Archivi

I polpi giganti urbani di Seattle

I nuovi vicini degli uomini cercano tane e cibo tra i rifiuti lasciati in mare

E’ noto che molte specie selvatiche stanno colonizzando le metropoli umane, dove trovano cibo, rifugio e caldo, ma La nascente disciplina dell'ecologia urbana che studia questo fenomeno raramente si è avventurata sotto le onde. Lo ha fatto un team di ricercatori statunitensi e di Singapore che ha pubblicato su Urban Ecosystems lo studio “Urbanization-related distribution...

Negli hot spot della biodiversità la metà delle specie animali e vegetali a rischio estinzione

Mediterraneo bollente. Tra le aree più colpite anche l’Amazzonia, le Galapagos, le savane di Miombo e l’Australia sudoccidentale

«Se le emissioni di CO2 continueranno ad aumentare senza controllo, il mondo è destinato a perdere almeno la metà  delle specie animali e vegetali oggi custodite nelle aree più ricche di biodiversità. A fine secolo potremmo assistere ad estinzioni locali in alcuni paradisi come l’Amazzonia, le isole Galapagos e il Mediterraneo» A lanciare l’ennesimo allarme è...

Dal Fondo nazionale efficienza energetica investimenti e crescita per edilizia, manifattura e servizi?

Kyoto Club: puntare su efficienza e mettere a punto gli strumenti adeguati è la strada migliore per economia e ambiente

Oggi, nell’ambito di Mostra Convegno Expocomfort 2018, Kyoto Club ha organizzato a Milano il convegno "Il Fondo nazionale per l'efficienza energetica: un'opportunità per le aziende e la Pubblica Amministrazione", una mattinata di riflessione sul tema per approfondire le tematiche legate all'istituzione del Fondo di efficienza energetica, tra le quali: le nuove opportunità per le imprese...

Giornata nazionale del paesaggio: valore identitario, uso consapevole del territorio e sviluppo sostenibile (VIDEO)

Ferruzza: «Promuovere la cultura del paesaggio e preservare i valori della memoria storica»

Oggi  si celebra la II edizione della Giornata nazionale del Paesaggio, istituita con il  Decreto ministeriale n. 457 del 7 ottobre 2016  «con l'obiettivo di richiamare il paesaggio quale valore identitario del Paese e trasmettere alle giovani generazioni il messaggio che la tutela del paesaggio e lo studio della sua memoria storica costituiscono valori culturali...

Batteri Ogm nelle creme solari per sostituire microplastiche e prodotti chimici

Un’alternativa ai prodotti naturali troppo costosi per produrre shinorine

I ricercatori del Department of Medicinal Chemistry e del Center for Natural Products, Drug Discovery and Development dell’università della Florida - Gainesville hanno ingegnerizzato dei batteri per produrre un ingrediente chiave che si trova nei filtri solari ecocompatibili e spiegano di cosa si tratta lo studio “Photosynthetic Production of Sunscreen Shinorine Using an Engineered Cyanobacterium”,...

La transizione dell’Europa verso un futuro sostenibile e low-carbon sarà una grande sfida

La politica e le istituzioni pubbliche avranno un ruolo essenziale per coordinare e indirizzare la sostenibilità a lungo termine

Secondo il rapporto “Perspectives on transitions to sustainability” pubblicato oggi dell’European environment agency (Eea) passare a una società sostenibile dal punto di vista ambientale comporterà enormi sfide e richiederà cambiamenti fondamentali nel modo in cui l’Unione europea soddisfa le sue necessità di base, come cibo, energia, trasporti e alloggi. Sfide epocali che sono al centro...

Pubblica amministrazione ed efficienza energetica: a rischio 850 milioni di fondi Ue

Oltre la metà nelle regioni del Mezzogiorno, 120 milioni di euro solo in Campania

Secondo l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea), gli oltre 13,000 edifici della Pubblica Amministrazione italiana consumano 4,3 TWh di energia, il che equivale a una spesa di oltre 600 milioni di euro, rendendo efficienti le infrastrutture e gli impianti di riscaldamento e d’illuminazione si potrebbero abbattere i consumi...

Greenpeace preoccupata per il nuovo Testo unico forestale

Irresponsabile approvare frettolosamente la legge, il governo Gentiloni faccia un passo indietro

Anche Greenpeace interviene sul decreto legislativo sulla revisione della normativa nazionale in tema di foreste e filiere forestali - in attuazione dell’articolo 5 della legge 28 luglio 2016, n. 154 – , il Testo unico forestale che potrebbe essere approvato in questi giorni dal Consiglio dei Ministri e dice che «Ha aspetti preoccupanti che consigliano...

Green Alliance: passare dalla guerra alla plastica alla guerra ai rifiuti di plastica

«La guerra alla plastica può fare più male che bene», avverte il think tank britannico

La Green Alliance, un think tank bipartisan britannico, ha messo in guardia sul rischio di conseguenze indesiderate derivanti dal crescere delle per la plastica. Secondo la Green Alliance, un intergruppo parlamentare, «La plastica ha svolto un ruolo prezioso e non può essere semplicemente abolita» e vuole trasformare il concetto di "Guerra alle materie plastiche" in...

Nuovo censimento delle piante aliene in Italia: sono 1.597 specie

Le regioni più colpite sono Lombardia, Veneto e Toscana. Rischi per salute, agricoltura e biodiversità

Dopo un lavoro durato quasi dieci anni è stato appena pubblicato su Plant Biosystems lo studio “An updated checklist of the vascular flora alien to Italy” che presenta l’elenco aggiornato delle piante aliene (o esotiche) che si sono diffuse spontaneamente in Italia. Si è trattato di una ricerca corale realizzata grazie a un team internazionale...

È morto Stephen Hawking, una delle menti più brillanti dell’umanità

Un lavoro scientifico rivoluzionario per spiegare l’origine e la fine dell’universo

Stephen Hawking, una delle menti più brillanti e feconde del mondo,  si è spento serenamente nella sua casa a Cambridge. Lo scienziato britannico era famoso per il suo lavoro con i buchi neri e la relatività e per aver scritto diversi libri di divulgazione scientifica, tra cui A Brief History of Time. I sui figli,...

Quasi tutte le tartarughe marine nate in Florida sono femmine. Colpa del cambiamento climatico

La sabbia troppo calda e secca fa nascere solo femmine e fa schiudere meno uova

Jeanette Wyneken, che insegna scienze biologiche alla Florida Atlantic University, ha detto a USA Today che da più di una dozzina di anni la stragrande ,maggioranza delle tartarughe marine Caretta caretta nate sulle spiagge della Florida sono femmine e che dal 2015 al 2017, né sulle spiagge atlantiche che in quelle del Golfo dove si...

Trivelle, dal Consiglio di Stato ok alle ricerche con l’airgun in Adriatico

Legambiente e NO-Triv: «Basta a questa inutile e dannosa corsa al petrolio»

Il Consiglio di Stato ha respinto i ricorsi presentati dalle Regioni Puglia e  Abruzzo e di numerosi altri Enti contro il ministero dell'ambiente e la compagnia Spectrum Geo, dando così il via libera alle  prospezioni e ricerca di gas e idrocarburi – e alle successive trivellazioni - al largo della costa adriatica, da Rimini a...

Le Alpi ospitano oltre 3.000 specie di licheni. Pubblicata la checklist

Un lavoro durato 15 anni che ha rivelato un numero sorprendentemente alto di problemi tassonomici ancora da risolvere

Un team internazionale di di lichenologi coordinato dall’Università di Trieste ha pubblicato su MycoKeys lo studio “The lichens of the Alps – an annotated checklist”, una checklist annotata, che comprende oltre 3.000 licheni, un lavoro durato 15 anni che  rappresenta un punto di riferimento a lungo mancato agli scienziati che studiano i sistemi montuosi in...

Mayotte: la crisi di un pezzo d’Africa che vorrebbe essere Europa

La crisi dei migranti è solo il problema più evidente delle difficoltà di un’isola che ha voluto restare francese

Ieri la ministro di oltremare della Francia, Annick Girardin, è sbarcata a Mayotte e ha subito annunciato delle misure per rafforzare la sicurezza contro l’immigrazione illegale dalle Comore, delle quali Mayotte faceva parte prima di diventare con un referendum Dipartimento francese di oltremare. In quest’isola spersa nell’Oceano Indiano a 70 km dalle Comore, uno sciopero...

Lo strano caso dell’evoluzione continua e parallela dei ragni paracadutisti delle Hawaii

Le specie con colorazione e caratteristiche fisiche più simili non sono quelle imparentate più strettamente

Circa 2 o 3 milioni di anni fa, un gruppo di ragni  portati dal vento grazie a “paracadute” fatti di lunghi fili di seta, attraversarono l’Oceano Pacifico per raggiungere quelle che oggi chiamiamo Hawaii. Quei ragni erano in realtà parassiti di altri ragni: invadevano le loro ragnatele per ruv bare gli insetti che erano stati catturati,...

Dagli studenti grossetani un innovativo brevetto per la conservazione sostenibile dei cereali

Le classi quinte indirizzo agrario dell’Istituto Leopoldo II premiate dal concorso Play Energy di Enel

Gli studenti delle classi quinte indirizzo agrario dell’Istituto Leopoldo II di Lorena di Grosseto,sono stati premiati con la menzione speciale  di “Play Energy”, il concorso ludico didattico che Enel dedica al mondo della scuola in Italia e nel mondo. Il riconoscimento è andato all’idea progettuale “Conservazione sostenibile dei cereali”, sviluppato in collaborazione con l’azienda grossetana Eurosider ed Enel spiega che...

Attenzione a dare da mangiare agli uccelli: rischi di malattia dagli alimentatori da giardino

Aumentano trichomonosi del fringuello e Paridae pox, diminuisce la salmonellosi dei passeriformi

Gli uccelli selvatici sono a rischio per una serie di malattie gravi che possono prendere nelle aree dove ci sono gli alimentatori artificiali da giardino. A dirlo è lo studio “Health hazards to wild birds and risk factors associated with anthropogenic food provisioning” pubblicato su Philosophical Transactions of the Royal Society B. da un team di...

In carcere il mandante dell’assassinio di Berta Cáceres, è il presidente della compagnia elettrica dell’Honduras (VIDEO)

A processo 9 persone legate a Edesa e ai militari. I veri mandanti sono ancora più in alto?

La Fiscalía Especial de Delitos Contra la Vida  e l’Agencia Técnica de Investigación Criminal  dell’Honduras hanno presentato in tribunale le prove  per richiedere il processo e la carcerazione preventiva per la nona delle persone finora coinvolte nell’omicidio dell’ambientalista Berta Isabel Cáceres Flores, Premio Goldman 2015. E si tratta del pesce più grosso finora caduto nella...

Scoperti gli indizi molecolari della sinestesia. Vedere, sentire e assaporare i suoni e la luce

Il 4% degli esseri umani è dotato di sinestesia, il 20% potrebbe averla in forma più lieve

Per molti di noi è difficile immaginare che ci siano esseri umani  nei quali la musica può evocare i colori, le parole (e anche la luce e i colori) diventano anche sapori, suoni o addirittura forme. Eppure, probabilmente una persona su 4 ha una qualche forma di sinestesia, cioè percepisce il mondo in modi insoliti...

Gli attuali dati sul cambiamento climatico contengono un errore clamoroso?

Secondo il microbiologo Peter Pollard sono state fortemente sottovalutate le emissioni di CO2 dell’acqua dolce

Secondo Peter Pollard, un microbiologo australiano della  Griffith University, la microbiologia dell'acqua dolce è la chiave per comprendere come il ciclo globale del carbonio influenzi le emissioni di CO2 nell'atmosfera e questo è a sua volta essenziale realizzare accurati modelli del cambiamento climatico usati da scienziati, economisti e decisori politici di tutto il mondo per affrontare la...

L’acqua polare più calda e più salata potrebbe cambiare le correnti oceaniche globali

I ricercatori europei rivelano i rischi dui accelerazione dei cambiamenti climatici futuri

In Antartide le banchise di ghiaccio si stanno sciogliendo e stanno cambiando la chimica dell'oceano, il risultato potrebbe essere un cambiamento nelle correnti globali e un maggiore scioglimento dei ghiacciai, E’ quanto emerge dagli studi coordinati dal progetto Ocean Interaction with Antarctic Ice Shelves (Oceanis)  che stanno creando mappe realizzare i modelli del cambiamento climatico....

Repubblica democratica del Congo: promulgato il codice minerario. Le multinazionali temono per il cobalto

6.500 Km2 di foresta equatoriale a due operatori cinesi. Kabila continua a reprimere cattolici e opposizione

Anche se il suo  mandato sarebbe scaduto da più di un anno il presidente della Repubblica democratica del Congo (Rdc), Joseph Kabila, ha promulgato quella che è probabilmente la legge più importante del suo enorme e poverissimo Paese che strabocca di ricchezze e sangue: il “code minier” (codice minerario) che prevede un forte aumento delle...

Decreto fonti rinnovabili. Legambiente: «Grave ritardo, ma ora si acceleri approvazione»

Calenda garantisca la massima trasparenza e rapidità e ascolti le proposte degli operatori

Il ministero dello sviluppo economico, di concerto con quello dell’ambiente, ha presentato la bozza di Decreto di incentivo alle fonti rinnovabili nel triennio 2018-2020 e il vicepresidente di Legambiente, Edoardo Zanchini, fa notare che «Arriva con un anno di ritardo il Decreto che dovrà spingere la diffusione delle fonti rinnovabili in Italia, dando seguito a quanto...

Balneabilità in area portuale a Marciana Marina: l’Amministrazione Allori come quella Ciumei

Legambiente: rispettare le normative, risolvere prima il problema dell’inquinamento

Siamo rimasti abbastanza sconcertati per l’annuncio che l’Amministrazione Comunale di Marciana Marina, a quanto pare in accordo con la Capitaneria di Porto, intenda rendere balneabile il tratto di spiaggia all’interno dell’area portuale così come ha più volte tentato di fare - e di fatto lasciato fare - la precedente Amministrazione Ciumei. Legambiente Arcipelago Toscano non...

Canada, Trudeau duramente contestato da popoli autoctoni e ambientalisti per un oleodotto

Greeenpaece: «Trudeau, è tempo di fare marcia indietro sulla pipeline de Kinder Morgan»

Migliaia di manifestanti hanno marciato a Vancouver nella più grande manifestazione indigena contro l’approvazione da parte del  primo ministro canadese "ecologista" Justin Trudeau del progetto di un mega-oleodotto delle sabbie bituminose . La manifestazione si è svolta vicino a un impianto della multinazionale texana Kinder Morgan a Burnaby, nella British Columbia e i manifestanti innalzavano...

Isole del Mar Rosso senza plastica, al via in Egitto una campagna per il corretto smaltimento dei rifiuti

Un’iniziativa nelle aree protette del Mar Rosso insieme ai centri di immersione subacquea

Chi è stato in Egitto sa che lo smaltimento dei rifiuti non è certo uno dei fiori all’occhiello di un Paese con colossali problemi, ma dopo l’allarme lanciato dall’Onu sui rischi per la vita marina provocati dell’aumento della plastica in mare, la Red Sea Marine Park Authority  ha dato il via alla campagna "Mantieni intatta...

I supermissili di Putin stanno già inquinando l’Europa con la radioattività? Bellona: «Può darsi»

Gli alti livelli di iodio 131 riscontrati in Europa sono il risultato del fallimento dei test missilistici russi?

Ieri il presidente russo Vladimir Putin ha detto che «La Russia non minaccia gli altri Paesi, ma è pronta a garantire la propria sicurezza. Non minacceremo nessuno, ma usando i nostri vantaggi, in questo caso di natura territoriale, garantiremo la sicurezza della Federazione Russa e dei suoi cittadini», poi sul social network "Putin" il presidente russo...

Gravi intimidazioni a Marco Omizzolo, l’ambientalista che denuncia lo sfruttamento dei migranti nell’Agro Pontino

La solidarietà di Legambiente, Sindaci di Latina e Reti di Giustizia

Marco Omizzolo, sociologo della cooperativa In Migrazione e noto esponente di Legambiente, ha subito un grave atto intimidatorio (e non è il primo): il cofano e i vetri della sua auto sono stati sfondati e  i pneumatici squarciati. Ormizzolo si occupa da diversi anni di migranti e ha più volte denunciato, anche con dettagliati dossier, il...

Il Segretario Usa all’energia: ridurre il consumo di combustibili fossili è immorale

Il “realismo energetico” di Trump: gli altri Paesi vogliono condannare i più poveri a non accedere all’energia

Parlando alla CERAWeek energy conference in Texas, il segretario all'energia statunitense, Rick Perry, ha definito «immorali»,  gli sforzi internazionali per ridurre l'uso di combustibili fossili, sostenendo che il passaggio alle energie rinnovabili rappresenterebbe una minaccia per il progresso economico dei Paesi in via di sviluppo, mantenendo le persone in condizioni di povertà, Secondo quanto riportato...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 29
  5. 30
  6. 31
  7. 32
  8. 33
  9. 34
  10. 35
  11. ...
  12. 377