Archivi

Trattamento di Papilloma virus e cancro: un fungo giapponese alimenta grandi speranze

Secondo lo studio “Hpv Es radicated by AHCC supplement, preclinical study suggest Japanese Mushroom Extract Active Hexose Correlated Compound (AHCC)” «Il trattamento di cellule di cancro cervicale con AHCC ha portato alla eradicazione dell’HPV, il papillomavirus umano, così come ad una diminuzione del tasso di crescita tumorale in vitro ed in vivo». I risultati di...

L’Aquila, il terremoto spaventa tutti…tranne i governi

In Abruzzo la percezione del rischio sismico è aumentata di circa il 15% tra la popolazione . In Italia dopo il rischio ambientale ( 67%) , gli incidenti stradali ( 55%) è il terremoto il rischio maggiormente avvertito dalla popolazione ed esattamente dal 45%  degli italiani. Gli italiani sentono ormai il problema della difesa dai...

Torino, capitale dell’auto (im)mobile

Ferme immobili per il 90% del tempo e fumanti per il resto della giornata. Sono le 680.883 auto di proprietà sotto la Mole. Una distesa di lamiere – messe in fila occupano il percorso da Torino a Istanbul – che toglie spazio, bellezza e aria pulita ai torinesi. Se a queste aggiungiamo poi i 240mila...

Il M5S, la finanza speculativa Internazionale e la rinegoziazione del debito italiano

Oggi il Movimento 5 Stelle ha tenuto al Senato una conferenza stampa alla quale ha partecipato anche Andrea Baranes, presidente della Fondazione Culturale Banca Etica, per parlare della situazione della finanza speculativa internazionale, che movimenta in soli 4  giorni l'equivalente di un anno di transazioni dei mercati "reali" mondiali. Quello che è emerso è che,...

Oms: milioni di morti premature per l’inquinamento dell’aria. Ed è pure lotta di classe

Secondo i nuovi dati pubblicati oggi dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), «Circa 7 milioni di persone sono decedute prematuramente nel 2012 – uno su otto a livello mondiale – a causa dell’esposizione all’inquinamento dell’aria. Queste cifre rappresentano più del doppio delle stime precedenti e confermano che l’inquinamento dell’aria è ormai il principale rischio ambientale per...

I parchi oggi

Tra le non molte novità che negli ultimi tempi abbiamo registrato nel panorama nazionale sui temi ambientali possiamo annoverare senz’altro una ripresa d’attenzione sul tema dei parchi e aree protette. Si dirà che da 4 anni il senato sta discutendo tra stop and go una proposta di legge di modifica della legge 394 a cui...

Parco d’Abruzzo, Sammuri replica a Graziani

Carlo Alberto Graziani è intervenuto ieri su un argomento, la scelta del presidente del parco nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise, imputando a Federparchi e Legambiente il fatto di non aver dato il giusto rilievo a quanto fatto da Giuseppe Rossi e di averlo “liquidato in modo freddo e burocratico” . Leggo sempre con attenzione le...

Cooperazione sostenibile. I lunghi percorsi del legno, una sfida per arrivare alla filiera corta

Le foreste sono parte integrante dello sviluppo sostenibile globale e giocano un ruolo fondamentale nel proteggere la biodiversità e nell’attenuare gli effetti del cambiamento climatico. Attualmente però stanno sparendo al ritmo assolutamente insostenibile: in cinquant’anni si è perso circa un quinto delle foreste presenti al mondo. Le  conseguenze sono innumerevoli e gravissime: distruzione della biodiversità,...

Il bagnino di Pianosa, ovvero dell’avviso omnibus e del “Punto azzurro” nel Parco Nazionale

L’Avviso pubblico “Manifestazione di interesse alla realizzazione dei Servizi di Accoglienza e Ristorazione presso l’Isola di Pianosa (termine di scadenza 1 marzo 20214)” del Comune di Campo nell’Elba è una specie di Decreto “Mille proroghe” con il quale, come in Parlamento, si cercano di sommare le mele alle pere e la pera più grossa e...

Tartaruga ferita muore sulla spiaggia di Morcone all’Elba [FOTOGALLERY]

Sulla spiaggia di Morconone, nel Comune di Capoliveri, all’Isola d’Elba è stata ritrovata una tartaruga marina Caretta caretta ferita, sanguinante ed in pessime condizioni fisiche. L’animale non è purtroppo sopravvissuto. Ora ci sarà determinare la causa delle ferite e del decesso del rettile marino sulla spiaggia elbana.

La scarsità di animali saggi può avere conseguenze devastanti in una popolazione di migratori

Tre ricercatori italiani hanno pubblicato sul Journal of The Royal Society Interface  uno studio che potrebbe rivoluzionare la nostra comprensione delle migrazioni dei pesci e di altri animali. Si tratta di Giancarlo De Luca della Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa) di Trieste, Matteo Marsili dell’Abdus Salam International Centre For Theoretical Physics (Ictp)di Trieste...

Sentite FederPetroli: «Italia priva di politica energetica, rischiamo il default»

A Federpetroli  non è piaciuta affatto la recente approvazione da parte della Commissione ambiente e territorio del Senato della “Risoluzione concernente le problematiche ambientali connesse alla prospezione, ricerca, coltivazione ed estrazione di idrocarburi liquidi in mare” che chiede al governo di mettere numerosi paletti all’estrazione offshore di gas e petrolio, con la  richiesta di una moratoria...

Ogm, la Monsanto condannata per pubblicità ingannevole

L'Advertising Standards Authority (Asa) del Sud Africa ha condannato, con effetto immediato,  la Monsanto a ritirare la pubblicità su Radio 702 e su altre emittenti locali  con la quale la multinazionale degli organismi geneticamente modificati esaltava i benefici delle colture Ogm. Negli annunci, la Monsanto affermava che le colture geneticamente modificate «Ci permettono di produrre...

Modifica della legge sui Parchi, Legambiente: «Ecco gli errori da correggere»

Secondo Legambiente «La proposta di modifica della legge quadro sui parchi (394/91) in discussione in Commissione Ambiente del Senato - che mette insieme i disegni di legge presentati dai Senatori D’Ali, Caleo e De Petris - non contiene tutte le innovazioni necessarie a rinnovare una legge che, a più di 20 anni dalla sua emanazione,...

La tragica farsa (che puzza di petrolio) della Libia liberata

Ora gli eroi della Cirenaica vogliono l’indipendenza e l'oro nero

Il rapimento del tecnico italiano, Gianluca Salviato a Tobruk in Cirenaica, è solo un episodio di quel che sta accadendo, lontano dai riflettori in questo momento puntati sulla Crimea e sull’Ucraina, nella Libia “liberata”. L’ex colonia italiana dove si sta assistendo all’ennesimo fallimento di una guerra occidentale che, se non fosse tragicamente pericoloso, sarebbe farsesco....

Il Burundi verso la dittatura?

Il 21 marzo Saidi Juma, il sindaco di Bujumbura, la capitale del Burundi, ha vietato gli sport di gruppo, per prevenire “sollevazioni” a carattere politico. Il divieto riguarda anche le strade dove si fa jogging e Candide Kazatsa, il portavoce del municipio di Bujumbura, ha spiegato che «Ogni sport praticato da più di una persona...

La politica e la centralità della persona. La lezione del Parco Nazionale d’Abruzzo

I comunicati di Federparchi e Legambiente che ho letto l’altro giorno su Parchinews, significativamente pubblicati l’uno dopo l’altro, mi hanno colpito come una staffilata. Non per la notizia della nomina del nuovo Presidente del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, da tempo oramai scontata, ma per il modo freddo e burocratico con cui entrambi hanno...

Petrolio: 25 anni dopo la Exxon Valdez…nuovo disastro in Usa [FOTOGALLERY]

Oggi è il 25esimo anniversario del disastro petrolifero della Exxon Valdez, infatti il 24 marzo 1989 una petroliera della Exxon sversò più  di 11 milioni di galloni di greggio nel Prince William Sound in Alaska, ricoprendo 1.300 miglia di costa, più o meno quanto  la linea costiera della California. Un anniversario tragico che non poteva...

Mozione parlamentare sugli impianti termoelettrici a carbone

Il Governo attui l'obiettivo "Carbonio Zero" attraverso una Strategia energetica nazionale e vari un programma di controllo e promuova un'indagine epidemiologica sulla salute delle persone e un sistema di controlli rigoroso sull'inquinamento ambientale dei territori che subiscono le missioni delle centrali a carbone Sequestrata dalla Magistratura la centrale a carbone di Vado Ligure, calcolato in...

Estra e Multiservizi danno vita alla newco energetica EDMA

Nasce EDMA (Energia del Medio Adriatico) una newco energetica frutto della joint venture tra Estra S.p.A. e Multiservizi S.p.A., azienda marchigiana attiva nei settori del ciclo idrico integrato e della distribuzione di gas metano. EDMA è partecipata al 55% da Multiservizi e per il restante 45% da Estra. Con la  nuova società le due multiutility...

Come tagliare la bolletta della luce ed evitare gli sprechi di energia

I consumatori che vogliono tagliare la bolletta della luce e risparmiare qualche soldo, ormai conoscono a memoria i tradizionali consigli come: spegnere la luce quando si esce da una stanza o non lasciare accesa la televisione se non la stai guardando, o fare attenzione agli stand by. Tuttavia per risparmiare veramente ed evitare sprechi di...

La giornata mondiale delle foreste, tra molti rischi e qualche speranza. Anche in Italia

Oggi è la Giornata mondiale delle foreste  che è stata preceduta dalla presentazione da parte della Fao del "Global Land Cover Share"  (Glc Share), che raccoglie in un unico database centralizzato le informazioni sulla copertura del suolo in precedenza disperse e non armonizzate, segnando un notevole miglioramento delle informazioni relative alle caratteristiche fisiche della superficie...

Rinnovabili, la Regione Toscana destina quasi tre milioni di euro al fondo di garanzia

La Regione con questo bando intende favorire attraverso la concessione della garanzia l’accesso alle fonti finanziarie per le PMI, enti locali, aziende sanitarie ed ospedaliere, le associazioni che svolgono attività assistenziali, culturali e ricreative, le associazioni e società sportive dilettantistiche costituite nelle forme stabilite all’articolo 90, comma 17, della legge 27 dicembre 2002, n. 829...

Eletto il razzista dell’anno [VIDEO]

Il 21 marzo è la Giornata Mondiale per l’Eliminazione delle Discriminazioni Razziali e Survival International lo ha celebrato in anticipo insignendo con il poco onorevole premio di Razzista dell’anno Luis Carlos Heinze, un importante deputato del Partido Progressista (che in realtà è di destra) del Congresso brasiliano. Il riconoscimento è dovuto al fatto che nel...

Ecco l’Atlante globale dei conflitti ambientali, ma la mappa dell’Italia è ancora da “riempire”

Environmental Justice Organisations, Liabilities and Trade (Ejolt) ha presentato a Bruxelles, insieme ad United Nations environment programme ed Ufficio Ambientale Europeo, il suo “Atlante Globale sulla Giustizia Ambientale, una piattaforma di mappatura online con una veste grafica nuovissima e interattiva che descrive dettagliatamente lo sviluppo di più di 1.000 conflitti ambientali in tutto il mondo....

Robotica europea: il Georges Giralt Award ad un giovane ricercatore che ha studiato a Pisa

Il prestigioso Georges Giralt Award 2014, dell’EuRobotics AISBL, l’associazione di industrie e centri di ricerca Europei del settore, con il quale ogni anno viene premiata la migliore tesi di dottorato in robotica in Europa, è andato all’italiano Manuel Catalano (Nella foto) che ha ricevuto il premio durante l’European Robotics Forum, tenutosi a Rovereto. Catalano ha conseguito...

Tonno rosso, ora i pescatori chiedono risarcimenti all’Unione europea

Nel Mediterraneo e nell'Atlantico orientale la pesca del tonno rosso con reti a circuizione è consentita dal primo gennaio al 30 giugno, ma in base al regolamento della politica comune della pesca, la Commissione europea può adottare misure di emergenza per la conservazione degli stock ittici. E’ quello che ha fatto il 12 giugno 2008...

Rifiuti: specchio specchio delle mie brame quali sostanze dovrò ricercare?

Con riferimento ai rifiuti contraddistinti da voce a specchio, bisogna innanzitutto ricordare che si tratta di un rifiuto che (nella stragrande maggioranza dei casi) può essere considerato pericoloso o non pericoloso proprio in base ai valori di concentrazione delle sostanze pericolose eventualmente contenute in esso. Un rifiuto individuato da una “voce a specchio” è identificato...

Renzi e l’Europa, molte parole e qualche ambiguità di troppo

Nel discorso di Renzi alla Camera in preparazione del Consiglio europeo  - Ucraina a parte - mi è molto piaciuta la bellissima e davvero appropriata citazione di Alex Langer («stiamo costruendo un Europa di spostati e velocizzati, dove si smistano sempre più merci, persone, pacchetti azionari, ma si vuotano di vivibilità le città e le...

Dissesto idrogeologico in Toscana, le linee guida per gestire vegetazione corsi d’acqua

Oggi l’assessorato all'agricoltura e foreste della Regione Toscana  ha organizzato a Firenze il convegno "La gestione della vegetazione di sponda dei corsi d'acqua: aspetti colturali, ambientali e opportunità di valorizzazione" per presentare i risultati del progetto Gestione della vegetazione di sponda secondo criteri di sostenibilità ecologica e ambientale (Gespo) e per distribuire le "Linee guida...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 324
  5. 325
  6. 326
  7. 327
  8. 328
  9. 329
  10. 330
  11. ...
  12. 377