è in declino, ma molte idee di estrema destra sono state fatte proprie dalla Casa Bianca

Negli Usa l'alt-right che ha spinto Donald Trump fino alla casa Bianca (e che dentro la Casa Bianca ci è entrata) sembrava inarrestabile e un anno dopo sembra cadere a pezzi. Il Traditionalist Workers party si è disintegrato pochi giorni fa dopo uno scontro senza esclusione di colpi tra i suoi leader. Richard Spencer, uno dei capi...

Tassazione digitale, la Commissione Ue: garantire che tutte le imprese paghino la giusta quota di tasse (VIDEO)

Due proposte legislative sulle società e sui ricavi delle attività digitali

Probabilmente sulla spinta dell’ scandalo Cambridge Analytica/Facebook, oggi la Commissione europea ha proposto nuove norme per »garantire che le attività delle imprese digitali siano tassate in modo equo e favorevole alla crescita nell'Ue» e assicura che «Con queste misure l'Ue sarà all'avanguardia mondiale nell'elaborazione di norme fiscali adattate all'economia moderna e all'era digitale». Valdis Dombrovskis, vicepresidente...

Wwf: il legame tra buono stato bacini idrografici, le foreste e la salute umana

Le richieste del Wwf per una buona gestione dei corsi d’acqua in Italia

Oggi e domani si celebrano le due giornate mondiali che l’Onu dedica rispettivamente a foreste e acqua, due risorse naturali essenziali per gli ecosistemi della Terra e il Wwf ha colto l’occasione per sottolineare «la stretta relazione tra ecosistemi forestali, qualità dell’acqua e salute umana rendendo nota una recentissima ricerca che dimostra come i bambini che vivono in...

In Toscana nasce il Team Coste per lo studio della dinamica dei sistemi costieri

Un’iniziativa che unisce le università di Pisa, Firenze e Siena e rivolta alle istituzioni locali e ai portatori d'interesse

Su iniziativa del dipartimento di scienze della terra dell'università di Pisa, è stato costituito il Team Coste, che ha l’obiettivo di studiare la dinamica dei sistemi costieri toscani.  All’ateneo pisano spiegano che «Il gruppo di ricerca è nato grazie alla firma di un protocollo d'intesa tra le Università di Pisa, Firenze e Siena, rappresentate rispettivamente...

Giornata internazionale delle foreste, Fao: rendere le città più verdi, luoghi più sani e più sereni in cui vivere (VIDEO)

Investimenti nelle aree urbane per affrontare l'inquinamento, il cambiamento climatico e la mancanza di risorse idriche

Oggi è la Giornata Internazionale delle Foreste e la Fao invita a  «Investire in spazi verdi può aiutare a trasformare le città in luoghi più sostenibili, resistenti, salubri, e piacevoli dove vivere». Mettendo l'accento sui benefici portati dagli alberi ai centri urbani, il tema della Giornata internazionale delle Foreste di quest'anno non poteva essere più...

Acqua in bottiglia, un’anomalia tutta italiana. Giro d’affari di 10 miliardi di euro, con guadagni enormi

Canoni concessionari irrisori: circa 1 millesimo di euro al litro, 250 volte meno del prezzo medio che i cittadini pagano per una bottiglia

L’acqua è un bene primario, vitale e da preservare, ma per  Legambiente e Altreconomia «spesso continua a essere gestita come se fosse proprietà privata a vantaggio di pochi che si assicurano enormi guadagni a discapito di cittadini, dell’ambiente e delle stesse casse statali». In vista della Giornata mondiale dell’acqua del 22 marzo, le due organizzazioni hanno presentato...

Sarkozy, Gheddafi e Facebook, due facce della stessa medaglia

Come manipolare l’opinione pubblica facendo finta di nulla (e una guerra)

Da ieri mattina l’ex presidente francese Nicolas Sarkozy è guardato a vista nei locali dell’ufficio anticorruzione di Nanterre, dove ha subito un lungo interrogatorio sui possibili finanziamenti (5 milioni di euro in contanti) ricevuti dal defunto dittatore della Libia, Muammar Gheddafi, in occasione della vittoriosa campagna elettorale del 2007 che portò Sarkozy all’Eliseo. Una vicenda...

I macachi utilizzano strumenti differenti in funzione del cibo che vogliono mangiare

I macachi sono molto intelligenti e in grado di risolvere i problemi, proprio come gli scimpanzé, i cappuccini e i primi umani

Secondo lo studio “Analysis of wild macaque stone tools used to crack oil palm nuts” pubblicato su Royal Society Open Science da un team di ricercatori britannici, thailandesi e di Singapore  i macachi  (Macaca fascicularis) che vivono allo stato selvatico  scelgono strumenti differenti se vogliono spaccare, mandorle, noci di cocco o aprire delle ostriche. I...

Gli uccelli scompaiono dalle campagne a una “velocità vertiginosa”

Due nuovi studi francesi: la primavera si annuncia sempre più silenziosa

I risultati di due studi  - uno a livello nazionale e l’altro a livello locale – realizzati dai ricercatori del Muséum national d’Histoire naturelle e del Centre national de la recherche scientifique (Cnrs) giungono alla stessa conclusione:  «Gli uccelli delle campagne francesi spariscono a una velocità vertiginosa. In media, le loro popolazioni si sono ridotte...

Migranti climatici: il volto umano di una deregulation planetaria (VIDEO)

Banca Mondiale, entro il 2050 il cambiamento climatico potrebbe creare più di 140 milioni di profughi interni

Secondo il nuovo  rapporto  “Groundswell : Preparing for Internal Climate Migration”  della Banca Mondiale, «Entro il 2050, l’aggravamento degli effetti del cambiamento climatico in tre regioni del mondo densamente popolate potrebbe spingere più di 140 milioni di persone a migrare all’interno dei loro Paesi«, Ma La Banca Mondiale è convinta che «C’è ancora tempo per...

L’aumento dei migranti è legato alla mancanza di acqua

Fao: l’interazione tra la scarsità di acqua e le migrazioni non si trasformi in un aggravamento reciproco

Nell’ultimo secolo il consumo globale di acqua è aumentato di 6 volte, cioè due volte più della crescita demografica, ed è così che l’acqua potabile è diventata “l’oro blu”, una risorsa sempre più rara e un problema sempre più pressante per l’intera umanità. Un problema esacerbato dai cambiamenti climatici, dall’inquinamento e dalla mancanza di capacità...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 27
  5. 28
  6. 29
  7. 30
  8. 31
  9. 32
  10. 33
  11. ...
  12. 377