Archivi

Il commissario Montalbano nuoterà nel petrolio? Nuove richieste di trivellazioni offshore in Sicilia

A rischio la spiaggia del commissario Montalbano. Dopo l’avviso della procedura di valutazione di impatto ambientale per l’istanza di permesso di ricerca per idrocarburi a mare “d 361 C.R. TU” presentata dalla Transunion Petroleum Italia, Legambiente Ragusa ha chiesto a tutti i sindaci dei comuni costieri, se non lo hanno già fatto, di «Presentare urgentemente...

Bioindustrie e celle a combustibile e Idrogeno 2: l’Ue aspetta proposte

Dopo aver istituito l’impresa comune “Celle a combustibile e idrogeno 2” e l’impresa comune Bioindustrie, l’Ue invita a presentare le proposte per i due piani di lavoro 2014. Sulla Gazzetta ufficiale europea di ieri sono pubblicate le due comunicazioni. Con una l’Ue informa che è possibile presentare proposte e attività relative previste nel piano di lavoro...

Sostegno energie rinnovabili, per la Corte dei conti Ue «c’è un problema di efficienza»

Nella relazione speciale “Il sostegno dei fondi della politica di coesione alla produzione di energia da fonti rinnovabili ha ottenuto buoni risultati?”, la Corte dei conti europea rivela che è necessario «Introdurre miglioramenti se si vuole che i fondi Ue contribuiscano il più possibile al raggiungimento degli obiettivi in materia di energie rinnovabili fissati per...

Troppa plastica e microplastica in mare, interrogazione di Realacci al ministro Galletti

Nel presentare la sua interrogazione al ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti, il presidente della Commissione ambiente della Camera, Ermete Realacci, ricorda che «Come si evince da numerose agenzie di stampa Legambiente ha pubblicato a maggio 2014 i risultati dell’indagine “Beach litter” condotta dall’associazione su protocollo scientifico del MATT e dell’ISPRA, concernente  quantità e tipologia di...

Lavori per la tramvia, ingorghi di traffico e bici

L'ingorgo di traffico che si è creato a seguito della chiusura di via Alderotti per i lavori della tramvia evidenzia ancora una volta che in questa come in altre zone della città il traffico motorizzato è arrivato alla saturazione di tutto la spazio per cui basta chiudere una strada e si crea il caos. Un mezzo...

Basta emergenze per il maltempo, mettiamo subito in sicurezza il paese

onsegnate al Sottosegretario Graziano Delrio e al Capo struttura di missione Erasmo D’Angelis più di mille firme raccolte in poche ore sul web

Non aspettare l’autunno per riparare i danni provocati dal maltempo, ma partire subito con gli interventi di prevenzione e manutenzione e del territorio, sbloccando le risorse disponibili. E’ questo l’obiettivo dell’appello che Ance, Architetti, Geologi e Legambiente hanno lanciato al Governo Renzi in una petizione sul web, che in poche ore ha raccolto oltre mille...

#italiasicura, sarà davvero svolta contro il dissesto idrogeologico?

"Fusse che fusse la vorta bbona" che in Italia ci occupiamo davvero del dissesto idrogeologico? Speriamo di sì, vogliamo crederci, leggendo la comunicazione dell’entrata in fase operativa della struttura di missione di Palazzo Chigi “contro il dissesto idrogeologico e per lo sviluppo delle infrastrutture idriche”, coordinata dal nostro “vecchio amico” Erasmo D'Angelis e con direttore...

Produzioni biologiche e tipiche, Toscana da record

Confortano, almeno quelli, i dati forniti oggi da Coldiretti Toscana secondo i quali la nostra regione si conferma regina del gusto grazie a 463 “bandiere del gusto” che le fanno mantenere la leadership nazionale di fronte a Campania (429) e Lazio (386). Salgono al numero record di 4813 le “bandiere del gusto” a tavola assegnate...

Efficienza energetica, sorpresa: il primato toscano è nel settore alimentare

L’efficienza e il risparmio energetico sono uno dei pilastri di un’economia che voglia dirsi attenta all’ambiente. E l’Italia almeno in questo campo vanta una lunga tradizione che prosegue anche oggi, stando ai dati di Avvenia: le proposte di progetto nell'ambito del risparmio energetico avanzate nei primi 6 mesi del 2014 dalle imprese italiane consentiranno di...

Green economy, aziende in ordine sparso ma i Governi rischiano addirittura di restare dietro

Visto quel poco che fanno i governi, come diciamo da anni, tocca essere contenti che almeno una parte delle aziende abbiamo capito che il cambiamento climatico, la limitatezza delle materie prime, il loro spreco, gli impatti della produzione di energia e dei rifiuti sul nostro pianeta rappresentino intanto gravi problemi. Che poi possono diventare anche...

La ricerca sul cervello vola negli Usa, tra fantascienza e scenari orwelliani

Allo studio dispositivi psichiatrici per cambiare «quello che le persone provano e quello che fanno»

La partita mondiale del progresso economico e sociale sostenibile si gioca - oggi, e per gli anni a venire - sul variopinto terreno dell’innovazione. Che si parli di green economy o di gestione dell’invecchiamento demografico il discorso non cambia: l’innovazione è un tassello fondamentale (anche se non l’unico) per non soccombere. Un esempio trasversale è...

Ma cosa ci dice il cervello? Il colossale Human Brain Project europeo rischia già di naufragare

Il brivido della scienza in questo primo scorcio di XXI secolo corre lungo la spina dorsale degli esseri umani, e si ferma nel nostro cervello. Chi è alla caccia della zona più oscura e intricata ancora rimasta da esplorare, pressoché vergine, probabilmente non deve allontanarsi molto dalla propria testa. Assieme a quella di una nuova rivoluzione...

Caccia alla balene, il Giappone se ne frega dell’Aia e annuncia che ripartirà

L’aveva vista lunga Greenpeace il 31 marzo quando - anche dalle pagine di greenreport.it – scriveva che da parte sua avrebbe continuato, nonostante la sentenza dell’Aia, a monitorare la cosiddetta caccia scientifica del Giappone per assicurarsi che non avrebbe trovato altre scappatoie per aggirare il divieto di caccia alle balene in vigore dal 1986. Proprio...

Riforma Titolo V della Costituzione: associazioni ambientaliste già sul piede di guerra contro l’articolo 117

La pietra dello scandalo si chiama articolo 177 dell’emendamento 26.1000 del Titolo V della Costituzione. Ed è nel mirino delle associazioni ambientaliste perché proprio sull’ambiente alimenterebbe «il conflitto tra Stato e Regioni, invece di superarlo» e inciderebbe «scorrettamente sul concetto unitario di tutela di cui all’art. 9 della Carta». E per questo 19 associazioni ambientaliste...

L’obbligo di bonificare o di mettere in sicurezza un sito non grava sul proprietario incolpevole

Le procedure per gli interventi di messa in sicurezza, di bonifica e di ripristino ambientale “possono essere comunque attivate su iniziativa degli interessati non responsabili”. Lo ricorda il Tribunale amministrativo della Lombardia – con sentenza dell’8 luglio 2014, n. 1768 – in riferimento alla bonifica volontaria dell’area ex Falck-lotto B nel Comune di Arcore avviata dal...

Barbabietola si è addormentato, ma l’oroscopo di Luglio è nel segno del Leone

Sì è vero, lo ammettiamo: ci siamo approfittati della vostra pazienza. Va bene che l'oroscopo di Barbabietola arriva sempre dopo gli altri come uscita, ma prima di tutti come contenuto sostenibili filosofici, però addirittura 9 giorni...bhé scusate, promettiamo che non accadrà più. Ma voi leggete comunque l'oroscopo che Luglio non è affatto finito!

Sardegna, appello alla Saras: «Ridurre subito gas serra e inquinanti atmosferici e acustici»

Goletta Verde è in Sardegna e non poteva non occuparsi del polo industriale della Saras che «Con 5,9 milioni di tonnellate di CO2 emesse ogni anno si attesta come il maggior emettitore in Sardegna di gas ad effetto serra». Secondo gli ambientalisti, «In Italia, per emissioni di CO2 fanno peggio soltanto le centrali termoelettriche di...

Un giovane entomologo dell’Università di Pisa vince il premio Unasa 2014 con il fiore d’autunno

Giovanni Benelli, assegnista di ricerca al dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali dell’Università di Pisa, ha ricevuto dell’Unione nazionale delle Accademie per le Scienze applicate allo sviluppo dell’agricoltura, sicurezza alimentare e alla tutela ambientale (Unasa) il Premio Unasa per una ricerca della quale aveva già scritto anche greenreport.it. Benelli è stato selezionato a livello...

Antartide: sam e il krill, un studio rivela forti legami tra il clima e la catena alimentare

Uno studio sui legami tra clima e vita marina, realizzato lungo la West Antarctic Peninsula, l’area a più rapido riscaldamento dell’ Antartide, con un aumento di 11 gradi Fahrenheit negli ultimi 50 anni, rivela come cambiamenti di fattori fisici come la velocità del vento e la copertura di ghiaccio marino si riflettono lungo la catena...

Dopo i temporali, la Marmettola imbianca il fiume Frigido [FOTOGALLERY]

Elia Pegollo ha scritto al presidente della Regione Toscana Enrico Rossi un messaggio, condiviso da Legambiente Lunigiana che ha contribuito a rilanciarlo su Facebook, con le impressionanti foto che pubblichiamo circa quanto sta accadendo al fiume Frigido. Ecco cosa scrive Pegollo a Rossi: «Fiume Frigido ore 12,30 del 7 luglio 2014, all'altezza di Borgo del...

Le preoccupazioni di Italia Nostra per l’ultimo viaggio della Costa Concordia

Italia Nostra/Toscana esprime profonda preoccupazione per il trasporto e la demolizione del relitto Costa Concordia.  A nostro avviso, l'operazione avviene nel dispregio del principio di precauzione, che, invece, mai come in questo caso avrebbe dovuto essere osservato. Durante il trasporto, il pericoloso rifiuto speciale, costituito da questa carcassa, sarà esposto a rischi di vario genere...

Iniziata la neutralizzazione delle armi chimiche siriane nel Mediterraneo

Appena finite le operazioni di carico e scarico a Gioia Tauro, dopo che la nave militare statunitense Cape Ray ha lasciato la Calabria con il suo carico di 600 tonnellate di veleni a bordo,  l’Italia sembra essersi dimenticata dei componenti delle armi chimiche siriane, ma un portavoce del Pentagono ha confermato che «I team a...

Il letame è un rifiuto? Nuova sentenza del Tar

Il letame - o materie fecali -  non è un rifiuto solo se rispetta certe condizioni. Deve essere sottoposto a determinati processi o metodi rispettosi dell’ambiente e della salute umana e in quanto sottoprodotto, deve essere prontamente rimosso, identificato e trasformato. Lo ricorda il Tribunale amministrativo della Puglia (Tar) - con sentenza n. 1603 –...

Cooperazione sostenibile. Un passo importante nella difesa dell’acqua come bene comune

L’Assemblea Legislativa dell’Ecuador (ovvero il Parlamento nazionale) ha approvato il 24 giugno a larga maggioranza le cosiddette “Leyes de Recursos Hidricos”, una serie di disposizioni legislative in materia di gestione della risorsa idrica. Le nuove norme vanno nella direzione di una maggiore tutela dell’ acqua come bene comune: in particolare riservano solo allo Stato la...

La morte di Shevardnaze chiude l’epoca post-sovietica

E’ morto Eduard Shevardnaze, il primo presidente della Georgia indipendente e soprattutto l’ultimo ministro degli esteri dell’Unione delle repubbliche socialiste sovietiche, nominato nel 1985, dopo una campagna contro la corruzione dei funzionari del Partito comunista dell’Unione Sovietica al quale si era iscritto a 20 anni) e il crimine organizzato, poi protagonista della riunificazione della Germania...

Tappobag: dalla Toscana alla Settimana della Moda di Parigi il successo della tappo borsa ecologica non si ferma

Far conoscere anche all'estero l'italianità delle sue creazioni: questo l’obiettivo della partecipazione del brand italiano Tappobag a Who’sNext, il salone internazionale di pret-à-porter e di accessori moda in questi giorni a Parigi, nel contesto della Fashion Week, dal 4 al 7 luglio. Per dare una dimensione del successo e dell’interesse riscosso da Tappobag anche a...

Tradotta la lingua dei segni degli scimpanzé

La ricerca “The meanings of chimpanzee gestures”, pubblicato su Current Biology, si occupa della gestualità delle grandi scimmie, che ha sempre suscitato il nostro interesse per la potenziale comune origine ancestrale con i componenti del linguaggio umano. Di particolare interesse, data la rilevanza alle origini del linguaggio, è la questione di quale significato gli scimpanzé...

Ruspe a San Rossore: insegnamenti e “soggetti smarriti” di una storia sbagliata

Mentre le ruspe già svellono il suolo della Riserva di San Rossore e la biodiversità ricca e preziosa che esso racchiude, continua a consumarsi attorno alla vicenda della route nazionale Agesci del 6-10 agosto un dramma pubblico che qualcuno, a torto, insiste a considerare superfluo o caricaturale. Il duello attualmente in scena - ben simboleggiato...

Energia senza fili: chi vuole finanziare la Torre di Tesla? (VIDEO)

Il visionario inventore Nikola Tesla è ormai avvolto nel mito del genio incompreso, ma le sue idee di un sistema di comunicazione wireless mondiale e di  una tecnologia wireless di energia hanno anticipato le scoperte di questi anni e non hanno mai ottenuto l’attenzione ed i finanziamenti che avrebbero meritato durante la difficile vita dello...

Quello che manca nel Pit Piano paesaggistico

I commenti politici al PIT - Piano paesaggistico sono utili per capire un po’ gli umori della Toscana, intercettano alcune posizioni e le traducono in  politica, ma per lo più si tratta di posizionamenti di forma. Il "sentire" della Toscana (forse anche un po’ distratta)  è ancora abbastanza imperscrutabile fatta eccezione per il parere di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 302
  5. 303
  6. 304
  7. 305
  8. 306
  9. 307
  10. 308
  11. ...
  12. 377