Archivi

Voto vivo morto o X: le elezioni di uno scrutatore, viste dall’altra parte del seggio

Quando metti piede nel seggio, composto nella ritualità delle elezioni, ti viene da chiederti se il cittadino che hai davanti sia tra quelli che hanno deciso dove apporre il proprio voto solo nel tragitto che li separa da casa propria alla cabina elettorale. Sono tanti, sempre di più, ma è difficile da indovinare. Non è...

Cooperazione sostenibile. Sarà questa l’Europa dei diritti e dei beni comuni?

La domanda è ancora aperta, visto il risultato delle elezioni europee che vede come forze politiche maggioritarie il Partito popolare europeo e l’Alleanza progressista di socialisti e democratici, i quali, durante la campagna elettorale, non hanno dimostrato particolare attenzione e preso posizione in merito al tema “difesa dei beni comuni”. Domanda aperta sì, ma alla quale i promotori...

Requiem per una spiaggia piombinese [FOTOGALLERY]

Vogliamo qui ricordare la  spiaggia piombinese situata  sotto le mura leonardesche, amata dai cittadini come dai turisti per la sua bella posizione centrale, così appartata da non avere nemmeno un nome. Era uno degli ultimi luoghi dove l’estate si poteva trovare ristoro senza dover scavalcare  i corpi di centinaia di bagnanti e subire il martellio...

Aree protette tra Europa e Iucn

Tre grandi appuntamenti riguardano il futuro delle Aree Protette in Italia: il prossimo semestre europeo a presidenza italiana nel quale il Ministero dell'Ambiente svolgerà un compito rilevante sugli impegni assunti dall'Europa per la Strategia della Biodiversità,  a settembre la Conferenza sul clima a Lima, dal 12 al 19 Novembre il Congresso sulle aree protette dell'IUCN...

Aids: il vaccino pronto nel 2018, ma ci vogliono quasi 100 milioni di euro

A margine della sesta Italian Conference on Aida and Retrovirus, promosso dalla Società Italiana Malattie Infettive e Tropicali (Simit), Barbara Ensoli, vice-presidente della Commissione Nazionale Aids ha detto che «Fondi permettendo, il vaccino dell’Aids potrebbe essere registrato entro la fine del 2018» Il congresso che si conclude oggi a Roma ha visto la partecipazione di...

La Via e la Vas e il loro cordinamento: precisazioni

La Via (valutazione di impatto ambientale) e la Vas (valutazione ambientale strategica) hanno la stessa finalità di assicurare che l'attività antropica sia compatibile con le condizioni per uno sviluppo sostenibile. Ma hanno oggetti diversi. Mentre la Vas riguarda la pianificazione e la programmazione la Via riguarda i singoli progetti. Lo ricorda il Consiglio di Stato - ...

Aperitivo Vegan per riscoprire l’antica varietà di grano Verna

Un aperitivo a base di pane fatto con un’antica varietà locale di grano (il Verna) e da succhi vivi, ovvero succhi di frutta fresca non centrifugati ma bensì estratti a freddo , in modo da mantenerne inalterate le sostanze nutritive (in particolare vitamine ed enzimi naturalmente presenti). L’appuntamento è  proposto dall’associazioneAtalia di Livorno, che ha organizzato...

Raee, arriva l’1 contro 0: ecco cosa cambia

Il nuovo decreto legislativo sui RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) ha portato novità importanti anche per il consumatore, in particolare con l'introduzione dell'1 contro 0. Grazie alla nuova legge, infatti, il consumatore potrà consegnare gratuitamente i RAEE di piccole dimensioni - inferiori a 25 cm - presso i punti vendita, senza alcun obbligo di acquisto. Il ritiro di questi rifiuti...

Parchi naturali strangolati dai limiti di spesa

Mentre nel fine settimana si festeggiava la Giornata europea dei Parchi con iniziative in tutta Italia, iniziano a sentirsi gli effetti dell'ennesima legge che impone a queste piccole amministrazioni assurdi limiti di spesa. Stiamo parlando del Decreto Legge n. 66/2014, intitolato "Misure urgenti per la competitività e la giustizia sociale", ma che, di certo, non...

Spiaggia dei frati: un altro scempio sulla costa, un’opera colossale per quale fine?

Quello che sembrava essere un lodevole intervento di ripristino dell'accessibilità al godimento di un angolo suggestivo della costa urbana con una spiaggetta incastonata alla scogliera, sotto le mura Leonardesche e la chiesa dei frati, si è trasformato nell' ennesimo scempio con la cancellazione della spiaggia. Un imponente terrapieno alto quattro metri dal mare ha preso...

Quale riutilizzo per le opere militari abbandonate?

a

Il Friuli Venezia Giulia non è certo l’Ucraina, ma nemmeno lì la Guerra fredda sembra finita: «A 25 anni dalla caduta del Muro di Berlino – spiegano a Legambiente - restano le macerie di quella che doveva essere la "fortezza" per difendere l'Italia dall'avanzata del nemico comunista». Si tratta di 400 beni demaniali inutilizzati e...

Occidente-Russia, chi vince la guerra del gas? Ecco perché la crisi ucraina c’entra poco

«Il presidente di  Gazprom Alexei Miller pensa che l’Europa sia indietro rispetto all’Asia per il primo posto di principale mercato di rifornimento di gas naturale liquefatto(GNL) russo». A scriverlo è il quotidiano RBC Daily che prosegue: «L'Asia paga in effetti più caro per acquistare questa materia prima  e gli europei dovranno adeguarsi se vogliono riempire...

Depurazione: Via non è necessaria per tutti gli impianti

La valutazione di impatto ambientale (Via) non è necessaria per gli impianti di depurazione con capacità non superiore a 10.000 abitanti equivalenti. Lo ricorda il Tribunale amministrativo dell’Umbria (Tar) – con sentenza 15 maggio 2014, n. 268 – in riferimento alla questione dell’ampliamento dell’impianto di depurazione delle acque reflue del Comune di Massa Martana al...

Cina, istituito il primo tribunale per gli affari ambientali

Secondo il rapporto “I progressi nella causa dei diritti dell’uomo in Cina nel 2013”,  pubblicato dall’Ufficio informazione del Consiglio degli affari di Stato (il governo centrale cinese), «I fondi destinati alla protezione dell’ambiente in Cina sono aumentati nel quadro delle misure del Paese per salvaguardare il diritto del popolo ad un ambiente pulito e sano»....

La società greca nella bufera della crisi finisce…in mostra

La Grecia sta vivendo il suo sesto anno di crisi economica, il paese si è trovato nel pieno di una bufera che lo ha cambiato completamente. Anche se gli indicatori economici degli ultimi mesi sembrano indicare che "il peggio è passato", per ora niente è cambiato per la popolazione e fare previsioni può essere solo...

Autoconsumo, il fotovoltaico italiano diventerà un modello?

A Solarexpo 2014 ci sono stati 14.200 visitatori professionali,  un segnale di  ripresa del mercato, e Alvaro Garcia Maltras, responsabile per i paesi del Sud Europa di Trina Solar, uno dei leader nella produzione di moduli fotovoltaici, tira un bilancio positivo che guarda  all’ autoconsumo energetica: «Per passare da un modello di business basato sugli...

Dop di Mozzarella di bufala campana, Confagricoltura: «Modificare il decreto Campolibero»

Il Consiglio dei ministri sta per approvare il decreto “Campolibero” Confagricoltura ha detto di condividere e far suo «Il forte grido d’allarme lanciato da tutte le Organizzazioni agricole ed industriali provinciali del territorio casertano – dove insiste il 70% della filiera Dop della “Mozzarella di Bufala Campana” -  sui rischi derivanti da quanto sarebbe previsto...

Prodotti energetici a uso combinato, gli Stati membri li possono tassare

Il regime europeo che impone livelli minimi di armonizzazione della tassazione per la maggior parte dei prodotti energetici, compresi l’elettricità, il gas naturale e il carbone non si applica ai prodotti a uso combinato. Però,  per una maggiore tutela ambientale gli Stati membri, possono sottoporre a tassazione tali prodotti, purché ciò avvenga nell’esercizio delle competenze...

#dasolinonsipuo Festambiente della Piana, volontari cercansi

Si avvicina a rapidi passi la prima edizione di Festambiente della Piana - di cui greenreport.it è media partner - , dal 6 all’8 giugno a Villa Montalvo a Campi Bisenzio FI) e Legambiente, che la organizza, chiama a raccolta attivisti e volontari  con il motto  “Da soli non si può!” Per conoscere che cosa bolle...

Arrestato l’ex ministro Corrado Clini, c’è di mezzo l’Iraq

Arresti domiciliari per l'ex ministro dell'Ambiente Corrado Clini. Lo si apprende dall’Ansa che spiega che la misura cautelare è stata fatta dalla Guardia di Finanza relativamente all'inchiesta aperta sulla bonifica del bacino del Tigri e dell'Eufrate in Iraq. Stessa misura per un ingegnere del padovano, socio dello studio che ha curato il progetto di bonifica....

Ecco quali sono i rifiuti sulle nostre spiagge

Dai  risultati dell’indagine sulla beach litter curata Legambiente secondo il protocollo scientifico del ministero dell’Ambiente e di Ispra, nell’ambito della campagna Spiagge e Fondali puliti - Clean up the Med, viene fuori che le spiagge italiane sono invase da «Una marea di plastica: i rifiuti più frequenti sulle nostre spiagge sono bottiglie e contenitori di...

Miracolo in Sardegna: il Parco Fluviale nei luoghi dell’alluvione

Ma in Italia a rischio scomparsa i docenti di Scienze della Terra

Davide Boneddu, presidente dell’Ordine dei geologi della Sardegna, chiudendo la convention sul dissesto drogeologico, tenutasi al Dipartimento di scienze geologiche dell’università di Cagliari, ha raccontato una storia che per l’Italia del dissesto idrogeologico ha dello straordinario: «A Posada il sindaco è un geologo.  Con altri 3 comuni si è dato vita al progetto  del Parco...

Elezioni ed ecologia: lo tsunami e l’evoluzione della specie in Italia ed in Europa

Il ciclone Renzi alle elezioni europee ha travolto sondaggisti e politici che ieri, dopo i primi exit poll ufficiali ed ormai ufficialmente una bufala, si aggiravano smarriti in un panorama politico che le proiezioni vere hanno terremotato. E dove le faglie e le zolle dei partiti si erano spostate, fuse e mutate per un evento...

Droni ecologici? Ecco i primi prototipi con innovativi motori a biocarburanti

La rivoluzione dei droni, nel bene e nel male, è sotto gli occhi di tutti. L'uso di questa tecnologia può risolvere molti problemi e ovviamente - come tutte le innovazioni - possono crearne di altri. Una prospettiva "sostenibile" per il settore è quella che ha scelto l'Enea che all'ultima Expo di Roma ha presentato due ...

A 130 anni dalla nascita di Gini fermate la ruota del Pil, vogliamo scendere

Il 23 maggio 1884 nasceva lo statistico e fascista italiano, oggi sulla bocca di tutti coloro che parlano di disuguaglianza

Chissà come avrebbe reagito uno degli statistici più illustri che l’Italia ricordi se proprio alla vigilia del suo compleanno l’Istat avesse comunicato l’introduzione nel calcolo del Pil di una stima economica del commercio di droga, della prostituzione e del contrabbando di sigarette e alcool. Corrado Gini, da gran fascista qual era, probabilmente non avrebbe festeggiato...

Tonno rosso: il quantitativo massimo pescabile è stabilito dall’Ue

Lo Stato membro non può stabilire il quantitativo massimo di tonno rosso pescabile nei propri mari (Tac), perché è l’Ue che lo stabilisce, ma può, suddividere discrezionalmente le quote di cattura tra i diversi sistemi di pesca e tra le singole unità autorizzate all’interno dei singoli sistemi. Lo afferma il Tribunale amministrativo del Lazio (Tar)...

Consumi, previsioni e sostenibilità

Dopo vent'anni, torna in Italia il Congresso Internazionale sul Pomodoro, presentato nel corso di una conferenza stampa a Milano. All'appuntamento di Sirmione, dall'8 all'11 giugno, Tetra Pak® parteciperà come main sponsor. «Siamo sostenitori di questo importante evento perché crediamo nell'importanza di creare sinergie tra i diversi attori della filiera produttiva, al fine di sviluppare un...

Si fa presto a dire green…

Il sondaggio condotto lo scorso anno dalla Commissione europea, denominato “Opinioni degli europei riguardo alla costruzione del mercato unico dei prodotti verdi” rivela che oltre tre quarti degli intervistati (il 77%) sarebbero disposti a pagare di più per prodotti rispettosi dell’ambiente, se avessero la certezza che lo sono davvero. Ma appena poco più della metà...

Auto GPL convenienti anche senza ecoincentivi 2014: ecco le migliori

Gli automobilisti che vogliono risparmiare si mettono spesso al pc a confrontare i preventivi di assicurazione auto più convenienti. Tuttavia il vero risparmio si ha tagliando la spesa per la benzina e quindi il consiglio è quello di informarsi sulle auto GPL più economiche sul mercato. Anche se gli ecoincentivi 2014 si sono rivelati un...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 311
  5. 312
  6. 313
  7. 314
  8. 315
  9. 316
  10. 317
  11. ...
  12. 377