Archivi

Rigassificatore Olt, attacco di Anonymous al sito di Asa Spa

Attacco di Anonymous  al sito di Asa Spa per dimostrarne la facilità di accesso al data base e  quindi la possibilità di fare grandissimi danni (che per fortuna rivendicano di non aver fatto). Questo il messaggio giunto in redazione che pubblichiamo in attesa di sviluppi. Anche il sito di asa spa è stato oscurato da...

Elezioni Europee: riammesse le liste Verdi – Green Italia

La Suprema Corte di Cassazione ha comunicato che le liste di Green Italia - Verdi Europei sono state riammesse alle elezioni europee di  maggio, secondo la lista ecologista «Si tratta di una decisione storica perché viene riconosciuto il valore e la rappresentatività dei partiti europei, principio che viene affermato grazie alla battaglia portata avanti da...

Buona Pasqua da greenreport.it

In occasione delle festività pasquali greenreport.it riprenderà l'aggiornamento delle news martedì 22 aprile. A tutti i nostri lettori auguriamo una "green" Pasqua La redazione

Scoperto il Gynosome, un nuovo organo sessuale con il quale le femmine penetrano i maschi

Il significato di maschio o femmina in natura è ancora più sfumato di quanto pensassimo

Current Biology pubblica uno studio, “Female Penis, Male Vagina, and Their Correlated Evolution in a Cave Insect” che mette in discussione molte delle convinzioni che abbiamo sul sesso e che non piacerà molto ai maschi, infatti rivela per la prima volta l’esistenza nel regno animale di un gruppo di insetti cavernicoli brasiliani femmine che utilizzano...

Cinque vulcani contemporaneamente in eruzione: lo spettacolo della Kamchatka [FOTOGALLERY]

La penisola della Kamchatka, che chiude l’Estremo Oriente Russo, può essere definita con tre parole: remota, fredda, ruggente. Una terra di ghiaccio e fuco  con 113 dei 1.550 dei più “giovani” vulcani dell’intero pianeta, 40 a dei quali attivi, sia in eruzione o che potrebbero eruttare presto.  E’ qui che l’Operational Land Imager (Oli)  montato sul...

La connessione adsl e internet inquinano l’ambiente, come compensare?

Quante persone in Italia usano una connessione internet adsl? Ormai tantissime. E il problema non è solo sapere quali sono le tariffe adsl più convenienti sul mercato, ma - almeno per chi è più attento all'ecologia - quali impatti abbia sull’ambiente la connessione a internet. Si tratta di una questione poco dibattuta sui mass media...

L’ambiente e la politica

Che l’ambiente non se la passi bene non c’erano dubbi ma dopo l’allarme mondiale anche ai più scettici di scuse per far finta di niente ne restano ormai ben poche. Sulle fatiche della politica a fare la sua parte si discute da tempo anche nel nostro paese. Neppure le vicende dei beni comuni, dell’ILVA e...

Il verde urbano assorbe il 3% delle emissioni di CO2 italiane

Oltre a essere dei bellissimi e piacevoli arredi delle nostre città, o dei luoghi dove trascorrere il tempo lontani da caos, traffico e inquinamento, le ville e i giardini storici, i parchi urbani e le aree verdi cittadine  svolgono un ruolo importante nella lotta ai mutamenti del clima e per la riduzione delle emissioni di...

Protocollo di Kyoto: Ronchi contesta i conteggi dell’Ue

Come anche greenreport.it ha scritto ieri in un articolo di Fabio Tognetti, l’Italia è vicina al raggiungimento del protocollo di Kyoto ma dovrà comprarsi dei crediti. Oggi però Edo Ronchi, Presidente della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, contesta la contabilizzazione dell’Ue. «Il 16 aprile scorso, l’ Ispra –afferma Ronchi-  ha presentato l’inventario nazionale delle emissioni...

A tutta Energy Community, la rivoluzione è tra noi

Solo alcuni anni fa sembrano strampalate idee di neo hyppie, ma oggi invece sono una realtà e rappresentano l’ultima frontiena dell’innovazione energetica. Stiamo parlando delle comunità energetiche, le cosiddette Energy Community, oggetto di studio dell’Osservatorio, The European House - Ambrosetti e il Politecnico di Milano che è stato presentato al Forum dell’Osservatorio Permanente sugli Usi...

Gli zombie esistono e sono piante [video e fotogallery]

Scordatevi i videogiochi Plants vs Zombies, ci sono piante che sono davvero degli zombie ed a dirlo è lo studio “Phytoplasma Effector SAP54 Hijacks Plant Reproduction by Degrading MADS-box Proteins and Promotes Insect Colonization in a RAD23-Dependent Manner” pubblicato su Plos Biology da un team di ricercatori britannici, del Department of cell and developmental biology...

Protocollo di Kyoto, la crisi aiuta l’Italia ma per rispettarlo dovrà “pagare”

Gli obiettivi di Kyoto sono alla portata dell’Italia, ma solo grazie ai meccanismi di compensazione previsti dal protocollo. Infatti, In base all’Inventario nazionale delle emissioni in atmosfera dei gas serra presentato dall’ ISPRA (e disponibile sul sito www.isprambiente.gov.it), la media delle emissioni del periodo 2008-2012 si è ridotta rispetto al 1990 (anno base) solo del...

Giornalismo…si fa presto a dire green. E non solo

Dal 30 aprile al 4 maggio Perugia diventerà la capitale del giornalismo. Operatori della comunicazione di tutto il mondo si riuniranno nelle più suggestive location del capoluogo umbro per discutere del presente e soprattutto del futuro di una professione delicata ed essenziale. Professione che sta attraversando una fase di importanti cambiamenti, come dimostra l’organizzazione dell’evento:...

Più rapido ottenere permessi per acquacoltura e impianti eolici offshore

Il Parlamento europeo ha approvato la proposta di direttiva sulla pianificazione dello spazio marittimo che dovrebbe aiutare gli Stati membri a «Sviluppare piani intesi a favorire un migliore coordinamento delle diverse attività che si svolgono in mare e a garantirne quanto più possibile l'efficacia e la sostenibilità». Sono numerose le attività che competono per lo...

Agricoltura toscana: 110 milioni per investimenti Fesr in 3.000 aziende

Buone notizie per l' agricoltura toscana. Una delibera approvata dalla giunta regionale permette di destinare alle imprese agricole e forestali della Toscana 109 milioni e 138.000 euro del fondo europeo per lo sviluppo rurale (Fesr). Le province che usufruiranno di maggiori risorse sono quelle di Grosseto e Siena, con circa 30 milioni ciascuna, seguite da...

Concordia: Legambiente, Greenpeace e Wwf attaccano Costa

«Soluzione più idonea è quella per ambiente e Italia e non quella economica»

Le tre grandi associazioni ambientaliste italiane, Legambiente, Greenpeace, Wwf Italia commentano con  una nota congiunta, le dichiarazioni del capo della Protezione Civile, Franco Gabrielli, all’audizione alla Commissione ambiente della Camera sulla rimozione del relitto della Costa Concordia dall'Isola del Giglio e sull'ipotesi che venga scelto un porto turco per lo smantellamento. «Basta con il triste balletto...

Good news: petrolio offshore in Adriatico, il Tar respinge ricorso Medoil su Ombrina Mare

Il  Tar del Lazio ha respinto il ricorso della multinazionale britannica  Medoilgas che si opponeva alla richiesta di  Autorizzazione integrata ambientale per poter autorizzare la trivellazione offshore dell’area “Ombrina Mare”, in Adriatico al largo delle coste abruzzesi. Un progetto che  prevede di trivellare 6 pozzi, l’installazione di una piattaforma a 6 km dalla costa e ...

Sardegna, raro squalo elefante impigliato nella rete [FOTO]

È stato ritrovato nella giornata di ieri, impigliato nella rete di un pescatore nelle acque di Santa Teresa Gallura, un esemplare di giovane femmina di squalo elefante, lungo oltre due metri e mezzo e del peso di 62 Kg,  rimasto impigliato accidentalmente in una rete da imbrocco, a quindici metri di profondità: quando il pescatore...

Diamo le ali al lavoro e alla spesa sociale, teniamo a terra i caccia F-35

La società italiana è divisa su molti temi ma sugli F-35 ha mostrato un’opinione se non unanime, almeno ampiamente condivisa e trasversale: in grandissima parte pensa che portare avanti il programma di acquisto degli F-35 sia un errore. Non sono solo le reti pacifiste a chiedere la cancellazione del programma, le decine di enti locali che...

L’accesso alla terra è ormai un problema di diritti umani

Non è una novità che l'iniqua distribuzione della terra, accelerata dai processi di land-grabbing, finisca per spodestare i piccoli proprietari e contadini. Qualcuno, come l'economista neoliberista della Banca Mondiale Hernando de Soto, ha sostenuto che basterebbe procedere a una massiccia formalizzazione dei titoli di proprietà e godimento della terra a vantaggio di chi di fatto...

Cosa significa salute naturale

Se ne sente parlare spesso ultimamente. Nascono nuove riviste, siti web, molti libri a riguardo. La salute naturale comprende tutto quell’insieme di fattori, come cure per il corpo, attenzioni alimentari, esercizi, movimento e bellezza che guardano alla natura come a un importante bacino da cui attingere. Quando parliamo di salute naturale pensiamo al modo di...

La ventilazione meccanica controllata: i vantaggi per l’uomo e per l’ambiente

La ventilazione meccanica controllata è un sistema che permette un corretto ricambio automatico dell'aria e può essere facilmente installato sia negli edifici in costruzione sia in quelli già esistenti, anche nell'ottica di una riqualificazione energetica. Il sistema produce un flusso d'aria continuo tra ambiente esterno e ambiente interno. Un vero e proprio scambio nel quale...

Se l’ambiente e i minatori del carbone vincono il premio Pulitzer

La vittoria del Premio Pulitzer da parte del Washington Post e di The Guardian per le loro rivelazioni sullo spionaggio diffuso della National Security Agency ha purtroppo oscurato gli altri vincitori del prestigioso riconoscimento. Tra questi c’è anche la lunga inchiesta “Breathless and Burdened: Dying from Black Lung, Buried by Law and Medicine” del Center...

Combustibile dalla CO2, il primo rivoluzionario impianto avviato in Italia

FENICE, il primo impianto dimostrativo italiano per la trasformazione di CO2 in combustibile è entrato in funzione presso il Centro Ricerche Casaccia. La possibilità di convertire la CO2 in combustibile è una delle soluzioni per limitare le emissioni in atmosfera di anidride carbonica (CO2). L’ENEA è tra i principali attori nello studio sul  trattamento della CO2,...

Ci vorrebbe un orto in ogni scuola

Quand’ero bambina mi piaceva restare all’aperto a giocare con la terra, i sassi, i rametti e le foglie. Nei pomeriggi dopo la scuola, assolto il dovere dei compiti, raggiungevo gli amici nella segheria del nonno, un luogo fantastico avvolto dall’intenso profumo del legno appena tagliato. L’orizzonte si apriva sui campi, dove noi saltavamo i fossi alla...

La rivincita dei tappi

Quante volte abbiamo sentito parlare o partecipato direttamente alla raccolta differenziata di tappi di plastica lanciata da qualche associazione benefica, restando magari col dubbio che poi alla fine questi rifiuti venissero veramente avviati al riciclo o comunque incerti sulla loro destinazione finale. Il progetto Amico dell’Ambiente, partito da Padova e ora diffuso su tutto il...

La “sveltina” elettorale abruzzese, pro-caccia ed anti-orso

Oggi, a poco più di un mese dalle elezioni regionali, è stato convocato il Consiglio regionale dell’Abruzzo con all’ordine del giorno questioni importanti come le modifiche alla normativa dei distretti rurali, la valorizzazione delle aree agricole, il contenimento del consumo del suolo, il coordinamento della pianificazione paesaggistica con gli altri strumenti di pianificazione e le...

Elba, aumentano gli avvistamenti di balene e delfini

Intensa giornata di Lavoro all' Elba a bordo di Goletta Verde con i bimbi elbani che hanno parlato di Santuario internazionale dei mammiferi marini con l’equipaggio e le guide ambientali e gli insegnanti. I bimbi di Portoferraio hanno dimostrato curiosità e conoscenza grazie al materiale informativo fornito prima dagli organizzatori dell’iniziativa e al lavoro di...

Rifiuti, gli asinelli … differenziati sbarcano in Sicilia

Mario Cicero, è stato per dieci anni il sindaco di Castebuono, Comune del Parco Regionale delle Madonie, durante il suo mandato è più volte apparso nelle cronache come amministratore “modello” sopratutto per ciò che concerne la salvaguardia ambientale, grazie anche all'iniziativa sulla raccolta differenziata dei rifiuti fatta con gli asinelli (anche in Toscana ci sono...

Efficienza energetica, ecco i vetri fotocromatici

Decidere di ristrutturare casa è una scelta corretta sia da un punto di vista etico che da un punto di vista economico: certo, il prezzo dei lavori è sempre molto alto e trovare un prestito conveniente potrebbe essere l’unica soluzione, ma il gioco potrebbe valerne veramente la candela. Migliorare l’efficienza energetica del proprio immobile, infatti,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 319
  5. 320
  6. 321
  7. 322
  8. 323
  9. 324
  10. 325
  11. ...
  12. 377