Archivi

“Le meraviglie” di Alice Rohrwacher: gran film e pure sostenibile

Un gran film e pure sostenibile: stiamo parlando di Le meraviglie di Alice Rohrwacher l’opera cinematografica italiana in concorso a Festival di Cannes, che cerca di coniugare produzione audiovisiva e attenzione all’ambiente. Come? Con la certificazione rilasciata da ICEA al film “Le meraviglie” di Alice Rohrwacher, presentato al Festival di Cannes. Il cinema è da...

Pesca ed acquacoltura sempre più importanti per sfamare il mondo, ma sono a rischio [VIDEO]

Secondo il nuovo rapporto Fao “The State of World Fisheries and Aquaculture" (Sofia), «Sempre più persone fanno affidamento su pesca e acquacoltura per la propria alimentazione e come fonte di reddito, ma pratiche nocive e cattiva gestione minacciano la sostenibilità del settore». Il rapporto stima che «La produzione complessiva da pesca di cattura e da...

Boccadarno: serve il commissario Poirot per un po’ di insabbiamento?

Boccadarno e non solo. Sui temi della gestione marino-costiera ma anche fluviale si sta discutendo con rinnovato impegno in vista anche dell’incontro nazionale del 20 giugno a Marina di Pisa a cui sarà dedicata anche una puntata di Canale 50. Avevamo già rilevato che le  bandiere blu  non facevano diventare blu tutto il mare nostrum...

Il gas russo prende la strada dell’Oriente: Gazprom firma un mega-accordo con la Cina

Russia e Cina a tutto gas. Oggi il presidente russo Vladimir Putin è a Shanghai per incontrare il presidente cinese Xi Jinping, ma già ieri aveva detto che «Le attuali  relazioni tra la Russia e la Cina possono essere considerate come esemplari. Non restano tra noi dei problemi politici in grado di esercitare un impatto...

Parchi eolici, archiviata l’indagine sull’assessore regionale all’ambiente

La Regione Toscana comunica che, nei giorni scorsi, dopo la richiesta di archiviazione presentata dalla Procura della Repubblica il 4 dicembre 2013, «Il Gip del Tribunale di Firenze ha archiviato l'indagine che era stata aperta circa un anno fa a carico dell'assessore regionale all'ambiente e all'energia in merito alla realizzazione di parchi eolici nelle province...

Alluvione in Bosnia, interviene Oxfam Italia: «Aiutateci»

«Bisogna per prima cosa assicurare che la popolazione colpita abbia accesso ad acqua potabile, decenti condizioni igienico-sanitarie e cibo (specialmente per i bambini) - ha dichiarato Silvana Grispino, direttrice di Oxfam in Bosnia Erzegovina. - Questa tragedia colpisce soprattutto le persone più povere nelle zone rurali che vivono di piccola agricoltura e allevamento. Hanno perso...

Diciotto milioni di euro per il minieolico made in Italy

PurEnergy, un gruppo che si occupa di un settore di energetico fortemente in crescita come il  minieolico e Warrant Group, nota società di consulenza specializzata nei finanziamenti europei, nazionali e regionali, hanno presentato il progetto “PurEnergy Air”, da più 25 milioni di euro,  che ha ottenuto un finanziamento da 18 milioni di euro. Secondo Francesco...

Se ad Atene vince la sinistra…

Il partito di centro-destra che egemonizza il governo greco, Nuova Democrazia, sta cercando di minimizzare la vittoria di Syriza ad Atene e nella regione dell'Attica, la più importante della Grecia, al primo turno delle elezioni comunali. I conservatori vedono concretizzarsi lo spettro di un sorpasso della sinistra “radicale” alle prossime elezioni europee, anche perché il...

Costa Concordia, il presidente Rossi affonda l’ipotesi Vanguard [VIDEO]

«Avviso ai naviganti» è intitolato un comunicato della Regione Toscana con il quale il presidente Enrico rossi  «dice no all'uso della Vanguard per la rimozione dal Giglio di Costa Concordia». A poche ore prima della riunione a Roma del comitato di valutazione dei progetti, Rossi mette precisi paletti: «Quella ipotesi va tolta di mezzo, anche...

Route Agesci a San Rossore, Legambiente: «E’ stato un errore»

Anche Legambiente interviene sull’organizzazione della Route Agesci 2014, l’  evento che dal 7 al 10 agosto vedrà il Parco di San Rossore, Migliarino, Massaciuccoli   al centro di una grande iniziativa dell’Agesci che porterà 32.000 scout a partecipare al grande incontro che si svolge ogni 30 anni, e dove sarà allestito un campo fisso (una città...

Tariffe energia, gli italiani ancora restii ad entrare nel mercato libero

Per il piccolo consumatore domestico, la scelta del fornitore giusto di energia elettrica può comportare anche grandi risparmi. Per trovare una tariffa di energia elettrica vantaggiosabasta confrontare le offerte degli operatori presenti sul mercato e decidere se affidarsi al sistema di Maggior Tutela, dove i prezzi sono stabiliti periodicamente dall’Autorità per l’energia elettrica (Aiee) oppure...

Se potessi avere 3.330 euro al mese, ma non in Svizzera

Perché gli elvetici hanno bocciato il referendum che chiedeva per loro un salario minimo da record

Son cambiati parecchio i tempi - almeno in Svizzera - da quando il buon Mazzi, nel 1939, allietava gli italiani cantando Mille lire al mese, una somma considerata da sogno. Figurarsi immaginarla come reddito minimo da garantire a tutti i lavoratori. Ma se ci fosse stato un referendum in proposito, il risultato sarebbe stato scontato?...

Vendita a distanza: su Internet etichetta obbligatoria sul consumo di energia

I prodotti connessi all'energia venduti a distanza su Internet dovranno essere accompagnati dall’ etichetta per indicare il consumo d'energia. Lo ha stabilito l’Ue con regolamento delegato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di sabato. Un regolamento emanato sulla base della direttiva del 2010 che istituisce un quadro per l’armonizzazione delle misure nazionali sull’informazione degli utilizzatori finali -...

Romano Prodi vuole trivellare il petrolio offshore dell’Adriatico prima dei croati?

Che centrano i parchi, le piattaforme petrolifere e Romano Prodi? Andiamo con ordine e lo capirete. La costa teatina ha tutti i numeri per poter diventare il laboratorio di un nuovo sistema di gestione del territorio, attraverso la valorizzazione e la tutela delle sue risorse, raccogliendo tutte le più importanti sfide attuali, come le questioni climatiche,...

Violenze anticinesi in Vietnam: centinaia di feriti nell’assalto alle fabbriche della globalizzazione

In Vietnam continuano gli attacchi ai lavoratori ed alle imprese cinesi, dopo che la Cina ha inviato una piattaforma petrolifere nelle acque delle isole Paracel, rivendicate da Pechino ma che il Vietnam considera suo territorio nazionale e Zone economica esclusiva (Zee). Dopo i sanguinosi disordini anticinesi, la Cina ha annunciato che sospenderà in parte i...

Ecco i FabLab e i Makers, gli artigiani digitali sostenibili del terzo millennio

Fare i conti con l’ambiente è un singolare festival ecologico - di cui greenreport.it è media partner da tempo - nato a Ravenna sette anni fa per volontà di un gruppo di professionisti dell’ambiente, il network labelab, guidato da Giovanni Montresori e Mario Sunseri. Un Festival che, sin dalle origini, ha manifestato tutta la sua...

Libia nel caos: unica certezza è il fallimento della guerra di liberazione Nato

Potrebbe essere durata pochissimo, anzi potrebbe non essere mai cominciata, la democrazia che credevamo di aver importato in Libia con i cacciabombardieri Nato (e italiani) e le armi delle monarchie assolute del Golfo. Stanotte il colonnello Mukhtar Fernana, a capo della polizia libica ha ordinato lo scioglimento del Parlamento ad interim, il Congresso Nazionale Generale,...

Drogarsi per lavorare: la “neo-schiavitù” dei braccianti sikh alle porte di Roma

Sta facendo discutere e sollevando indignazione il rapporto “2014 - Doparsi per lavorare come Schiavi” di In Migrazione Onlus  (http://www.inmigrazione.it/) che rivela l’esistenza alle porte di Roma di un esercito di braccianti indiani sikh sfruttati e costretti a doparsi per sopportare la fatica dei campi e le violenze dei “padroni” italiani. Ve lo proponiamo integralmente....

India: stravince la destra nazionalista. Disastroso risultato per il Partito del Congresso

La destra nazionalista induista del Bharatiya janata party (Bjp - Partito del popolo indiano) ha stravinto le elezioni per il rinnovo del Lok Sabha, il parlamento indiano, aggiudicandosi così, con la National Democratic Alliance che egemonizza, 341 dei i  543 seggi e quindi la maggioranza assoluta. Il nuovo premier è il discusso Narendra Modi, noto...

L’integrità del Sito di importanza comunitaria (Sic) e i progetti che lo precludono

Un piano o un progetto non direttamente connesso o necessario alla gestione di un Sito di importanza comunitaria (Sic), che abbia incidenze negative su un tipo di habitat naturale e che preveda misure per lo sviluppo di una nuova area dell’habitat nel Sic, pregiudica l’integrità del sito. Tutt’al più tali misure potrebbero essere considerate come...

Parco Nazionale dello Stelvio: ultimi ritocchi in vista della…disintegrazione

«Dopo 5 anni di accanimento, e una bocciatura ricevuta direttamente dal presidente Napolitano, il patto politico tra Südtiroler Volkspartei (Svp) e Pd nazionale per lo smembramento del Parco Nazionale dello Stelvio sta per arrivare in dirittura d'arrivo, con la stesura quasi definitiva del decreto legislativo che dà attuazione alla norma di autonomia contenuta nella legge finanziaria...

A Roma la manifestazione “Per i beni comuni, contro le privatizzazioni”

Acqua, terra, lavoro, reddito, casa, diritti sociali e democrazia in Italia e in Europa. L’Europa che vogliamo deve combattere le disuguaglianze, sono questi i temi della  manifestazione che si tiene il 17 maggio a Roma, ad una settimana dalle elezioni europee. Lo slogan scelto da un vasto cartello di movimenti e associazioni tra cui il...

Festambiente della Piana: ecco il programma ufficiale

Sarà sorprendente, innovativa e con numerose iniziative la prima edizione di Festambiente della Piana (6-7-8 giugno 2014), il festival - di cui greenreport.it è media partner -  che si svolgerà nella splendida cornice di Villa Montalvo (comune di Campi Bisenzio), nel cuore della Piana metropolitana. Un festival che sarà dedicato alle tematiche ecologiche, sociali e...

Domenica è festa delle oasi Wwf: il programma in Toscana

Una Natura in festa in tutta Italia:  la giornata di domenica sarà l’occasione per grandi e piccoli per  scoprire l’ ‘Amazzonia’ nascosta dietro l’angolo, ovvero, foreste e fiumi boscosi, ma anche laghi, vallate e lagune ricchi di animali  e specie rare tutelate in Italia nelle 100 oasi WWF. Ogni anno la Giornata Oasi WWF, giunta...

A Pechino i progetti dell’Università di Siena sulla sostenibilità

I progetti dell’Università di Siena nel campo della sostenibilità sono stati illustrati a Pechino dal rettore Angelo Riccaboni, nel corso dell’incontro dei membri del Consiglio direttivo della rete Onu per lo sviluppo sostenibile UN SDSN - United Nations Sustainable Development Solutions Network. In particolare è stato illustrato il progetto MedSolutions di sostenibilità nel Mediterraneo, che...

Linea verde porta l’Isola d’Elba e il Parco dell’Arcipelago Toscano su Rai Uno

Linea Verde, la  conosciutissima trasmissione di Rai Uno dedicata all'agricoltura e all'ambiente, ha fatto molte riprese nei giorni scorsi all'Elba per la puntata in onda domenica 18 maggio alle ore 12.20. Vedremo delle splendide riprese dall’alto grazie alle due ore di sorvolo sull’Isola d’Elba e ripetutamente su Pianosa, con l’elicottero AB 412 della Base Elicotteri...

“Il fiume con altri occhi”, torna il concorso fotografico sul fiume Magra

Con l’edizione 2014 del concorso fotografico "il fiume con altri occhi", in Lunigiana entra nel vivo la “settimana dei parchi” promossa dalla Provincia di Massa-Carrara e organizzata da Legambiente. Al Cigno Verde spiegano che «La kermesse sulla fotografia della natura fluviale quest'anno ha una nuova sezione grazie alla collaborazione con gli “Instagramers Massa-Carra”, infatti consentirà...

Decreto sull’efficienza energetica, le modifiche delle Associazioni

Per intervenire nel settore energetico, il Governo, consapevole dell’importanza di un piano di investimenti mirati e coordinati per la modernizzazione, sta studiando un nuovo decreto legge sull’efficienza energetica che recepisce le ultime direttive europee. Le bozze del decreto tuttavi non hanno incontrato l’approvazione delle Associazioni dei consumatori che sono intervenute, proponendo alcune modifiche ad articoli...

Il Ginseng e i suoi segreti: un elisir di giovinezza

Originario dell'emisfero settentrionale, il ginseng è una pianta che si sviluppa nei climi più freddi dell'Asia orientale, principalmente Corea, Cina del Nord e Siberia orientale, e in Nord America. Del ginseng, pianta perenne che erge per non più di 80centimetri, si usa sorattutto il rizoma, fusiforme e carnoso, spesso palmato all'apice, che ricorda la forma...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 313
  5. 314
  6. 315
  7. 316
  8. 317
  9. 318
  10. 319
  11. ...
  12. 377