Archivi

Scoperto il tallone di Achille dei batteri resistenti agli antibiotici?

Una nuova ricerca (Structural basis for outer membrane lipopolysaccharide insertion), pubblicata ieri da Nature, sembra aver scoperti il tallone d'Achille della barriera difensiva che circonda i batteri (le cellule batteriche per la precisione) resistenti ai farmaci. I ricercatori britannici dell’università dell’East Anglia che hanno guidato un team che comprendeva anche scienziati delle università di Oxford e l'Università...

Inventario Ue dei gas a effetto serra: ecco i nuovi requisiti

Il meccanismo di monitoraggio e comunicazione delle emissioni di gas a effetto serra è indispensabile per la valutazione dei progressi effettivi compiuti dall'Unione e dagli Stati membri nell'adempimento dei loro impegni in materia di limitazione o riduzione di tutte le emissioni di gas a effetto serra secondo il protocollo di Kyoto. Per questo l’Ue –...

Il sindaco del Giglio a Costa Crociere: «Avvertiamo totale disinteresse per tutela del territorio»

Il sindaco dell’Isola del Giglio, Sergio Ortelli, ha scritto a Michael Thamm, Chief Executive Officer  di Costa Crociere, dicendo che «Ci troviamo costretti, dopo oltre due anni di “convivenza forzata” con il relitto della M/N Concordia ed il relativo cantiere allestito per la rimozione, a scrivere per puntualizzare alcuni aspetti che interessano la nostra Comunità. E che...

Isola del Giglio, non solo Costa Concordia: il Comune difenda le alberature “storiche” e il paesaggio

Mentre all’Isola de Giglio si discute di come e quando rimuovere e trasportare lungo il Santuario dei Cetacei il relitto della Costa concordia, sui giornali e blog locali impazza la polemica sull’abbattimento di eucalipti e cipressi lungo la strada che dal residence delle Cannelle porta al sentiero per le Caldane. Anche Legambiente Arcipelago Toscano ha...

Semplificazione per i rifiuti pericolosi nei centri estetici: la richiesta del Pd

Per i rifiuti speciali nelle attività di acconciatura, estetica, tatuaggio e piercing i deputati del Pd Giulietti e Braga chiedono semplificazioni specifiche per la loro gestione. In particolare chiedono al Governo di escludere queste attività dal Modello Unico di Dichiarazione ambientale annuale (Mud) e dal Registro di carico e scarico. Non solo, chiedono anche, là...

Calcolare la classe energetica degli edifici grazie ad una App

Acquistare e mantenere una casa è diventata quasi un’impresa negli ultimi tempi. La mancanza di liquidità dovuta alla crisi ha messo in difficoltà milioni di famiglie italiane, costrette ad accendere mutui interminabili per assicurarsi un’abitazione dignitosa. Anche in questo campo basta però poco per risparmiare: un primo passo potrebbe essere quello di scegliere le migliori...

Una bella storia italiana di droni e fotovoltaico

Quattro ricercatori del Politecnico di Milano (Grimaccia, Leva, Mussetta, Aghaei) hanno ideato e sviluppato un nuovo sistema di monitoraggio degli impianti fotovoltaici basato sull'utilizzo di droni. Lo studio è stato pubblicato sull’IEEE Journal of Photovoltaics  con il titolo “Light Unmaneed Aerial Vehicles (UAVs) for Cooperative  Inspection of PV Plants” e si basa su quella che...

Quasi il 50% dei fiumi europei è minacciato da sostanze chimiche

Gli obiettivi della Direttiva dell'Ue non saranno rispettati

Secondo il team di ricercatori tedeschi, francesi e svizzeri  che ha pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (Pnas) lo studio “Organic chemicals jeopardize the health of freshwater ecosystems on the continental scale”, sarà molto difficile raggiungere  gli obiettivi ecologici della direttiva quadro sulle acque dell’Ue. Questo «a causa degli elevati livelli di...

Obama raddoppia l’oceano mondiale protetto [IL VIDEO SPOT]

E Kiribati vieta la pesca in un’area marina grande come la California

Il presidente statunitense Barack Obama  ha approfittato della conferenza OurOcean 2014 per avviare l’iter per proteggere grandi aree del Pacifico centrale sotto giurisdizione americana che comprendono ricche barriere coralline e catene montuose sottomarine, aree selvagge ed ancora in gran parte non toccate dalla pesca selvaggia e distruttiva. Il presidente Usa ha anche dato indicazioni alle...

Rinnovabili, quel pasticciaccio brutto dello spalma incentivi

Ancora qui a commentare un attacco alle rinnovabili. Frustrante. Mentre il mondo marcia verso un futuro low carbon. Persino Usa e Cina, sino adesso i potenti più riluttanti, iniziano finalmente a muoversi: i primi con la scelta di Obama di bypassare l’ostile Congresso a  maggioranza repubblicana utilizzando l’Enviromental Protection Agency, per imporre riduzione importanti delle...

Costa Concordia, Fedeli a Gabrielli: «Il sospetto che dietro all’ipotesi Genova ci sia altro è forte»

Se di scelta razionale si tratta, come si dice, andrebbe spiegato ai cittadini toscani e poi agli italiani, cosa c’è di razionale ad optare per lo spostamento della Concordia a Genova. Certo il ragionamento che Gabrielli si premura di sviscerare a mezzo stampa con tanto di mappatura a dimostrazione di un sito, quello del Santuario dei...

Istat: aumenta emigrazione italiana, diminuisce immigrazione straniera

Il bilancio demografico nazionale 2013 effettuato dall'Istat dice che in Italia ci sono più di 60 milioni di residenti (60.782.668) e 4milioni e 900.000 (8,1%) sono stranieri, una popolazione praticamente a crescita zero, visto l’aumento di  appena 30mila unità (+0,1%), che senza immigrazione sarebbe sotto zero. Infatti aumentano anche gli stranieri che acquisiscono la cittadinanza italiana,...

In Maremma gli unici due nidi di falco pescatore presenti in Italia

La prima riproduzione in Italia, dopo 42 anni di assenza, da parte di una coppia di falchi pescatori era stata nel 2011 nel Parco della Maremma, che cinque anni prima (era il 2006) aveva intrapreso un progetto per reintrodurre questa specie di rapaci diurni che avevano smesso di nidificare nel nostro Paese. Da allora ogni...

Sarà la Russia il nuovo Eldorado del gas e petrolio da scisti

Ma a preoccupare sono l’offensiva jihadista in Iraq e la crisi del gas in Ucraina

E’ in corso a Mosca il 21esimo World Petroleum Congress al quale partecipano oltre 5.000 rappresentanti provenienti da 90 Paesi che discutono di come “Dinamizzare con responsabilità un mondo in crescita” e in Russi, nel Paese del petrolio e del gas da trivellare tra i ghiacci terrestri e marini che si sciolgono, il direttore generale  BP...

Mega raduno scout di San Rossore, parola alla Regione

Sul mega raduno di scout che si terrà a San Rossore in agosto, greenreport.it ha aperto da tempo un dbattito molto partecipato. Domani,  mercoledì 18 giugno alle ore 18 presso la Sala Gronchi della tenuta, come già scritto ieri si terrà la disfida tra il professor Franco Pedrotti, botanico, emerito dell’Università di Camerino, membro del...

Entro il 2020 la Finlandia diventerà il Paese modello per un trasporto sostenibile

La verde Finlandia nel 2020 sarà percorsa da veicoli a basse emissioni che andranno ad energie rinnovabili, elettricità, idrogeno e biocarburanti sostenibili. La quota di trasporto pubblico e del car-pooling nelle aree urbane densamente popolate aumenterà. La mobilità organizzata attraverso servizi di facile utilizzo diventerà una valida alternativa all'acquisto di un'auto privata. Non è un’utopia...

Sciopero dei benzinai e rincaro carburanti. C’è una terza via

L’Economist: «Questi incentivi nascono per difendere i poveri, in realtà li colpiscono»

Oggi, entro fine giornata si prevedono file ciclopiche attorno ai distributori di carburanti sparsi nelle città di tutta Italia, assediati da clienti ansiosi di abbeverare i propri assetati veicoli: domani lo sciopero delle pompe di benzina – iniziato in forme più morbide da qualche giorno – raggiungerà il suo apice, con la chiusura totale degli...

Cambio con Stile a Messina e Legambiente risponde alle polemiche

Cambio con Stile è la campagna per i cambiamenti degli stili di vita in Sicilia. Nuovi stili di vita verso una maggiore sostenibilità ambientale e una maggiore qualità della vita possono essere una delle risposte alla crisi economica. Con questo progetto, presentato nella Sala Ovale di Palazzo Zanca da Legambiente con la partecipazione di Tommaso...

Qualità e costi dei servizi pubblici. Meglio il pubblico o il privato?

Nell’occasione dell’elezione di molti nuovi sindaci (e della prima scadenza della nuova tassa sui servizi indivisibili – TASI) appare opportuno riflettere anche sul modo e con quali strumenti, le amministrazioni pubbliche possono intervenire per far applicare le proprie decisioni pur avendo scelto di affidare ad aziende di diritto privato la gestione di determinati servizi. Ovviamente...

Egadi: Amp e pescatori chiedono di autorizzare la pesca sperimentale con il “tartarune”

Con nota congiunta, l’Area marina protetta (Amp) Isole Egadi e l’Alleanza delle Cooperative Italiane (Aci  pesca), che riunisce Agci, Legacoop, Confcooperative, chiedono al ministero delle politiche agricole alimentari e forestali l’autorizzazione sperimentale per la pesca a circuizione alle barche delle Isole Egadi che tradizionalmente utilizzavano il “tartarune”, ma che non possiedono in licenza il sistema...

Perché coltivare la canapa è un’occasione per la Toscana

La  tavola rotonda organizzata al mercato dei fiori di Pescia da Legambiente, in collaborazione “Chimica verde”, “Consorzio Strizzasemi”, “Il chicco di grano” è servita a fare il punto della situazione sulla filiera della canapa toscana e ne è venuto fuori che «La coltivazione della canapa è un'opportunità e una sfida, per promuovere l'occupazione rilanciando un...

Cercate lavoro? C’è posto nell’oil & gas, energetica ed impiantistica

Secondo quanto assicura la nuova edizione della Hays Salary Guide, l’indagine sul mercato del lavoro dal gruppo Hays, i professionisti più richiesti dalle aziende in ambito Engineering sono quelli operanti in ambito oil & gas ed impiantistico. Il rapporto, che si basa sui dati raccolti in più di 260 aziende e intervistando 1.600 professionisti, sottolinea...

Acidificazione degli oceani, come sta rispondendo la vita marina

Nature Climate Change ha pubblicato lo studio “Skeletal trade-offs in coralline algae in response to ocean acidification”, nel quale due ricercatrici, Federica Ragazzola dell’Università di Bristol e Sophie McCoy del Plymouth Marine Laboratory, rivelano come le diverse specie di organismi marini stanno reagendo all’ acidificazione degli oceani. E’ ormai noto che dalla rivoluzione industriale quasi...

Eolico, che numeri per la festa del Wind Day

Per risparmiare sul costo dell’energia elettrica è importante confrontare le migliori tariffe di fornitura per la propria casa, ma se il risparmio riuscisse a coniugarsi anche con la sostenibilità ambientale e con modalità di produzione pulite sarebbe ancora meglio. Lo dimostra il boom dell’energia rinnovabile prodotta da eolico, i cui successi sono stati celebrati ieri...

Cooperazione sostenibile. L’arte che rende il Ghana più pulito

In collaborazione con il fotografo Fabrizio Sbrana e found4art, COSPE realizzerà un’asta fotografica dal titolo Ghana Pulito, e grazie ai proventi verranno sostenute alcune attività COSPE nel paese. Il Ghana è uno dei paesi africani con una la soglia più bassa di condizioni igieniche: oltre la metà della popolazione non ha accesso all’acqua e ai...

Ogm, esposto di Sel per avviare indagini in Friuli

L’apparato normativo su cui possiamo far conto nel rivolgerci alla Magistratura è una costruzione solida e non ci sono passaggi segreti e porte di servizio per interpretazioni  che si discostino dal divieto di coltivare mais Ogm in Friuli Venezia Giulia e in Italia. Dico questo perché le norme nazionali e quelle regionali si incastrano l’una...

Made in Ilva sbarcherà al Festival di Edimburgo: aiutiamo gli Instabili

Il  Festival Fringe di Edmburgo è il più grande festival delle arti al mondo e si terrà dall’1 al 25 agosto, con migliaia di artisti internazionali affermati e emergenti che si esibiranno in centinaia di spazi, in una grande vetrina del mondo delle arti che comprende teatro, cabaret, danza, musica, opere, mostre ed eventi. La compagnia...

Ai pinguini piaceva il global warming, ma ora il ghiaccio si sta ritirando troppo o troppo in fretta

Nel rapporto “A reversal of fortunes: climate change 'winners' and 'losers' in Antarctic Peninsula penguins” pubblicato su Scientific Reports un team di internazionale di scienziati guidato dai ricercatori britannici delle università di Southampton ed Oxford spiega come sono  cambiate le popolazioni di pinguini negli ultimi 30 mila anni, dimostrando che tra l'ultima glaciazione - e...

Rinnovabili, la norma spalma incentivi è anche incostituzionale?

Alla faccia delle dichiarazioni ufficiali, secondo assorinnovabili «il Governo intende inserire nel decreto legge omnibus discusso nel Consiglio di venerdì 13 giugno la norma conosciuta come spalma incentivi, nata con l’obiettivo di ridurre le bollette alle Piccole e Medie Imprese, ma che di fatto taglia le risorse destinate agli impianti solari già funzionanti causando il...

Sistri: a sorpresa ulteriori semplificazioni (parola del ministero)

Il Consiglio dei Ministri ha approvato venerdì 13 giugno un decreto che contiene disposizioni urgenti per la tutela dell’ambiente nel quale si torna anche sul Sistri. Come noto Greenreport.it da sempre ritiene il Sistri uno strumento tutt’altro che decisivo per risolvere il problema della cattiva gestione dei rifiuti, e di recente abbiamo preso comunque atto della...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 306
  5. 307
  6. 308
  7. 309
  8. 310
  9. 311
  10. 312
  11. ...
  12. 377