Archivi

Ecco il toporagno elefante più piccolo del mondo [FOTOGALLERY]

Scienziati della California Academy of Sciences e namibiani  hanno scoperto una nuova specie di toporagno elefante , o sengi, nel deserto della Namibia. Si tratta della terza nuova specie di sengi scoperta in natura negli ultimi 10 anni ed anche del più piccolo membro noto dei 19 toporagno elefante dell'ordine Macroscelidea. Il “nuovo” animale è stato chiamato...

Consumo di suolo in Toscana: trasformato per sempre il 44% del paesaggio costiero

La diffusione di dati sui prelievi di Goletta Verde è stata per Legambiente anche l’occasione per presentare,  alla presenza di  Anna Marson (Nella foto), assessore all'Urbanistica, pianificazione del territorio e paesaggio della Regione Toscana, anche il dossier “La costa toscana, da Capalbio a Marina di Carrara: l'aggressione del cemento e i cambiamenti del paesaggio” e, secondo il...

Proposte per un nuovo modello di gestione delle aree protette nella Regione Siciliana

Noi (il Ramarro onlus - Associazione di Ecologia e Cultura di Pace) non siamo un Ente Gestore riconosciuto ed ufficiale ma ormai da tempo ci comportiamo come se lo fossimo in quanto, di fatto, amministriamo una piccola area interna alla R.N.O. (desaparecida) Bosco di Santo Pietro estesa  12 Ettari. Probabilmente siamo dei mezzi clandestini ma lo...

La politica riprenda ad occuparsi dei Parchi

Per le aree protette è un brutto momento: è così che la confusione regna sovrana

La politica , quella con la P maiuscola , quella che sa analizzare e progettare scegliendo coraggiosamente   tra opzioni diverse, quella che non è solo lotta per il potere o il puro esercizio di gestione privo di innovazione   ma capacità di avere una visione delle cose nell’interesse generale ed un idea di futuro, si sta...

Goletta: depurazione in Toscana a due facce

L’esito dei campionamenti effettuati dai tecnici di Legambiente in Toscana per Goletta Verde mostra un quadro tutto sommato positivo: su 18 punti monitorati 6 sono risultati con cariche batteriche oltre i limiti di legge, nonostante la pioggia che ha preceduto i campionamenti, ma secondo gli ambientalisti «Emergono ancora una volta le storiche criticità sul fronte...

Ecco cosa sono quelle torri che si vedono anche da Livorno: i cassoni della Costa Concordia, ma perché?

In attesa del verdetto sulla destinazione del relitto della Costa Concordia, con genova che ormai pare sicura della "vittoria" su Piombino, ieri è accaduto qualcosa di cui è bene non tacere. Andiamo quindi subito nel dettaglio: vista da lontano sembra una strana barca a vela,  ma ad una più attenta osservazione ci si rende conto...

Associazione con l’Ue di Georgia, Moldova ed Ucraina..e la Russia sbotta

L'Unione europea ha firmato oggi un accordo di associazione con Georgia, Moldova ed Ucraina  ed ha spiegato che il testo del documento definisce le priorità concrete  con l’orizzonte temporale del 2016  e che il suo obiettivo è quello di far entrare i tre Paesi ex Sovietici nella zona di libero scambio con l’Ue. L’Ucraina, che...

Clamoroso: secondo il Politecnico di Milano il land grabbing farebbe bene

Secondo lo studio “Food appropriation through large scale land acquisitions” pubblicato su Environmental Research Letters da un team italo-americano di ricercatori del Politecnico di Milano e dell'Università della Virginia, «La coltivazione delle terre coinvolte nel fenomeno del “land grabbing” nei paesi in via di sviluppo ha il potenziale di nutrire 100 milioni di persone, in...

Gli aiuti di stato per la tutela dell’ambiente sono compatibili con il mercato Ue

Alcune categorie di aiuti di Stato - come quelli per la tutela dell'ambiente - sono compatibili con il mercato interno e non necessitano di notifica. Con regolamento pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea di ieri l’Ue oltre a estendere il campo d'applicazione delle esenzioni, ha migliorato la trasparenza delle misure di aiuto e ha rafforzato l'efficacia...

Apuane, Legambiente: piano paesaggistico “depotenziato” dalla lobby bipartisan del marmo

È evidente a tutti che ieri, 26 giugno, la lobby della speculazione del marmo è entrata in Consiglio Regionale e l'ha fatta da padrone in tutti i banchi, da destra a sinistra. Scene e risultato sono stati vergognosi: nella discussione sul Piano Paesaggistico proposto da Rossi e Marson, sono spuntati emendamenti così precisi e mirati...

Anche a Livorno il festival dei rondoni

Spesso gli animali in città vengono considerati fonte di conflitti o problemi, ma dimentichiamo invece quando sono nostri importanti alleati. Questo vale per tutte le specie insettivore che scelgono di vivere nelle nostre città ed una di queste è il Rondone comune (Apus apus), piccolo migratore con un’apertura alare di 38-44 cm, dal peso di...

Sovrasfruttamento degli stock ittici del Mediterraneo, le proposte di Oceana dopo l’allarme Ue

Ieri la Commissione Europea ha comunicato che il  91% degli stock ittici in Mediterraneo sono sovrapescati, una situazione davvero allarmante, visto che il 96% degli stock demersali (72 su 75 stock), tra cui nasello, triglia e gambero rosa di profondità, e 59% (16 su 28 stock) degli stock pelagici, tra cui acciughe e sardine, sono sovrapescati....

Come salvare (quasi) il pianeta con 3 politiche e 4 progetti, facendo crescere anche il Pil

Tutti i benefici dello sviluppo climate-smart secondo la Banca Mondiale

Il nuovo rapporto della Banca Mondiale e di Climate Works Foundation, “Climate-Smart Development: Adding up the benefits of actions that help build prosperity, end poverty and combat climate change” potrebbe rappresentare una svolta perché sottolinea che «Se ben concepito, un progetto di sviluppo che migliori la vita collettiva, salvi delle vite e faccia crescere il...

Cosa non quadra alle Apuane

La vicenda delle Apuane ha assunto ormai come era giusto e inevitabile un rilievo nazionale. Ma le ragioni non appaiono ancora del tutto chiare e ancor meno le soluzioni. A innescarla è stato il piano paesistico regionale già più volte ritoccato che secondo gli imprenditori provocherebbe gravi conseguenze economico –sociali. Le cifre che circolano al...

Piano paesaggistico della Toscana, via libera in Commissione. Ma per le Apuane niente da fare

La Commissione territorio e ambiente del Consiglio regionale della Toscana  ha approvato all’unanimità  il Piano paesaggistico che integra il Piano di indirizzo territoriale (Pit), principale strumento urbanistico regionale, e sarà discusso e messo ai voti dell'aula nella prossima riunione del Consiglio regionale. L'assessore all'urbanistica, Anna Marson  (nella foto) ha commentato: «Sono soddisfatta per il fatto...

Quello che i parlamentari non dicono sull’impegno contro i cambiamenti climatici

Prendere sul serio la minaccia dei cambiamenti climatici. È il minimo che possiamo fare avendo di fronte i primi drammatici impatti di questi mutamenti: gli scienziati (con qualche sparuta e forse interessata eccezione) attribuiscono, infatti, alle attività umane l’impennata già misurata delle temperature con i suoi pesanti effetti. Anche come parlamentari il nostro impegno deve essere...

Pesca, stock ittici: sovrasfruttamento disastroso nel Mediterraneo

La relazione presentata oggi dalla commissaria europea agli affari marittimi e pesca, Maria Damanaki, Commissaria europea per gli Affari marittimi e la pesca, sullo stato degli stock ittici e sul processo di fissazione dei contingenti di pesca per il prossimo anno è preoccupante: «Benché gli stock ittici dell’Europa settentrionale e occidentale siano in fase di...

Anche in Marocco si lotta contro la privatizzazione delle spiagge

Mohamed Meskaoui, presidente del Réseau marocain de défense des biens publics ha denunciato gli speculatori edilizi che «Vogliono sfruttare il demanio pubblico marittimo a detrimento dell’equilibrio degli ecosistemi. E, come se questo non fosse sufficiente, alcuni responsabili e alti funzionari dell’amministrazione, incaricati di proteggere il demanio pubblico marittimo, sono implicati in operazioni di cessione del...

Troppa microplastica nel ghiaccio del Mare Artico che si scioglie

Nello studio “Global warming releases microplastic legacy frozen in Arctic Sea ice” pubblicato daEarth’s Future, un team di ricercatori statunitensi del  Dartmouth College e britannici dell’università di Plymouth, rivelano un nuovo rischio conseguenza del global warming e della nostra pessima gestione delle materie prime: trilioni di minuscoli pezzi di plastica sono stati imprigionati dai ghiacci...

Specie protette, il ministro dell’ambiente Galletti: «Fermiamo il commercio illegale»

Dopo la pubblicazione del rapporto The Environmental Crime Crisis,” presentato da Unep e Interpol alla prima Conferenza dell’United Nations Environment Assembly (Unea) di Nairobi, in Kenya, anche l’Italia oggi ha fatto sentire la sua voce per chiedere di rafforzare la lotta al traffico illegale di specie protette. Intervenendo all’High-level Segment del summit il ministro dell’ambiente italiano, Gian...

Emissione di inquinanti gassosi e particolato da motori a combustione: l’Italia si adegua

L’Italia si adegua alle modifiche europee del 2012 relative ai provvedimenti da adottare contro l'emissione di inquinanti gassosi e particolato inquinante prodotti dai motori a combustione interna destinati all'installazione su macchine mobili non stradali. Quindi modifica il vecchio decreto del 1999 – quello di attuazione della direttiva 97/68/CE – con un nuovo decreto del Ministro...

Materassi a marchio Ecolabel: cambiano i criteri

I materassi da letto dal 2009 possono ottenere il marchio Ecolabel (il marchio europeo volontario di qualità ecologica rappresentato da una margherita). Adesso, però i criteri per ottenerlo vengono modificati al fine di riflettere al meglio lo stato attuale del mercato e tener conto delle innovazioni degli ultimi anni. L’Ue - con decisione pubblicata sulla...

Rimozione Costa Crociere, in campo anche i senatori del M5S

Sulla rimozione della Costa Crociere si mobilita anche il M5S come spiegano i senatori Gianni Girottoe  Gianluca Castaldi: «Un'operazione cosi complessa come la rimozione della Costa Concordia dall'Isola del Giglio deve essere affrontata con estrema cautela e accortezza per evitare qualsiasi tipologia di rischio che  possa procurare pericoli in una delle aree più interessanti del nostro Paese....

Anche Livorno si mobilita contro la Costa Concordia a Genova

Domenica 29 giugno, alle ore 12, il comitato livornese "no alla Costa Concordia a Genova" organizzerà un  flash mob con esposizione di striscioni e bandiere alla rotonda di Ardenza, lato sud, sul lungomare di Livorno. Hanno già aderito bagni, diving, circoli, associazioni civiche e bagnanti. «Molto probabilmente saranno presenti anche il Presidente Rossi e il...

#dissestoitalia: «Mettiamo in sicurezza il paese ora!»

Associazione nazionale costruttori edili (Ance), Consiglio Nazionale degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori (Cnappc), Consiglio nazionale dei geologi e Legambiente hanno lanciato, attraverso la loro iniziativa comune  #dissestoitalia la petizione “Mettiamo in sicurezza il paese ora! - Salviamo il territorio dall'effetto di frane e alluvioni”. Nell’appello si legge: «L’Italia cade a pezzi. Ogni anno spendiamo...

Taglio incentivi al fotovoltaico, uno degli inventori dell’auto elettrica “Icaro” scrive a Renzi

Carlo Giangregorio, un ingegnere elbano che vive e lavora a Livorno ed è titolare della Generplus, aveva recentemente fatto un  blitz all’Isola d’Elba per cercare di convincere gli 8 Sindaci a creare stazioni fotovoltaiche di ricarica per mini car elettriche, che garantirebbero all'Elba un futuro green. Ora uno degli inventori dell’auto elettrica “Icaro” si rivolge...

Videoclip nazifascista per il candidato alla presidenza dell’Indonesia (che apprezza)

Prabowo Subianto da torturatore e killer a presidente di uno dei più importanti Paesi del mondo?

Il 9 luglio, nel quarto paese più popoloso del mondo (e il più popoloso Paese islamico), l'Indonesia, si terranno elezioni che potrebbero portare alla presidenza il generale Prabowo Subianto. L’ex generale Prabowo,  fratello di un miliardario, era il genero del dittatore Suharto, è stato addestrato negli Usa ed è stato coinvolto nella tortura, nel sequestro...

Res Champions League 2014, ecco i Comuni Ue più avanzati nella rivoluzione energetica sostenibile

Alla competizione della Res Champions League, nell’ambito del progetto europeo 100% Res communities cofinanziato dal programma Iee della Commissione europea, hanno preso parte i “migliori” comuni di Austria, Belgio, Bulgaria, Francia, Germania, Italia, Polonia, Scozia, Repubblica Ceca, Romania, Slovenia, Ungheria, selezionati in base ai risultati conseguiti nelle competizioni nazionali. «Ognuno dei partecipanti  - spiegano a Legambiente,...

Costa Concordia, Rossi: «Ecco le ragioni del mio no a Genova»

«La Concordia è un ammasso di ferro marcio. Fossi il governo sentirei il rischio di una figuraccia mondiale»

Di ritorno dalla Conferenza dei servizi di Roma sulla rimozione della Costa Concordia, il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, ha incontrato i giornalisti per spiegare le ragioni della sua opposizione ed ha sottolineato che «Votando contro ho ottenuto che ora si vada al Consiglio dei ministri». Secondo Rossi «Si è voluto escludere ogni valutazione...

Unep: un mondo pulito e sostenibile ricicla e riutilizza la plastica

Il direttore generale dell’United Nations environment programme (Unep),  Achim Steiner,  ha detto che «E’ essenziale che tutti i Paesi contribuiscano a costruire una società sana in un ambiente sano, riciclando la plastica». Intervenendo a Nairobi al primo summit dell’United Nations Environment Assembly (Unea), Steiner ha ricordato che «Le plastiche giocano ormai un ruolo fondamentale nello...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 304
  5. 305
  6. 306
  7. 307
  8. 308
  9. 309
  10. 310
  11. ...
  12. 377