Archivi

Shale gas: l’Europa non deve aspettarsi un miracolo, perché non lo è nemmeno quello Usa

Nonostante i bassi prezzi del gas sul mercato a breve termine (a seguito di una congiuntura temporanea), la rivoluzione dello sfruttamento degli idrocarburi non convenzionali ha avuto un effetto minimo sull'economia americana. L'impatto complessivo sul PIL degli Stati Uniti è limitato a un più 0,84% per tutto il periodo tra il 2012 e il 2035....

La Banca della Terra sbarca in Sicilia: quante potenziali opportunità

La Regione Siciliana si dota dello strumento della Banca della Terra approvata nell ‘articolo 21 della Legge Finanziaria (LEGGE 28 gennaio 2014, n. 5.) , per rafforzare le opportunità occupazionali e di reddito delle aree rurali, per procedere alla valorizzazione del patrimonio agricolo forestale, con particolare riferimento a quello di proprietà pubblica e/o privata incolto...

Parco Apuane, Legambiente contro il presidente: «Si dimetta subito»

Un Presidente di Parco regionale che si rifiuta di attuare il Piano Paesaggistico della Regione perché tutela il territorio del Parco. Impossibile? No, purtroppo è la surreale realtà rispecchiata nelle dichiarazioni stampa di Alberto Putamorsi, Presidente del Parco delle Alpi apuane da nemmeno un anno. Legambiente si domanda dove sono finite le dichiarazioni di qualche...

Quando i nazisti usarono le zanzare italiane come arma biologica

Himmler ordinò a Dachau una ricerca segreta per infettare le truppe alleate con la malaria

Klaus Reinhardt, un ricercatore dell’Institut für Evolution und Ökologie dell’Universität Tübingen, ha pubblicato su Endeavour lo studio “The Entomological Institute of the Waffen-SS: evidence for offensive biological warfare research in the third Reich” nel quale dimostra che «nel gennaio del 1942, Heinrich Himmler, capo della Schutzstaffel (SS) e della polizia nella Germania nazista, ha ordinato...

Elettrodomestici ed efficienza energetica: occhio a truffe e informazioni ingannevoli

A quanto pare più o meno il 20% degli elettrodomestici venduti non sono così efficienti come dichiarato nell’etichetta obbligatoria, per questo in Europa 16 associazioni ed organizzazioni,  tra cui le italiane Legambiente Movimento difesa del cittadino, hanno lanciato una nuova campagna per combattere sprechi e furboni: MarketWatch. Il progetto triennale MarketWatch è cofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito...

La guerra chimica tra formiche di fuoco e formiche pazze per la conquista dell’America (VIDEO)

In tutto il di tutto il sud-est degli Stati Uniti le formiche pazze invasive (Nylanderia fulva) arrivate negli Usa solo negli anni ’80, stanno rapidamente soppiantando un’altra specie aliena la cui marcia sembrava inarrestabile: le formiche di fuoco (Solenopsis invicta), presenti negli Usa già negli anni ’20 del secolo scorso.  Secondo lo studio "Chemical warfare...

Grosseto, il Consiglio approva il Piano interprovinciale dei rifiuti

Il Consiglio provinciale di Grosseto ha approvato oggi a maggioranza il documento che regolamenta la gestione dei rifiuti fino al 2025 nelle tre province di Grosseto, Siena e Arezzo. Il Piano è stato realizzato considerando una produzione di rifiuti stabilizzata al 2010, che è la previsione più realistica, tenendo conto sia della diminuzione dei consumi...

paesaggio toscana urbanistica

Toscana, più che aree vaste rischiamo di avere aree perse

I comuni chiamati anche in toscana al voto in parecchi casi devono vedersela con la controversa esigenza di unificarsi con territori contigui non sempre bene accetta dagli interessati. Ma bisogna risparmiare questo è il mantra. Anche le province d’altronde  sono state liquidate non discutendone il ruolo ma i conti. E dopo? Dopo avremo l’area vasta...

Isola di Budelli: completata la procedura per il diritto di prelazione del Parco Nazionale

La vicenda dell’isola di Budelli ha sollevato grosse polemiche, con Legambiente, Fai e un bel pezzo di mondo politico che dicevano che non era necessario spendere milioni di euro pubblici per impedire che un miliardario “ambientalista” neozelandese comprasse un territorio protetto integralmente, ma l’Ente Parco dell’Arcipelago de La Maddalena la butta sul romantico e dice...

Ma perché la Danimarca vuole abbattere un’altra giraffa nello Jyllands Park?

Nonostante abbia sollevato un’esacrazione generale, l’abbattimento e la macellazione di Marius, un giovane esemplare di maschio di giraffa, nello zoo di Copenhagen potrebbe non rimanere un caso isolato. Un altro zoo danese, lo Jyllands Park, nello Jutland, ha annunciato che rischia di dover praticare l’eutanasia ad una delle sue giraffe che, per colmo del destino...

Renzi e crisi di governo: Legambiente è già sul piede di guerra

Questa strana crisi che riporta agli scenari “democristiani” della Prima Repubblica ha invece evidenti profili di novità, alcuni dei quali preoccupano molto il mondo ambientalista, che teme, nel nome di un efficientismo sterile “del risparmio” che ha già fatto fin troppi danni,  un ridimensionamento delle politiche avviate dal ministro dell’ambiente Andrea Orlando. Secondo il presidente...

Sostenibilità ambientale? Incentivi a chi è davvero green

Focus sul consumatore nella prima giornata di WiGreen - Forum sulla Sostenibilità (di cui greenreport.it è media partner), evento promosso dall’area green di SPRIM ITALIA, società di consulenza impegnata nella tutela della salute dell’uomo e dell’ambiente. Sono stati evidenziati gli errori che comunemente si compiono a tavola in relazione al fenomeno dello spreco alimentare, per poi...

Il futuro del fotovoltaico in una palla di vetro? (FOTOGALLERY)

André Broessel è un architetto tedesco che vive a Barcellona e secondo “Climate Progress” la sua ultima invenzione, il “Rawlemon”, «Sembra uscita da un film di supereroi» e la paragona al “bifrost device” di Thor o alla wormhole machine di Eric Selvig negli Avengers. In realtà si tratta di un nuovo generatore di energia solare...

La recensione. Zona industriale Apuana dal 1960 ai nostri giorni di M. Marchini

Con questo volume dal 1960 ai nostri giorni  si conclude la narrazione di una importante fase storica della provincia di Massa Carrara. La crisi dell’industria apuana a partire dagli anni’ 60, le soluzioni individuate, il dilemma tra salute e lavoro, le vicende ambientali e sindacali, l’esplosione della Farmoplant, sono solo alcuni dei temi presi in...

Ogm, la Commissione non ha capito che gli europei non li vogliono

Sul tavolo della Commissione Ue c'è l'approvazione (o il rifiuto) dell'autorizzazione alla coltivazione del mais Ogm 1507. In questo periodo preelettorale, nel quale la Commissione è diventata il bersaglio di critiche molto dure, il caso va ben al di là di un mais geneticamente modificato e delle sue conseguenze sulla salute e l’ambiente, ma arriva...

Letta, Renzi, lo Zen e l’arte di spararsi sui piedi

Con Enrico Letta, uno dei più brevi governi della storia italiana volge al termine sulla via dell’ascetismo. Oggi la Direzione nazionale del Pd sembra sancire il liberi tutti e la fine dell’esecutivo per mano di Renzi in versione novello Bruto: «Grazie Letta ma serve un cambio di fase - infilza il segretario Pd - un nuovo governo...

Vite, temibile infestazione da tignoletta negli Usa: ci pensa Pisa

In un’intervista comparsa recentemente su un giornale californiano, Dave Whitmer, capo storico dell’Agricoltura della Contea di Napa, ha ringraziato sentitamente Andrea Lucchi, ricercatore del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa, per l’aiuto fornito nella difesa dei vigneti di Napa e di altre 9 Contee della California dalle temibili infestazioni della tignoletta...

Internet e diritto d’autore: decisiva sentenza della Corte Ue

Sul sito Internet del Göteborgs-Posten è stata pubblicata, in libero accesso, una serie di articoli di stampa redatti da vari giornalisti svedesi. La Retriever Sverige, società svedese, gestisce un sito Internet che fornisce ai propri clienti collegamenti Internet «cliccabili» (cosiddetti «hyperlink» o «link») verso articoli pubblicati su altri siti Internet, tra cui il sito del...

Variabilità climatica e eventi estremi a scala locale: il caso del Nord Adriatico

L’interesse nei confronti della variabilità climatica e delle sue mutazioni su scala locale, negli ultimi anni, si è allargato ben oltre la comunità scientifica, per coinvolgere in maniera sempre più diretta le amministrazioni locali. Gli eventi estremi, come nel caso delle intense precipitazioni che hanno recentemente colpito l’area metropolitana di Roma, generano gravi ripercussioni sulle...

Alaska: bonificare costa troppo, chiude la più grande raffineria del paese

La più grande raffineria (per capacità) dell’ Alaska chiude le proprie operazioni in modo permanente a partire da maggio di quest'anno, a causa dei costi enormi connessi con le operazioni di bonifica e disinquinamento imposte dalle autorità.  La raffineria North Pole, gestita da Flint Hills Resources LLC , una consociata di Koch Industries Inc. –...

In Italia più di 6 milioni di persone a rischio frane e alluvioni

Secondo il dossier Ecosistema rischio 2013 presentato oggi da Legambiente e Protezione Civile, «Sono ben 6.633 i comuni italiani in cui sono presenti aree a rischio idrogeologico, l’82% del totale; oltre 6 milioni di cittadini si trovano ogni giorno in zone esposte al pericolo di frane o alluvioni. In ben 1.109 comuni (l’82% fra i...

Tutto pronto per la Giornata del Fratino 2014

Si rinnova il tradizionale appuntamento della Giornata del Fratino organizzato dal WWF Toscana, dal Comitato WWF Val di Cornia e dalla Tenuta San Guido nell’ambito del quale, con l’aiuto concreto ed indispensabile dei volontari WWF, degli Enti preposti alla salvaguardia della fascia costiera e di tutti i cittadini cui sta a cuore la conservazione dell’ambiente,...

Mister Marsh contro la colza Ogm di Monsanto

La Tasmania estende a tempo indeterminato la moratoria anti-Ogm

In Italia non lo conosce praticamente nessuno, ma in Australia Steve Marsh è diventato una specie di David che difende l’agricoltura biologica dal Golia della più grande multinazionale degli Ogm del mondo: Monsanto. Marsh possiede una fattoria a Kojonup, nella Western Australia, ed i problemi per i suoi campi biologici certificati sono iniziati nel 2010,...

Sversamento di fanghi carboniferi: a rischio fiumi e acqua potabile (FOTOGALLERY)

Ieri mattina un impianto di produzione di carbone ha sversato una quantità sconosciuta di fanghi (percolato) in un torrente della Kanawha County, nella West Virginia. Secondo la Charleston Gazette, l’incidente è avvenuto nell’impianto Kanawha Eagle della Patriot Coal, vicino all’area delle Fields Creek ed a pochi Km da Winifrede, a sud-est di Charleston, la capitale...

Imu, Tari, Tasi e Iuc. Cispel: «Che rischi per cittadini e imprese!»

L’applicazione della IUC come interpretata dalle ultime circolari del Ministero dell’Economia si profila come un adempimento complicato e costoso, che rischia di scaricare su cittadini e imprese oneri e rischi impropri, in un quadro di incertezza e complessità indegno di un Paese civile. Sembra evidente dalla bozza di decreto preparata dal Ministero dell'Economia in uscita...

Alluvioni, Rossi: «Lo Stato faccia la sua parte. Non si può morire per Maastricht o per il Fiscal Compact»

Duro e preoccupato intervento del presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, nel dibattito in Consiglio Regionale che ha fatto seguito la comunicazione dell'assessore alla presidenza Vittorio Bugli sul maltempo che ha colpito la Toscana: «Non si può morire per Maastricht e neppure per il Fiscal Compact, non si può morire affogati o franati». Bugli ha...

L’agricoltura toscana tiene e cresce, ma (pure qui) c’è troppa burocrazia

La Confederazione italiana agricoltori della Toscana rappresenta oltre il 38% dell’agricoltura della nostra regione con 20.747 imprese  ed 89.060 aderenti, una forza economicamente e socialmente vitale  che, alla viglia della sua assemblea elettiva del 13 febbraio, dice chiaramente: «Per il rafforzamento della competetività delle imprese la crescita effettiva e duratura del sistema economico e sociale...

Pessimo record: a Firenze i più alti livelli italiani di biossido di azoto

Mal'Aria in Toscana. Scatta il green Flash Mob: «Restituiteci aria pulita!»

  Al grido di "Restituiteci aria pulita!" una ventina di attivisti, con a capo il presidente regionale di Legambiente Fausto Ferruzza, in tuta gialla e mascherina con in mano cartelloni e striscioni hanno dato vita in piazza Indipendenza (angolo via XXVII Aprile), a Firenze, ad un green flash mob, un'azione simbolica contro le polveri sottili e l'inquinamento...

Ecco come si spostano i cambiamenti climatici e le specie animali al loro seguito

Nature pubblica la ricerca “Geographical limits to species-range shifts are suggested by climate velocity” che mostra attraverso una serie di nuove mappe quanto velocemente e in quali direzioni si stiano spostando le zone climatiche e, con loro, le specie animali e vegetali. Lo studio, condotto dalla Commonwealth Scientific and Industrial Research Organisation (Csiro) ha coinvolto...

Sinistra, c’è un comune terreno green da coltivare nella proposta Tsipras?

La proverbiale litigiosità della sinistra italiana, o di quel che ne rimane, è tale che potrebbe dar vita a una nuova specie politica. La sua caratteristica principale è quella di moltiplicarsi per divisioni, l’orizzonte a lungo termine – ahinoi – l’insignificanza. Si tratta di un processo che tipicamente si muove per scartamenti politici a destra,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 330
  5. 331
  6. 332
  7. 333
  8. 334
  9. 335
  10. 336
  11. ...
  12. 377