Archivi

Ecco dove già funziona il disaccoppiamento tra crescita economica e consumo di risorse-energia

Il nuovo rapporto “Decoupling 2: Technologies, Opportunities and Policy Options”, di International Resource Panel (Irp) ed United Nations Environment Programme (Unep), del quale scriviamo diffusamente in un’altra pagina di greenreport.it,  porta l’esempio delle migliori politiche e conoscenze tecnologiche già in campo per arrivare ad un disaccoppiamento tra crescita economica e consumo di risorse ed energia....

L’impronta ecologica della coppa del Mondo. Tante ombre ma anche qualche luce sostenibile

Nel  discorso al popolo del Brasile dell’altro ieri (10 giugno), il presidente brasiliano DilmaRousseff ha cercato di placare il malcontento e le manifestazioni di rabbia sollevate a partire dallo scorso anno sulla “spesa sontuosa” per organizzare la Coppa del Mondo che parte oggi e vedrà coinvolte dodici città ospitanti del paese. Il Presidente ha sottolineato...

A Sesto Fiorentino cogenerazione e solare per un biotech sostenibile

Oggi a Sesto Fiorentino è stata inaugurata la seconda linea di produzione di insuline biotech ed è stata annunciata la terza tranche di investimento dall’apertura del polo produttivoitaliano di Lilly, che dal  2009 ai nostri giorni si è consolidato come realtà d’eccellenza in Italia e come uno dei più grandi poli biotecnologici europei. Eric Baclet, presidente e...

La Giornata Mondiale del Vento, in Italia, è già qui [VIDEO]

Oggi, anche se European Wind Energy Association (Ewea) e Global Wind Energy Council (Gwec) lo festeggeranno il 15 giugno, in Italia è già Global Wind Day, la Giornata Mondiale del Vento, dedicata in tutto il mondo all’energia eolica e come tutti gli anni l’Associazione nazionale energia del vento (Anev) organizza in Italia iniziative per celebrare...

La Toscana capofila di Egrejob, il progetto europeo per i lavori verdi nel Mediterraneo

Concludendo il seminario di lancio di Euro-Mediterranean green jobs (Egrejob), un progetto  dei 39 selezionati dalla Commissione europea su oltre 1.000 proposte  provenienti da tutto il bacino del Mediterraneo, l’assessore regionale della toscana alle attività produttive, Gianfranco Simoncini (Nella foto), ha sottolineato che «La Toscana guarda alla sostenibilità ambientale come tema dominante delle sue politiche...

Ci salverà solo il disaccoppiamento: aumentano i prezzi di materie prime ed energia e diminuiscono le risorse

Secondo il nuovo rapporto “Decoupling 2: Technologies, Opportunities and Policy Options”, «L’aumento rapido dei prezzi - 176% per i metallici,  350% per il caucciù e 260% per l’energia dal 2000 – è il segno di una tendenza potenzialmente disastrosa di accrescimento dei costi e i modi di consumo attuali impoveriscono rapidamente le risorse non rinnovabili...

Ristrutturazioni e risparmio energetico, finanziati interventi per 27 miliardi dal 2007

Ristrutturare case da alcuni anni fa rima soprattutto con efficienza energetica. Quanti di voi si sono fatti solleticare dall’idea di ristrutturare casa negli ultimi anni e hanno iniziato a confrontare i migliori prestiti online sui comparatori o a sentire direttamente le banche per trovare le risorse necessarie? Siete in buona compagnia: negli ultimi sei anni...

Ti ricordi Monticchiello? A volte ritornano

A Monticchiello dopo polemiche roventi e prolungate la partita sembrava essersi conclusa anche se non proprio al meglio. Invece stando alle recente denunce di Asor Rosa si torna a parlarne evidentemente a volte ritornano anche le storie più vecchie e meno edificanti. Non intendo tornarci sopra se non per rilevare che è singolare e sconcertante...

Il sistema Mose: un po’ di storia per non dire che “tutti i gatti sono bigi”

Di fronte allo scandalo del Mose viene da farsi una domanda: ma com'è possibile che proprio tutti, anche nel produttivo e sagace nordest, robusta locomotiva italiana così lontana (solo geograficamente, pare) da altre aree del Paese ben più disagiate, non abbiano individuato prima un marciume di tali dimensioni, dal 1975 – anno in cui il ministero dei Lavori...

Richiami vivi, le reazioni dopo la bocciatura in Parlamento. Sel: «Voto contro natura»

Il Governo e il Parlamento italiano hanno perso l’ennesima occasione per impedire l’odiosa pratica di utilizzare i richiami vivi, una delle attività più violente ancora in atto contro gli uccelli selvatici: piccoli uccelli migratori vengono catturati e costretti ad una vita in gabbia, in condizioni indegne, per fungere da richiamo per la caccia. Un'attività vietata dalla...

Meccanica batte chimica in agricoltura? Ecco la sarchiatrice che abbatte l’uso di erbicidi [VIDEO]

Una sarchiatrice in grado di  ridurre drasticamente l'utilizzo degli erbicidi nella coltura dei seminativi. Il prototipo è stato presentato nel corso del convegno "Malerbe? Un taglio alla chimica" organizzato dal Condifesa Treviso e Veneto Agricoltura ad Agripolis.  Codifesa è convinta che questa tecnologia «Potrebbe rivoluzionare le pratiche di diserbo nella coltivazione dei seminativi, con possibili...

Nucleare, intesa Italia-Cina: Enel e Sogin firmano tre accordi a Pechino

L’Italia è uscita dal nucleare con ben due referendum, la dismissione delle nostre 4 vecchie centrali nucleari e dei 4 impianti nucleari e la realizzazione di un deposito nazionale delle scorie sono ancora grossi problemi, ma oggi a Pechino, a margine del Business Forum italia-Cina, l’amministratore Delegato di Sogin, Riccardo Casale, e il General Manager...

Traffico illegale di fauna selvatica, l’India peggio della Cina?

A New Delhi il 9 giugno si è tenuto un summit per  prendere misure per proteggere specie della fauna selvatica, come ad esempio pangolini, uccelli, tartarughe e squali, il cui commercio illegale in India è poco conosciuto ma molto esteso. Dalla riunione, alla quale hanno partecipato esperti di fauna selvatica, policy makers, scienziati, ricercatori, ambientalisti,...

Carta stampata: cambiano (di molto) i criteri per l’Ecolabel

L'Ue ha stabilito i criteri per l'assegnazione dell'Ecolabel (il marchio europeo facoltativo sulla qualità ecologica, rappresentato con un fiore) per la carta stampata con decisione della Commissione del 2012. Adesso la rivede ed esclude dalla categoria dei prodotti “carta stampata” i blocchi per l’annotazione. Nel 2012 l’Ue ha escluso dall'ambito di applicazione i substrati di...

Polvere e calore geotermico stanno sciogliendo le calotte glaciali in Groenlandia e Antartide

Un team di scienziati francesi ha sviluppato una teoria secondo la quale una delle ragioni per le quali le calotte glaciali della Groenlandia si stanno sciogliendo rapidamente sono le particelle di polvere sulla loro superficie che trattengono più calore. Nello studio “Contribution of light-absorbing impurities in snow to Greenland’s darkening since 2009” pubblicato su Nature...

Elio e le storie tese apriranno Festambiente 2014

Archiviata con successo la prima edizione di Festambiente della Piana, Legambiente si dedica a preparare la mamma di tutte le Festambiente, quella di Rispescia, a Grosseto, e quest’anno saranno  Elio e le storie tese ad aprire alla grande l’edizione 2014  del il festival nazionale del Cigno Verde che si terrà dall’8 al 17 agosto. Angelo...

Livorno, il neo sindaco 5 Stelle Nogarin si presenta: «Trasporto pubblico gratuito per tutti»

Eccolo en fin sulla poltrona del consiglio comunale livornese, con la fascia tricolore e un completo chiaro, il neo sindaco pentastellato Filippo Nogarin. E proprio da lì ha lanciato stamani la sua prima proposta - certamente di buon auspicio - e soprattutto a favore di qualcosa e non contro qualcos'altro: «Il nostro primo obiettivo a medio...

Caccia, la Camera vota per mantenere i richiami vivi. Respinto l’appello degli ambientalisti

L’appello lanciato ieri dalle associazioni ambientaliste per l’abolizione dei richiami vivi nella caccia non è stato ascoltato e la Camera ha respinto l’emendamento presentato dal Movimento 5 Stelle che lo sosteneva. Ora, secondo ambientalisti e M5S si apre la strada per nuove multe ed una  procedura di infrazione da parte dell’Unione europea. A favore dell'emendamento...

Perché anche a noi ambientalisti ci manca Enrico Berlinguer (e la sinistra)

Perché Enrico Berlinguer, gentile fantasma dell’estinto comunismo italiano, a 30 anni dalla sua morte sta  turbando il sonno già agitato della politica e della società italiana? Perché quest’uomo inflessibile, minuto e gentile, lontano mille miglia dalla roboante sicumera di Beppe Grillo e dalla politica marketing di Matteo Renzi, sta tornando di “moda” dopo il ventennio...

Il cibo è un diritto umano, ma chi garantisce cosa e come?

Il diritto umano al cibo, sancito da diversi trattati internazionali e riportato all’attenzione della cronaca dal 2004 con l’approvazione delle  “Voluntary Guidelines to Support the Progressive Realization of the Right to Adequate Food in the Context of National Food Security” è un concetto legale che richiama all’obbligo degli stati di garantire la sicurezza alimentare per...

I lupi delle isole sono geneticamente diversi e nuotano e mangiano frutti di mare

Anziani della Heiltsuk First Nation, una popolazione pellerossa canadese, che vive nella regione della Central Coast della British Columbia, conoscevano da molto tempo le differenze tra i lupi grigi che popolano le isole e le penisole costiere e quelli che vivono all’interno del loro territorio. Ora la conferma scientifica  di questa conoscenza tribale viene dello...

Galletti: «Green economy sfida strategica per rilanciare competitività del Paese»

Ermete Realacci, presidente della Commissione ambiente della Camera, sulla sua pagina Facebook fa un sunto dell’audizione del ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti. Eccolo: La green economy è un fattore strategico per rilanciare la competitività delle nostre imprese e l’economia con essa, su questo c’è una comune visione con il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti. Già...

La Concordia in Toscana: chi rompe (non) paga, e i cocci sono nostri

Rossi: «Progetto Costa irricevibile, ignora il principio di precauzione»

Come buona tradizione insegna, ancora una volta sulla rimozione della Costa Concordia si è deciso di non decidere. Ieri si è tenuta al Dipartimento della Protezione civile la Conferenza dei Servizi in sede istruttoria, convocata dal Commissario delegato del Governo per la gestione dell’emergenza Concordia, Franco Gabrielli, «per esaminare – come previsto dalla delibera del...

Il Wwf Italia cambia presidente: è donna

Il nuovo Consiglio Nazionale del Wwf Italia ha eletto come nuova presidente dell’associazione  la giornalista, scrittrice, autrice e divulgatrice scientifica Donatella Bianchi. La nomina è nel solco del percorso di rinnovamento in atto nel Panda che ha visto  l’approvazione del nuovo Statuto, la nomina del nuovo direttore generale, Luigi Epomiceno, e la nomina di un...

Bioindustrie, ecco l’impresa comune

Per l’attuazione dell’iniziativa tecnologica congiunta per le bioindustrie (iniziativa Bbi), l’Ue – con regolamento pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea di sabato - ha costituito, fino al 31 dicembre 2024 l’impresa comune Bioindustrie. Un’impresa che ha come obiettivo quello di attuare un programma di attività di ricerca e innovazione in Europa che permetta di valutare la...

Un gene codice a barre per conoscere e proteggere le farfalle italiane

Grazie al progetto Barcoding scoperte nuove specie nell’Arcipelago toscano

Nei giorni scorsi sull’isola di Montecristo, nell’arcipelago toscano, è stata confermata la presenza della Pararge aegeria, una specie di farfalla osservata una sola volta circa trenta anni fa e mai più incontrata. Sono state trovate, inoltre, due specie nuove per l'isola, la Lycaena phlaeas e la Celastrina argiolus. A Giannutri, invece, è stata confermata la preziosa popolazione...

Taranto. Il ministro Galletti: «Il risanamento ambientale Ilva presupposto del progetto di rilancio del siderurgico”

Intervenendo sulle nuove polemiche sull’Ilva dopo la nomina di Piero Gnudi come nuovo commissario dell'azienda di proprietà della famiglia Riva, il ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti ha detto che «Il risanamento ambientale non è una parte del problema produttivo-finanziario del polo siderurgico tarantino: è la soluzione. Nell’importante dibattito in corso sul futuro dell’Ilva non si...

Nuove richieste per ricerche petrolifere nel mare della Puglia

Oggi l'assessore alla Qualità dell'ambiente (Ecologia, Ciclo Rifiuti e Bonifica, Rischio Industriale) della Regione Pugli, Lorenzo Nicastro (Idv) ha annunciato con preoccupazione l'avvio dell'iter nazionale di valutazione ambientale, in capo al ministero dell’ambiente, per nuove concessioni per prospezioni petrolifere nell’Adriatico. «Sembra non aver fine purtroppo l'aggressione da parte delle multinazionali del petrolio al nostro mare...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 308
  5. 309
  6. 310
  7. 311
  8. 312
  9. 313
  10. 314
  11. ...
  12. 377