Archivi

Clima, in Siberia è già estate…

La stagione degli incendi anticipata di un mese e mezzo

Il mitissimo inverno russo, che aveva messo a rischio le Olimpiadi di Sochi si sta trasformando in  Siberia in un’estate anticipata con i parchi cittadini già verdi e la gente che, come a Tomsk  si fotografa in costume da bagno lungo le rive di fiumi in avanzato disgelo che dovrebbero ancora essere sepolti sotto il...

L’Italia che vale: i giapponesi si comprano la Valcom

Hitachi ha annunciato oggi l’acquisizione del 100% della Valcom, una società italiana di ingegneria, attraverso la sua filiale Hitachi Europe. L’accordo stipulato tra la multinazionale giapponese e Valcom prevede che le procedure necessarie all’acquisizione  siano completate entro la fine di aprile. «Una volta completato tale processo – si legge in un comunicato -  Valcom cambierà...

Il golpe al Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e la legge non applicata

Ora che è scoppiato il bubbone del Direttivo del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, con il Presidente della Comunità del Parco Ruggero Barbetti (Nella foto) che grida al golpe, indicando due sindaci del suo stesso schieramento tra i golpisti  colpevoli di  non voler aspettare l’esito delle elezioni di maggio per nominare il nuovo Direttivo, nonostante siano...

Rifiuti. Come ti cambio la Tari

Torna l’assimilazione “pret a porter”, a misura di Comune, con la conversione della Decreto legge n. 16/2014 (c.d. “Salva Roma ter”). Secondo la proposta approvata in sede referente in Commissione, infatti, il Comune può disciplinare con proprio regolamento riduzioni della quota variabile del tributo proporzionali alle quantità di rifiuti speciali assimilati che il produttore dimostra di...

L’uranio costa troppo poco: chiudono le miniere africane e i cinesi comprano

La multinazionale australiana Paladin Energy deteneva il 100% della miniera di Langer Heinrich Uranium (Lhu), nel deserto del Namib, ma, dopo l'incidente nucleare di Fukushima nel 2011, come altre compagnie uranifere, la Paladin è in grosse difficoltà, visto che diversi Paesi hanno deciso di uscire dal nucleare o di limitarne la produzione e non procedere...

Parco dell’Arcipelago Toscano, l’ex presidente scrive a Renzi

Nel 1996, come sappiamo, è stato istituito, in un quadro di marcata conflittualità e viscosità benaltrista, l' Ente Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano, che ho avuto il privilegio di presiedere nei suoi primi cinque anni di attività. Lentamente, sia pure in un quadro di alti e bassi, l'Ente si è organizzato nelle sue strutture  operative, mostrando nei...

Ancora pasticci portuali a Marciana Marina

La Lista Civica Insieme di Marciana Marina fa bene ad essere preoccupata per quel che sta succedendo all’interno dell’area portuale, dove l’Amministrazione Comunale, con una procedura che ancora una volta si potrebbe definire “urbanisticamente spigliata”, ha deciso di spostare 150 m3 di massi lungo Viale Margherita.   Dalla risposta minimizzatrice dell’Ufficio Tecnico del Comune non...

Molise. Pozzi radioattivi a Cercemaggiore: si teme il disastro ambientale

Nei vecchi pozzi petroliferi della Montedison nel Molise, a Cercemaggiore, la radioattività delle vasche di accumulo è di dieci volte superiore ai valori normali.  E’ quanto emerge dai dati presentati dall’Arpa Molise pochi giorni fa. Una questione che ha incominciato a diventare di interesse pubblico negli anni Ottanta. Da quando cioè   il  Pci Molise, nel...

Terremoto dell’Aquila 6 aprile 2009 – 6 aprile 2014, dopo 5 anni i conti non tornano

“Le città come i sogni sono costruite di desideri e di paure”. È con questa frase, tratta dalle “Città invisibili” di Italo Calvino, che il Comune dell'Aquila commemora il quinto anniversario del sisma. Ma a 5  anni dal terremoto  del 6 aprile 2009 all'Aquila i conti non tornano: con circa 8,5 miliardi e mezzo di...

I segreti dell’Antartide e dei cambiamenti climatici svelati all’Elba da James McClintock

L’ Antartide che perdiamo è il significativo titolo della conferenza organizzata il 7 aprile alle 20,30, alla sala multimediale dei Circolo Teseo Tesei a Portoferraio di Portoferraio, organizzata da Hydra Field Station Centro Marino Elba di  Fetovaia e Associazione Aqueis, in collaborazione con Consorzio Elbano Diving e Circolo Subacquei Teseo Tesei. E’ un’occasione imperdibile per incontrare...

Livorno, ecco il Manifesto per la mobilità

Chiunque conosca Livorno sa che il mezzo per percorrerla e per viverla nel migliore dei modi è la bicicletta. Altrettanto bene sappiamo tutti, da buoni livornesi, delle difficoltà che comunque ci sono a livello di infrastrutture – a partire dai “crateri” stradali che mettono a rischio l’incolumità dei ciclisti stessi, fino alla necessità di migliorare...

Un nuovo modello per la gestione integrata dei rifiuti a Messina: video intervista a Mimmo Fontana

Legambiente dei Peloritani ha organizzato a Messina, nel Salone degli Specchi della Provincia il convegno dal titolo “Un nuovo modello per la gestione integrata dei rifiuti a Messina”. Al convegno sono intervenuti il Presidente di Legambiente Sicilia, Mimmo Fontana, l’Assessore all’Ambiente del Comune di Messina, Daniele Ialacqua con Enzo Colavecchio per il Circolo messinese di...

Risparmio energetico ed efficienza impianti: tutto quello che c’è da sapere su nuovo libretto

Il risparmio energetico è uno degli obiettivi più importanti da raggiungere sia per i piccoli consumatori che per le aziende: risparmiare sull’energia implica sia un beneficio monetario che un beneficio ambientale ed entrambi sono indispensabili per produrre un effettivo cambiamento. Mettendo a confronto l’offerta di Enel con quelle di Eni e degli operatori, si nota...

Lampedusa

Lampedusa e Linosa, tre progetti per diventare isole sostenibili

Tre progetti per un futuro pulito e sostenibile e per la gestione ambientale ed energetica dell’isola di Lampedusa. La presentazione è avvenuta nell’ambito delle iniziative organizzate da Emmaus Italia, Legambiente, Libera, Comune di Lampedusa e Linosa e associazione Archivio Storico  per  “Lampedusa Sostenibile” e “Lampedusa Città dell’Europa”, durante un convegno che si è tenuto alla sala  conferenze dell’aeroporto di Lampedusa. La sindaca...

Il ministro Galletti, la biodiversità, i Parchi e le Aree marine protette

Nel corso della sua recente audizione alla Commissione ambiente della Camera dei deputati per presentare le linee programmatiche, il  ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti, ha affrontato anche le tematiche riguardanti la protezione della natura e del mare, della biodiversità e delle aree protette marine e terrestri. Vi riproponiamo il suo intervento su queste tematiche come contributo...

Una app per segnalare le specie invasive nelle aree marine protette del Mediterraneo

Il Centre for Mediterranean Cooperation dell’International Union for Conservation of Nature (Iucn - Med) ha presentato una nuova  app per smartphone e strumenti online tool, per aiutare i gestori delle Aree marine protette (Amp) a segnalare e controllare la propagazione delle specie invasive nel bacino del Mediterraneo. L’Iucn-Med ha presentato la sua nuova app durante...

Quando la Commissione europea difendeva sostenibilità e crescita zero

L’esempio di Sicco Mansholt e i dubbi per il futuro: anche Keynes rischia di diventare un manifesto della crescita per la crescita?

La Commissione europea, irrigidita più del solito su posizioni lacrime e sangue dalla piena della campagna elettorale, è la massima esponente della contraddizione che sgretola il Vecchio continente: invoca la crescita, ma predica l’austerità fiscale. L’uscente presidente Barroso durante il suo ultimo mandato si è dimostrato meritatamente all’apice di questo distruttivo meccanismo. Il suo successore...

Allarme Ebola, Simit: «Il virus mai arrivato tanto a Nord»

Appelli a non mangiare i pipistrelli, possibili vettori del virus

In Africa cresce l’allarme Ebola e il ceppo più letale del virus, l’Ebola-Zaire, ha ucciso fino al 90 % dei contagiati. La Società Italiana Malattie Infettive e Tropicali (Simit) spiega che i Filoviridae, la famiglia di virus a cui appartiene Ebola, «Non si è certo evoluta nella nostra specie: si tratta di una sorta di...

Ricambio generazionale o culturale: per un nuovo «management della complessità»

In questi giorni l’attenzione del Governo e dei media si è concentrata sulla riforma della dirigenza pubblica, ritenuta responsabile dell’eccessiva burocratizzazione della Pubblica amministrazione, causa di effetti pregiudizievoli nei confronti della società civile e freno allo sviluppo dell’economia. Se è pur vero che si sono create situazioni dove prevalgono logiche di “casta”, che hanno reso...

Sorpresa: il dingo è una specie distinta, sia dai cani che dai lupi

Aveva ragione il naturalista tedesco Friedrich Meyer che nel lontanissimo 1793 capì che quel canide “giallo” australiano doveva essere qualcosa di diverso dai nostri cani domestici e lo chiamò Canis dingo. Infatti questa denominazione scientifica è stata resuscitata dal team di ricercatori australiani  che, pubblicando sul Journal of Zoology  lo studio “An updated description of...

Svolta(ina) Eni: più “trasparente” l’estrazione di petrolio e gas in Nigeria e Amnesty apprezza

Dal 2009 Amnesty International è impegnata nel Delta del Niger, in Nigeria, in un’attività per il rispetto dei diritti umani e dell'ambiente, Come altre associazioni ambientaliste ed umanitarie Amnesty ha spesso t ricordato che «Il sostentamento di oltre il 60% delle persone che vivono nella regione dipende dall'ambiente naturale», ma le multinazionali petrolifere che operano...

Cose da pazzi: Olivia, il suo Mammut lanoso e i repubblicani creazionisti Usa

Cose da pazzi in South Carolina, dove quella che era iniziata come una semplice e commovente iniziativa per realizzare il desiderio  di una bambina di 8 anni, si è trasformata in una battaglia per la separazione tra Stato e Chiesa. Il senato della South Carolina è  bloccato su un disegno di legge che dovrebbe far diventare...

Il rapporto Ipcc e le rassicurazioni (!) della Exxon…

Il cambiamento climatico sta influenzando tutti i continenti, ma non sta ancora influenzando tutte le Big Oil, infatti, mentre l’ Ipcc (Intergovernmental Panel on Climate)  presentava il secondo capitolo del suo Fifth Assessment la più grande multinazionale petrolifera, Exxon Mobil, presentava una specie di contro-rapporto  nel quale sostiene che è «Altamente improbabile» che le conseguenze dell’aumento...

Berlusconi, Renzi, Dudù, la dentiera, Tony Blair e Margareth Thatcher

Con la storia delle dentiere in sconto per gli iscritti al partito, è evidente che ormai l’uomo è alla disperazione e più che servizi sociali forse sarebbe bene mandarlo in un centro di recupero. La senescenza è anche politica visto che, ormai usurati i vecchi trucchi tipo un milione di posti di lavoro e taglio...

Ma i parchi servono?

I parchi tra i soggetti istituzionali  sono  arrivati fra gli ultimi dopo un interminabile percorso parlamentare in cui alle faticose ripartenze seguivano   immancabilmente nuove prolungate battute d’arresto. Tagliato finalmente il traguardo nel 1991 seguirono anni non privi di inconvenienti e difficoltà nazionali e regionali per assicurarne la presenza su tutto il territorio nazionale fino a...

L’Eremita Contemporaneo – MADE IN ILVA finalmente in scena in Toscana

In scena per la prima volta in Toscana L’Eremita Contemporaneo – MADE IN ILVA, spettacolo di Instabili Vaganti - di cui greenreport.it ha raccontato alcune delle più suggestive tappe del tour -, in programma sabato 29 marzo 2014 alle 21.15 al Teatro Manzoni di Calenzano e giovedì 3 aprile alle 21 al Nuovo Teatro delle Commedie...

Rinnovabili. Nichi Vendola, la pizzica e le orecchiette

Ho letto, con stupore dapprima compiaciuto poi perplesso, l’intervento di Francesco Ferrante, vicepresidente Kyoto Club, Tu quoque Vendola! Addio narrazione ecologica: ‘Basta con eolico e fotovoltaico'. Che in Puglia si metta fine alla proliferazione di impianti eolici e fotovoltaici è diventato oramai inevitabile perché tali impianti, pur se rappresentano il segno della ricerca di un...

Nuovo decreto Raee, ReMedia: «Per noi una svolta, anche per il consumatore»

Il Decreto che recepisce la direttiva europea RAEE (2012/19/EU), approvato lo scorso 14 marzo dal Consiglio dei Ministri, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale ed entrerà in vigore dal prossimo 12 Aprile. ReMedia – fra i principali Sistemi Collettivi italiani no-profit per la gestione eco-sostenibile dei RAEE, dei rifiuti da impianti fotovoltaici e delle pile e accumulatori esausti –...

Nuovo decreto Raee, Canè: «Quante criticità e quella regola sui 25 cm…»

Il 12 aprile entrerà in vigore il decreto n. 49 del 14 marzo 2014 che  conclude l’iter di recepimento della Direttiva Europea sui Raee. A pochi giorni dal via abbiamo intervistato Gabriele Canè, Presidente AssoRAEE (Nella foto tratta da Symbola.net). Presidente, quali sono i principali cambiamenti che introduce il decreto? «È un decreto molto complesso. Dietro...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 321
  5. 322
  6. 323
  7. 324
  8. 325
  9. 326
  10. 327
  11. ...
  12. 377