Archivi

Attacco a Gaza: distrutto un centro per l’infanzia della cooperazione italiana

L’ong italiana Vento di Terra ha comunicato che il 20 luglio l’esercito israeliano ha distrutto il centro per l’infanzia “La Terra dei Bambini”, costruito dalla cooperazione italiana nel villaggio beduino di Um al Nasser, nella Striscia di Gaza. Massimo Annibale Rossi, presidente di Vento di Terra, spiega che «La fanteria e i blindati israeliani hanno...

Elba, il Corpo Forestale dello Stato conferma il sequestro della strada abusiva

Ieri greenreport.it aveva dato in anteprima la notizia del sequestro di una strada costruita all’interno del Parco sopra Cavoli, una delle località balneari più note del Comune di Campo nell’ Elba, ed oggi arriva il comunicato del Corpo forestale dello Stato che spiega dettagliatamente quanto successo: «A seguito delle attività programmate di controllo e contrasto...

Alle foche piace l’eolico offshore

Nel mondo specie provenienti da tutti i livelli trofici si sono adattate ad occupare nicchie ecologiche in ambienti fortemente modificati dall’uomo. In mare le infrastrutture oceaniche costituiscono barriere artificiali che spesso hanno come risultato incrementi localizzati della densità di pesci re crostacei. Con lo studio “Marine mammals trace anthropogenic structures at sea”, pubblicato su Current...

Costa Concordia: rinviata ancora la partenza dal Giglio. Slitta tutto al 23 luglio

Nuovo rinvio per il convoglio che trainerà il relitto della Costa Concordia dall’Isola del Giglio: oggi, dopo che era spuntata una terza rotta sotto costa in caso di maltempo (ipotesi scartata nei giorni precedenti, è stato annunciato che il relitto del gigantesco transatlantico lascerà l’isola toscana il 23 luglio e non più il 22. Si...

Holy crab! Ovvero il ritorno del Granchio corridore

Una delle iniziative per accogliere la spedizione ambientalista che seguirà il viaggio del relitto della Costa Concordia

Riccardo Mazzei, l’artista elbano che vive e lavora a New York ma che non ha mai dimenticato Marciana Marina e la sua Isola, alle quali ha dedicato, in collaborazione con Legambiente Arcipelago Toscano, installazioni artistiche/ecologiche come quelle realizzate al ponte del Maciarello e alla spiaggia di Ripa Barata, sta realizzando un’altra delle sue opere concretissime...

Addio Ponte, ora lo Stretto di Messina diventi Patrimonio dell’Umanità

Stasera Cai, Fai, Italia Nostra, Legambiente, Touring Club e Wwf  organizzano a Reggio Calabria, l’incontro  “...E ora lo stretto patrimonio dell'umanità”, ospite atteso dell’iniziativa il sindaco di Messina Renato Accorinti, che ha attraversato lo Stretto a bordo di Goletta Verde insieme alla testimonial dell’evento, la nota scrittrice Adele Cambria, originaria di questi luoghi. Si è...

Il viaggio della Costa Concordia comincia domani. Nessuno potrà avvicinarsi al convoglio

I venti di scirocco in arrivo il 20 luglio, con punte di onde massime fino ad 1,90 metri e con onde fino a 2 metri previste per il 21 luglio in mare aperto, quando  entrerà il libeccio impediranno la partenza del relitto della Costa Concordia dall’Isola del Giglio. «Le previsioni meteo per i prossimi giorni...

Oceana filma la pesca illegale con reti derivanti mentre l’Italia lo nega davanti all’Ue [VIDEO]

Osservatori di Oceana e la giornalista di Reportime Sabrina Giannini hanno firmato pescherecci italiani con reti derivanti nel porto di Bagnara Calabra. L’organizzazione ambientalista internazionale ricorda che «Questo attrezzo da pesca distruttivo è proibito nell’Ue dal 2002 a causa delle elevate catture accidentali ed i pescatori hanno ricevuto forti sovvenzioni per cambiarle con altre tecniche,...

Distrutto il campo di mais Ogm di Colledoro in Friuli Venezia Giulia

La Procura di Udine che ha ordinato la distruzione dell’ultimo campo di mais Ogm. Riomasto in Friuli Venezia Giulia e  Legambiente dice: «Finalmente una bella notizia per l'ambiente, l'agricoltura, la legalità e la salute pubblica». Il presidente nazionale del Cigno Verde, Vittorio Cogliati Dezza, sottolinea: «Apprezziamo il deciso cambio di passo della Procura di Udine...

Calabria è emergenza: depurazione cercasi

Procedura di infrazione Ue per 129 agglomerati urbani calabresi

Goletta Verde lo denuncia da anni, tra le proteste e le denunce degli amministratori, e lo ripete anche questa a volta: «La depurazione in Calabria è un’emergenza. In 19 casi, rispetto ai 24 punti monitorati lungo la costa calabrese – in pratica  l’80% sul totale - le analisi hanno evidenziato una carica batterica almeno due...

Isola d’Elba: il Corpo forestale dello Stato sequestra una strada nel Parco Nazionale e Zps

La spiaggia di Cavoli, nel Comune di Campo nell’Elba, è una delle più affollate e famose dell’Isola ma nessuno o quasi si era accorto cosa stava succedendo a due passi, in pieno Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e Zona di protezione speciale (Zps) dell’Unione europea. L’alluvione del 2011 aveva fatto crollare e trascinato via il ponte...

L’unica Garanzia è che di lavoro ancora non ce n’è: per i giovani un aiuto dagli over 50?

Dopo mesi di dati timidamente positivi, oggi neanche quelli della produzione industriale confortano l’Italia: come riporta l’Istat, il fatturato dell’industria a maggio (ultimo dato disponibile) scende dell’1% rispetto ad aprile, e del 2,5% rispetto a maggio 203. Numeri concordi con quelli diffusi da Bankitalia, che schiacciano le prospettive di crescita del Pil italiano su uno...

Quanta plastica trasportano Arno e Tevere? Ecco come lo scopriremo

Della cattiva gestione della raccolta, riciclo e riuso delle plastiche, che alimenta il flusso della stessa plastica che arriva in mare,  se ne occupano da tempo campagne di sensibilizzazione e raccolta di dati di associazioni ambientaliste come Legambiente e il problema è stato recentemente oggetto di un’interrogazione parlamentare del presidente della Commissione ambiente della Camera...

Costa, il viaggio della Con(dis)cordia

Il relitto della Costa Concordia, con le sue tonnellate di “ merce” tossica e nociva, sta lentamente riemergendo e sembra che lunedì o martedì possa lasciare il Giglio per il suo viaggio verso Genova, come voluto dalla Compagnia di navigazione e come “autorizzato con piacere” ( sic) dal Governo italiano. La rotta di 200 miglia...

No alla soppressione del Corpo forestale dello Stato

Accorpare la gestione dei Parchi

Il governo Renzi ha proposto di assorbire le funzioni di polizia del Corpo forestale dello Stato in quelle di forze di polizia e delle amministrazioni locali, ma la cosa non è piaciuta per niente all’Associazione nazionale funzionari forestali (Anaff), che riunisce direttivi e dirigenti del Cfs, che ha annunciato che  «Avverserà in modo duro e...

Florida: gli ultimi puma battono il fracking

Gli ambientalisti che partecipano alla campagna Florida Panther di Sierra Club, Conservancy of Southwest Florida, Stonecrab Alliance, Preserve our Paradise e South Florida Wildlands Association hanno vinto una battaglia durata un anno: sono state bloccate le trivellazioni petrolifere nelle Everglades e Big Cypress Watersheds, nel sud-ovest della Florida, dopo che la Dan Hughes oil company...

Trasferimento Costa Concordia, ecco l’ordinanza della Capitaneria di Livorno

In occasione dell'ormai prossimo trasferimento del relitto della Costa Concordia, la Capitaneria di Porto di Livorno ha emesso un'ordinanza che scatterà dalla partenza della nave fino al termine delle operazioni. Il documento è scaricabile da QUI

In Namibia il primo protocollo bio-culturale con i bosciman Khoe

Secondo quanto scrive The Namibian sono in corso sforzi per introdurre un protocollo bio-culturale per uno dei popoli indigeni – la comunità Khoe – che risiedono nel Bwabwata National Park in Namibia occidentale e nelle regioni di Kavango e Zambesi». Absalom Shigwedha, un giornalista ambientale freelance, spiega che «Questo sarà il primo protocollo bio-culturale in...

Ferrante: «Petrolio in Italia? Ecco i dati reali, Renzi si informi»

Se il ministro Guidi e il premier Renzi pensano realmente di improntare la politica energetica dell’Italia puntando sull’estrazione degli idrocarburi presenti nel Paese stanno realmente raschiando il fondo del barile. Se estraessimo gli 11 milioni di tonnellate di riserve petrolifere stimate nei fondali marini del nostro Paese, ai consumi attuali li esauriremmo in soli 55...

Canale di Sicilia, da favola blu a incubo nero? L’attacco delle trivelle e i conti sbagliati di Renzi

Secondo Goletta Verde, sbarcata in Sicilia, «E’ in corso un vero e proprio assalto al mare siciliano da parte delle compagnie petrolifere: 12.908 i chilometri quadrati interessati dai cinque permessi di ricerca già rilasciati e da altre 15 richieste di concessione, ricerca e prospezione avanzate. Questo, nonostante, già oggi nel canale di Sicilia vengano estratte...

Goletta dei Laghi: riserva regionale e turismo sostenibile per valorizzare il lago di Porta

«Una Zona a Protezione Speciale, un prezioso esempio di area umida sopravvissuta alla cementificazione e potenzialmente una meta attrattiva per il turismo sostenibile» è questo il valore ecologico e anche economico del lago di Porta  evidenziato in un incontro al Cinquale di Montignoso organizzato da  Goletta dei Laghi, la campagna ambientalista per la tutela dei...

Il governo conservatore dell’Australia abroga la carbon tax. Stava funzionando

Dopo una settimana di duri scontri in parlamento, il governo di coalizione liberal-nazionalista australiano del premier Tony Abbott ha abolito il carbon price e l’Emissions trading scheme. prezzo del carbonio nascente del paese e sistema di scambio di emissioni. Un brutto segnale sia per i negoziati sul cambiamento climatico che per l’Europa, visto che l’Australia...

Livorno, salta subito anche l’assessore all’ambiente? Il sindaco smentisce

Apprendiamo da quilivorno.it che la neo giunta del sindaco di Livorno Nogarin è stata messa in discussione da Meet Up 5 Stelle Livorno (www.5stellelivorno.it) e dal Meet Up Amici di Beppe Grillo (www.meetup.com/Meetup-5-STELLE-LIVORNO), che hanno inviato una lettera al primo cittadino e ai consiglieri comunali. Se tanto ci dà tanto, dopo il caso dell’architetto Simona...

Prende il via la riforma dei beni culturali, alcune riflessioni sulla Toscana

Giustamente si parte dai principali musei statali, che non possono essere gestiti come una qualsiasi struttura burocratico – amministrativa, dalla riunificazione delle soprintendenze con il superamento della divisione tra storico artistica  e architettonica. Ovviamente ci sono preoccupazioni, ovviamente la riforma non deve portare alla riduzione dei posti di lavoro, ma la riforma è indispensabile per...

La linfa vitale della Carnia: la moda a chilometro zero firmata Antema

Nel lontano ‘700 Jacopo Linussio fondò in Carnia, nella zona Nord del Friuli, uno dei primi opifici tessili d’Europa gettando le basi di una produzione secolare. Antonella ed Emanuele, spinti dalla passione e dal coraggio, decidono nel 2011 di portare avanti questi usi e costumi e di farli rivivere con Antema, attraverso splendide borse ed...

Concordia, il M5S al ministro francese Royal «Ci dia la documentazione che non ci dà il nostro governo»

Il ministro francese dell’ecologia, dello sviluppo sostenibile e dell’energia,la socialista Ségolène Royal (Nella foto), ha detto di aver ricevuto dal ministro dell’ambiente italiano Gian Luca Galletti tutti i documenti contenenti le misure di precauzione attuate riguardanti il traino della Costa Concordia dall’isola del Giglio a  Genova e sulla sicurezza dell’operazione che per un lungo tratto...

Costa Concordia, dopo la rimozione subito al lavoro per ripristinare l’ambiente sottomarino del Giglio

Forse il relitto della Costa Concordia, condizioni meteorologiche e inconvenienti tecnici e progettuali permettendo (siamo a soli 4 metri dei 18 previsti per il rigalleggiamento completo) , lascerà l’Isola del Giglio il 22 luglio, ma già si comincia a pensare a come recuperare il danno ambientale provocato ai fondali dell’isola e più volte sottolineato da...

La Germania vince anche la Coppa del mondo dell’efficienza energetica, ma l’Italia è seconda

La Germania si conferma prima nella nuova graduatoria dell’efficienza energetica delle principali economie del mondo, ma è tallonata dall’Italia che fa meglio dell’Unione europea nel suo insieme, della Cina e della Francia. A dirlo è l’International Energy Efficiency Scorecard 2014 pubblicato dall’Ong American Council for an Energy-Efficient Economy (Aceee) che quest’anno analizza anche le performance del...

Capri, l’ultima trovata di Moccia: lucchetti al “pontile degli innamorati” e chiavi buttate in mare

Oggi lo scrittore “rosa” per adolescenti Federico Moccia è a Capri con i suoi amatissimi o odiatissimi lucchetti dell'amore per una serata evento  ad Anacapri che già nel titolo è tutto un programma: "Scusa ma parliamo d'amore, io e te tre metri sopra il mare". Moccia inaugurerà quello che è stato battezzato il nuovo  "pontile degli...

Mandela day in un triste giorno di inutili guerre

Avrebbe compiuto oggi 96 anni il leader sudafricano Nelson Mandela, una vita spesa in prima fila nella lotta contro l'apartheid. Nelson Rolihlahla ('piantagrane') Mandela era nato il 18 luglio 1918 a Mvezo, villaggio del Transkei (sud-est) e oggi Google celebra la giornata con un 'doodle' speciale (il logo col quale si apre la pagina del motore...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 300
  5. 301
  6. 302
  7. 303
  8. 304
  9. 305
  10. 306
  11. ...
  12. 377