Archivi

Il global warming sta divorando il cuore freddo delle Alpi

Il cambiamento climatico  sta modificando velocemente il cuore freddo delle Alpi Italiane, una preziosa riserva d’acqua. A più di 60 anni dall’ultimo catasto nazionale italiano dei ghiacciai i ricercatori dell’Università Statale di Milano hanno presentano il Nuovo Catasto dei Ghiacciai Italiani, consultabile on line (http://www.glaciologia.it/i-ghiacciai-italiani/), per conoscere e gestire questa preziosa risorsa idrica. I nostri...

Ecco la plastica che si ripara da sola [VIDEO]

Guardando il foglio di plastica liscio nel laboratorio dell’università dell’Illinois, nessuno potrebbe immaginare che poco prima un colpo lo aveva bucato da parte a parte. I ricercatori  dell'Illinois hanno infatti sviluppato materiali che non solo “guariscono”, ma si rigenerano. Fino ad ora, i materiali auto-riparanti potevano legarsi solo a piccole crepe microscopiche, i nuovi materiali...

Suoli contaminati e diossina: un fungo ci salverà?

I funghi possono essere sfruttati per bonificare il  terreno inquinato anche dalla diossina che non può essere ripulito con il compostaggio tradizionale. E’ quanto ha scoperto la finlandese Erika Winquist, che partecipa al Degree Programme in Information Technology - M.Sc. (Tech.), e che ha poi presentato la ricerca "The potential of ligninolytic fungi in bioremediation...

Sardegna: rischio idrogeologico nell’80% dei comuni

L’80% dei comuni della Sardegna ha almeno una porzione del suo territorio ad elevato rischio idrogeologico. Sono 280 i Kmq di territorio che presentano superfici a pericolosità di inondazione,  ed a cui vanno aggiunte le superfici non comprese e indicate dal Piano stralcio delle Fasce Fluviali, 1523 i fenomeni franosi censiti che ricoprono una superficie...

Anonymous all’attacco di Monsanto, Bayer, Dow, Dupont e molte altre [VIDEO]

Con una mail inviata poco fa alla nostra redazione Anonymous annuncia di proseguire la sua Operation Green Rights e dopo aver attaccato il sito della Livornese Asa Spa contro il rigassificatore Olt, poi l'Ilva di Taranto, ora annuncia: 1800 account, Monsanto, Bayer, Dow, Dupont and many others HACKED! «Anonymous - si legge nel tweet legato...

Quali sono i migliori infissi per il risparmio energetico: alcuni consigli

Se avete intenzione di effettuare dei lavori di ristrutturazione in casa per ottenere l’isolamento termico e il massimo risparmio energetico è bene partire dalla sostituzione di finestre e infissi che sono sicuramente il punto di maggior dispersione di calore di un’abitazione. L’investimento economico sarà sicuramente importante, ma il consiglio è di non badare a spese...

Sin di Livorno: sottoscritto il decreto che lo riperimetra

Il Comune di Livorno informa oggi che il Ministro dell’Ambiente ha sottoscritto il Decreto che riperimetra il Sin (Sito di Interesse Nazionale di Livorno). Una notizia attesa da tempo e per il cui buon esito il Comune rivendica il lavoro tecnico lunghissimo e irto di difficoltà dell’amministrazione con la Regione Toscana e con il supporto...

Spiagge e fondali puliti in Toscana

Anche quest’anno torna la campagna Spiagge e fondali puliti, Clean Up The Med 2014, la tradizionale campagna di Legambiente dedicata alla pulizia e alla difesa della spiaggia. Si tratta di un’iniziativa di volontariato internazionale che coinvolge contemporaneamente tutti gli Stati che si affacciano sul Mediterraneo; nel 2014 l’appuntamento è per il 23, 24, 25 maggio,...

La Cia Toscana e le elezioni: «Più agricoltura e più impresa puntando sugli Stati Uniti d’Europa»

Luca Brunelli, presidente della Cia (Confederazione italiana agricoltori) Toscana,  a pochi giorni dal voto del 25 maggio per il Parlamento europeo, ha presentato alcune proposte e richieste: «Più Europa, più impresa e più crescita per il comparto. Le risposte che ci attendiamo dall’Europa in tema di agricoltura dovranno riuscire a garantire una linea strategica, coerente...

La scomoda verità su rifiuti marini e la biodiversità insulare

In occasione della Giornata Internazionale della diversità biologica insulare, Inter Press Service (Ips)  pubblica un interessante intervento (OP-ED: The Ugly Truth about Garbage and Island Biodiversity) di Bradnee Chambers, segretario esecutivo della Convention on the Conservation of Migratory Species of Wild Animals, sul crescente roblema dei rifiuti marini sulla fauna selvatica delle isole e sulle...

Galline ovaiole, Italia condannata dall’Ue

L’Italia è venuta meno ai suoi obblighi comunitari: non ha garantito a partire dal primo gennaio 2012 che le galline ovaiole non fossero più allevate in gabbie non modificate. Lo ha dichiarato la Corte di giustizia europea - con sentenza di oggi – che accoglie la proposta della Commissione europea. La Commissione, infatti, rileva come...

Wwf: «Rischio paralisi per i Parchi Nazionali»

Secondo Dante Caserta, presidente del Wwf Italia è «Davvero un pessimo modo per festeggiare il 24 maggio, Giornata europea dei Parchi I nostri Parchi nazionali, attraverso i quali si tutelano specie ed habitat naturali unici al mondo e dove si sperimenta concretamente la vera Green Economy di cui tanto si parla, sono a rischio paralisi. Da...

Il segreto del successo della Cina è nella scuola… ma non è l’istruzione

Un ricercatore italiano svela gli effetti dell’indottrinamento decennale degli studenti

I segnali ancora non possono dirsi univoci, ma l’Occidente è seriamente preoccupato: il fulcro dell’asse terrestre potrebbe presto abbandonarlo e di mezzo c'è la scuola. Di sicuro sta scricchiolando da tempo, spostandosi verso est, attratto dalla Cina. Secondo i calcoli della Banca mondiale, già da quest’anno il gigante asiatico si candida a diventare la più...

Dalla Cina del figlio unico a quella delle famiglie senza figli?

Sempre più coppie senza più bambini

Solo pochi mesi fa il mondo e la Cina hanno accolto con favore la fine della a volte spietata politica del figlio unico imposta dal Partito comunista per evitare sovrappopolazione e fame, ma quel che prima era imposto politicamente oggi sembra diventato una scelta frutto del nuovo stile di vita consumista ed “occidentalizzato”. Riprendendo il...

Lucchini, operai dal Papa: «La nostra speranza si chiama Concordia»

Sacro e profano. Da una parte il Papa, dall’altra gli operai della Lucchini e il suo dramma. E ancora la Concordia, con quel nome così allusivo che da una parte rappresenta il male di una sciagura umana e ambientale e dall’altra la speranza di un domani ancora di lavoro che è vita. Forse non sta...

Le Berte di Montecristo e le Farfalle dell’Elba nel rapporto nazionale sulla biodiversità

C’è molto Arcipelago Toscano nel rapporto nazionale “Biodiversità a rischio” di Legambiente. Nel capitolo “Le strategie contro le spoecie aliene che  analizza i progetti di maggiore successo di eradicazione delle specie invasive viene sottolineato che il recupero degli ecosistemi originari è possibile «il recupero e «Rappresenta una priorità di conservazione, ad esempio nelle isole con...

Fiscalità ambientale, basta incentivi al consumo di risorse ambientali

Il Manifesto sulla fiscalità ambientale di Legambiente e Radicali Italiani presentato oggi mette il dito sulla piaga: «Il sistema fiscale oggi in Italia avvantaggia l’uso di risorse ambientali non rinnovabili e l’inquinamento. Al contempo il nostro Paese tassa il lavoro molto più della media Ue». Ma per il Cigno Verde e la Rosa nel pugno «Superare...

Tutela degli stock ittici: svolta per il Mediterraneo ed il Mar Nero

La commissaria europea alla pesca e agli affari marittimi, Maria Damanaki, intervenendo a Roma al meeting annuale dalla Commissione Generale per la Pesca per il Mediterraneo (General Fisheries Commission for the Mediterranean - Cfcm) si è detta molto preoccupata per lo stato degli stock ittici del Mediterraneo e del Mar Nero: «Dopo più di quattro...

L’Europa, l’ambiente e il nuovo titolo V

I nostri rapporti con le politiche comunitarie sono stati sempre complicati – da molto prima della austerity -  specie in riferimento all’ ambiente. Sono note le pesanti e ricorrenti sanzioni per le nostre inadempienze. Non meno nota la nostra incapacità soprattutto ma non solo al sud a utilizzare i Fondi comunitari a cui aveva messo...

Altro che spread. Standard & Poor’s ora guarda ai cambiamenti climatici

Le oscillazioni dello spread che fremono nelle Borse europee, riverberandosi a livello mondiale, sono una buona notizia per la politica. Somigliano molto a degli impulsi su un elettrocardiogramma altrimenti assai piatto: in vista delle ormai vicinissime elezioni europee, ricordano che nonostante tutto che anche per la finanza la politica conta ancora qualcosa. L’Italia in particolare...

Ciao gru! L’amaro bilancio sul capitale naturale del pianeta e dell’Italia

Secondo la Lista rossa dei vertebrati italiani, curata dall’International Union for Conservation of Nature (Iucn), la gru cenerina in Italia non c’è più, estinta in tempi recenti come altre 5 specie: la quaglia tridattila, il gobbo rugginoso, il rinolofo di Blasius, lo storione e lo storione ladano. Il dossier “Biodiversità a rischio 2014” di Legambiente...

Rotte delle navi più efficienti e più sicure grazie a Cnr e Lamma

Cnr e Lamma insieme per rotte delle navi più efficienti e sicure. Stiamo parlando del progetto Cosmemos, una nuova classe di servizi meteo per ottimizzare le rotte della navi. Cosmemos (COoperative Satellite navigation for MEteomarine MOdelling and Services) è un progetto finanziato nell'ambito del 7° Programma Quadro di Ricerca, gestito dall'Agenzia Europea per la navigazione satellitare...

Papa Francesco, l’ambientalista: «Salvaguardare l’ambiente o la natura ci distruggerà»

Oggi Papa Francesco,  durante l’udienza generale in una piazza San Pietro gremita da più di  50.000  fedeli, ha lanciato un forte monito: «L’uomo custodisca e salvaguardi l’ambiente o sarà  la stessa natura che lui distrugge ad annientarlo». Il Papa, che non nasconde le sue simpatie per le iniziative anti-fracking e no-ogm in Argentina, sta preparando...

Mega-accordo energetico Russia-Cina: fallimento politica Ue?

Alla fine, nonostante il Sole 24 Ore oggi lo avesse dato nuovamente per saltato, Russia e Cina si sono accordati. Gazprom e  China National Petroleum Corporation (Cnpc) hanno firmato un contratto per la fornitura del gas. Secondo quanto scrive Ria Novosti, «Il prezzo totale del contratto concluso per 30 anni arriva a  400 miliardi di...

Water grabbing, Maude Barlow: «Vi spiego cos’è»

In Italia per partecipare al XVII Convegno internazionale organizzato da Manitese, Maude Barlow (Nella foto), la donna in blu per eccellenza, leader di tante battaglie e della campagna internazionale per il riconoscimento dell'acqua come diritto umano da parte dell'ONU, ci parla del fenomeno del water grabbing e delle prospettive mondiali sul tema acqua e su...

Ammissione dei cani di taglia media sui mezzi destinati al trasporto pubblico: regole e sentenza del Tar

La Provincia può consentire il trasporto di cani di media taglia sui mezzi pubblici trasporto a certe condizioni. Ossia che imponga la presenza al massimo di un cane di media taglia per veicolo e, se più d’uno, la custodia in gabbie, contenitori o in vano separato da rete. Lo ha stabilito il Tribunale amministrativo regionale...

Energia e rinnovabili. «In Italia un errore dietro l’altro»

Riceviamo e pubblichiamo

Dal punto di vista energetico, quello che si è fatto in questo Paese è un errore dietro l’altro. Un vecchio adagio dice che una visione senza un piano è un sogno e un piano senza una visione è un incubo: in Italia noi siamo riusciti negli ultimi 20 anni a fare entrambe le cose. Per abolire...

Vendita quote SAT, Wwf e Legambiente si oppongono: «Decisione contraria a interesse cittadini»

Legambiente e WWF manifestano la loro ferma contrarietà alla vendita delle quote regionali SAT, così come recentemente deciso dalla Giunta Regionale e si appellano al Consiglio Regionale della Toscana affinché riconsideri questa decisione.  Le associazioni ambientaliste ritengono infatti: 1) che sia illogico alienare le quote pubbliche di una Società che è in attivo e che...

Rinnovabili in fuga dall’Italia

Progressivo abbandono delle centrali termoelettriche più obsolete. Per “colpa” di chi? Delle rinnovabili. Riduzione considerevole delle quotazioni della corrente elettrica all’ingrosso. Per “colpa” di chi? Delle rinnovabili. Ridurre delle emissioni di CO2. Indovinate per “colpa” di chi? Sì, esatto, delle rinnovabili. Lo afferma nero su bianco il nuovo rapporto annuale Irex che però aggiunge: in...

L’Agricoltura non è solo Pil

Condivido il commento soddisfatto del ministro Martina ai dati pubblicati dal Censis che certificano come l’ agricoltura sia l’unico settore produttivo a registrare un incremento congiunturale del valore aggiunto, contribuendo così a contenere l’ulteriore calo del Pil nazionale registrato nel primo trimestre 2014. Si tratta di una conferma degli andamenti di questi ultimi anni. E’ sicuramente...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 312
  5. 313
  6. 314
  7. 315
  8. 316
  9. 317
  10. 318
  11. ...
  12. 377