Archivi

Convegno sui fondi Ue: «L’Italia adotti una chiara strategia per l’energia e il clima»

Oggi a Roma si è tenuto l’incontro nazionale “La programmazione comunitaria 2014-2020. Le sfide e le opportunità della sostenibilità ambientale”, organizzato da Legambiente per discutere, insieme ai rappresentanti e gli assessori regionali, del dipartimento per lo sviluppo e la coesione economica, Ance, Inea e Federparchi, dei nuovo fondi strutturali europei alla vigilia della presentazione dell'Accordo di...

Parco dell’Appia Antica, Italia Nostra: i problemi sono politici e finanziari, non tecnici

Vorremmo ricordare che il territorio dell'Appia Antica è sotto la tutela urbanistica di un Parco regionale. Parco regionale voluto, invocato e finalmente ottenuto da Antonio Cederna, che ne fu il primo Presidente dal 1993 fino alla sua morte. Il Parco ha sempre avuto personale eccellente. Ha predisposto fin dal 2001 il piano di assetto sviluppato...

In Sicilia, la depurazione è un’emergenza irrisolta

Bandiera nera alla Regione: non ha piani di utilizzo del demanio marittimo e non tutela le coste

La fotografia scattata da Goletta Verde in Sicilia non è venuta bene: «Oltre il 60% dei punti analizzati lungo le coste siciliane non superano l’esame: 16 i prelievi  che hanno restituito un giudizio di “fortemente inquinato” e “inquinato” rispetto ai 26 realizzati in totale. E oltre il danno c’è anche la beffa: perché non solo...

Forte e rapido aumentano dei gas ad effetto serra emessi dal bestiame

Dal 1961 al 2010, le emissioni sono aumentate del 51% in 237 nazioni e sono ancora in crescita

E’ noto che il bestiame rilascia metano attraverso i microorganismi che sono coinvolti nel processo di digestione animale, e protossido di azoto attraverso la decomposizione del letame, Dario Caro e Simone Bastianoni del gruppo di ecodinamica dell’Università di Siena, in collaborazione con Ken Caldeira della Stanford University e Steven Davis dell’uniiversità della California ha stimato...

L’università di Firenze svela gli effetti delle eruzioni vulcaniche sul clima degli ultimi 2000 anni

L’Università di Firenze ha partecipato con Mirko Severi del dipartimento di chimica “Ugo Schiff”, ad un team di ricerca che comprendeva anche scienziati provenienti da  Stati Uniti, Giappone, Norvegia, Australia e Germania, che ha realizzato la più accurata ricostruzione sulle eruzioni vulcaniche degli ultimi 2.000 anni nell’emisfero meridionale. La ricerca, che è stata pubblicata su Nature...

La discarica nell’isola di Zacinto danneggia l’habitat delle tartarughe marine

Secondo la sentenza C-600/12 Commissione/Grecia della Corte di giustizia dell’Unione europea «Non avendo vietato la gestione incontrollata di una discarica nel parco nazionale marittimo di Zacinto (Zante), la Grecia ha violato il diritto dell’Unione in materia di ambiente. Tale discarica satura danneggia l’habitat della tartaruga marina “Caretta caretta”». La Corte Ue ricorda che la Direttiva...

Piombino e la nuova favola del carbone pulito e altre “splendide” amenità

Non sappiamo se il giovane imprenditore lombardo Andrea Marini andrà a far parte di quella corte dei miracoli imprenditoriale, nazionale ed internazionale, stranamente attratta da Piombino e delle sue industrie in difficoltà, ma le dichiarazioni rilasciate a Il Tirreno lascerebbero propendere verso questa ipotesi. Intanto Marini se ne viene fuori con la proposta di una...

Il litorale non è solo estate

Anche quest’anno sul nostro litorale non sono mancati e non mancano problemi, difficoltà, polemiche sui danni e il decoro. Senza nulla togliere a questioni che inveleniscono la stagione vorrei invitare non soltanto le istituzioni a guardare a quel che ‘cova’ sempre più vistosamente oggi sul nostro litorale che va molto al di là delle ghiaie...

Impianto fotovoltaico nelle aree del poligono di tiro? No (sob!), lo dice il Tar

Evidente che l'impatto zero non esista

Un impianto fotovoltaico anche se in linea con varie esigenze di interesse pubblico – come ad esempio la pianificazione energetica, la riduzione delle emissioni di gas inquinanti, la riduzione di importazioni di altre fonti energetiche ecc…- può comportare un grave impatto negativo sulla fauna e sulla flora. E dunque il giudizio di incidenza ambientale delle...

Centrale a carbone a Piombino? Il nostro futuro sostenibile è da un’altra parte

In questi mesi si è dibattuto sul futuro di Piombino, spesso in maniera emozionale, con grandi semplificazioni, a causa anche della campagna elettorale. Si sono rincorsi progetti e investimenti irrealizzabili e anche fantasiosi. in un clima di sospetti e ipotesi di complotto. Adesso, anche se è passata la campagna elettorale non vorremmo che la grave...

E’ stata la più calda primavera mai registrata a livello planetario

Già un mese fa la Japan Meteorological Agency (Jma) aveva detto che il periodo marzo-maggio 2014 era stato il più caldo mai registrato a livello mondiale  in oltre 120 anni di raccolta dei dati delle temperature, ma ora dice che anche giugno è stato il più caldo mai registrato a livello planetario. Quindi nel mondo abbiamo...

Cerchi un green lavoro? Ecco le offerte di luglio!

La puntualità non è il nostro forte, ma lo sforzo è comunque enorme: ecco le nostre ultime offerte di green lavoro scovate in rete per voi grazie alla collaborazione di jobrapido Clicca QUI 

Ecco quali sono (a sorpresa) le industrie più attente ai rischi ambientali

Secondo quanto emerge da un’indagine internazionale condotta da Dnv Gl - Business Assurance, ente di certificazione tra i leader a livello mondiale, e dall’istituto di ricerca Gfk Eurisko su un campione di oltre 3.500 professionisti di imprese di settori diversi in Europa, Nord America, Centro e Sud America e Asia, «Quando si tratta di rischi...

L’economia e l’ambiente in Toscana

Roberto Bernabò, direttore del Tirreno,   dopo le vicende deludenti de La Concordia ma anche altre situazioni ugualmente critiche che riguardano quella ‘grande area vasta della costa’ torna a denunciare perché questa realtà fatica ad emergere. Eppure i dati riproposti anche di recente da una indagine di Legambiente parlano chiaro e ci ricordano che molti dei...

Verso la fine del Washington Consensus: in soffitta FMI e Banca Mondiale?

Stanche del dominio degli Stati Uniti sul sistema finanziario globale - il famoso Washington consensus - , cinque potenze emergenti hanno annunciato (ma sono ancora voci di corridoio) che questa settimana lanceranno le proprie versioni della Banca Mondiale e del Fondo Monetario Internazionale. Brasile, Russia, India, Cina e Sud Africa -i cosiddetti paesi BRICS - sono...

Gli 8 falsi miti sull’immigrazione e la cattiva politica senza futuro

Ormai da decenni l’ immigrazione sta polarizzato la politica europea e ne stanno approfittando movimenti populisti/xenofobi, magari usandola come comodo paravento per far dimenticare scandali ed assunzioni clientelari come ha fatto e sta facendo con successo la Lega Nord in Italia. Al di là del folklore padano e dell’etica ad intermittenza che vorrebbe relegare i...

Rigalleggiamento della Costa Concordia, le ultime su inquinamento e lavori

Nonostante nel ventre della Costa Concordia ci siano ancora centinaia di tonnellate di sostanze inquinanti, le prime operazioni di rigalleggiamento e spostamento del relitto a 30 metri dalla costa non sembrano aver provocato nessun tipo di inquinamento. Infatti l’Agenzia per la protezione dell’ambiente della Toscana (Arpat)  ha continuato il suo monitoraggio ambientale anche durante le...

Mezzo miliardo di cristiani dice no agli investimenti nei combustibili fossili e al nucleare

Il World Council of Churches (Wcc), una coalizione globale di 345 chiese che rappresentano più di mezzo miliardo di cristiani in più di 110 Paesi e Territori in tutto il mondo, ha annunciato il ritiro di tutti i suoi investimenti nei combustibili fossili perché non li ritiene più etici. Con il “Report of the Finance...

Egadi a rischio… cemento

Ieri sera Goletta Verde ha fatto tappa a Favignana, nelle Isole Egadi, e si è annunciata con un blitz per rilanciare l’ultimatum alla Regione Sicilia: «Si approvi entro il 31 luglio il piano di utilizzo del demanio marittimo (Pudm) che giace negli uffici dell’ente da ormai due anni. È questo l’unico strumento in grado di bloccare...

Il relitto della Concordia galleggia in bilico sull’abisso

«Il relitto di nave Concordia si è staccato dalle piattaforme sia a poppa che a prora; lo scafo è diritto e galleggia in perfetto equilibrio». Sono le parole del commissario straordinario Franco Gabrielli nel corso del primo incontro della giornata con gli organi di informazione. Adesso, comunica la Regione Toscana, il relitto della nave sarà alleggerito man...

Parchi, quando i soldi non c’entrano

Lo sfoltimento istituzionale – vedi le province, le comunità montane, i piccoli comuni e molto altro fino al Senato - sono stati giustificati e motivati malamente e principalmente  con problemi di cassa e di bilancio. In questi giorni è tornata alla ribalta la sconcertante vicenda dei parchi nazionali sui quali la scure della spesa a...

Come alimentarsi meglio e sprecare meno?

Tetra Pak® assieme a Confconsumatori, Istituzioni e importanti Aziende della filiera alimentare italiana hanno premiano le tre migliori idee su come alimentarsi meglio, spendendo meno e riducendo gli sprechi in cucina. Per un futuro di consumi più sostenibili occorre puntare sui giovani. Per questo Confconsumatori ha indetto un concorso"Confood – Compra qualità, risparmia in casa",...

Non solo Chernobyl, salviamo i bambini di Dubovy Log: reportage

Dubovy Log è un villaggio sempre più solo, sempre più abbandonato, ma non solo da Dio e dagli uomini, ma anche a se stesso. Liquidata la biblioteca. Liquidato l’ufficio postale. Liquidata la casa della cultura. Liquidata, colpevolmente, la caserma dei vigili del fuoco. In altri termini: liquidata la vita sociale di 160 persone. Uniche presenze...

Il petrolio delle sabbie bituminose è la ”tempesta perfetta” per flora, fauna ed uomini

Lo studio “Environmental and Human Health Implications of the Athabasca Oil Sands”, commissionato dai capi tribù dell’Athabasca Chipewyan First Nation (Acfn) e della Mikisew Cree First Nation (Mcfn) alle università canadesi del Manitoba e del Saskatchewan ha scoperto che l’Athabasca Oil Sands, una delle aree di sviluppo delle sabbie bituminose canadesi, è dannoso non solo...

A Portoferraio necessari percorsi protetti per tutelare mobilità e sicurezza dei pedoni

Dopo i recenti incidenti a pedoni sulla variante di Portoferraio (nella foto), nell’ultimo dei quali è rimasta coinvolta una signora che stava attraversando la strada vicino alla rotonda tra la Zona industriale/commerciale del capoluogo elbano  e il bivio per l'Enfola, la capogruppo di “Cambiare in Comune”, che è anche presidente del Consiglio comunale di Portoferraio,...

A Livorno il convegno nazionale su Blue economy e Marine strategy

Il ministero dell’ambiente ha scelto Livorno per organizzare , il 14 e 15 novembre prossimi, l’evento  “Il mare: la sostenibilità come motore di sviluppo. Dalla strategia marina alla blue economy” ed oggi annuncia che «Strategia marina, Blue economy, risorse, conoscenza e turismo del mare saranno i temi che saranno al centro dell’evento ospitato al  Salone...

Green Goods Initiative, al via i negoziati Ue con 13 Paesi per un accordo commerciale ambientale

L'Unione europea ed altri 13 membri dell'Organizzazione mondiale del commercio (Wto) - Australia, Canada, Cina, Corea del sud, Costa Rica, Giappone, Hong Kong, Norvegia, Nuova Zelanda, Singapore,  Svizzera, Taiwan ed Usa - hanno aperto formalmente i negoziati plurilaterali in seno alla Wto sulla liberalizzazione del commercio dei cosiddetti green goods. L'Ue è da tempo sostenitrice...

Piombino e le promesse dell’ampliamento del porto per l’ambiente

Nella lotta per aggiudicarsi lo smaltimento della Concordia la città di Piombino, e la Toscana con lei, è uscita perdente. Se i piani di Costa verranno rispettati, attorno al relitto cominceranno le operazioni di rigalleggiamento nella giornata di lunedì; sarà poi trasportato in un rischioso tragitto verso Genova. Ma a Piombino i giochi non sono...

Arsenico e acqua potabile, nuova procedura di infrazione Ue contro l’Italia

La Commissione europea ha aperto una procedura di infrazione nei confronti dell’Italia «Per la sua incapacità di garantire che l'acqua destinata al consumo umano sia conforme alle norme europee. La contaminazione dell'acqua da arsenico e fluoro è un problema annoso in Italia, in particolare nel Lazio». L’arsenico è un elemento semimetallico, insapore e inodore, presente in...

In Sardegna il mare è pulito, con molte 5 vele e tre eccezioni

Dopo i problemi riscontrati un po’ in tutto il Tirreno, quello tracciato da Goletta Verde per la Sardegna è un quadro più che positivo e che premia gli sforzi messi in campo negli ultimi anni sul fronte della depurazione. Secondo i tecnici dell’imbarcazione ambientalista «Soltanto tre punti sui ventinove analizzati in tutta l’isola hanno rilevato...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 301
  5. 302
  6. 303
  7. 304
  8. 305
  9. 306
  10. 307
  11. ...
  12. 377