Archivi

La Cina si prepara all’innalzamento del livello del mare

Situazione dovuta al cambiamento climatico e al riscaldamento del pianeta

Secondo un rapporto pubblicato dall’Amministrazione nazionale degli affari oceanici della Cina, «Nel 2017 il livello medio del mare lungo la costa cinese è stato superiore di 58 mm rispetto alla media registrata tra il 1993 e il 2011. Negli ultimi 6 anni, il livello del mare lungo la costa cinese è rimasto elevato in rapporto...

Giornata Internazionale delle Foreste, ecco il premio “Comunità Forestali Sostenibili”

Un’iniziativa Pefc Italia e Legambiente. Come partecipare

Al via la seconda edizione del premio “Comunità Forestali Sostenibili” per ideato da Pefc Italia e Legambiente in collaborazione con Fondazione Edoardo Garrone, Next, Slow Food Italia, Vilitalia, Legacoop sociali, Consulta CoC Pefc Italia, con lo scopo di «Valorizzare e sostenere le buone pratiche di gestione territoriale e forestale delle aree interne della penisola»: Un...

Il febbraio 2018 è stato il più fresco degli ultimi anni. Ma l’inverno 2017/2018 è stato più caldo della media

Ha fatto più freddo nell’emisfero nord e più caldo in Australia e Nuova Zelanda

Secondo l’ultimo “Global Climate Report - February 2018” dei National centers for enviromental information della National oceanic and atmospheric  administratio, la temperatura media globale combinata (superficie terrestre e oceani) del mese di Febbraio 2018 è stata l'undicesima più alta di sempre (+ 0.65 °C sopra la media del 20° secolo, pari a 12.1 °C). Per...

La Cina vuole costruire 30 reattori nucleari all’estero

Intanto il nucleare ucraino è in bancarotta: Energoatom non ha più soldi per comprare il combustibile

Attualmente la Cina possiede trenta reattori nucleari con una capacità totale di ventotto milioni di gigawatt e, dopo aver tirato il freno in seguito al disastro nucleare di Fukushima Daiichi (e qualche serio problema di sicurezza creato dai terremoti in Cina) il governo comunista cinese ha deciso di rilanciare in grande stile il nucleare e...

Grazie alle piogge, Toscana fuori dallo stato di emergenza idrica emanato nel giugno 2017

Ma è nuovamente emergenza maltempo su cinque fronti

Dall'ultima riunione della cabina di regia (alla quale erano presenti oltre alla Regione, Ait, Lamma, Arpat ed Anci) istituita per monitorare e gestire l'emergenza regionale per crisi idrica emanata nel giugno 2017 è emerso che «La Toscana sta uscendo progressivamente dalla siccità grazie agli effetti positivi delle precipitazioni sopra le medie in questo ultimo periodo....

Per ricostruire la pace dopo la guerra bisogna concentrarsi sulle persone

Un modo per promuovere attivamente la pace è affrontare una questione politicamente neutrale come l'ambiente

Dopo una guerra il problema più grosso e difficile è come ricostruire la società, ma studi recenti hanno dimostrato che mettere le persone al centro del processo di ricostruzione e consentire la cooperazione su questioni politicamente neutre può aiutare a costruire la pace. Come spiega Horizon – The EU Research & Innovation Magazine, «Quando l'intero...

Acqua: «La natura sa cosa fare, ma ci sono dei limiti»

World water forum: la sicurezza idrica è fortemente influenzata dai cambiamenti climatici

Il team del  World Water Development Report (Wwdr) dell’Onu che è stato presentato al World water forum in corso a Brasilia, ha affrontato il tema "Le soluzioni idriche basate sulla natura". Durante il meeting organizzato da Convention on biological diversity, UN Environment, Unesco, Iucn, Wwf, World water council, WaterLex and the United Nations University, i...

Geotermia: quando i Masai incontrano i Maori

Il Kenya cerca di mettere fine ai conflitti geotermici. I Maori hanno trovato i modi per risolvere i problemi

Il Kenya è il più grande produttore di energia geotermica dell'Africa e punta a triplicare la produzione di elettricità da questa fonte rinnovabile entro il 2025, cosa che richiederà più impianti geotermici. Ma, durante un forum pubblico ospitato dall'Università di Nairobi, John Maina, del Renewable energy department del ministero dell’Energia del Kenya, ha avvertito che, se...

Corte dei conti europea: target di performance ambiziosi e pertinenti per la spesa agricola futura

«Una cultura incentrata sull’assorbimento dei fondi anziché sulla performance»

Il documento di riflessione “Future of the CAP”  pubblicato oggi dalla Corte dei Conti europea un esorta a «basare la futura spesa nell’ambito della politica agricola comune (Pac) su valori-obiettivo di performance ambiziosi e pertinenti, rispettando al contempo pienamente gli obblighi previsti in materia di legittimità e regolarità». Secondo la Corte, «E’ necessario, inoltre, che...

Gorilla, scimpanzé e uomini: dimmi come giochi e ti dirò chi sei

Su PlosOne un studio sulle modalità ludiche realizzato da un team di etologi delle università di Pisa e Torino

Lo studio “Differences in play can illuminate differences in affiliation: A comparative study on chimpanzees and gorillas” pubblicato su PlosOne da Giada Cordoni, Maria Bobbio e Elisabetta Palagi del Museo di storia naturale dell’Università di Pisa e da Ivan Norscia che lavora anche per l’universiotà di Torino, parte da una convinzione: « Dimmi come giochi e...

Agrofarmaci: è caos a 3 anni dall’entrata in vigore del Piano d’Azione Nazionale

Aziende inadempienti e hobbisti messi all’angolo. Informazione e formazione per superare l’empasse

Il Piano d’azione nazionale per la regolamentazione della vendita e dell’utilizzo degli agrofarmaci tra operatori professionali e non professionali, per tra incertezze e confusione. è entrato in vigore  nel novembre 2015 e fin da subito Fabio Manara, presidente della Federazione nazionale dei commercianti di prodotti per l’agricoltura (Compag)  aveva denunciato le gravi conseguenze che avrebbero...

I cambiamenti climatici favoriscono la diffusione di zanzare e zecche portatrici di virus

Eliminare completamente le zanzare potrebbe avere effetti negativi sulla natura e, di conseguenza, sull'uomo

Gli insetti portatori di malattie si stanno diffondendo sempre più a causa dei cambiamenti climatici, dei viaggi e del commercio internazionale: secondo un rapporto del Joint research centre (Jrc) della Commissione europea che punta a sensibilizzare l’opinione pubblica sulla minaccia rappresentata dalla diffusione di arbovirus (virus trasmessi da artropodi), «questo significa che sempre più esseri...

Grafene di qualità dal nichel. Uno studio italiano

Una strategia di sviluppo di nuovi e più efficienti processi di produzione del grafene a livello industriale

Lo  studio “Real-time imaging of adatom-promoted graphene growth on nickel”, pubblicato su Science da un team di ricercatori italiani, argentini e tedeschi , svela i meccanismi catalitici del nichel nella crescita di fogli di grafene. La ricerca, realizzata dal dipartimento di Fisica dell’Università degli studi di Trieste  e dall’Istituto Officina dei Materiali–Consiglio Nazionale delle Ricerche...

Esercito turco e jihadisti conquistano Afrin, il mondo tace. I kurdi: è genocidio, ma la resistenza continua

Le complicità di russi, europei e americani che hanno permesso a Erdoğan di invadere la Siria

Mentre il presidente turco esulta Recep Tayyip Erdoğan perché i suoi carri armati e i bombardamenti dei suoi aerei hanno aperto la strada alle milizie jihadiste del Free Syrian Army (Fsa) per la conquista di Afrin, il mondo e l’Occidente tacciono di fronte all’ennesima tragedia umana siriana e abbandonano al loro destino i combattenti e...

Il ritorno dei quoll orientali in Australia, dopo mezzo secolo (VIDEO)

Reintrodotti in aree liberate da volpi e gatti dentro e fuori le aree protette

I cuccioli che vedete nelle foto che pubblichiamo saranno i primi quoll orientali (Dasyurus viverrinus - o gatto orientale maculato) a vivere in libertà nell'Australia continentale dopo oltre 50 anni. Si tratta di una specie di marsupiali che era stata cancellata negli anni ’60 dall’Australia a causa della predazione di mammiferi introdotti dai coloni europei:...

Ampliamento della miniera Eurit all’Elba: i grossi dubbi della Direzione Urbanistica della Regione

Legambiente: Partiti e Comitati non hanno niente da dire? Non si può fare gli ambientalisti preoccupati a targhe alterne

Direzione Urbanistica e politiche abitative, Settore Tutela, riqualificazione e valorizzazione del paesaggio, della Giunta Regionale della Toscana  si è espressa sul procedimento di Valutazione di impatto ambientale (VIA) per l’ampliamento della miniera di caolino dell’Eurit in località la Crocetta, nel Comune di Porto Azzurro, che prevede la rimozione della sommità di un’intera collina proprio nel...

Lo strano caso del “direttore abusivo” del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano

Legambiente: « Un Parco così poco parco. I territori non meritano questo. E il futuro non è incoraggiante»

Lo ha confermato anche la Corte dei Conti: il direttore del Parco nazionale dell’Appennino lucano non ha avuto mai avuto i titoli per ricoprire quel ruolo. Ma Legambiente Basilicata denuncia una delle tante stranezze del nostro Paese: «Oggi, tuttavia, rientrando nell’Albo specifico per Direttori di Parchi Nazionali, grazie all’esperienza maturata, pare, illegittimamente, rischia seriamente la...

Stefano Ciafani è il nuovo presidente di Legambiente, Zampetti direttore generale

Zanchini e Pallucchi vicepresidenti, Carpentieri vicedirettrice, Cirino Groccia amministratore

Dopo le dimissioni di Rossella Muroni, eletta alla Camera nelle liste di Liberi e Uguali, l’assemblea dei delegati di Legambiente ha nominato Stefano Ciafani nuovo Presidente nazionale del Cigno Verde.  Ciafani, un ingegnere ambientale, ha iniziato la sua storia in Legambiente nel 1998 grazie al servizio civile. Dal 2006 al 2011 ne è stato il...

I Baiga, la tribù del Libro della giungla: «Non ce ne andremo dalle nostre terre»

In India due villaggi Baiga sfrattati per far posto a un corridoio faunistico per le tigri

Il 17 e 19 marzo Centinaia di uomini e donne Baiga  manifesteranno contro i  tentativi delle autorità di sfrattarli dalla foresta in cui vivono e che gestiscono da tempo immemorabile. I Baiga – letteralmente “uomo di medicina” - sono  una tribù dell’India nota per i suoi tatuaggi e per lo stretto legame che mantiene con l’ambiente,...

La cannabis medicinale funziona: è sicura ed efficace. Bisogna riavviare la ricerca

Secondo l'European Journal of Internal Medicine la cannabis deve rientrare nella medicina tradizionale

Secondo un’edizione speciale delll’European Journal of Internal Medicine, «La cannabis medicinale è sicura ed efficace nel sollievo dal dolore» e i ricercatori chiedono che «Il trattamento venga adeguatamente compreso all’interno delle nostre moderne dotazioni mediche». Il niovo numero delll’European Journal of Internal Medicine Un fornisce una panoramica completa dei benefici dell’utilizzo della cannabis e dei...

Analisi di Arpat e Izslt sul delfino spiaggiato a Quercianella

Dall’inizio del 2018 recuperati un tursiope, 9 stenelle e un delfino indeterminato

L’8 marzo un altro delfino si è spiaggiato sul litorale livornese, a Quercianella, Il cetaceo era stato segnalato la sera prima da una cittadina alla Capitaneria di Porto, che ne aveva data immediata notizia all’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) che spiega che «»Il delfino, appartenente alla specie Tursiops truncatus (tursiope), al momento della...

Siria, il Parlamento europeo condanna Assad, Russia e Iran e chiede alla Turchia di cessare l’attacco ad Afrin

Erdogan sprezzante: non illudetevi, non ce ne andremo. I kurdi: l’Onu invece di proteggerci ci chiede di scappare

Ieri il Parlamento europeo ha approvato con voto palese  una mozione sulla Siria  nella quale ribadisce che «Il regime di ssad, la Russia e l’Iran devono rispettare il cessate il fuoco di 30 giorni ed assumersi le responsabilità dei crimini atroci commessi in Siria». Secondo gli eurodeputati «Il regima siriano e i suoi alleati russi...

Ecuador, le donne indigene assediano il palazzo presidenziale: basta estrattivismo

Le donne dell’Amazzonia chiedono a Lenin Moreno di non dare più concessioni per petrolio, gas e miniere

Per il quarto giorno di fila un centinaio di donne delle nazionalità indigene amazzoniche hanno manifestato davanti al Palacio de Carondelet, residenza ufficiale del  presidente della Repubblica dell’Ecuador, Lenin Moreno, chiedendo di essere ricevute. Le donne, sostenute dalla Confederación de Nacionalidades Indígenas del Ecuador (Conaie), e dalla Confederación de Nacionalidades Indígenas de la Amazonía Ecuatoriana (Confeniae)...

Medio Oriente e Asia fanno aumentare le importazioni mondiali di armi

L’Italia nono esportatore mondiale: vendiamo soprattutto a Emirati arabi, Turchia e Algeria

Secondo il rapporto  “Trends in International arms transfers, 2017”, pubblicato dallo Stockholm International Peace Research Institute (SipriI), l’Italia nel periodo 2013 – 2017 è stato il nono esportatore di armi, con il 2,5% del totale (era il 2,4%  nel periodo 2008 – 2012) con un aumento del 13% e i tre principali Paesi verso cui...

10.000 Mani per ripulire Pianosa il 24 marzo

Come partecipare all’iniziativa promossa da Prefettura, Comune ed Ente Parco dell’Arcipelago Toscano

Nuovo appuntamento con la cura del territorio, questa volta fissato sull'isola di Pianosa per il 24 marzo prossimo. Sarà una giornata straordinaria dedicata alla pulizia dell'isola protetta dal Parco Nazionale, una iniziativa organizzata grazie alla collaborazione e al sentire comune di molte istituzioni del territorio che chiamano a raccolta i cittadini dell'Elba. Nell’ambito del progetto di educazione...

Erasmus+ diventa anche virtuale

Il progetto coinvolge i 33 paesi del programma Erasmus+ e la regione del Mediterraneo meridionale

Oggi uno dei programmi emblematici e di maggior successo dell'Unione europea, Erasmus+, ha aggiunto una versione online alle sue iniziative di mobilità, per mettere in contatto ancora più studenti e giovani dei Paesi europei e del vicinato meridionale dell'Ue. La Commissione europea ha infatti lanciato lo scambio virtuale Erasmus+ e spiega che si tratta di «un...

Alimentazione sana per più di 30 milioni di scolari grazie al programma dell’Ue

All’Italia quasi 21 milioni di euro per frutta e verdura e 9 milioni per il latte nelle scuole

Le più recenti relazioni di monitoraggio dimostrano che durante l'anno scolastico 2016-2017 oltre 12,2 milioni di alunni di 79 000 scuole hanno partecipato al programma dell'Ue “Frutta e verdura nelle scuole” e circa 18 milioni hanno beneficiato del programma “Latte nelle scuole”, La Commissione europea sottolinea che «Si tratta di oltre 74 000 tonnellate di ortofrutticoli e oltre...

Lupi all’Argentario? Legambiente «Il lupo non costituisce motivo di pericolo per l’uomo»

Affrontare le problematiche del vagantismo canino e dei cani non custoditi

Dopo che in questi giorni sono stati segnalati avvistamenti di lupi e presunti lupi, con diffusione di immagini e illazioni (e articoli di giornale allarmistici) sugli animali fotografati nei comuni di Monte Argentario e Orbetello, Legambiente sottolinea che «non esistono evidenze storiche recenti di episodi di aggressione da parte di lupi alle persone nella provincia...

Trovate microplastiche nell’acqua in bottiglia

Analizzate 250 bottiglie di 11 marche in tutto il mondo, c’è anche la San Pellegrino

Lo  studio “Synthetyc polymer contamination in bottled water” pubblicato da un team di ricercatori del Dipartimento di geologia e scienze ambientali della State University of New York -  Fredonia e rilanciato da Orb Media, una ONG di giornalismo investigativo di Washington, «Le analisi di più di 250 bottiglie di 11 marche rivelano contaminazioni di plastiche...

Pompeo dalla Cia a segretario di Stato, restando negazionista climatico e amico dei fratelli Koch

Gli ambientalisti Usa: Trump è riuscito a nominare segretario di Stato uno ancora peggio di Tillerson

Trump ha licenziato e umiliato sul campo, mentre era in missione in Africa,  il segretario di Stato Rex Tillerson, l’ex amministratore delegato della ExxonMobil che aveva chiesto che gli Usa restassero nell’Accordo di Parigi  sul clima, al suo posto è stato nominato l’ormai ex direttore della Cia Mike Pompeo, noto per essere uno negazionista climatico...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 28
  5. 29
  6. 30
  7. 31
  8. 32
  9. 33
  10. 34
  11. ...
  12. 377