Archivi

Rinnovabili, imprese agricole in rivolta contro il governo: rischiamo il default

Agrinsieme, il coordinamento tra Cia, Confagricoltura e Alleanza delle Cooperative Agroalimentari, non è per niente soddisfatto delle nuove misure fiscali introdotte dal governo Renzi per le agro energie: «Dopo gli interventi normativi introdotti con il decreto “Destinazione italia”, che ha ridotto pesantemente i prezzi minimi di vendita dell’energia elettrica da fonti rinnovabili, l’aggravio fiscale previsto...

Ecco la classifica ambientale dei partiti e deputati europei italiani

Il 25 maggio voteremo per il nuovo Parlamento europeo, ma cosa hanno fatto gli eurodeputati italiani e i loro partiti per l’ambiente nell’attuale parlamento? Nelle due pagine dedicate all’Italia, l’indagine “Ranking European Parliamentarians on Climate Action” un rapporto nel quale  Climate Action Network (Can) Europe analizza  come i nostri partiti ed  eurodeputati eletti in ogni...

Rossi su Lucchini tra chiusura dell’altoforno e speranze ecologiche e sociali

Sulla vertenza Lucchini e soprattutto sulla crisi di Piombino, ieri «sono stati fatti passi avanti, per le bonifiche, gli incentivi, i contratti di solidarietà, la rottamazione delle navi militari. Non tutto è stato definito, Ma il lavoro fatto ha dato i suoi frutti». Oggi si dovrebbe poter chiudere positivamente questo accordo di programma, che è...

Courmayeur, Geologi : «Quella è la frana più monitorata al mondo, ma ce ne sono altre che nessuno considera»

Manterremo alta l’attenzione su Courmayeur , ma in Italia ci sono altre situazioni gravi che non ricevono la stessa attenzione. I movimenti franosi sono almeno 500.000 sui 700.000 in Europa.  L’unica strada per mitigare i rischi idrogeologici in Italia è la prevenzione ma per prevenire bisogna conoscere . Non so quanti delle 6 milioni di...

Verso la produzione di massa del grafene, il “materiale meraviglia” sarà made in Ue

I ricercatori dell’Amber Center di Dublino hanno sviluppato un nuovo processo che promette di rendere semplice e conveniente produrre massicciamente materiale a base di grafene, e che potrebbe essere utilizzato dalle industrie per applicazioni come batterie altamente efficienti. Il team di ricerca partecipa  alla Graphene flagship, un’iniziativa finanziata con un miliardo di euro dall’Ue per promuovere...

La guerra etnica africana dei pastori col Kalashnikov che uccidono per petrolio e potere

Mentre il mondo ricorda il genocidio del Rwanda, l’United Nations mission in South Sudan (Unmiss)  denuncia che ormai in Sud Sudan  la guerra tra le forze governative fedeli al presidente Salva Kiir e le milizie dell’opposizione dell’ex vicepresidente Riek Machar è arrivata alle porte della base dei caschi blu a Renk, nello Stato dell’Alto Nilo....

Educazione ambientale, all’Elba vanno in scena le Olimpiadi

All’isola d’Elba è in corso la seconda edizione delle “Olimpiadi del Riciclaggio”, un programma di educazione ambientale promosso da Elbana Servizi Ambientali (Esa) e Parco Nazionale Arcipelago Toscano che coinvolge , 560 bambini, 28 classi, 45 insegnanti. L’iniziativa, avviata a novembre, si concluderà a maggio, e Parco ed Esa spiegano che «Lega aspetti e modalità...

Gli appalti pubblici tornano a correre…. ma sono green?

Il Sole 24 ore di oggi ci informa che il mercato degli appalti pubblici è tornato a correre. Il primo trimestre 2014 infatti si è chiuso con numeri in forte crescita per i lavori pubblici grazie (ma non solo) ai bandi Consip di facility management dal valore di 2,7 miliardi. Secondo il monitoraggio dell'osservatorio Cresme...

Centrale a carbone a Saline Joniche, blitz ambientalista all’assemblea dei soci di Hera

Stamattina Comitato No Carbone Saline Joniche, Comitato Sì alle Energie Rinnovabili – No al Nucleare, Coordinamento Emilia Romagna Comitati Acqua Bene comune, Greenpeace, Legambiente, Re:Common e WWf si sono dati appuntamento questa mattina a Bologna, dove nella sede del CNR si svolgeva l’assemblea dei soci di Hera,   «Per invitare tutti i sindaci azionisti a chiedere...

La centrale nucleare di Fessenheim di nuovo chiusa, e se stavolta fosse per sempre?

La più vecchia centrale nucleare della Francia, la famigerata Fessenheim in funzione dal 1977, il 19 aprile è andata nuovamente in blocco automatico dopo l’ennesimo incidente ad una valvola che controlla la fornitura di vapore al generatore della turbina che si è chiusa accidentalmente, un impianto che però secondo Edf non rappresenta alcun pericolo perché...

Dialoghi sull’uomo a Pistoia, per un’ecologia dei beni comuni

Torna a Pistoia Dialoghi sull’uomo, festival di antropologia del contemporaneo, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia e dal Comune di Pistoia, ideato e diretto da Giulia Cogoli, dopo il successo ottenuto nella scorsa edizione, con oltre 15.000 presenze (www.dialoghisulluomo.it). In programma tre giornate con 22 appuntamenti nel centro storico di Pistoia: incontri,...

Flash mob a Firenze per ricordare le vittime del Rana Plaza in Bangladesh

Il  24 aprile 2013  a Dacca, la capitale del Bangladesh,  crollava il Rana Plaza,  un palazzo abusivo, costruito su un terreno paludoso, dove erano state realizzate 4 fabbriche tessili. Quando si sollevò la polvere e dalle maceri vennero estratti  1.138 morti e circa 2.000 feriti, nella stragrande maggioranza operaie tessili, il mondo scoprì una cosa...

Lavoro precario, ma robot in grande spolvero: la doppia faccia dell’industria italiana

I dati Ucimu sulle vendite di macchine utensili da soli non fanno una buona notizia

Il decreto sul lavoro, frutto delle fatiche del ministro Poletti, arriva oggi alla Camera blindato dalla fiducia posta dal governo sul provvedimento, ma soprattutto accompagnato dai pesantissimi dati sulla disoccupazione recentemente ricordati dall’Istat. Nell’ultimo anno 1 milione e 130 mila famiglie hanno (soprav)vissuto senza redditi da lavoro, in crescita rispetto al 2012. Ma qualcosa che...

Ecco come acquistare un impianto fotovoltaico con un finanziamento ad hoc

L’installazione di un impianto fotovoltaico è un investimento che scelgono di fare sempre più famiglie in Italia. Se non si ha la disponibilità economica per procedere con l’acquisto “chiavi in mano” e in un’unica soluzione il consiglio è quello di sfruttare i finanziamenti che le banche propongono proprio per questa finalità. Per risparmiare è possibile...

Catastrofi naturali, un Destriero “italiano” per la ricostruzione

Sempre più persone sono minacciate da catastrofi naturali o artificiali e dopo questi eventi possono verificarsi rischi di contaminazione chimica, biologica, radiologica e nucleare (Cbrn). Le aree colpite sono sempre di più e gli interventi di ricostruzione e di recupero richiedono sempre più tempo, denaro e impegno, soprattutto quando è necessaria la decontaminazione. Il progetto...

Parchi nazionali a un passo dalla paralisi

Mancate nomine dei 20 direttivi. Sollecitate le cariche tutte a titolo di volontariato

Il presidente di Federparchi - Europarc Italia, Giampiero Sammuri (Nella foto),  ha scritto al ministro dell'ambiente Gianluca Galletti per sollecitare le nomine dei direttivi di 20 parchi nazionali (compreso quello di cui è presidente, il Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano)  dove l'operatività sarà presto minata dai ritardi nell'individuare gli otto consiglieri espressione del Ministero e delle...

L’elettrosmog ci segue anche in casa: consigli per Adsl e wi-fi sicuri

Sugli effetti nocivi dell’elettrosmog si è sentito parlare molto, ma non c’è molta chiarezza sulle possibili fonti di inquinamento “domestico” che sono anche quelle che interessano più da vicino i consumatori. In particolare si sono sollevate forme di allarmismo anche sulle connessioni ADSL, sulla scia degli studi scientifici che hanno messo in evidenza la pericolosità...

Petrolio e gas, le mani (armate) di Putin sull’Artico

Il 19 aprile Gazprom ha annunciato di essere pronta ad inviare in Europa il petrolio estratto dalla piattaforma petrolifera off-shore Prirazlomnaya, la prima ad aver avviato le trivellazioni commerciali al di sopra del circolo polare artico. Greenpeace spiega che «È’ il petrolio della stessa piattaforma contro cui avevano protestato pacificamente gli Arctic30: presi a colpi di...

La Cina non ha più paura di Fukushima: 88 GW di nucleare entro il 2020

Zhang Huazhu, il capo dell’Associazione dell’energia nucleare della Cina, ha detto che «La capacità entro il nucleare installata della Cina, compresa quella operativa ed in costruzione, dovrà raggiungere gli 88 GW entro il 2020. L’elettricità nucleare svolgerà un ruolo più importante nel miglioramento della struttura energetica della Cina, mentre il paese si confronta con il...

Commodities, banche in fuga e scandali in arrivo?

Avviso a tutti i politici e gli ambientalisti del mondo: è in corso una rivoluzione sulle commodities che è bene cominciare a seguire prima che sia troppo tardi. Ci piacerebbe avere le conoscenze necessarie per decriptare fino in fondo le notizie che arrivano dal mondo finanziario rispetto all’emorragia di banche che abbandonano il business delle...

Energia, la beffa della nuova direttiva: per risparmiare sulla bolletta bisogna consumare di più?

Da sempre l’obiettivo di tutti i consumatori è quello di risparmiare sui costi dell’energia: i modi sono sempre stati molti e per farlo si possono confrontare le proposte degli operatori del settore, da Enel Energia a Illumia, si possono ridurre i consumi o meglio ottimizzarli e consumare consapevolmente, magari producendo energia pulita. Sembra però che...

L’Earth Day “carica” il ministro Galletti: scommettere sull’uso efficiente delle risorse!

In un mondo che continua a ‘consumare’ risorse naturali che non sono infinite, ogni governo ha il dovere morale di affrontare il tema della salvaguardia del pianeta come un’emergenza immediata, non come un problema da scaricare irresponsabilmente sulle future generazioni. L’Earth Day ci aiuta ad accendere un faro su ciò che è stato fatto, di...

Anche le canne distruggono l’ambiente: per coltivare la Marjuana ci vuole troppa acqua

L’inchiesta di Glenda Anderson su The Press Democrat (Marijuana's thirst depleting North Coast watersheds) rivela il lato nascosto di un’industria ormai semi-legale negli Usa dopo che diversi Stati hanno aperto le porte alla marjuana terapeutica e sempre più sono tentati dalla completa legalizzazione. Il problema è che fiumi e torrenti della California del nord sono...

Caso scout: San Rossore come Ponte Vecchio?

I fatti sono noti, e anche i lettori e le lettrici di “Greenreport” ne sanno ormai qualcosa. In vista della sua terza route nazionale rover e scolte, all’Associazione guide e scout cattolici italiani (Agesci) è stato accordato il permesso di far campeggiare per quattro giorni ben 30.000 persone all’interno dei confini del Parco di San...

Aree protette, verso un effettivo sistema regionale toscano

Sulle aree protette, dopo tante false partenze, con le nuove proposte presentate dall’assessora Bramerini per la nuova legge regionale sui parchi possiamo dire che si è imboccato  finalmente il binario giusto. Quanto finora si è temuto e denunciato per la mancata  operatività di un effettivo “sistema” di aree protette in Toscana, sembra trovare infatti  risposta...

Trasporto illecito dei rifiuti: i furbetti dei veicoli intestati a terzi…

Riceviamo e volentieri pubblichiamo

Nel complesso quadro delle strategie di contrasto alla criminalità ambientale che opera nel trasporto e nel traffico illecito di rifiuti, attività dinamiche storicamente anticamere di smaltimenti illegali di ogni tipo fino ai pericolosi e micidiali sotterramenti dei rifiuti pericolosi, un posto di assoluto e primario rilievo occupano le posizioni dei soggetti che trasportano rifiuti di...

Quando l’appaltatore è il responsabile della corretta gestione dei rifiuti?

Il legale rappresentante di una società appaltatrice è stato recentemente ritenuto dalla Corte di Cassazione colpevole del reato di associazione per delinquere (art. 461 c.p.) e di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti (art. 260, D.L.vo n. 152/2006), in concorso con il committente dei lavori, per attività di illecito smaltimento di rifiuti speciali...

Earth Day 2014, basta Cassandre? La green economy salverà le città e il pianeta? [VIDEO ISTRUTTIVO]

Oggi è l’Earth Day, la  Giornata della Terra, arrivata alla sua 44esima edizione e quest’anno dedicata alle “Green Cities”. Più di un miliardo di persone in 192 paesi stanno partecipando ad iniziative per proteggere l'ambiente. Da Washingtona Mosca, da Roma al Cairo,  da  Sydney a San Jose, da Nuova Delhi a New York, da Pechino a...

Olt Livorno: Anonymous ha distrutto il database delle bollette Asa?

Secondo quanto scritto in una mail inviata alla redazione da Anonymous, il gruppo - contrariamente a quanto comunicato in precedenza - avrebbe distrutto il database delle bollette di acqua e gas dell’Asa SPA di Livorno, per protestaste non solo contro il rigassificatore Olt ma anche contro gli sfratti e a favore del diritto alla casa....

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 318
  5. 319
  6. 320
  7. 321
  8. 322
  9. 323
  10. 324
  11. ...
  12. 377