Archivi

Piattaforma in porto per deposito merci e rifiuti: ecco quando serve la Via

La regione può sottoporre a screening o Valutazione di impatto ambientale (Via) alcune categorie progettuali ulteriori  rispetto a quelle individuate dalla normativa nazionale - come la piattaforma logistica intermodale per il deposito di merci e rifiuti da sbarcare e caricare sulle navi . Lo afferma il Tribunale amministrativo della Puglia (Tar)  - sentenza 28 maggio...

Maremma, soccorsi più di 700 animali in difficoltà

Sono esattamente 753 gli animali selvatici in difficoltà recuperati dal Centro Recupero Animali Selvatici della Maremma (Crasm) di Semproniano nel corso del 2013 in provincia di Grosseto: 543 uccelli,  179 mammiferi, 31 rettili. Tra le 49 specie di uccelli, quelle numericamente più rappresentate sono state il gabbiano reale (84 individui), il piccione selvatico (73), il...

Graziata anche Valentina, la mucca-zen di Gorgona

Grazie alla Carta dei diritti degli animali di Gorgona, dopo la maialina Bruna, anche la mucca-zen Valentina ha ricevuto la “grazia” che le verrà ufficialmente consegnata il 31 giugno durante la festa dell’Economia Solidale a Livorno. Il decreto di grazie della Direzione del Carcere di Gorgona  riconosce anche alla mucca-zen Valentina lo status di animale rifugiato...

Obama taglia il 30% delle emissioni delle centrali elettriche Usa: è una buona notizia?

Il presidente Usa Barack Obama ha dato il via libera all’Environmental Protection Agency  (Epa) per proporre il Clean Power Plan che per la prima volta taglia le emissioni di CO2 dalle centrali elettriche esistenti, la più grande fonte di inquinamento di carbonio negli Stati Uniti. La direttrice dell’Epa Gina McCarthy ha sottolineato che «Il cambiamento...

Grande successo della Settimana delle farfalle dell’Arcipelago Toscano…e non finisce qui

Iniziata la spedizione scientifica a Giglio, Giannutri e Montecristo

Grande successo della Festa delle Farfalle a Monte Perone  domenica primo giugno: circa 400 persone (ma i piatti di panzanella distribuiti sono stati di più!) hanno partecipato  alle re-inaugurazione del ripristinato "Santuario delle Farfalle Ornella Casnati". Molto partecipata anche la  prima uscita di “citizen science”  che il 2 giugno ha portato  a Pianosa un numeroso gruppo di escursionisti...

Come monitorare i singoli animali in un branco? La soluzione si chiama idTracker

Un team di ricercatori dell’ Instituto Cajal, Consejo Superior de Investigaciones Científicas (Csic) di Madrid e del Centre de Recherches sur la Cognition Animale, dell’università Paul Sabatier di Tolosa, ha pubblicato su Nature Methods lo studio “idTracker: tracking individuals in a group by automatic identification of unmarked animals” che potrebbe rivoluzionare la ricerca sull’interazione sociale...

Somalia, almeno piovesse…

Non c’è pace in Somalia e se non arriveranno presto aiuti umanitaria, andrà pure peggio. Lo sostiene la Fao nel suo ultimo rapporto dove spiega che le piogge tardive e irregolari in Somalia hanno sollevato preoccupazioni «per un possibile peggioramento della sicurezza alimentare, poiché le scorte alimentari dall'ultimo, scarso, raccolto si sono completamente esaurite e...

Cosa serve per una nuova gestione dell’ambiente e dei parchi

In Europa siamo all’ultimo posto per la cura del patrimonio dove la cultura vale zero euro; è solo l’ultimo dato oggetto di un recente convegno nazionale a Roma. Ma non c’è giorno che in ambito ambientale la nostra pagella non collezioni voti del genere dal paesaggio al suolo alla natura. E’ vero, ci sono i...

Costa Concordia, Rossi non ci sta: « Piombino resta l’ipotesi più razionale e ragionevole»

Dopo l'annuncio che la Costa Concordia verrà smantellata a Genova e la conferma dell’abbandono dell’ìpotesi Vanguard, mega-chiatta/sottomarino che avrebbe dovuto trasportare l il relitto in galleggiamento,  il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, non ci sta e conferma: «Non modifichiamo di una virgola la nostra posizione: Piombino resta l'ipotesi più razionale e ragionevole». Quanto all’ipotesi...

#divanodemergenza «Se dovessi fuggire da casa in meno di due minuti cosa porteresti con te?»

Cittadinanzattiva dà il via alla campagna #divanodemergenza. Il tema è quello dei Piani Comunali di emergenza e la campagna consiste nell’invito ai cittadini a scegliere uno o più oggetti, rispondendo alla domanda “se dovessi fuggire da casa in meno di due minuti cosa porteresti con te?”, e scattare una foto da condividere su Instagram e...

Tutto pronto per la Festa delle Farfalle: il programma definitivo

Tutto pronto per La Festa delle Farfalle del primo giugno a Monte Perone, che è anche una delle iniziative nazionali centrali di “Piccola grande Italia”, la Festa dei piccoli Comuni organizzata da Legambiente con il patrocinio del Presidente della Repubblica. L’appuntamento è per le 10,30 all’area picnic di Monte Perone, al restaurato Santuario delle Farfalle...

Altro che terrore dei mari, gli squali possono aiutare a prevedere gli uragani

I ricercatori dell'Università di Miami  hanno intrapreso un nuovo straordinario progetto per utilizzare gli squali ed altri grandi predatori marini come sensori biologici  per  prevedere la formazione e il corso degli uragani potenzialmente pericolosi. Gli scienziati statunitensi negli ultimi 10 anni  hanno munito 750 animali marini di sensori  per monitorare la temperatura e la salinità...

Le cave di Quarata: una annosa vicenda

Il cosiddetto “Triangolo” delle cave è un’area agricola di 400 ettari relativa alle frazioni di Quarata, Patrignone e Campoluci, nelle immediate vicinanze della periferia di Arezzo. Al visitatore appare, al primo sguardo , una località amena del bel paesaggio aretino. Ma già dagli anni ’50 e ’60 nella zona sono state avviate attività di escavazione....

I rifiuti pericolosi della California trovano “casa”

Il Dipartimento della California dell’EPA (Enivronmental Protection Agency) ha appena concesso un’integrazione all’autorizzazione per il conferimento dei rifiuti pericolosi presso la discarica di Kettleman Hills. L’agenzia ha spiegato che la modifica incrementa la capacità di smaltimento di ulteriori 3,8 milioni di metri cubi, rafforzando nel contempo la salvaguardia ambientale, la comunicazione e informazione del pubblico....

Un’enorme torbiera scoperta in Congo

Gli scienziati hanno fatto nella Repubblica del Congo (Brazzaville) una scoperta che potrebbe far luce su 10.000 anni di cambiamenti ambientali in un’area del mondo poco studiata. Simon Lewis, dell’'università di Leeds, ha spiegato alla Bbc: «E' notevole che ci siano parti del pianeta che sono ancora un territorio inesplorato. Poche persone si avventurano in...

Riconciliare la crescita economica coi limiti della natura è un’opportunità per l’Europa

Da geologi e da convinti europeisti auspichiamo che il riconoscimento della qualifica professionale di geologo sia istituzionalmente esteso alla nostra categoria professionale. Lo andremo a chiedere ai nostri rappresentanti appena eletti in seno all’UE, ai quali chiederemo anche di dare voce e sostegno alle istanze dei geologi europei. Se questa possibilità di riconoscimento dipenderà, come...

Rapporto Istat, la generazione perduta non sono i giovani

Nel 2013 nascite a -12mila dal minimo storico italiano, e anziani in crescita

Con l’avanzare della crisi economica dal 2008 a oggi è cresciuta anche la retorica dei giovani come generazione perduta: quelli che di sicuro non ce la faranno, ancor prima di provarci. Si è alimentata così una tesi che da basi ben fondate (e che si rispecchiano in un tasso di disoccupazione giovanile altissimo in Italia,...

L’Ue propone tre nuovi modelli per i conti economici ambientali

Il quadro comune per la raccolta, la compilazione, la trasmissione e la valutazione di conti economici ambientali europei si è arricchito di tre nuovi modelli contabili: uno per i conti delle spese per la protezione dell'ambiente; uno per i conti del settore dei beni e servizi ambientali; uno per quelli dei flussi fisici di energia....

Parco di San Rossore e Scout Agesci, ora spunta anche la tarantola

Sulla querelle della Route Nazionale RS 2014, organizzata dall’Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani (Agesci) nel Parco Regionale di Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli, interviene anche  Aracnofilia, il Centro studi sugli Aracnidi e prende di mira lo Studio di Incidenza, commissionato dalla stessa Agesci che ha concluso che «Il progetto [..] non determina incidenza significativa sugli...

Anche le aquile a rischio avvelenamento da diclofenac. Ma l’Ue lo autorizza e l’Italia lo produce e lo vende

A pochi mesi dalla notizia che il farmaco diclofenac è colpevole della morte degli avvoltoi Indiani, l’Unione europea ha concesso la licenza per il suo uso veterinario in Europa, ma ora due approfonditi studi scientifici rivelano che ci sono molti rapaci, tra i quali anche l’ aquila reale, sensibili ai suoi effetti. Secondo la Royal...

Eolico Usa evita emissioni di CO2 equivalenti a 20 milioni di auto

Mentre, tra l’ostruzionismo repubblicano, l’Environmental Protection Agency (Epa) Usa si prepara a regolamentare le emissioni di CO2 dalle centrali elettriche, l’American Wind Energy Association (Awea) ha pubblicato il rapporto “The Clean Air Benefits of Wind Energy” che dimostra quanto l’ eolico stia già aiutando tutti gli Stati Usa a ridurre le emissioni di gas serra....

Condizionatore senza traumi in bolletta, i consigli degli esperti

Un condizionatore sempre acceso non fa bene alla salute, all’ambiente e soprattutto al portafogli. Eppure questo non significa che per evitare un salasso bisogna rinunciarvi del tutto. L’Osservatorio SuperMoney, portale di confronto delle tariffe di energia elettrica, ha realizzato uno studio su tre casi tipo, ovvero una famiglia di quattro persone, una coppia e un...

Da dove arrivano le meduse “mostro” viola spiaggiate in Australia?

Le misteriose e grosse meduse viola che si sono arenate in Australia negli ultimi giorni potrebbero aver nuotato in questi ultimi secoli nelle acque che circondano l’isola-continente senza che nessuno le abbia mai viste? Dopo che una di queste creature, precedentemente sconosciute in Australia -  e probabilmente alla scienza – si è spiaggiata su una...

Riqualificazione area Thyssen: Legambiente presenta uno studio con analisi e proposte

Nel corso di un incontro tenutosi questa mattina a Torino Legambiente ha presentato uno studio di analisi e proposte, condotto insieme all’associazione Campus, sulle trasformazioni urbanistiche che interesseranno le aree Thyssen - Ilva e del Castello di Lucento. Dall’analisi emerge come a distanza di diciannove anni dall’approvazione del Piano Regolatore Generale del 1995, soltanto una...

Area ex-Cjmeco (Aulla – MS): risultati dei controlli ARPAT

Riguardo all'area ex-Cjmeco nella frazione di Pallerone del Comune di Aulla (vedi notizie ARPAT del 19.12.13 , del 23.1.14 e immagini dell'area , che descrivono dettagliatamente la situazione) e la notizia del 14.4.14 nella quale si illustra l'inizio dell'attività di monitoraggio delle fibre di amianto aerodisperse ed i primi risultati, sono state svolte ulteriori attività...

Al Comune di Grosseto un questionario per il Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile

Il Comune di Grosseto ha aderito nel 2013 al Patto dei Sindaci, la principale iniziativa europea che coinvolge le autorità locali e regionali per aumentare l’efficienza energetica e favorire l’utilizzo di fonti rinnovabili nei propri territori. Si tratta di un accordo volontario, attraverso il quale il comune si impegna a raggiungere e superare l’obiettivo europeo...

Con il 2014 finiranno gli incentivi alle rinnovabili elettriche?

L’allarme della fine degli incentivi con l’arrivo del 2015 è partito con la presentazione dell'ultima edizione del report sulle rinnovabili elettriche diverse dal fotovoltaico da parte dell'Energy & Strategy Group del Politecnico, che si è svolta a Milano giovedì 22 maggio. Secondo quanto emerso dal rapporto con l’inizio del nuovo anno sarebbero esaurite le risorse...

In Ucraina ora è guerra. Putin parla con Renzi

E' guerra in Ucraina. Secondo il primo ministro dell’autoproclamata Repubblica popolare di Donetsk, Alexandre Borodai, «Più di  50 membri delle forze di autodifesa di Donetsk e circa 50 civili sono stati uccisi lunedì in scontri con le forze regolari ucraine» che hanno conquistato lo scalo internazionale in mano ai filorussi. Borodai accusa i soldati ucraini...

In Europa acque di balneazione di qualità eccellente. Italia ottava

Dalla relazione annuale sulla qualità delle acque di balneazione dell’Agenzia europea dell'ambiente (Aea), che valuta 22.000 zone di balneazione nell'Unione europea, in Svizzera e, per la prima volta, in Albania, emerge che «Nel 2013 l'acqua delle spiagge, dei fiumi e dei laghi in Europa è risultata generalmente di qualità elevata: oltre il 95% di queste...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 310
  5. 311
  6. 312
  7. 313
  8. 314
  9. 315
  10. 316
  11. ...
  12. 377