Archivi

Modifiche sostanziali a stabilimento di produzione di energia da fonti rinnovabili? Serve l’Aia

Per l‘innovazione impiantistica di uno stabilimento di produzione di energia da biomassa liquida, che comporta anche l’implementazione di una nuova fase lavorativa è necessario richiedere una nuova Autorizzazione integrata ambientale (aia) e non l’autorizzazione unica. Perché si tratta di modifiche “sostanziali” che comportano la variazione delle caratteristiche e del funzionamento dell'impianto, che può avere effetti...

Per il mare serve una gestione integrata

In un incontro a Livorno l’on Silvia Velo (Nella foto) sottosegretaria  all’ambiente parlando dei problemi del mare ha sottolineato l’esigenza  di una governance unica per superare le attuali divisioni tra troppi ministeri. Di questa esigenza come ho già avuto modo di ricordare si era fatto carico il santuario dei cetacei di cui era stata prevista...

Studio rivela legame tra esposizione materna a pesticidi agricoli ed autismo

Le donne incinte che vivono vicino a campi e aziende agricole nei quali vengono utilizzati pesticidi chimici mostrano un aumento di  due terzi del rischio di avere un bambino con disturbo autistico o un  ritardo dello sviluppo. A dirlo è uno studio  (Neurodevelopmental Disorders and Prenatal Residential Proximity to Agricultural Pesticides: The CHARGE Study) condotto...

The invasion, la nutria alla conquista dell’Italia [VIDEO]

The Invasion - A Coypumentaryè un documentario di inchiesta che tratta approfonditamente il caso della nutria (Myocastor coypus ), della sua inarrestabile diffusione al di fuori del suo areale originale e quindi delle conseguenze della sua presenza in Italia e le possibili soluzioni. “The Invasion – A Coypumentary” è il risultato di un lungo lavoro di ricerca: la troupe di Silos...

Pannelli fotovoltaici più vantaggiosi con i gruppi d’acquisto

In un periodo in cui gli incentivi sono pochi e la disponibilità di liquidità è drasticamente limitata, investire negli impianti fotovoltaici può sembrare una scelta azzardata. Per mantenere la propria competitività, le aziende leader del settore hanno dovuto dimostrare di offrire prodotti a prezzi davvero convenienti anche senza gli aiuti statali. Produrre energia tramite gli...

Il pesce insanguinato utilizzato anche nel cibo per cani e gatti e nelle pillole di Omega3?

Per anni è stato un segreto che in realtà conoscevano in molti: l’industria della pesca della Thailandia, uno dei più grossi fornitori dei mercati Usa ed Ue, è coinvolta nello sfruttamento barbarico dei pescatori stranieri ridotti in schiavitù. A far emergere definitivamente questo scandalo mndiale era stato il rapporto “Slavery at Sea - The Continued...

Quanto vale l’Italia per il resto del mondo? Per l’ambiente arriva dopo Rwanda e Botswana

In un mondo globale le sovranità dei singoli stati conteranno sempre meno, come in Europa possiamo ben vedere da anni, ma al contempo i rapporti internazionali aumenteranno d’importanza. Un andamento che non può essere riassunto nell’export e nell’import, in una sterile bilancia dei pagamenti. La speciale classifica del Good country index, svelata oggi dall’economista e...

Il cerchiobottismo della flessibilità europea non funzionerà

Il documento che sta per essere approvato e le “aperture” della Merkel contengono in realtà ben poche speranze

A partire da domani i leader europei si riuniranno per approvare un documento che indirizzerà la rotta dell’Unione per i prossimi 4 anni,  e la cui bozza è già stata resa pubblica. Questa Strategic agenda for the union in times of change, un agile documento di quattro paginette, apre prospettive su di un’Unione europea orientata...

Un nuovo laboratorio agroalimentare a Venturina: occasione per il territorio e non solo

Un nuovo laboratorio agroalimentare a Venturina. Finalmente un investimento nel nostro territorio grazie ad Ambiente sc. L'apertura della struttura, inaugurazione programma per venerdì  27 giugno prossimo alle ore 17, consentirà di fornire servizi di analisi qualificati e consulenza specialistica alle aziende del comparto. Di che cosa si tratta? Di un laboratorio all’avanguardia per le attrezzature...

Salta il blitz di Goletta Verde all’Elba

Per inconvenienti tecnici, il blitz di Goletta Verde, previsto a Portoferraio, all’Isola d'Elba – originariamente in programma per la mattina del 25 giugno - è rinviato a data da destinarsi. L’equipaggio di Goletta Verde spiega che «L’imbarcazione di Legambiente, che in questi giorni ha iniziato il suo viaggio lungo l’Italia a difesa della qualità delle...

Per non dimenticare Chernobyl ed aiutare davvero i bambini bielorussi

Sono passati quasi trent’anni dall’incidente della centrale nucleare di Chernobyl e ancora milioni di persone vivono in zone altamente contaminate dalla radioattività prodotta dall’esplosione di quel 25 aprile 1986. Gran parte della nube radioattiva che si liberò dall’esplosione del reattore della centrale ucraina, ricadde per effetto dei venti in Bielorussia, contaminandone il 70% del territorio...

Il solare del futuro sarà organico, replicabile, sottilissimo e flessibile?

Ancora rivoluzioni annunciate per il solare. Un team di ricercatori danesi, tedeschi, francesi, finlandesi e britannici ha pubblicato su Energy & Environmental Science lo studio “Scalable, ambient atmosphere roll-to-roll manufacture of encapsulated large area, flexible organic tandem solar cell modules”  che presenta «Un modo veloce, scalabile e industrialmente valido per la produzione di grandi fogli...

Caldo record in India e Tibet, a New Delhi 48 gradi

In India la prima metà di giugno è stata caratterizzata da un’ondata di caldo estremo, le temperature a New Delhi hanno raggiunto una media di 48 gradi centigradi e poi per una settimana sono state costantemente sopra i 43 gradi  ed i dati satellitari forniti dall’Ehart Observatory della Basa mostrano ora la portata di questo...

L’Islanda riprende la caccia alle balenottere comuni. Uccisi i due primi cetacei del 2014

Nonostante le balenottere comuni (Balaenoptera physalus), il secondo più grande animale del nostro pianeta, siano protette dal divieto del 1986 sulla caccia commerciale dell’International Whaling Commission, l’Islanda ha catturato e macellato le prime due balenottere del 2014, la cui carne è destinata ad essere esportata in Giappone. Phil Kline, senior oceans campaigner di Greenpeace, denuncia:...

La guerra mondiale contro l’ambientalismo

Con la vittoria del Bharatiya Janata Party (Bjp) alle ultime elezioni e con la nomina di Narendra Modi a primo ministro dell’India, l’Hindutva della destra nazionalista si è rivolta contro Ong internazionali come Environmental Justice Organisations (Ejo), Greenpeace, ActionAid, Amnesty International accusandole di essere finanziata con denaro straniero. Ad esempio, Ejo è  accusata di prendere soldi...

Greenpeace, Legambiente e Wwf a Renzi: «L’Europa faccia di più su clima e energia»

In preparazione dell'accordo politico al Consiglio europeo di ottobre sotto presidenza italiana, che continuerà il confronto e discuterà le misure da mettere in campo per ridurre la dipendenza europea dalle importazioni di energia, Greenpeace, Legambiente e Wwf hanno indirizzato al Presidente del Consiglio Matteo Renzi  una lettera con 6 proposte concrete sul Pacchetto Clima ed Energia  2030. Le...

Inquinamento acque sotterranee: i nitriti e i valori soglia

Per una maggiore protezione delle acque sotterranee gli Stati membri, nel determinare i valori soglia, devono tener di conto anche dei nitriti. Lo stabilisce l’Ue con una nuova direttiva - pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale europea di sabato 21 giugno – che va a modificare quella del 2006 sulla protezione delle acque sotterranee dall'inquinamento e dal...

Piano paesaggistico, preoccupata lettera di Legambiente a Rossi

Caro Presidente Rossi, come Le è sicuramente noto, abbiamo apprezzato metodi e obiettivi di riforma delle politiche di governo del territorio della Sua Giunta. Siamo arrivati alla fase attuale, dopo un denso e costruttivo dibattito, che ha certamente “arricchito” la dialettica democratica che sta avendo corso nelle commissioni del Consiglio Regionale. Il Piano Paesaggistico, in...

Per un osservatorio nazionale sul mare: l’incontro di Marina

L’incontro a Marina di Pisa con l’assessore regionale Annarita Bramerini (Nella foto) per la istituzione di un Osservatorio nazionale sul mare concordato a suo tempo dal Gruppo di San Rossore con il ministro dell’ambiente  Orlando ha avviato concretamente una iniziativa molto importante. Tanto più importante come hanno confermato il presidente del nostro Parco Manfredi e...

Risparmio energetico, le novità del decreto spalma incentivi

Moltissime famiglie italiane, sempre più oppresse dal carico gravoso delle bollette dell’elettricità, si interrogano su una soluzione che consenta loro di risparmiare, approdando spesso alla scelta del prestito più vantaggioso per poter dotare la propria abitazione di un impianto fotovoltaico. Proprio questo si trova al centro di un intenso dibattito a seguito della presentazione ufficiale...

Ecco Unea, il nuovo organismo mondiale per l’ambiente. Prodi a greenreport: «Fondamentale una risposta politica globale»

«Di fronte a problemi globali nessuno stato può oggi rivendicare una sovranità assoluta»

Inizia oggi  nella sede dell’United Nations Environment Programme (Unep) a Nairobi, la capitale del Kenya, la prima sessione dell’United Nations Environment Assembly (Unea) che vede la partecipazione di oltre 1.200 delegati tra ministri dell’ambiente, rappresentanti dei governi di tutto il mondo e dei maggiori gruppi di stakeholders. Il tema principale della prima sessione di questo...

Ambiente è lavoro, blitz di Goletta Verde alla centrale a carbone di Vado Ligure

Legambiente: «Simbolo del fallimento dell’idea che prima viene il lavoro e poi ambiente e salute»

Oggi un blitz di Goletta Verde, con sulla fiancata uno striscione con la scritta “Ambiente è lavoro”, ha ribadito che «La chiusura della centrale a carbone di Vado Ligure  deve essere utilizzata come una sfida per ripensare lo sviluppo, realizzare nuove e diverse filiere industriali, valorizzando la cultura industriale del savonese». Il tour 2014 della...

Importante riconoscimento Ue al progetto Life+ Montecristo per eradicare ratti e ailanto

Il progetto Life+ Montecristo 2010, che era stato contestato, fino ad arrivare ad interrogazione del centro-destra ed a denunce contro gli organizzatori, da una strana coalizione di anti-parco ed animalisti che paventava l’avvelenamento dell’intera isola e del mare protetto, ha invece ottenuto un importante riconoscimento europeo proprio per la sua efficacia e replicabilità. Infatti le...

Raccolta differenziata e selezione confezioni Tetra Pak®: nuovo progetto per le province di Bari e Barletta-Andria-Trani

Tetra Pak Italiana da anni è impegnata nell’estensione della raccolta differenziata e riciclo dei cartoni per bevande su tutto il territorio nazionale. Grazie ad un accordo con ASM Molfetta, il centro di selezione dei rifiuti provenienti dalla raccolta differenziata, riferimento delle due province pugliesi, sarà possibile incrementare ulteriormente la quota di riciclo delle confezioni Tetra...

Il Pd toscano sulla rotta della Concordia dal Giglio a Genova

Il Partito Democratico della Toscana ha deciso di seguire a bordo di un rimorchiatore la rotta che il relitto della Costa Concordia dovrebbe fare  dall’Isola del Giglio a Genova, se fosse confermata la volontà di smaltirlo nel capoluogo ligure, scelta avversata dal PD toscano e sostenuta dal PD genovese. Anche il nuovo  sindaco di Piombino,...

Teleriscaldamenti geotermici, i risultati del Progetto GeoDH

Si terrà a Pisa, il prossimo 25 giugno, un workshop organizzato da CoSviG in convenzione con l’Ordine dei Geologi della Toscana, per presentare i risultati del progetto europeo GeoDh, cofinanziato dal programma Intelligent Energy Europe. Il giorno seguente, 26 giugno, è prevista una visita agli impianti di teleriscaldamento geotermico già realizzati in Toscana. GeoDH - iniziato...

Tutti contro Renzi: anche il Wall Street Journal boccia lo spalma incentivi sulle rinnovabili

Ambientalisti, industriali e investitori per una volta sullo stesso fronte

La pietra dello scandalo della norma spalma incentivi sulle rinnovabili è riuscita ad attraversare in un sol colpo l’Oceano Atlantico, andando a sbattere dritta nell’occhio guardingo del più noto quotidiano finanziario al mondo: il Wall Street Journal. Con un articolo al vetriolo, Bonte-Friedheim – Ceo di NextEnergy Capital Group, una banca d’affari internazionale (con sede...

Sorpresa: i templi di Angkor stavano meglio quando erano invasi dalla foresta

Secondo un team di ricercatori francesi della Clermont Université, Université Blaise Pascal che hanno pubblicato su Science of The Total Environment lo studio “Accelerated stone deterioration induced by forest clearance around the Angkor temples” sarebbe stato meglio lasciare la foresta intorno agli splendidi templi di Angkor, il simbolo della Cambogia. Lo studio fornisce la prima...

Walmart vuole vendere salmone Ogm. Sierra Club insorge

Più di 60 grandi supermercati statunitensi, compresi quelli di Target, Safeway, Kroger, Whole Foods, Trader Joe's ed Aldi, si sono impegnati a non vendere salmone Ogm, ma il gigante della grande distribuzione mondiale, Walmart si rifiuta di dire che non lo venderà. La società biotech AquaBounty ha inserito geni di salmone del Pacifico  nel salmone...

Servitù militari: trovata l’intesa con Friuli e Puglia, ma la Sardegna non firma

A 30 anni dalla prima, si è tenuta, nell'aula magna della città militare della Cecchignola a Roma, la seconda Conferenza nazionale sulle servitù militari e la presidente del Friuli Venezia Giulia, Debora Serracchiani, intervenendo in rappresentanza della Conferenza delle Regioni e  delle Province autonome, ha ricordato che «In molte Regioni italiane  porzioni non indifferenti di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 305
  5. 306
  6. 307
  7. 308
  8. 309
  9. 310
  10. 311
  11. ...
  12. 377