Archivi

Rinnovabili, ecco come le aziende stanno cercando di uscire dalla crisi

Le imprese “verdi” Ue ed Usa investono in tecnologia ed efficienza più dei concorrenti asiatici

A Bruxelles c’era attesa per la presentazione del secondo Irex International Report, “The strategies of the 50 leading companies in the global renewable energy industry”, lo studio sulle imprese delle rinnovabili realizzato da Althesys Strategic Consultants, una società indipendente specializzata in consulenza strategica e ricerca sui temi dell’ambiente, dell’energia, delle utilities e delle infrastrutture. Si parla...

Nella pancia della balena: viaggio alla scoperta dell’Unione europea

Si chiudono a Bruxelles i Citizens’ Dialogue, l’imponente opera di comunicazione della Commissione Ue

da Bruxelles L’Unione europea ha un cuore di vetro, cristallo e acciaio. Non c’è da stupirsi se molti dei suoi cittadini l’avvertono oggi fredda e distante, chiusa nei suoi grandi e modernissimi palazzi che tagliano Bruxelles con un’architettura estranea al resto della città. In un fazzoletto di terra sono concentrate tutte le principali istituzioni dell’Ue,...

Mai sottovalutare le capre, sono molto più intelligenti di quanto si pensasse

Probabilmente Vittorio Sgarbi se leggesse la ricerca “Goats excel at learning and remembering a highly novel cognitive task” pubblicata da Frontier in Zoology, dovrebbe smetterla di offendere i suoi malcapitati interlocutori chiamandoli capre, cosa che farebbe bene al vivere civile che deve subire le sfuriate di questo provocatore a gettone. Infatti, secondo i ricercatori della...

Guai in vista per Trenitalia e gruppo FS?

La Commissione europea ha avviato oggi «Un’indagine approfondita per valutare se alcune compensazioni per obblighi di servizio pubblico e il trasferimento a titolo gratuito di asset nell'ambito del mercato italiano del trasporto ferroviario di merci sono compatibili con le norme Ue in materia di aiuti di Stato» e ricorda che « Di tali misure beneficiano...

Il bagnino di Pianosa 2. Risposta al sindaco Segnini

E’ strano che il Comune di Campo nell’Elba, per rispondere all’assurda  vicenda del bagnino di Pianosa, scomodi Sindaco e Consiglieri che cercano di dare a Legambiente lezioni di storia e coerenza. Al Sindaco Vanno Segnini vorremmo ricordare che molte di quelle cose che lui vanta di aver fatto Legambiente le ha sostenute fin dentro il...

FS si sveglia: «Servono più risorse per i treni locali»

FS: «Servono più risorse per i treni locali». Legambiente: «Il Governo investa sulle  linee pendolari» Oggi, al Forum di Fs sul trasporto pubblico locale, il Gruppo Ferrovie dello Stato hanno presentato le proposte per il trasporto pubblico locale e chiede «Risorse finanziarie adeguate, ulteriori sforzi per rendere le nostre imprese ancora più efficienti e produttive,...

Guerra fredda del gas e neppure una tiepida discussione sulla materia

Sia in nome dell’energia, sia in nome delle materie prime si combattono guerre reali e commerciali praticamente dalla notte dei tempi. Ma mentre sull’energia il dibattito viene aggiornato quasi ogni giorno  con almeno un punto di vista piuttosto condiviso, quello legato alla necessità di ridurre le fonti fossili a favore di quelle rinnovabili, con tutto...

Furti di pannelli fotovoltaici? Arriva il drone-poliziotto

Il fenomeno dei furti di pannelli fotovoltaici sta dilagando e sono già diverse le idee, alcune delle quali già riportare da greenreport.it, volte ad arginare questo spiacevole fenomeno. L’ultima in ordine temporale arriva dal cielo, sotto forma di un drone. I droni stanno ormai dilagando, non senza creare anche qualche preoccupazione anche ambientale, nell’uso civile,...

Emissioni di CO2: ecco i 15 organismi di verifica che vigileranno su 1400 imprese italiane

Sono quindici gli organismi di verifica scelti da Accredia per vigilare sulle emissioni di C02. Accredia è l'Ente unico nazionale di accreditamento designato dal governo italiano  per attestare che gli organismi di certificazione ed ispezione, i laboratori di prova, anche per la sicurezza alimentare, e quelli di taratura abbiano le competenze per valutare la conformità...

Rivoluzione: JOS ricarica cellulari e tablet senza cavi

Una startup nata dalle fila di “PhD plus. Creatività, innovazione, spirito imprenditoriale", il percorso di formazione promosso dall’università di Pisa che insegna a fare impresa, ha realizzato Just One System (JOS), la prima superficie di energia dal design originale e che potrebbe risolvere  il problema dei cavi e dei caricatori di batterie per cellulari e tablet...

“Taglio” delle Province e piccoli Comuni, qualcosa non torna

Dai particolari della tanto sbandierata riforma che dovrebbe tagliare i costi della politica e migliorarne la qualità qualcosa non va. Le province che sarebbero dovute sparire rimarranno come enti di secondo livello, quindi manterranno il loro apparato burocratico e gran parte delle loro funzioni ma, invece di essere governate da persone elette saranno a quanto...

Dalla riforma della fiscalità in chiave ambientale un potenziale di gettito di oltre 48 miliardi di euro

Entra oggi in vigore la legge n. 23/2014, di delega al governo in materia fiscale (“Disposizioni per un sistema fiscale più equo, trasparente e orientato alla crescita”), che prevede, all’art. 15, un disposto specifico per la riforma della fiscalità ambientale. Entro un anno il Governo dovrà adottare, con opportuni decreti legislativi,  nuove  forme  di  fiscalità...

Ecco perché la nuova guerra fredda non si combatterà col gas esportato in Ue

Il tour europeo di Barack Obama nel bel mezzo della crisi ucraina (nella quale gli Usa hanno svolto e stanno svolgendo un ruolo sempre più evidente) sottolinea una nuova attenzione per la vecchia Europa, data solo pochi mesi fa per un’area ormai marginale nella nuova geopolitica mondiale. Il presidente americano punta a rafforzare, anche economicamente...

Prestiti ristrutturazione ville e casali: quanta energia si risparmia?

Le norme di condotta green impongono a consumatori di tutto il mondo di aggiornare i propri comportamenti e le proprie case per garantire un consumo di energia che limiti sprechi inutili: ciò è vero anche per chi possiede dei magnifici casali, come in Toscana, un paradiso autentico dal punto di vista paesaggistico ma un inferno...

Bolletta della luce più leggera grazie alle nuove lampadine a led

Confrontare le tariffe di Enel Energia, Eni Luce con altri operatori del libero mercato ci permetterà di trovare facilmente l’offerta più adatta alle nostre esigenze di consumo e di spesa. La spesa per l’energia elettrica può essere onerosa e i consigli per risparmiare sulla bolletta della luce sono sempre bene accetti. Un ulteriore risparmio (e...

Perché ai calamari giganti piace tanto l’isola di Sado? [FOTOGALLERY]

Altri due calamari giganti sono stati catturati  nelle acque poco profonde dell’isola di Sado, nella prefettura giapponese di Niigata, portando a 6 il numero di queste gigantesche creature, che solitamente vivono in acque molto più profonde, pescate lungo le coste dell’isola dall’inizio dell’anno. Un calamaro gigante, femmina  lunga 4,48 metri e pesante  33,2 kg, è...

Fukushima, un incidente dietro l’altro

Di nuovo bloccato lo smaltimento dell’acqua radioattiva

La Tokyo Electric Power Company (Tepco) stamattina  ha fermato una delle 3 linee del sistema di trattamento centrale delle acque di Fukushima Daiichi  e dice che l’Advanced Liquid Processing System (Alps) della Processing System avanzato liquidi, o ALPS, è stato chiuso dopo che i “liquidatori” «Hanno trovato possibili segni di anormalità nell’acqua da immettere nell’impianto. L'acqua...

Consumo di suolo, sorprendente rapporto Ispra

Il primo rapporto Il consumo di suolo in Italia presentato oggi dall’Ispra conferma l’avanzata del cemento a discapito delle aree naturali e agricole e ricostruisce l’andamento - dal 1956 al 2012 - del consumo di suolo in Italia. L’indagine, la più significativa collezione di dati a livello nazionale, analizza i valori relativi alla quota di...

Terre rare: il Wto boccia le restrizioni cinesi alle esportazioni e dà ragione a Ue e Giappone

Oggi la World Trade Organisation (Wto) ha confermato che i dazi e il contingentamento messi dalla Cina sulle terre rare ed altre due materie prime, tungsteno e molibdeno, sono incompatibili con gli obblighi derivanti dall’adesione alla stessa Wto. Il rapporto pubblicato oggi conclude i lavori del dispute settlement panel della Wto sulle terre rare e dovrebbe...

Istituto superiore di sanità: «La discarica di Bussi avvelena l’acqua dell’Abruzzo» 700 mila persone a rischio. La colpa di chi è?

In 70 pagine la relazione dell’Istituto superiore di Sanità (Iss) redatta da Riccardo Crebelli e Luca Lucentini, consulenti tecnici dell’avvocatura dello Stato, descrive come la più grande discarica abusiva d’Italia, quella di Bussi, stia inquinando le falde idriche abruzzesi: «L’acqua contaminata da sostanze di accertata tossicità è stata distribuita in un vasto territorio e a...

Da non credere: al governo non piacciono i succhi di frutta con.. troppa frutta

Cia e Legambiente: «Veto a danno della salute dei consumatori e dell’immagine del Paese»

La commissione politiche Ue della Camera, appoggiando il veto posto a sorpresa dal da Sandro Gozi, sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei ministri con delega alle Politiche europee, ha bocciato l'emendamento presentato dai deputati del Pd Michele Anzaldi e Nicodemo Oliverio alla legge comunitaria che porta dal 12% attuale al 20% il minimo di frutta...

Energieperte.it: Il mercato dell’energia spiegato ai consumatori

I cittadini desiderano oggi essere più informati sui consumi di energia elettrica e gas, ma orientarsi in un settore come quello energetico, complesso e spesso poco trasparente, non è facile. Ora per fare chiarezza è nato il portale Energieperte.it, realizzato da GDF SUEZ e presentatoinsieme al Festival dell’Energia. L’obiettivo del portale è guidare i clienti...

Smart city: arrivano ‘ticket sostenibili’ per i dipendenti trentini. Ma cosa significa?

C’è fermento sul tema della smart city nella città di Trento,  protagonista di un progetto sulla sostenibilità ideato da Massimo Micheli e presentato al pubblico in collaborazione con Legambiente. La soluzione di Massimo Micheli abbraccia le diverse sfaccettature del tema sostenibilità, coinvolge infatti energie rinnovabili, materiali, mobilità. Se ci concentriamo su quest’ultima, notiamo che è...

Urbanistica: un convegno nazionale a Firenze sulla “sfida” della nuova legge toscana

Come ben sanno i lettori della pagina toscana di greenreport.it, in Toscana la discussione intorno alla nuova legge urbanistica è accesa e vede Legambiente decisamente schierata nella difesa della ptroposta di nuova normativa voluta dall’assessore Anna Marson e sostenuta dal presidente Enrico Rossi. Per fare chiarezza sulle diverse posizioni  il 28 marzo, dalle ore 9.30...

La Comunità del Cibo ad Energie Rinnovabili si muove per le mura di Volterra

Una cena “solidale” quella prevista per il 4 aprile alle ore 20 presso l'Hotel “La Burraia” di Pomarance (che ha messo gratuitamente a disposizione i propri locali). Si tratta del secondo appuntamento “Buono, Pulito e Solidale” organizzato dalla Comunità del Cibo ad Energia Rinnovabile della Toscana dopo quello dello scorso 28 Dicembre a Castelnuovo Valdicecina....

In Vietnam riappare dopo 84 anni il “cervo che abbaia perduto”, il Muntjac di Roosevelt [FOTOGALLERY]

La notizia circolava da tempo nella comunità scientifica ed era stata data qualche giorno fa dal ministero delle risorse naturali e dell’ambiente del Vietnam, che in un comunicato aveva reso noto che «Nguyen Dinh Hai, direttore della riserva naturale di Xuan Lien,  nella provincia di Thanh Hoa, ha confermato che una specie muntjac noto anche...

Lo zoo di Copenhagen colpisce ancora: dopo la giraffa eutanasia per 4 leoni

Lo zoo di Copenhagen che aveva sollevato l’indignazione di tutto il mondo dopo l’uccisione e la macellazione  pubblica del giovane maschio di giraffa Marius non si ferma ed ha ucciso due leoni ed i loro due cuccioli per far posto a un nuovo maschio. La cosa che colpisce è che queti 4 leoni sono tra...

Ma davvero in Francia ha vinto il Front National? In realtà (per ora) è quarto dietro ai Verdi

L’antifascismo e il no alle politiche liberiste fa bene anche a comunisti e Front de Gauche

Ieri sull’Huffingtion Post Monica Frassoni faceva notare che «Non è vero che il “Front National” è la terza forza politica in Francia. Nel primo turno delle municipali di domenica, l’estrema destra di Marine Le Pen ha ottenuto il 7% di voti (in realtà i dati finali lo portano al 5,94 %, ndr), mentre gli ecologisti...

Raee, paradosso riciclo rifiuti elettronici: maggiori costi per gestori e cittadini?

La recente approvazione da parte del Consiglio dei Ministri del decreto che recepisce le novità introdotte dalla Direttiva Europea in materia di rifiuti elettronici, e che ha l’obiettivo di rendere più efficiente il sistema di recupero e riciclo dei RAEE (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche), faciliterà sicuramente raccolta e recupero degli apparecchi elettronici dismessi,...

Taranto, una mezza buona notizia

Aree per 19 ettari all’interno del perimetro del Sito di Interesse Nazionale (SIN) di Taranto sono state dichiarate non inquinate e restituite agli usi civili e produttivi. Questo uno dei risultati della Conferenza di Servizi istruttoria svoltasi al Ministero dell’Ambiente  e alla quale hanno partecipato, tra gli altri, la Regione Puglia, il Comune di Statte,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 323
  5. 324
  6. 325
  7. 326
  8. 327
  9. 328
  10. 329
  11. ...
  12. 377