Archivi

In memoria di Peppino Impastato

Giuseppe Impastato, nato nel 1948, militante della nuova sinistra di Cinisi (Pa), straordinaria figura della lotta contro la mafia, di quel nitido e rigoroso impegno antimafia che Umberto Santino definì "l'antimafia difficile", fu assassinato dalla mafia il 9 maggio 1978. Tra le raccolte di scritti di Peppino Impastato: Lunga è la notte. Poesie, scritti, documenti,...

Piombino, Comitato insediato i primi impegni entro tre mesi

La Regione Toscana dà notizia nella tarda serata di ieri che si è insediato il Comitato esecutivo per l'attuazione dell'accordo di programma per il polo di Piombino, firmato lo scorso 24 aprile. Sarà Enrico Rossi (Nella foto), presidente della Regione Toscana a coordinarlo. All'incontro erano presenti oltre al viceministro Claudio De Vincenti tutti i rappresentanti dei...

Qualità dell’aria, nuovo sistema all’avanguardia in Toscana

Un nuovo sistema di modelli ad alta risoluzione per valutare la qualità dell' aria - sviluppato dal LaMMA, consorzio tra Regione Toscana e Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) - in grado di simulare il trasporto, la dispersione, le trasformazioni chimiche e fornire campi tridimensionali di concentrazione dei principali inquinanti sull'intero territorio regionale. Lo ha adottato...

Ecoincentivi 2014: già esauriti in solo due giorni

Solo pochi giorni fa commentavamo su greenreport.it l’opportunità di dare ancora una volta gli ecoincentivi per le auto e nulla o quasi per altri prodotti ecologici, a partire da quelli derivati dal riciclo. La notizia nuova, però, è che come per la scorsa volta sono finiti in un batter di ciglia: in soli due giorni,...

Piano Ue a tutta blue economy: il mare fonte di crescita sostenibile

Per presentare il suo piano d'azione che punta ad innovare la “blue economy”, l’economia blu, per contribuire ad un uso sostenibile delle risorse oceaniche e stimolare la crescita e l'occupazione in Europa, la Commissione europea è partita da una constatazione: «I due terzi del nostro pianeta sono coperti da mari e oceani che, se gestiti...

Clima, la carica dei cento per un’azione coraggiosa di Renzi

Per un impegno concreto e coraggioso dell'Italia sul clima. Oggi a Firenze è stato presentato un appello da Giampiero Maracchi, presidente del comitato scientifico del premio “Il Monito del Giardino”, Sergio Givone, assessore alla Cultura di Firenze e docente di Estetica; Stefano Merlini costituzionalista ed ex sovrintendente del Comunale, Sergio Staino, illustratore e umorista, Marco Vichi, scrittore che ha...

Land grabbing in Liberia: sconfitta multinazionale dell’olio di palma

Oggi ad Abuja, la capitale della Nigeria, si conclude il Grow Africa Investment Forum durante il quale le multinazionali dell’agrobusiness hanno cercato di convincere i governi africani ad «Accelerare  ulteriormente la crescita agricola sostenibile in Africa», ma i recenti avvenimenti in Liberia potrebbero rappresentare un bel problema per questa “crescita accelerata”, che si basa in...

I prodotti del Parco dell’Arcipelago Toscano a “Tipici dei Parchi”

Ci sarà anche l’Isola d’Elba al  secondo Salone “Tipici dei Parchi”, una mostra-mercato in programma a L’Aquila, dal 16 al 19  maggio 2014 e dedicata alle produzioni enogastronomiche ed ai sapori tipici e tradizionali delle aree protette italiane. Nello stand  offerto dal Parco sarà presente una delegazione di produttori elbani  selezionati e  coordinati dalla Coldiretti locale che esporranno e faranno...

Inaugurato il primo asilo nido energeticamente autosufficiente

L’asilo nido “Cosimo Isola” di Lammari, realizzato dal Comune di Capannori (Lu) grazie a un investimento di 1 milione e 300 mila euro, di cui 800 mila finanziati dalla Regione tramite i fondi Cipe, è un un modello dal punto di vista della sostenibilità ambientale: «E’ interamente costruito in legno massiccio di abete –spoiagano in...

Lo scotch e le spugnette di 3M distruggono le foreste e gli habitat di caribù ed oranghi?

Salva le Foreste ha rilanciato in Italia il rapporto   3M ’s links to deforestation around the World: a detaliated assessment  della Ong americana ForestEthics che getta una luce sinistra su una multinazionale che in Italia è conosciuta  come produttore dello Scotch e che ha come slogan “Sostenibilità e innovazione”. Ma secondo il Usa, Canada,...

Robobees: e se le api del futuro fossero dei robot? [VIDEO]

Le api e gli altri insetti impollinatori, elementi essenziali nell’equilibrio dell’ecosistema e anche della nostra agricoltura (celebre l’apocrifa battuta attribuita pare erroneamente a Einstein che vede come prossimo il declino dell’uomo nel caso in cui i suoi ronzanti amici dovessero morire), sono oggi sottoposti a sofferenza e vere e proprie morie, a causa dei pesticidi...

Installare un impianto fotovoltaico, sì ma quale scegliere? Ecco un po’ di buoni consigli

Chi desidera alimentare la propria abitazione con energie rinnovabili come ad esempio un impianto fotovoltaico, deve prepararsi a un investimento importante e spesso rivolgersi agli istituti di credito può essere una soluzione. In particolare, installare un impianto a pannelli fotovoltaici è una spesa importante, ma nel lungo periodo si rivela economicamente vantaggiosa, anche se non...

“Let’s clean” le spiagge e i fondali livornesi

Oltre 400 bambini, famiglie, associazioni ambientaliste e culturali  saranno impegnate sabato 10 maggio nella tradizionale Giornata Ecologica di pulizia delle spiagge e dei fondali livornesi. La Giornata chiude idealmente il  progetto di ecologia urbana “2050 Ecodifferenziati” promosso dal Comune di Livorno in partenariato con Aamps, ma coinciderà anche con la prima “European Clean Up Day”...

Buste, sporte di carta e prodotti di cartoleria: nuovi criteri per ottenere il marchio Ecolabel Ue

L’Ue stabilisce i criteri ecologici per l'assegnazione del marchio Ecolabel (il marchio europeo facoltativo di qualità ecologica rappresentato con un fiore) alle buste e sporte di carta e prodotti di cartoleria. E lo fa nella consapevolezza che sia necessario produrre beni aventi la migliore prestazione ambientale riducendo il rilascio nelle acque di sostanze tossiche o...

Ancora un escavatore in mare a Marciana Marina. Completata l’artificializzazione del lungomare

Di nuovo un escavatore in azione nel lungomare di Marciana Marina, dove il Comune, dopo aver nuovamente prorogato la scadenza per l’esecuzione dei lavori per l’escavo di 150 m3 di massi lungo Viale Regina Margherita per il posizionamento di pontili da parte del Circolo della Vela di  Marciana Marina, alla fine, insieme alle altre istituzioni,...

Inquinamento da arsenico a Gela e Taranto, i preoccupanti risultati dell’indagine Sepias

Domani a Roma la presentazione ufficiale

«Per Taranto e Gela ci sono indicazioni per la presa in carico di numerosi soggetti, e a livello di comunità per lo svolgimento di una campagna di Biomonitoraggio umano (BMU) ad ampio spettro utilizzando il protocollo completo, con particolare attenzione al recupero di informazioni approfondite sul profilo alimentare, residenziale e occupazionale». Sono le preoccupanti conclusioni...

Smog: a Milano una scuola su due esposta a livelli di traffico elevati

Sono 583, il 52,7% del totale, le scuole del Comune di Milano che si trovano a meno di 75 mt da arterie stradali ad alta percorrenza (ovvero con flussi di oltre 10.000 veicoli al giorno), per un totale di oltre 108 mila studenti esposti ogni giorno ad elevati livelli di agenti inquinanti (il 56,2% degli...

Pisa: diserbanti in centro, ma l’alternativa green sarebbe a portata di mano

È cominciata lunedì sera a Pisa la “sperimentazione” promossa dall’ufficio ambiente per il decoro urbano, che prevede il trattamento tramite diserbanti per eliminare le erbe infestanti. Un’operazione che è partita nei quartieri di San Francesco e Santa Maria, per poi proseguire in San Martino e Sant’Antonio. Due squadre di Avr, il global service cittadino per...

Cambiamenti climatici, svolta di Obama dopo nuovo preoccupante studio?

Che sia davvero la volta buona che il presidente Obama riesce a fare qualcosa di decisivo sui cambiamenti climatici? La speranza nasce dal National committee of experts in agriculture, climate science, commerce, and disaster relief Usa che ha reso noto il suo terzo National Climate Assment (Nca), il rapporto che è la più importante  ed...

Quando sono le banche a farsi green

Rispettare l’ambiente conviene anche da un punto di vista economico, un aspetto che è stato recepito anche dalle banche, grazie al lancio dei servizi online. Infatti è uno dei pochi sistemi che consentono di risparmiare tonnellate di carta e di decine di euro. Ma alcune realtà si sono spinte addirittura oltre, facendosi portatori o veicoli...

Raccolta, recupero e riciclo delle plastiche: vizi e virtù della filiera industriale italiana

Sono 429.000 le tonnellate di rifiuti di imballaggio in plastica provenienti dalla raccolta differenziata riciclate nel 2013 dal sistema nazionale Conai. A diffondere il dato nel corso dell’assemblea ordinaria in cui è stato approvato anche il bilancio d’esercizio 2013, è stato Corepla, il Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi...

Costa Concordia: crolla cassone di galleggiamento poco dopo ok dell’Osservatorio al montaggio

La presidente dell’Osservatorio di monitoraggio per la Concordia, presidente Maria Sargentini, appena ieri mattina aveva comunicato che «Dopo aver ricevuto e valutato la documentazione fornita dai tecnici del consorzio Titan-Micoperi, ha autorizzato l'installazione di tutti i cassoni sulla fiancata di dritta, dopo quella dei primi due avvenuta nei giorni scorsi. E' stato comunque ribadito il vincolo...

Uno squalo elefante di 8 metri muore intrappolato nelle reti da pesca alla Meloria (Fotogallery)

Intervenuti vigli del fuoco ed Arpat

Nella notte tra domenica e lunedì 5 maggio un grosso squalo di circa 8 m di lunghezza e del peso stimato di circa 3 tonnellate è rimasto intrappolato nelle reti da posta di un pescatore artigianale di Livorno, e quindi impossibilitato a muoversi e ad ossigenare in maniera opportuna le branchie è deceduto. L’animale, una...

Tassa europea sulle Transazioni Finanziarie: l’annuncio di un compromesso poco audace

Un primo vago accordo è stato oggi annunciato, all’Ecofin a Bruxelles, dai Ministri delle Finanze dei Paesi dell’UE aderenti alla procedura di cooperazione rafforzata per l’introduzione della Tassa europea sulle Transazioni Finanziarie (TTF). Un accordo politico privo però di sostanza per quel che riguarda l’ampiezza della base imponibile della tassa e la destinazione di spesa...

Ecco come la defaunation – la diminuzione degli animali selvatici – favorisce l’aumento delle malattie umane

Il rapporto dell'umanità con i roditori, risalente a millenni, può portare a malattie zoonotiche, con agenti patogeni che possono saltare dalle altre specie all'uomo e viceversa. Dalla peste, alla malattia di Lyme, agli hantavirus, i roditori sono vettori ideali per le malattie che possono colpire gli esseri umani attraverso infezioni che possono diffondersi per contatto...

Economia, l’inconsapevole conversione ambientale dell’Italia

Tutti i numeri

Secondo Ambiente in Europa, l’edizione 2014 del rapporto di Legambiente ed Istituto Ambiente Italia, che verrà presentato il 7 maggio, «Una conversione ambientale “inconsapevole” fa ottenere all’Italia la leadership nelle trasformazioni green dell'economia superando la Germania, tradizionalmente considerata il campione in questo settore. Nel 2014 la Penisola emerge nettamente, sotto tutti i profili, come un...

G7 energia, Greenpeace attacca: unica via rinnovabili e efficienza [VIDEO]

Mentre i ministri dell’energia dei Paesi del G7 sono riuniti a Roma, attivisti di Greenpeace hanno aperto un enorme striscione dalla Terrazza del Pincio, che affaccia su piazza del Popolo, con scritto “G7: go renewable, go clean & independent”, perché lo sviluppo delle fonti rinnovabili e dell’efficienza energetica è l’unica via per aumentare l’indipendenza energetica....

Predatori, la Regione Toscana interviene con piano intersettoriale

Gianni Salvadori (Nella foto), assessore all'agricoltura della Regione Toscana, interviene nuovamente sulla questione dei predatori che nei mesi e nelle settimane scorse è stata segnata da forti polemiche e da veri propri atti di barbarie, con le carcasse di lupi ed ibridi esposti come macabri trofeis. L'assessore ricorda che la Regione è «Intervenuta a tutela...

Sorpresa: arriva Festambiente della Piana

Il festival nazionale di Legambiente nel parco della piana metropolitana

Sarà sorprendente, innovativa e con varie e numerose iniziative la prima edizione di Festambiente della Piana (6-7- 8 giugno 2014), il festival – di cui greenreport.it è media partner - che si svolgerà nella splendida cornice di Villa Montalvo, nel comune di Campi Bisenzio, nel cuore della Piana metropolitana. Sarà, appunto, il territorio della Piana...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 315
  5. 316
  6. 317
  7. 318
  8. 319
  9. 320
  10. 321
  11. ...
  12. 377