Archivi

Arriva l’esodo estivo e rispunta la soluzione definitiva del Passante Nord di Bologna

Ieri Ministero delle infrastrutture, Regione, Enti locali e Autostrade per l’Italia hanno firmato  l’intesa sul Passante nord di Bologna e il ministro Maurizio Lupi ha sottolineato «L’importanza di questa firma per un’infrastruttura utile ai cittadini bolognesi e a tutti gli italiani, iniziamo a ragionare per nodi infrastrutturali rispondendo al bisogno di mobilità sia a livello...

Blitz della Rainbow Warrior contro la piattaforma Rospo Mare B,: stop trivellazioni nei mari italiani

Stamattina azione della Rainbow Warrior, la nave simbolo di Greenpeace, nell’Adriatico contro la piattaforma petrolifera Rospo Mare B, di proprietà di Edison ed Eni. Gli ambientalisti hanno acceso sul fianco della nave un  “light banner”, uno striscione composto da 3.600 luci a led progettato e costruito dall’equipaggio, con il messaggio “No trivelle”. Intanto attivisti a...

Eccezionale scoperta: i polpi di profondità covano le uova 4 anni e mezzo. E’ record [GALLERY]

Tre ricercatori statunitensi, Bruce Robison del Monterey Bay Aquarium Research Institute, Brad Seibel, un biologo dell’università del Rhode Island, e Jeffrey Drazen, un oceanografo dell’università delle Hawaii hanno fatto una scoperta che sembra destinata a cambiare molte delle nostre convinzioni su polpi e piovre. Nello studio  “Deep-Sea Octopus (Graneledone boreopacifica) Conducts the Longest-Known Egg-Brooding Period...

Inside Gaza: la guerra è una nuova rapina di gas a mano armata?

E’ difficile spiegare la ferocia e il sangue che bagna Gaza, il perché dei bimbi morti nelle scuole e nelle sedi dell’Onu, delle bombe israeliane e dei razzi di Hamas. Certo a rendere possibile l’umana disumanità di quello che sta accadendo, dei morti contati a centinaia, c’è il governo di destra di Israele che nega...

Terranera, ioMare pulisce anche il laghetto

Dopo aver pulito la spiaggia di Terranera quello che mancava era il laghetto di acqua dolce. Abbiamo preso una canoa dal bagno di "Reale", che ringraziamo per il prestito, e affrontando il mare mosso abbiamo navigato dietro il promontorio fino a Terranera dove abbiamo tirato la canoa a terra per portarla fino al lago. È stato...

Il programma EcoLeader per pianificare viaggi eco-friendly

Oggi TripAdvisor, il sito di viaggi più grande al mondo, ha annunciato l’avvio in Europa del programma EcoLeader  per aiutare i viaggiatori nel mondo a pianificare viaggi più green, evidenziando gli hotel e i B&B impegnati in pratiche eco-friendly. Attualmente nel mondo ci sono più di 6.000 strutture ad aver raggiunto lo status di EcoLeader...

Borchi (Ato Costa): «La frazione umida organica derivante da raccolta differenziata non ha alcun valore di mercato»

Non credo sia utile tornare nuovamente e in maniera specifica sul tema del gestore unico posto dall’egr. G. Vitiello. Al riguardo mi limito solo a demandare agli obblighi ed obiettivi posti alla base della gestione integrata dei rifiuti urbani, così come indicati nella normativa nazionale e regionale di riferimento: in questo contesto è bene ricordare...

Siberia: scoperto un altro gigantesco “buco” nel permafrost e non sembra finire qui [GALLERY]

Gli scienziati russi hanno scoperto in Siberia un secondo gigantesco cratere di origine sconosciuta e avvertono che ne potrebbero comparire altri e che alcuni potrebbero costituire una minaccia per la popolazione di alcune aree. Secondo gli abitanti della regione, il secondo pozzo,  che gli scienziati chiamano "cratere da esplosione di gas", sarebbe comparso meno di...

L’Italia ha il suo comitato scientifico per la riduzione e prevenzione dei rifiuti. C’è anche Segrè

Il Programma nazionale di prevenzione dei rifiuti ha il suo comitato scientifico, appena nominato dal ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti; dopo 9 mesi dalla presentazione del documento si formalizza dunque una prima tappa di un percorso assai lungo e ancora tortuoso per l’Italia. A presiedere il comitato scientifico è stato chiamato Andrea Segrè (Nella foto),...

Antartide, era già inquinato dal piombo delle industrie prima che l’uomo conquistasse il Polo Sud

E’ stato l’esploratore norvegese Roald Amundsen il primo uomo a raggiungere il Polo Sud nel dicembre del 1911 e 113 anni dopo, con lo studio “Antarctic-wide array of high-resolution ice core records reveals pervasive lead pollution began in 1889 and persists today”, pubblicato su   Scientific Reports, un  team di ricercatori europei, statunitensi ed australiani,  ha...

Ebola: nuovo aiuto Ue per combattere l’epidemia in Africa occidentale

La Commissione europea ha deciso di stanziare altri 2 milioni di euro per far fronte alla peggiore epidemia di Ebola mai registrato. Questo porta a 3,9milioni di euro il contributo Ue per contrastare l’espansione di Ebola in Africa occidentale. La commissaria Ue per  la cooperazione internazionale, gli aiuti umanitari e larisposta alle crisi, Kristalina Georgieva,  ha...

«No allo smembramento del Corpo Forestale dello Stato». Lettera delle associazioni a Parlamento e Governo

Secondo Greenpeace, Legambiente, Libera e Slowfood, «Se venisse smembrato il più diffuso corpo di polizia statale italiano, altamente specializzato nel contrasto degli ecoreati, il vantaggio sarebbe solo per la criminalità ambientale». Per questo oggi le quattro associazioni hanno inviato insieme una lettera ai parlamentari e al Governo «Affinché quanto previsto nel Ddl “Riorganizzazione delle amministrazioni...

Il polpo robot livornese di “Scoglio” finisce sul New York Times

Il New York Times ha pubblicato ieri un lungo articolo (A Tentacled, Flèxible Breakthrough.  An octopuslike machine stretches the limits of robots), a firma Katherine Harmon Courage, ed  un servizio multimediale, sui progetti dell’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa sviluppati allo “Scoglio della Regina” di Livorno. Il protagonista è il polpo robot...

L’eterogenesi dei fini di Marcel Bic(h), i cent’anni dalla nascita del signor “usa e getta”

Con eterogenesi dei fini si intendono le conseguenze non intenzionali di azioni intenzionali: una definizione che ben si addice, a nostro avviso, alla storia del signor Marcel Bich, di cui ricorreva ieri (29 luglio) il centenario della nascita a Torino. Bich è esattamente l’uomo delle penne Bic (abbreviazione del suo cognome), conosciuto anche, ci ricorda...

Maltempo in Toscana in tempo reale: evacuato un altro campeggio nel livornese

Maltempo in Toscana, aggiornamento in tempo reale grazie all'agenzia di informazione della Regione Toscana Ore 14.51  La Sala operativa della protezione civile regionale informa che è stato evacuato un secondo campeggio a Marina di Bibbona. Si tratta del campeggio "Melograni", i cui ospiti sono stati trasferiti presso il centro comunale Salvador Allende. In precedenza era...

Ravaneto Calocara: basta fanghi su Miseglia (e non date la colpa al nubifragio!)

Le terre delle cave Calocara invadono la strada comunale Col nubifragio del 26 luglio il ravaneto Calocara est, sovrastante Miseglia, ha prodotto l’ormai abituale scenario: le terre scaricate abusivamente alla sommità del ravaneto (Foto 1), dilavate dalla pioggia, sono scese lungo il Fosso Calocara e, trovandolo ostruito in corrispondenza della strada comunale (ex marmifera), si...

Cronaca di una giornata a pulire la spiaggia di Terranera [GALLERY]

Passeggiando a Terranera, una spiaggia al confine tra i Comuni di Porto Azzurro e Rio Marina, di Porto Azzurro,  mi sono accorto che era arrivato il momento di rifare di nuovo una pulizia approfondita della spiaggia. Non c'è nessuno che si occupa di questa spiaggia. Ho trovato uno pneumatico di camion della Michelin quasi del...

Altro che Remy e Ratatouille, a Parigi ratti alla conquista dei giardino delle Tuileries [VIDEO]

Nei Giardini delle Tuileries, una dei luoghi più apprezzati da turisti e parigini, sembra essere in corso un’invasione di ratti (Rattus norvegicus) quelli che i francesi chiamano rat des greniers o rat des champs. I turisti che passeggiano a migliaia tra la torre Eiffel,  la piramide del Louvre i  jardins du Carrousel  con i prati,...

Sblocca Italia e Autostrada Tirrenica. Le associazioni a Renzi: «Assurdo stanziare 270 milioni»

Associazione Bianchi Bandinelli, Comitato per la bellezza, Fai, Legambiente, Rete dei comitati per la difesa del territorio e Wwfhanno scritto al Presidente del Consiglio Matteo Renzi e per conoscenza al Presidente della Regione Toscana Rossi ed al ministro delle Infrastrutture Lupi, per sottolineare che «In una fase come questa di difficoltà economica del Paese ogni...

Bandiere nere e verdi sulle Alpi, tra pirati di montagna e smart city

Con Carovana delle Alpi 2014  Legambiente torna a fare il “check up” dello stato di salute dell'ambiente alpino e ad assegnare le verdi alle buone pratiche di gestione del territorio e quelle nere a quelle cattive. In tutto 8 bandiere nere  per i nemici della montagna, ad amministrazioni e società che danneggiano il territorio. Ben tre...

Festambiente contro le agromafie: 23 clan con le mani nel piatto

Per 10 giorni Festambiente e la Maremma saranno la capitale del cibo pulito, sano e giusto con iniziative, vademecum per i consumatori, sportelli informativi e tanto cibo made in Italy, a cominciare dal ristorante vegetariano più grande d'Italia, con oltre 20 piatti vegetariani serviti quotidianamente in stile mediterraneo, fatti con prodotti di prima qualità e biologici, con lavorazioni calibrate e...

Spalma incentivi: via libera del Senato, entro il 24 agosto il testo definitivo

Il testo del Decreto Legge Competitività approvato dall’aula del Senato mercoledì 24 luglio, ha accolto l'emendamento, firmato da relatori delle commissioni Industria e Ambiente, Massimo Mucchetti e Giuseppe Marinello, che introduce tre opzioni a disposizioni degli operatori del settore delle rinnovabili. Gli operatori di impianti fotovoltaici sopra 200 kWp, potranno dunque  dal  1 gennaio 2015...

In Toscana ora si discute anche di aree protette

Dopo due legislature come ha sottolineato l’assessora Annarita Bramerini (Nella foto) la nuova legge regionale sui parchi è prossima a tagliare il traguardo. Che avvenga mentre la legge Marson è anch’essa giunta ad un passaggio pressochè definitivo rende il confronto più interessante e significativo. Intanto perché sulla scena torneranno finalmente anche le aree protette rimaste...

La zoofarmacognosi degli elefanti: mangiano una pianta per indurre il travaglio

E’ noto che gli animali si curano, si ubriacano e si drogano mangiando determinate piante o frutta fermentata, ma di recente gli scienziati hanno cominciato a studiare  la zoofarmacognosi, cioè  l’auto-medicazione consapevole degli animali  ed è così che Holly T Dublin, una delle più note ed importanti esperte di elefanti del mondo e presidente dell’Iucn/Ssc...

Costa Concordia, gli ambientalisti: «Incomprensibile l’attacco di Gabrielli»

Hanno suscitato molte perplessità (e forse amarezza) le accuse rivolte, subito dopo la conclusione dell’operazione di traino della Costa Concordia a Genova, dal capo della Protezione Civile Gabrielli  contro le associazioni ambientaliste, accusate più o meno di aver imbastito una campagna denigratoria e propagandistica. A rispondergli indirettamente sull’edizione genovese de La Repubblica, dove cura  la...

Gaza: cessate il fuoco, ora!

Noi ONG italiane ci uniamo all’appello di numerose organizzazioni internazionali operanti in Palestina perché tutte le parti coinvolte nel conflitto in corso a Gaza cessino le operazioni militari e perché vengano garantite  la protezione della popolazione civile e la fine del blocco di Gaza. Ad oggi, le Nazioni Unite riferiscono di 1.032 palestinesi uccisi di...

Localizzazione impianti di recupero dei rifiuti: la discrezionalità della Provincia

La Provincia può individuare le aree idonee alla localizzazione degli impianti di smaltimento dei rifiuti, così come può individuare le zone non idonee alla localizzazione di impianti di recupero e di smaltimento dei rifiuti. Quindi può rendere giudizio di compatibilità ambientale negativi. Lo ricorda il Tribunale amministrativo della Puglia (Tar) – con sentenza 14 luglio...

Eni, a Gela il cane a sei zampe resta a cuccia (e anche la sostenibilità)

Green economy significa che le raffinerie possono chiudere. Il problema è come, e chi lo decide

È arrivato il giorno dello sciopero generale per i dipendenti del gruppo Eni, che corre dagli impianti di perforazione e raffinazione agli uffici amministrativi. Trentamila i lavoratori interessati, secondo le stime dei sindacati, che si aggiungono ai ventimila dichiarati ieri alla manifestazione di Gela. Dalla città sicula e dal suo impianto di raffinazione, a forte...

E’ il Tiger Day, ma per le tigri c’è molto poco da festeggiare

Wwf: «Sconosciuti i numeri esatti delle tigri ancora presenti in natura»

Nella giornata mondiale dedicata alle tigri, il Wwf  ricorda che «E’ una delle specie indubbiamente a maggiore rischio, le diverse popolazioni  selvatiche si trovano ad affrontare il sempre più concreto rischio di estinzione in alcuni Paesi a causa anche della mancanza di informazioni precise sullo status delle popolazioni che non consente di definire le azioni urgenti...

Rischio Ebola: ecco la situazione reale per l’Italia anche in relazione ai migranti

Mentre anche qualche politico italiano ammalato di xenofobia ed ignoranza tenta di propagare la paura di un’epidemia di ebola portata dai migranti, gli specialisti della Società italiana malattie Infettive e tropicali (Simit), consigliano a chi si prepara a trascorrere le vacanze all’estero di «Prestare maggiore attenzione a zanzare, acque, animali selvatici e rapporti sessuali, i principali...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 297
  5. 298
  6. 299
  7. 300
  8. 301
  9. 302
  10. 303
  11. ...
  12. 377