Archivi

La nuova arca di Noè dell’umanità sarà un’astronave vivente? [FOTOGALLERY]

Un team internazionale di 13 scienziati ed architetti sta lavorando ad un progetto che sa di fantascienza: una nave - stile arca di Noè - spaziale “vivente” in grado di salvare l’umanità in caso di una catastrofe planetaria causata da una guerra nucleare, dal collasso ecologico o dalla fine delle risorse. Si tratta del “Project...

Il Regolamento urbanistico di Firenze: rigenerare la città durante la crisi

Il 25 marzo 2014 il Comune di Firenze ha adottato il suo primo Regolamento urbanistico che sostituirà, dopo la sua approvazione prevista nel prossimo ottobre, il piano regolatore di Marcello Vittorini, approvato nel 1998. Il Regolamento urbanistico, insieme al Piano strutturale, è una delle bandiere dell'amministrazione Renzi e l'applicazione della politica dei “volumi zero”. Sui...

Ecologia: se quarant’anni di discussione partoriscono i “soliti” incentivi

Se il Sole24Ore con Nova oggi sente ancora l’esigenza di fare una sorta di speciale sull’ecologia – anche se in formato ridotto – affermando cose del tipo: “Il valore aggiunto della sostenibilità” e aggiungendo spiegazioni sul che cosa sia questa sostenibilità - «può comprime i costi, massimizzare l’efficienza del materiale e dell’energia» - significa, purtroppo, che...

Worldwatch: non c’è sostenibilità senza governance responsabile e cittadinanza informata

Ma a noi non ci convince del tutto: ecco perché

Secondo il Worldwatch Institute «i cittadini che si aspettano che i loro governi si mettano alla guida della sostenibilità sono stati gravemente delusi negli ultimi anni. Dalle politiche in gran parte inefficaci e le conferenze internazionali sul clima, alla mancata approvazione di una significativo legislazione sul clima negli Usa, i progressi dei governi sono stati spesso...

Meno male qualcuno sui parchi non pisola

Le buone notizie riguardo ai parchi sono davvero poche specie da quando Federparchi ha tirato i remi in barca per trastullarsi in solitudine con una legge che fortunatamente non procede neppure a spingerla. L’intervento di Enzo Valbonesi non a caso ex presidente di Federparchi e responsabile delle aree protette dell’Emilia-Romagna ha il merito di ridare...

Due crisi (economica ed ecologica), una (possibile) soluzione

Visti gli atti e i fatti di questa crisi; visti i vizi e gli stravizi degli Agenti Economici coinvolti; sconquassata la produttività totale dei fattori: cacchio, del doman non v'è certezza. Già, i fattacci dei fattori: si ferma la spesa, si ferma il Consumo; se poi il Capitale sottoremunera il Lavoro perché sovra-produce, fa aumentare...

Chernobyl: 10 immagini uniche per non dimenticare

In occasione del 28esimo anniversario del disastro nucleare di Cernobyl, Ria Novosti  ha pubblicato l’eccezionale dossier fotografico che vi riproponiamo   Foto 1. Dmitri Dmitriev, responsabile della sorveglianza dosimetrica del personale, approfitta di un momento di riposo. Questa foto è diventata il simbolo del lavoro massacrante dei liquidatori. Foto 2. Il reattore  numero 4 della...

Fotovoltaico in affitto: ecco la nuova offerta di Google e SunPower

Avete mai pensato di installare un impianto fotovoltaico sul tetto della vostra casa? Bene allora sappiate che dovrete sborsare una cifra compresa fra i 6 mila e i 7 mila euro compresi i costi di installazione. Una soluzione per trovare i soldi necessari a fare questo investimento è confrontare i prestiti più vantaggiosi sul web,...

La più grande fabbrica di soia del mondo è in Argentina, ma non è sostenibile?

Ma Renova replica: standard ambientali più avanzati del mondo

La presidente dell’Argentina Cristina Kirchner ha inaugurato a Timbúes, nella provincia di Sana Fe, l’impianto di molitura della soia più grande del mondo, in grado di processare 20.000 tonnellate di semi al giorno, 6,6 milioni di tonnellate all’anno, il 14% della produzione totale di soia dell’Argentina. La gigantesca fabbrica è stata costruita nel Dipartimento di...

Raee, rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche: diritti e doveri del consumatore nella rinnovata normativa

Il 12/4/2014 e' entrato in vigore il D.lgs. 49/2014 che ha recepito la Direttiva 2012/19/UE sulla gestione dei Raee, i rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Il nuovo decreto legislativo ha sostituito la normativa precedentemente vigente in Italia, il D.lgs. 151/2005, che aveva a suo tempo recepito le norme europee superate dalla nuova direttiva. A...

Il primo carburante solare è made in Ue [FOTOGALLERY]

Solar-Jet, avviato nel giugno 2011, è un progetto di ricerca finanziato dall'Unione europea con 2,2 milioni di euro ed ha creato, a partire da acqua e anidride carbonica, il primo carburante (carboturbo) "solare" del mondo.  In una nota la Commissione europea sottolinea che «Per la prima volta i ricercatori sono riusciti a realizzare l'intera catena...

Euromobility, la miniera della mobilità sostenibile in Italia è stata aperta

La vita in città sa essere sinonimo perfetto di movimento e vitalità, ma spostarsi al suo interno è sempre più un’attività tutt’altro che piacevole. Nelle strade che ne percorrono il corpo come vene la mobilità sostenibile rischia di diventare un miraggio e una croce per cittadini e amministratori, tanto intricata da lasciare perplessi anche gli...

Per la salute pubblica planetaria, il manifesto dei “compagni” del Lancet [VIDEO]

La prestigiosa rivista scientifica The Lancet pubblica “A manifesto for planetary health”, un documento nel quale Richard Horton, Robert Beaglehole, Ruth Bonita, John Raeburn, Martin McKee, Muro Stig chiedono un accordo globale per la salute pubblica che tenga conto anche dei mutamenti climatici ed ambientali in corso. Al manifesto hanno già aderito The Lancet; University...

I cambiamenti climatici oltre il catastrofismo

Dal 30 Aprile al 4 Maggio, Perugia sarà la capitale mondiale del giornalismo. Giovedì 1 Maggio, inserito nel ricco programma del Festival Internazionale di Giornalismo, dalle 10 alle 12 presso la Sala dei Notari si svolgerà il convegno Pianeta rovente. Comunicare il cambiamento climatico oltre il catastrofismo, organizzato dalla Federazione Italiana dei Media Ambientali insieme a...

I miei giorni a Chernobyl: cronaca di un disastro

A 28 anni dalla catastrofe nucleare di Chernobyl, Liya Vandysheva, di Bellona News, ha intervistato il fisico e biologo russo Vladimir Levchenko, che è andato a lavorare nella zona di esclusione un anno dopo il 26 aprile 1986, quando un’esplosione fece a pezzi il reattore 4 della centrale, causando il peggior disastro tecnologico del XX...

Ancora sul raduno di San Rossore (con polemiche)

La discussione o meglio le polemiche sul previsto raduno dei boy-scout in San Rossore hanno preso una brutta piega al punto che si vorrebbe coinvolgere addirittura il papa neppure si trattasse della Lucchini. Ma non aiuta a venirne ragionevolmente a capo neanche chi vi vede nientemeno che l’avvio di una stagione che senza tanti scrupoli ...

Il fuoco di Chernobyl e l’Ucraina che brucia nella guerra fredda, 28 anni dopo [VIDEO]

La nuova guerra fredda potrebbe avere pesanti conseguenze per i sopravvissuti della tragedia nucleare

Le notizie di scontri armati che vengono dall’Ucraina ci hanno fatto quasi dimenticare che è il Paese di Chernobyl, dove 28 anni fa, il 26 aprile del 1986, avvenne la più grande catastrofe del nucleare civile, contaminando anche vaste aree di Russia e Bielorussia. 28 anni segnati da un’epidemia radioattiva che ha fatto ammalare persone,...

Slow Food, Cinzia Scaffidi a Messina presenta “Mangia come Parli” [VIDEO INTERVISTA]

La salvaguardia ambientale parte dalla idea che una corretta filosofia del cibo, inteso soprattutto come atto agricolo, è alla base di un atteggiamento responsabile verso l’ambiente. Un sano rapporto con il cibo è in estrema sintesi proprio l’obiettivo di Slow Food (fondato da Carlo Petrini), il Movimentofondazione no profit che dal 1986 promuove su scala...

Sulla modifica della legge 394 serve una pausa di riflessione

Anche se il  Pdl di modifica della legge 394 contiene parti sicuramente migliorative della normativa in vigore, esso non imprime  quella svolta  politico-culturale e quegli adeguamenti normativi  che sono necessari per innovare davvero la politica nazionale per la conservazione della natura in questa fase storica , caratterizzata da una crescente crisi dei sistemi naturali.  Per...

Ristrutturare casa in modo ecosostenibile, alcuni consigli utili

In alcuni casi anche per ristrutturare casa scegliere un mutuo conveniente è meglio di un prestito: intorno ai 30 mila euro, infatti, i tassi di interesse dei mutui, in media, risultano più vantaggiosi. Per trovare quindi il mutuo più adatto a noi è possibile utilizzare un comparatore online che ci aiuti a confrontare i prodotti...

Sistri, ecco il testo del decreto (apprezzato dalle imprese agricole)

Come abbiamo scritto venerdì, è stato emanato il primo decreto attuativo delle disposizioni sul Sistri, introdotte dal DL 101/2013, convertito nella Legge 125/13 e Agrinsieme (il coordinamento tra Cia, Confagricoltura ed Alleanza delle Cooperative) ha espresso subito la sua soddisfazione per le decisioni assunte dal ministro dell’Ambiente, Gian Luca Galletti, sulla semplificazione degli adempimenti, tenendo...

Piombino, in morte di una fabbrica (Lucchini)

Secondo me, la chiusura di una fabbrica dovrebbe essere intesa come un lutto nazionale. Lo spegnimento dell’ultimo, ormai rimasto unico, altoforno dell’acciaieria di Piombino meriterebbe l’esposizione delle bandiere a mezz’asta. Con la morte di una fabbrica scompaiono non soltanto i posti di lavoro; forse i lavoratori dell’acciaieria di Piombino conserveranno un salario, forse saranno convertiti...

Piombino, ecco cosa prevede l’accordo per (tentare) la riconversione ecologica della siderurgia

Rossi: «E il capitalismo italiano dov’è? Esiste ancora? O si accontenta di ottenere concessioni pubbliche, o vuole vivere solo di rendita?»

Il presidente della Regione Toscana ha firmato insieme ai convenuti a Palazzo Chigi l'accordo di programma per la riconversione ecologia della siderurgia di Piombino. Il presidente Rossi ha ringraziando i lavoratori per la maturità, la passione e la competenza dimostrata in questa vicenda e ha così spiegato l'accordo di programma: rappresenta la speranza e la...

Sistri: firmato il decreto, ecco cosa prevede

E’ stato firmato dal ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti il decreto ministeriale che prevede l’obbligo di adesione al Sistri solo per le imprese e gli enti produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi che abbiano più di 10 dipendenti. Nel decreto, che esclude dal sistema di tracciabilità dei rifiuti tutte le imprese agricole che conferiscono i...

Power Street Generation: il manto stradale che genera energia

Power Street Generation: progetto rivoluzionario in ambito Energia, Fonti Rinnovabili e Smart City. Il progetto PSG concorre per il premio Edison Start, riconoscimento dato alle start up più innovative vincitrici dell’omonimo concorso, a cui Edison mette a disposizione un team di tutor per implementare la parte operativa del progetto, oltre che un finanziamento di ben...

Scandaloso: le missioni di pace dell’Onu costano meno di due giorni di spese militari

L’ultimo rapporto “Vital Signs” del Worldwatch Institute  evidenzia che «Il bilancio approvato per le operazioni di mantenimento della pace delle Nazioni Unite dal luglio 2013 al giugno 2014 corre a 7,83 miliardi dollari, 390 milioni di dollari in più rispetto all’anno precedente.  Questo è il terzo più alto budget dal record di 8,26 miliardi di...

E’ tempo di Resistenza naturale

Lo confessiamo subito: non abbiamo visto l’ultimo film di Jonathan Nossiter, Resistenza naturale, presentato al Festival di Berlino 2014 nella sezione Panorama, ma siamo rimasti molto colpiti sia dal progetto, sia dal trailer. Per questo segnaliamo che Lucky Red lo porta nelle sale italiane dal 29 maggio. Il film racconta la nuova resistenza italiana, quella dei piccoli...

LG centra con 6 anni di anticipo gli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra

Nel 2013 LG Electronics (LG) ha ridotto di 38 milioni di tonnellate le sue  emissioni di gas serra, un risultato che ha superato ampiamente l'obbiettivo che si era dato la multinazionale sudcoreana: ridurre le emissioni di 30 milioni di tonnellate in un anno  e che ipotizzava raggiungibile non prima del 2020. Joon-ho Kim, vice presidente...

Parlamento europeo, ambiente ed energia sono cose di sinistra?

Dal 22 al 25 maggio 503,7 milioni di europei sono chiamati ad eleggere i 751 eurodeputati del nuovo Parlamento europeo, ma come si sono comportati i grandi gruppi politici nella legislatura 2009-2014 nelle votazioni che hanno riguardato l’ambiente? Lo spiega “Ranking European Parliamentarians on Climate Action” un rapporto nel quale Climate Action Network (Can) Europe...

Nove camosci morti al Parco nazionale d’Abruzzo

Legambiente: «Troppi orsi, lupi e cervi trovati morti nel Parco. Fatti concreti a tutela della fauna selvatica»

Potrebbe essere una malattia infettiva ad aver ucciso i nove camosci rinvenuti ieri mattina sul  monte Sterpi d’Alto, in comune di Civitella Alfedena. In una nota del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise si legge che i camosci, 7 adulti e 2 capretti  sono stati trovati  in uno spazio circa sessanta metri quadri ad una...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 317
  5. 318
  6. 319
  7. 320
  8. 321
  9. 322
  10. 323
  11. ...
  12. 377