Archivi

Cooperazione sostenibile. It.a.cà, viaggiare secondo natura

«Il viaggio responsabile parte da casa e arriva a casa, una qualsiasi ‘Itaca’ (‘it a cà’, ‘sei a casa?’ in dialetto bolognese) da raggiungere, dove più che la destinazione conta il percorso e il modo in cui ci si mette in cammino», parole di Pierluigi Musarò, direttore artistico di IT.A.CÀ, il festival del turismo responsabile...

Capraia e Pianosa, importante riconoscimento dell’Ue per progetto su specie invasive e avifauna

Mentre a Portoferraio, all’Isola d’Elba, è in corso il workshop internazionale “Le specie aliene invasive, una grave minaccia per i sistemi insulari: esperienze di gestione a confronto”, dall’Unione europea arriva un altro riconoscimento al lavoro svolto dal Parco nazionale e dai suoi partner per l’eradicazione delle specie aliene e questa volta a Capraia e Pianosa....

Dalla polemica sui parchi all’interpretazione autentica della nuova legge 1

Non ce ne vogliano i diretti interessati, ma alcune notazioni sembrano indispensabili. Non si tratta di critiche ma di spunti per la riflessione. Certamente la proposta di modifica della legge 1 introduce innovazioni interessanti, ma forse sarebbe più utile discuterne nel merito invece che affidare a sintesi giornalistiche alcune soluzioni. Infatti, non appare  una semplificazione...

Centrale di Porto Tolle: condannati i vertici Enel

Gli ambientalisti: «Ora basta parlare di carbone»

Il tribunale di Rovigo ha condannato in primo grado di giudizio i vertici Enel per il «Grave inquinamento» derivato dal funzionamento della centrale termoelettrica di Porto Tolle. La condanna prevede una pena di 3 anni di reclusione e l’interdizione dai pubblici uffici per 5 anni per gli ex ad Scaroni e Tatò. E' stato assolto,...

Tu quoque Vendola! Addio narrazione ecologica: «Basta con eolico e fotovoltaico»

La politica, non sfugge a nessuno, spesso è fatta anche di grandi promesse e repentini riposizionamenti. A volte queste giravolte sono più spettacolari perché  a compierle sono personaggi politici che hanno saputo rappresentare nel corso della loro lunga carriera aspettative di cambiamento e novità. Sembra volersi iscrivere a questa categoria il presidente della Regione Puglia...

Clima, in uno straordinario video tutto quello che dovete sapere sul 5° Rapporto Ipcc

Wwf: «Siamo in tempo a limitare i danni ma non possiamo più aspettare»

Secondo il Wwf, il  rapporto sul clima Climate Change 2014: Impacts, Adaptation, and Vulnerability presentato oggi dall’Intergovernmental Panel on Climate Change (Ipcc)  «Mostra nella maniera più chiara e inequivocabile che la Terra che noi chiamiamo “casa” è in gravissima crisi. I dati confermano che il cambiamento climatico è una realtà, sta avvenendo ora e sta colpendo...

Clima, nuovo rapporto Ipcc: «Rischi che potrebbero far cambiare le società umane»

Il secondo volume del Quinto Rapporto di Valutazione sui Cambiamenti Climatici presentato oggi a Yokohama, in Giappone, dalla Ipcc (Intergovernmental Panel on Climate Change) affronta i delicatissimi temi degli impatti, dell’adattamento e delle vulnerabilità ai cambiamenti climatici. Al Centro euromediterraneo sui cambiamenti climatici spiegano che Il Working Group II dell’Ipcc ha quindi presentato un’analisi su «Come...

Smart City, importante novità per la città di Trento

Presentato in collaborazione con Legambiente l’innovativo progetto Smart City di Massimo Micheli dedicato alla città di Trento. Lo scopo primario è rendere la città motore della mobilità sostenibile trentina e fare in modo da creare un network sostenibile che: - dia impulso all’economia locale; - colleghi aziende locali che, aderendo all’iniziativa, saranno abilitate a rilasciare...

Gli ottanta anni di Franco Pedrotti, decano dell’ambientalismo italiano

Nel 1950 la neonata sezione trentina del Movimento Italiano per la Protezione della Natura organizzò un ciclo di lezioni nelle scuole superiori della città sulla natura, le sue risorse e la loro conservazione. Era la prima volta in Italia, e non a caso l’iniziativa era promossa dalla prima associazione ambientalista nata dopo la guerra per...

Un Progetto Europeo per il debutto dei mobility voucher

La Provincia di Reggio Emilia (Ente capofila di un gruppo che comprende, tra gli altri, oltre al Comune di Correggio, anche la Regione Emilia-Romagna, la Diputaciò de Barcelona, la società En.cor srl di Correggio e ATC-Agenzia Locale per la Mobilità) ha ottenuto un finanziamento dalla Commissione Europea per la realizzazione del Progetto “I.MO.S.M.I.D.”, acronimo inglese...

Fare i conti con l’ambiente 2014: ecco il programma definitivo

Fare i conti con l’ambiente è un singolare festival ecologico - di cui greenreport.it è da anni media partner - nato a Ravenna sette anni fa per volontà di un gruppo di professionisti dell’ambiente, il network labelab, guidato da Giovanni Montresori e Mario Sunseri. Un Festival che, sin dalle origini, ha manifestato tutta la sua...

Svelato il segreto delle balene per sopravvivere senza bere

E’ convinzione diffusa che le balene si siano evolute a partire da mammiferi terrestri dipendenti dall’acqua dolce per diventare mammiferi marini pelagici. I misticeti, le balene con i fanoni, si nutrono però soprattutto di Krill, crostacei dell'ordine Euphausiacea, e non hanno accesso all’acqua dolce. Matthías Kjeld, un ricercatore islandese del dipartimento di chimica clinica dell’University...

Francia: crolla il Partito socialista, ma a Grenoble c’è speranza

Come scrive le Monde «Per una crudele ironia della storia, François Hollande è divenuto l’affossatore di quel che aveva costruito: una potente rete di eletti locali». Se con il secondo turno delle elezioni amministrative francesi a Parigi vince per la prima volta una donna, la ex vicesindaca socialista Anne Hidalgo, se Avignon e Douai passano...

Parchi in Toscana, economie e biodiversità, Federparchi risponde a “La Repubblica”

Forse è colpa nostra. Negli ultimi anni si è parlato spesso (troppo) dei parchi italiani come elementi di valorizzazione di aspetti non sempre connessi alla salvaguardia della biodiversità. La stessa Federparchi ha lavorato a lungo, con determinazione, per dimostrare che le aree protette non sono realtà isolate dal resto del territorio, dal tessuto economico e...

Tutela dell’Orso marsicano: siamo alla svolta?

Il ministro Galletti «Impegno condiviso per un simbolo della biodiversità»

Il ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti ha definito il Protocollo firmato oggi dal ministero dell’ambiente, dalle Regioni Molise, Abruzzo e Lazio e dal  Parco d’Abruzzo, Lazio e Molise «Un patto fra le istituzioni per salvare l’Orso Marsicano». Il Protocollo è stato firmato dall’assessore alla pianificazione, tutela e valorizzazione del territorio della Regione Abruzzo Gianfranco Giuliante,...

Ecco cosa dice davvero la nuova legge Toscana per il governo del territorio

Oggi Legambiente e Regione Toscana hanno organizzato il riuscito convegno “#Territoriobenecomune. La sfida della nuova legge toscana” che ha affrontato le nuove sfide dell’urbanistica contemporanea, dal consumo di suolo “zero” alla rigenerazione urbana. Un’iniziativa che ha suscitato grande interesse e che ha  visto la presenza di autorevoli relatori nazionali, oltre ad alcuni importanti protagonisti del “dibattito toscano”....

Il land grabbing liberista di tre presidenti ha già svenduto la metà del Messico alle multinazionali

Jaime Martínez Veloz, il commissario nazionale per il dialogo con i popoli indigeni della Secretaría de Gobernación (Segob, il ministero degli interni del Messico), ha detto a Millennium che «In Messico ci sono almeno 30 “focos rojos” (punti caldi) di dispute territoriali  tra le comunità indigene e le imprese minerarie straniere che possono rappresentare un...

Greve in Chianti capitale del biologico

«Si tratta di uno degli eventi più importanti sull'agricoltura biologica a livello regionale e nazionale ma con risonanza anche europea. Un'occasione unica per fare il punto sul mondo del biologico, dalla produzione alla distribuzione, un'idea che parte dai Comuni come espressione istituzionale più vicina ai cittadini». Così il sindaco di Greve in Chianti Alberto Bencistà...

L’incontro in San Rossore con l’assessore Bramerini

Assente giustificato Enrico Rossi si è tenuto al parco di San Rossore l’incontro per il quale c’era molta e  fiduciosa attesa specie dopo l’impegno del presidente della regione di non ‘espatriare’ alle prossime elezioni europee per poter concludere i  lavori in corso nel cantiere toscano in particolare sull’ambiente. L’incontro non ha deluso le legittime e...

In Europa un giornale avviato al riciclo torna in produzione in 7 giorni

In Europa un giornale avviato al riciclo torna in produzione in 7 giorni, una scatola in cartone ondulato in 14 giorni: un risultato ottenuto grazie al Riciclo di Prossimità Made in Europe che consente il miglior utilizzo delle materie prime seconde in termini di efficienza. Massimo Medugno, DG di Assocarta è intervenuto oggi al Salone...

L’Elba capitale internazionale della lotta alle specie invasive

Dal 31 marzo al 2 aprile il Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano ospiterà il workshop internazionale Le specie aliene invasive, una grave minaccia per i sistemi insulari: esperienze di gestione a confronto.  Un riconoscimento per il grande lavoro svolto dal parco a Montecristo e nelle altre isole contro le specie “aliene” che  mentre all’Elba veniva attaccato...

La Campania: una miniera di risorse geotermiche

Nell’ambito di Energy Med, la Mostra Convegno sulle Fonti Rinnovabili e l’Efficienza Energetica, in programma a Napoli dal   27 Marzo al 29 marzo alla Mostra d’Oltremare,  si è svolta la Conferenza dei geologi campani che hanno presentato una serie di nuovi dati riguardo alla presenza di risorse geotermiche nel sottosuolo della regione. Tra i partecipanti...

Col car sharing si risparmia anche sui costi dell’assicurazione

Il car sharing è candidato ad essere una delle fonti di risparmio sull’assicurazione e, soprattutto, di supporto alla diminuzione dell’inquinamento. I costi delle polizze auto sono infatti ancora molto alti perché le frodi a danno delle compagnie e la pericolosità delle strade continuano a rimanere un problema irrisolto: risparmiare sui costi dell’assicurazione auto è comunque possibile...

Shale gas? Nuovi allarmanti studi

Due recenti studi confermano la pericolosità ambientale del fracking per lo shale gas. Researching Fracking in Europe (ReFine) un consorzio di ricerca indipendente che si occupa proprio di fracking per lo shale gas ed il petrolio, ha pubblicato il documento di ricerca "Oil and gas wells and their integrity: Implications for shale and unconventional resource...

Anche i delfini / soldato della Crimea passano con l’Armata Rossa

Poco più di un anno fa, greenreport.it raccontò la storia di tre delfini arruolati nella Marina ucraina e fuggiti a largo di Sebastopoli durante delle esercitazioni nel Mar Nero, probabilmente attratti da una femmina selvatica.  Il  ministero della Difesa dell'Ucraina, dato che Kiev non aveva mai ammesso ufficialmente di utilizzare "delfini soldato", smentì tutto, anche...

No ai campionati di motorally nel Parco Nazionale

Mentre all’Elba vengono segnalate strane piste di motocross, come una in Val Carene a Portoferraio, mentre il Corpo forestale dello Stato praticamente ad ogni uscita trova motocrossisti abusivi sui sentieri e sulle piste forestali del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, mentre si prepara il solito assalto di austriaci, svizzeri e tedeschi guidati da ascari italiani/elbani in...

Scoperto il mammifero campione del mondo di immersione [FOTOGALLERY]

Secondo lo studio “First Long-Term Behavioral Records from Cuvier’s Beaked Whales (Ziphius cavirostris) Reveal Record-Breaking Dives” pubblicato su PlosOne da un team di ricercatori statunitensi rivela che è lo zifio (Ziphius cavirostris) il cetaceo (e quindi il mammifero) campione mondiale di immersione. Gli zifidi, ed i particolare lo zifio che ha una sub-popolazione anche nel...

F-35: ancora acquisti senza avvisi?

Nonostante la discussione in corso in Parlamento e presso l’opinione pubblica il Ministero della Difesa prosegue nella sua marcia di acquisizione dei caccia F-35, addirittura confermando contratti sul lotto numero 9 (da definirsi solo nel 2015). Tutto questo mentre il Governo Renzi sembrava sul punto di ripensare il programma e il Documento presentato dal PD...

Bonifica nucleare: per il Movimento 5 Stelle c’è un problema di sicurezza

Il Movimento 5 Stelle ha annunciato la presentazione di un'interrogazione parlamentare perché «Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto di recepimento della Direttiva 2011/70/Euratom, l'Italia fa un passo falso sulla sicurezza nucleare e radioprotezione». Il M5S  chiede al governo Renzi di «Non sottovalutare le conseguenze pericolose che ne potrebbero derivare». Secondo il senatore Gianni...

Furti di ottone e targhe professionali, l’ultima frontiera della crisi

Non  bastava la corsa al nuovo oro rosso, il  rame, e ai tombini di ghisa, ma la carenza di materie prime ed i loro prezzi alle stelle stanno facendo nascere nuove tendenze criminali: adesso ci sono anche i ladri di maniglie, targhe professionali, pomelli e citofoni d’ottone. Arrivano allo “Sportello dei Diritti”,, infatti, da ogni...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 322
  5. 323
  6. 324
  7. 325
  8. 326
  9. 327
  10. 328
  11. ...
  12. 377