Archivi

Ricerca sugli ecosistemi marini e pesca: una nave all’avanguardia di Fao e Norvegia (VIDEO)

7 laboratori per la raccolta di dati su ecosistemi, cambiamento climatico e inquinamento

La Norvegia, nell’ambito di un progetto in corso con la Fao, sta costruendo una delle navi da ricerca più avanzate al mondo per aiutare i Paesi in via di sviluppo a migliorare la gestione delle loro attività di pesca. La nuova nave di ricerca, la Dr Fridtjof Nansen, , batte bandiera Onu, il che consente di...

Strategia Marina europea: al via le consultazioni pubbliche anche in Italia

Si è aperta oggi,  con la consultazione pubblica, la seconda fase della strategia marina italiana, che  adotta la  decisione dalla Commissione Europea che chiede a tutti gli Stati membri di mettere in atto le misure necessarie per conseguire o mantenere un buono stato ambientale ( Good Environmental Status – Ges) dell’ambiente marino entro il 2020....

Salvate la mascotte dei Mondiali di calcio del Brasile

Gli scienziati: «1.000 ettari di Caatinga protetta per ogni gol fatto»

La mascotte dei mondiali di calcio che stanno per iniziare in Brasile è l’armadillo, e più precisamente l'armadillo dalle tre fasce (Tolypeutes tricinctus) o bolita o apar, come lo chiamano i brasiliani, un mammifero in via di estinzione. Ma forse la coppa del mondo, criticata per i suoi sprechi e per le violenze della polizia contro manifestanti, indios...

Lupi…a scuola!

Lo studio sulla presenza del Lupo tramite foto-video-trappolaggio sui Monti della Calvana è proseguito anche nel 2014, e il 10 e 13 marzo sono filmati due Lupi a Settimello, tra Calenzano e Sesto Fiorentino (foto n° 1).Questa volta però, hanno collaborato con il gruppo di ricerca coordinato dal sottoscritto, anche 600 studenti delle scuole elementari...

Celle a combustibile e idrogeno: l’Ue continua a crederci

Per rafforzare la ricerca industriale e l’innovazione in tutta l’Unione è stata istituita l’impresa comune “Celle a combustibile e idrogeno 2”. Con regolamento pubblicato sulla gazzetta ufficiale europea di sabato l’Ue sostituisce con la nuova la precedente  impresa a “Celle a combustibile e idrogeno”. Le iniziative tecnologiche congiunte sono state introdotte nel Settimo programma quadro...

Industria, caro Tajani ma perché pure tu dimentichi il riciclo?

Più di una volta su questo giornale abbiamo sottolineato anche con un certo stupore, le affermazioni e perfino le azioni intraprese dal commissario europeo all’Industria, Antonio Tajani, sul fronte del flussi di materia e sull’industria del riciclo, a più riprese indicata come leva per lo sviluppo di una nuova Europa, capace di sfruttare i suoi...

Pianosa, nascita di un’isola. Una nuova mostra racconta una storia lunga 19 milioni di anni

E’ tutto pronto a Pianosa per l’inaugurazione  della nuova mostra "Nascita di un'Isola"ospitata nella Casa del Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano che presenta i risultati delle ricerche sugli scavi paleontologici compiuti nel 2013 in una grotta di Pianosa che hanno portato al rinvenimento di 4 crani di cervi risalenti a  decine di migliaia di anni fa, quando...

I gatti rinselvatichiti si mangiano gli ʻUaʻu delle Hawaii [Fotogallery e video]

Il nome scientifico del petrello delle Hawaii è Pterodroma sandwichensis ma gli hawaiani lo chiamano ‘Ua’u ed è un uccello marino considerato a rischio estinzione negli Usa e vulnerabile dalla Lista Rossa Iucn.Le diverse specie di procellarie delle Hawaii si trovano esclusivamente sulle principali isole hawaiane, dove un tempo erano abbondanti e ampiamente distribuite. Ossa di petrelli...

Mose.Tangentopoli in Laguna: vacilla il “sistema” veneto

Ecco a voi il Sistema. Non abbiamo letto le carte dell'inchiesta. Sappiamo che tutti gli inquisiti, compresi gli arrestati, sono innocenti fino a prova contraria. Ma possiamo lo stesso descrivere alcuni degli elementi costitutivi di questo Sistema e pure fornire qualche indicazione per uscirne. Maghi? No, semplicemente insieme a nutrite minoranze di questi territori in...

Impianto fotovoltaico, ecco come scegliere l’inverter migliore

Un modo per risparmiare sui costi dell’energia in casa o nella nostra azienda è installare un impianto fotovoltaico. E per farlo bene dovremo scegliere un impianto fotovoltaico delle dimensioni adeguate alla nostra casa o alla nostra azienda e sarà da valutare bene anche la potenza dei pannelli. Fondamentale però è anche la scelta dell’inverter, ovvero...

Alla Germania non piace il fracking

La Bassa Sassonia (95% delle riserve di gas tedesco) chiede il bando totale

EnergyMarketPrice scrive che «La Germania intende stabilire nuove regole nelle prossime settimane per la fratturazione del gas, le quali andranno ad imporre severe restrizioni sulla tecnica controversa che ha portato all'espansione del shale gas negli Stati Uniti». La cancelliera Angela Merkel e la sua grosse koalition di democristiani e socialdemocratici sanno benissimo che probabilmente la...

Cosa ci faceva un elicottero sulla spiaggia di Margidore?

Dopo aver ricevuto una segnalazione attraverso Facebook, Legambiente Arcipelago Toscano ha scritto al Sindaco del Comune di Capoliveri, alla Capitaneria di Porto di Portoferraio, al Coordinamento Territoriale per l'Ambiente del Corpo forestale dello Stato ed al presidente del l Parco Nazionale Arcipelago Toscano per chiedere cosa ci facesse l’8 giugno 2014 un elicottero giallo sulla...

Ilva, Piero Gnudi nuovo commissario. Legambiente: «Pessimo segnale per risanamento di Taranto»

La decisione del governo di nominare Piero Gnudi nuovo commissario dell'Ilva di Taranto, l’azienda di proprietà della famiglia Riva, non piace per nulla a  Stefano Ciafani, vicepresidente nazionale di Legambiente, «La decisione di sostituire i vertici della struttura commissariale dell'Ilva è davvero un pessimo segnale da parte del governo Renzi sull'auspicato risanamento ambientale del polo...

Quattro nuove aree marine protette in Puglia, Marche, Sicilia e Sardegna. Al via l’iter per la istituzione (Fotogallery)

  Il ministero dell’ambiente a ha dato il via libera all’ampliamento della tutela dei litorali italiani: saranno  istituite 4 nuove aree marine protette (Amp) che vanno ad aggiungere alle 27 già esistenti. Infatti, in  attuazione di quanto previsto nella legge di stabilità 2014, il ministero dell’ambiente ha avviato l’iter per la creazione delle Amp del Conero,...

Costa Concordia, una petizione al governo: «Enormi rischi. Piombino porto ideale»

Il Gruppo Informale per la Geotermia e l'Ambiente (Giga) che fa parte del  Coordinamento Free ha promosso su Change.org una stringata ma significativa petizione indirizzata alla Presidenza del Consiglio dei Ministri: «Ci appelliamo al Governo italiano affinché prevalga il buon senso, minimizzando gli enormi rischi legati allo spostamento, individuando il porto di Piombino come destinazione...

La Naturopatia – un universo di forze naturali al servizio dell’uomo

Vis medicatrixnaturae: la forza curativa della natura sta alla base della Naturopatia e delle cosiddette Medicine Naturali in generale. Una Natura che deve essere tutelata in tutte le sue forme, perché una natura inquinata e insana non può curare l’uomo, anzi! Questo circolo virtuoso o vizioso esemplifica in modo molto semplice come sia fondamentale il...

CFS-RAI Principles: cronaca di un negoziato spinoso

Nonostante l’attenzione crescente della comunità internazionale, il fenomeno dell’accaparramento della terra  non si è arrestato: dal 2000, sono stati convertiti all’agricoltura 60,507,739 di ettari attraverso 1609 land deals. Dopo l’approvazione nel maggio 2012 delle Voluntary Guidelines on the Responsible Governance of Tenure of Land, Fisheries and Forests, una nuova fase di definizione di principi di...

CinemAmbiente, premio speciale a “Capulcu – Voices from Gezi”, sulla mobilitazione di Gezi Park

La diciassettesima edizione di CinemAmbiente di Torino, uno dei più importanti festival cinematografici ambientali del panorama internazionale si è conclusa con la premiazione del corto Sun of a Beach, di Arnaud Crillon, Alexandre Rey, Jinfeng Lin e Valentin Gasarian, e del documentario ThuleTuvalu di Matthias von Gunten. Sun of a Beach è un film di animazione che  racconta di...

Una frana ha ucciso Maggie, uno degli ultimi 127 kakapo viventi nel mondo

I ranger neozelandesi che lavorano al Kakapo Recovery Programme a Codfish Island (Whenua Hou in maori) hanno trovato i resti di Maggie, una femmina di kakapo (Strigops habroptila)  sepolti sotto il fango ed i detriti di una frana che ha investito un sentiero. I dati dal trasmettitore installato sulla kakapo adulta hanno confermato che la...

Emissioni di gas serra nell’Ue: la più basse mai registrate grazie anche all’Italia

Calo record nel Belpaese: il 45% della riduzione Ue nel 2012

Secondo i dati trasmessi dall'Agenzia europea per l'ambiente (Eea) all’Onu, nel 2012 le emissioni di gas serra nell’Ue sono scese del 1,3%, raggiungendo il livello più basso mai registrato. Dal 1990 le emissioni di gas serra nell’Unione europea sono calate di 1.082 megatonnellate, più delle emissioni di Italia e Gran Bretagna messe insieme. Ed è...

Follia: la Cina sposta (700) montagne… per costruire città insicure [FOTOGALLERY]

Nature ha pubblicato l’articolo “Environment: Accelerate research on land creation” nel quale Peiyue Li, Hui Qian e Jianhua Wu, della scuola di scienze ambientali ed ingegneria dell’università cinese di Chang’an, rivelano un altro aspetto inquietante della Cina a caccia di spazio vitale. La Cina è grande più o meno quanto gli Usa, ma ha 1...

Giornata mondiale dell’ambiente: ecco le conseguenze dei cambiamenti climatici già in atto

Oggi è la Giornata Mondiale dell’Ambiente e Greenpeace mostra le immagini delle conseguenze dirette dei cambiamenti climatici sulla vita delle popolazioni che abitano le aree costiere. Dal Bangladesh alle Maldive (Oceano Indiano), per arrivare infine alle Isole Kiribati (Oceano Pacifico). Aree del Pianeta gravemente minacciate da fenomeni come innalzamento del livello degli oceani, sconvolgimenti atmosferici, erosione...

La strage dei pedoni: 600 morti e 21.000 feriti ogni anno

I numeri sono noti - e per fortuna in calo - ma fanno sempre impressione: 600 pedoni morti e 21.000 feriti ogni anno. Sono le cifre di queste vittime della strada in Italia. Sono cifre da bollettino di guerra. Anzi, peggio, se si pensa ad esempio che le vittime occidentali della guerra in Afghanistan sono...

Festambiente della Piana: tutto pronto per il via. Ecco le ultime novità

Dal 6 all'8 giugno arriva Festambiente della Piana, il festival dedicato alle tematiche ecologiche, sociali e culturali - di cui greenreport.it è media partner - che si svolgerà nella splendida cornice di Villa Montalvo (comune di Campi Bisenzio), nel cuore della Piana metropolitana. Tre giorni di convegni, politica, serate a tema, divertimento con concerti e spettacoli,...

Giornata mondiale dell’ambiente? Sentite la Degani: «Serve impegno quotidiano»

Dobbiamo festeggiare la giornata mondiale dell'ambiente tutti i giorni. Dobbiamo impegnarci quotidianamente come istituzioni e come cittadini per tutelare e proteggere la natura. Dobbiamo investire sempre di più nell'educazione indirizzando i nostri sforzi all'insegnamento del rispetto per la terra e all'approfondimento di cause e fattori che ne compromettono il futuro.  La sfida dei cambiamenti climatici, lo...

Le proposte Ue contro la povertà e per gli obiettivi di sviluppo sostenibile

La Commissione europea ha adottato una comunicazione che contribuisce a definire la posizione dell'Ue  nei negoziati internazionali sugli obiettivi di sviluppo sostenibile (Oss) che rimpiazzeranno gli obiettivi di sviluppo del Millennio (Mdg). La Commissione Ue spiega che «Scopo degli Oss è rafforzare l'impegno della comunità internazionale per eliminare la povertà e favorire uno sviluppo sostenibile,...

L’Ue lancia Sparc, il più grande programma di robotica civile del mondo

La Commissione europea e 180 aziende che fanno parte di Eurobotics hanno lanciato oggi alla conferenza Automatica 2014 in corso a Monaco di Baviera,  il più grande programma di ricerca e innovazione civile al mondo della robotica che copre produzione industriale, agricoltura, sanità,  trasporti,  sicurezza civile e  famiglie. Si tratta dell’iniziativa Sparcs - partnership for...

Poste elezioni, Green Italia: «Ecco perché c’è bisogno anche di noi»

Più di una volta, in questi giorni, abbiamo dovuto rispondere a persone che hanno visto il risultato elettorale di Green Italia Verdi Europei come un risultato “deludente”da considerarsi alla stregua di un fallimento. Consapevoli di quanto facciano sorridere coloro che tentano di mascherare da vittoria anche l’indifendibile, secondo una modalitàa cui siamo tristemente abituati in...

Post elezioni, per Green Italia una riflessione più che necessaria

Conosco e stimo non poche persone che hanno scelto di dar vita a Green Italia. Di qualcuna tra loro - anche con responsabilità di direzione - mi ritengo amico. Le posizioni politiche sostenute dal movimento, frutto di un ambientalismo maturo e non settario, sono in larghissima parte condivisibili. Per quel che può valere, utilizzando uno...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 309
  5. 310
  6. 311
  7. 312
  8. 313
  9. 314
  10. 315
  11. ...
  12. 377