Archivi

Dalla Bei più di un miliardo di euro a sostegno dell’energia solare in tutto il mondo (VIDEO)

I maggiori investimenti in India, ma finanziamenti anche in Asia, America Latina e Africa

Nel 2017 la Banca europea per gli investimenti (Bei)  ha fornito 1,05 miliardi di euro di nuovi finanziamenti per progetti di energia solare in tutto il mondo, il più grande investimento annuale della Bei mai fatto nell’industria solare. In vista della Conferenza di fondazione dell'International Solar Alliance che si terrà l’11 marzo a New Delhi,...

L’ambientalismo e le elezioni. Rossella Muroni: chiedetemi se sono felice

Non come chi vince sempre, ma come chi non si arrende mai

Ci sono molte cose che porterò con me. Innanzitutto ho imparato tantissime cose, che per me vuol dire essere viva. Ho conosciuto tantissime persone e per me rimane la cosa più bella al mondo. È stata l'esperienza più difficile della mia vita e chi mi conosce sa che non ho avuto una vita semplice. E’ stata...

Mutui verdi, al via la sperimentazione in Italia

A Milano il workshop con i maggiori istituti bancari e del settore immobiliare del panorama europeo

Secondo il rapporto “Transition to Sustainable Buildings - Strategies and Opportunities to 2050” dell’International energy agency, nel mondo il settore edilizio è responsabile per oltre un terzo del consumo di energia e per circa il 33% delle emissioni di Co2., Se vuole davvero ridurre, entro il 2030, le emissioni di gas serra di almeno il 40% rispetto ai livelli...

Premio PA sostenibile: 100 progetti italiani per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030

FPA e ASviS: i migliori progetti che possano aiutare l’Italia nel percorso di sostenibilità tracciato dall’Onu. Per candidarsi c’è tempo fino al 6 aprile 2018

Con l’adozione dell’Agenda 2030 da parte dell’Onu, che definisce 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs) che tutti i paesi del mondo dovranno raggiungere entro i prossimi dodici anni, non solo è stato espresso un chiaro giudizio sull’insostenibilità dell’attuale modello di sviluppo, ma si è superata l’idea che la sostenibilità sia unicamente...

Finanza sostenibile: ecco il piano d’azione della Commissione europea

La strategia per la realizzazione di un sistema finanziario che sostenga il programma Ue su clima e sviluppo sostenibile

Secondo la Commissione europea, «A fronte di un pianeta sempre più esposto alle conseguenze imprevedibili del cambiamento climatico e dell'esaurimento delle risorse, s'impone un'azione urgente per adeguarsi a un modello più sostenibile. Per conseguire gli obiettivi dell'UE per il 2030 concordati a Parigi, in particolare la riduzione del 40% delle emissioni di gas a effetto serra,...

Accordo per proteggere gli ambientalisti tra 24 Paesi dell’America Latina e dei Caraibi

Appello Onu a governi e imprese: rispettate i diritti ambientali e chi li difende

Lanciando nei giorni scorsi a Ginevra l’iniziativa dell’Onu sui diritti ambientali, il direttore esecutivo dell’Unep Erik Solheim aveva sottolineato che «Coloro che lottano per proteggere il puaneta e la gente dovrebbero essere celebrati come eroi, ma la triste realtà è che molti pagano un pesante tributo per la loro sicurezza e pagano perfino con la...

Trump riconsente l’importazione di trofei di caccia di elefanti e leoni, ma caso per caso

La caccia grossa «una vergogna per la nazione americana, che le generazioni future ricorderanno con orrore»

Dopo mesi di indecisione e confusione, l’US Fish and wildlife service (Usfws) ha annunciato che, secondo un nuovo memorandum,  consentirà l'importazione di trofei di elefanti e leoni sulla base di richieste caso per caso". Nel novembre2017 il  Dipartimento degli Interni Usa dichiarò che avrebbe messo fine alle protezioni approvate da Barack Obama per gli elefanti in...

Dopo 151 anni ritrovata in Malaysia una pianta scoperta da un italiano che si credeva estinta

E’ la Thismia neptunis, una “lanterna delle fate” con un aspetto alieno e parassita dei funghi sotterranei

Nel 1866,  Odoardo Beccari – il naturalista pioniere italiano che esplorò la fauna di Sarawak, Nuova Guinea e parti della Malaysia – trovò in una zona umida vicino a un fiume nel Sarawak occidentale di quello che oggi, insieme al Sabah è uno dei due Stati del Borneo malese,  una strana e piccola pianta con una fioritura...

Gli esseri umani hanno proseguito il lavoro dei megaebivori?

La megafauna ha cambiato il pianeta e anche gli uomini lo stanno facendo (male)

Per la maggior parte degli ultimi 300 milioni di anni, l’ecologia della Terra è stata modellata da enormi animali erbivori: prima i dinosauri e poi mammiferi, che sfoltivano la vegetazione e distribuivano i nutrienti, rendendo generalmente più resilienti gli  habitat. Poi sono arrivati ​​gli umani, e sappiamo come è andata a finire. Ma forse quella...

Cova Eni di Viggiano: aumento del rischio di mortalità per malattie cardiovascolari e respiratorie

Studio conferma eccessi di mortalità e ospedalizzazione in aree più esposte a inquinanti

E&P - Epidemiologia & Prevenzione pubblica lo “Studio di coorte residenziale su mortalità e ricoveri nei Comuni di Viggiano e Grumento Nova nell’ambito della VIS in Val d’Agri, Basilicata - Residential cohort study on mortality and hospitalization in Viggiano and Grumento Nova municipalities in the framework of HIA in Val d’Agri (Basilicata Region, Southern Italy)”...

8 marzo, in Toscana 280 associazioni a sostegno delle donne

Cesvot: «Le donne fanno bene al volontariato. Dove ci sono più donne, associazioni più dinamiche, moderne e innovative»

Secondo Andrea Salvini, coordinatore del gruppo di ricerca che ogni due anni realizza per conto di Cesvot l'analisi del volontariato toscano, «Le donne fanno bene al volontariato» e  Cesvot sottolinea che «Le associazioni con una forte presenza di volontarie registrano un maggior dinamismo organizzativo, una maggiore disponibilità a fare rete con altri soggetti e una più spiccata tensione etico-politica»....

Il Niger dell’uranio e del petrolio punta sul solare per garantire l’accesso all’elettricità

Solo l’1% della popolazione rurale del Niger ha accesso all’energia elettrica

La  ministra dell’energia del Niger, Amina Moumouni, e il rappresentante della Banca  mondiale in Niger, Siaka Bakayoko,  hanno dato il via a à Niamey al  Projet d'accès aux services électriques solaires au Niger (Nesap - Niger solar electricity access project), finanziato dalla Banca mondiale con  30 miliardi di franchi CFA  (50 milioni di dollari) e...

Giornata internazionale della donna: «Il momento è ora», trasformare in azione la spinta globale per i diritti delle donne

La cultura della povertà, dell'abuso e dello sfruttamento di genere deve finire con una nuova generazione di uguaglianza duratura

Quest'anno, la Giornata internazionale della donna arriva in un momento cruciale, e con un'ondata di attivismo femminile  e femminista - dal movimento #MeToo a #TimesUp e oltre – che mette in luce quanto ancora siano radicate l'oppressione e la discriminazione. Nel so messaggio per l’( marzo il segretario generale dell’Onu, António Guterres, ha ricordato che...

Le tecnologie dell’informazione essenziali per rendere autonome le donne povere delle comunità rurali

Le donne sono più esposte alla povertà e sono vulnerabili di fronte agli shock di natura economica e climatica

In occasione della Giornata internazionale della Donna, l’International fund for agricultural developmentes, l’United Nations food and agriculture organization (Fao) e il World food programme (Wfp) sottolineano «Il ruolo svolto dalle tecnologia dell’informazione e delle telecomunicazioni (Tic) quando si tratta di aiutare le donne ad accedere all’autonomia economica, a far sentire la loro voce e a...

Nel progetto di contrasto alle micro e macro plastiche c’è anche il Parco dell’Arcipelago Toscano

Plastic Busters: contribuire al mantenimento della biodiversità del Mediterraneo, riducendo e minimizzando gli impatti causati dai residui plastici

Ieri in Consiglio del Parco abbiamo approvato il progetto “Plastic Busters: preserving biodiversity from plastics in Mediterranean Marine Protected Areas - PlasticBusters MPAs” finanziato nell’ambito del Programma di Cooperazione Transnazionale Interreg Med 2014-2020 per un finanziamento complessivo di circa 5 milioni di euro (5.055.034,16 €). I soggetti beneficiari sono in totale 15, in gran parte...

Economie resilienti e competitive, più sostegno Ue alle regioni in transizione industriale

Strategie di trasformazione economica per due Stati e dieci Regioni, per l’Italia c’è il Piemonte

Oggi la Commissione europea ha selezionato 2 Stati membri e 5 regioni dell'Ue cui fornire assistenza su misura nell'ambito dell'azione pilota della Commissione sulla transizione industriale:Lituania e Slovenia Cantabria (Spagna), Centro-Valle della Loira e Grand Est (Francia), Finlandia nord-orientale, Greater Manchester (Regno Unito), che si  vanno ad aggiungere alle 5 regioni già selezionate nel dicembre 2017: Piemonte...

Fondo nazionale per l’efficienza energetica, pubblicato il decreto in Gazzetta Ufficiale

Priorità, criteri, condizioni e modalità di funzionamento, gestione e intervento del Fondo nazionale per l’efficienza energetica

Il 6 marzo è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto che regola il funzionamento del Fondo nazionale per l'efficienza energetica.  Kyoto Club  ricorda che «Lo scorso dicembre il ministro dello sviluppo economico Carlo Calenda e il ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti, con il concerto del ministro dell'economia Pier Carlo Padoan, firmarono il decreto di costituzione del Fondo....

Paesaggio: le antiche tecniche agricole potrebbero aiutare a mitigare i cambiamenti climatici

I progetti europei Memola ed Hercules aiutano a gestire al meglio risorse paesaggistiche e naturali

Secoli fa, gli agricoltori e le comunità rurali dell'Europa meridionale si sono adattati e sono diventati  iventare esperti in acqua, suoli, colture e gestione degli animali per mantenere le loro terre fertili e produttive. Queste pratiche hanno aiutato le comunità rurali a sopportare stress periodici come la siccità e la scarsità di cibo. José María Martín...

Un minerale raro scoperto per la prima volta in una pianta alpina a rischio cambiamento climatico

La vaterite delle sassifraghe potrebbe avere numerose applicazioni in campo industriale e medico

Gli scienziati del Sainsbury Laboratory dell'Università di Cambridge hanno scoperto che la vaterite, una forma(polimorfa di carbonato di calcio, è la componente predominante della crosta protettiva bianco-argentea che si forma sulle foglie di un certo numero di piante alpine, che fanno parte del Collezione nazionale di specie europee di sassifraga del Cambridge University Botanic Garden....

Siccità, irrigazione e bacini artificiali in Toscana, che fare?

Anbi: l’Italia deve affrontare i cambiamenti climatici e la siccità, importante gestire al meglio la risorsa idrica

Si è tenuta all’Accademia dei Georgofili a Firenze la giornata di studio “Siccità e bacini artificiali: una giornata all’Accademia dei Georgofili. Esperti a confronto su aspetti scientifici e politiche agricole” che ha evidenziato che «Gli scenari climatici per il futuro confermano l’accentuarsi dei cambiamenti della variabilità delle precipitazioni con l’alternarsi di stagioni piovose e stagioni...

Dimezzare la produzione di carne e latte per proteggere il clima, la natura e la salute

Dagli allevamenti industriali impatto insostenibile per clima e resistenza agli antibiotici

«La produzione e il consumo globali di carne e prodotti lattiero-caseari deve essere dimezzata entro il 2050 per evitare pericolosi cambiamenti climatici e rispettare l'accordo sul clima di Parigi». A dirlo è il nuovo  rapporto  “Less is more: reducing meat and dairy for a healthier life and planet, and the scientific background” di Greenpeace che sottolinea...

Trovato particolato ultrafine nelle urine dei bambini

Il particolato è in grado di superare la barriera polmoni – circolazione sanguigna

Lo studio “Children’s Urinary Environmental Carbon Load. A Novel Marker Reflecting Residential Ambient Air Pollution Exposure?”, pubblicato su ATS Journal da un team di ricercatori belgi, ha rilevato per la prima volta  particelle nanometriche provenienti dall’'inquinamento atmosferico nell'urina dei bambini. Si tratta di particolato con un diametro di soli 100 nanometri - un millesimo della...

Nucleare: il Belgio distribuisce gratuitamente pastiglie di iodio in caso di incidente

Gli ambientalisti: meglio accelerare l’uscita del Belgio dal nucleare

Da ieri, in base al nuovo piano di sicurezza nucleare del ministro dell’interno, l’indipendentista fiammingo  Jan Jambon della Nieuw-Vlaamse Alliantie, le farmacie del Belgio possono distribuire gratuitamente delle pastiglie di iodio a chi ne farà richiesta. Secondo Jambon, le pasticche di iodio permetteranno di limitare il rischio di sviluppare un cancro alla tiroide dopo una...

L’improbabile alleato dello scoiattolo rosso: la martora

Forest CSI: il ritorno del predatore quasi scomparso favorisce i rossi in pericolo contro i grigi invasori

La martora (Martes martes) potrebbe aiutare lo scoiattolo comune europeo (Sciurus vulgaris -  lo scoiattolo rosso) a resistere all’invasione dello scoiattolo grigio nordamericano (Sciurus carolinensis). E’ quanto emerge da uno studio pubblicato su Proceedings of the Royal Society B da un team di  scienziati dell'Università di Aberdeen, che ha effettuato una ricerca approfondita sul rapporto tra...

Il Reach ha 10 anni: sostanze chimiche più sicure per consumatori, lavoratori e ambiente

La Commissione europea ha presentato una proposta di riesame del Reach

Le sostanze chimiche accompagnano ogni aspetto della nostra vita: al lavoro, ma anche nei beni di consumo come i capi di abbigliamento, i giocattoli, i mobili e gli elettrodomestici. Pur essendo essenziali nella vita quotidiana, alcune di queste sostanze possono comportare rischi per la salute umana e per l'ambiente, per questo l’Unione europea approvò il...

La Cina punta allo sviluppo economico di alta qualità, riducendo povertà e disuguaglianza

Produzione intelligente, consumi interni e riduzione della capacità produttiva per centrare i nuovi obiettivi

Ieri, dopo aver incassato dal Partito comunista il via libera a una sua possibile rielezione a vita, il presidente cinese  Xi Jinping ha detto che «La priorità deve essere accordata alla trasformazione e modernizzazione delle industrie nel quadro dello sviluppo economico di alta qualità». Xi, che partecipava a una discussione con i deputati della Regione...

Nucleare, Iaea: l’Iran rispetta gli impegni, rompere l’accordo G5+1 Teheran sarebbe un disastro

La Corea del Nord ha riavviato la produzione di plutonio a Yongbyon?

Intervenendo a Viennna al Board of Governors, il direttore generale dell’International atomic Energy agency (Iaeae)  il giapponese , Yukiya Amano, ha ricordato che l’Iaea «verifica e sorveglia da più di due anni la messa in opera da parte dell’Iran dei suoi impegni nel settore nucleare nel quadro  del Joint Comprehensive Plan of Action (Jcpoa)» firmato...

Il terremoto dimenticato di Papua Nuova Guinea. Più di 100 morti e intere montagne crollate

Migliaia di sfollati senza cibo né acqua. Arrivano aiuti da Australia Nuova Zelanda e Unicef

Il 26 febbraio alle 15:45 ora locale un fortissimo terremoto di magnitudo 7,5  ha colpito Papua Nuova Guinea e l’United States geological suvey  (Usgs) Un terremoto di magnitudo 7,5  dice che solo nel giorno successivo ci sono state almeno 45 scosse di assestamento maggiori di 2.5,  le più grande delle quali hanno raggiunto magnitudo 6,0...

Conflitti e clima pesano sulla sicurezza alimentare. Situazioni difficili in tutte le ex colonie italiane

Piogge irregolari e aumento dei prezzi dei cereali intensificano i rischi di fame

Secondo il nuovo rapporto della Fao “Crop Prospects and Food Situation”, «In tutto il mondo persistono livelli elevati di insicurezza alimentare e questo in gran parte a causa dei conflitti e delle condizioni climatiche sfavorevoli che hanno delle conseguenze nefaste su alcuni Paesi, soprattutto in Africa e in Madio Oriente dove numerose persone hanno ancora...

Le termiti sono degli scarafaggi sociali

La conferma arriva da uno studio genetico su termiti e scarafaggi. Possibile utilizzare pesticidi innovativi

Un nuovo studio conferma quello che chi odia gli insetti e i disinfestatori hanno sempre sospettato: scarafaggi e termiti sono molto simili. A dirlo è l’Entomological society of America (Esa) che recentemente ha aggiornato la tassonomia delle termiti, unendo le famiglie del loro ordine Isoptera a quelle delgli scarafaggi Blattodea. Un cambiamento lungo e laborioso, iniziato...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 30
  5. 31
  6. 32
  7. 33
  8. 34
  9. 35
  10. 36
  11. ...
  12. 377