Archivi

L’invasione delle coccinelle cannibali aiutate dal global warming [FOTOGALLERY]

Evolutionary Biology ha pubblicato lo studio “Cannibalism in invasive, native and biocontrol populations of the harlequin ladybird”  nel quale un team di ricercatori francesi, russi, britannici e belgi facendo esperimenti su coccinelle sottolinea che «Il cannibalismo è diffuso sia nei vertebrati che negli  invertebrati, ma la sua portata è variabile tra e all'interno delle specie. Il...

Ritorno a Teheran: inquietudini artistiche tra smog, speranze e prigioni dorate

Per la seconda volta a distanza di pochi mesi siamo tornati a Teheran, per prendere parte alla 32° edizione del Fadjr International Theatre Festival, l’evento teatrale per eccellenza di tutto l’Iran, con la nostra nuova produzione Ausencia - Sola nella moltitudine. In soli 2 giorni presenteremo 4 repliche di una performance fortemente sperimentale.  Ausencia è...

Cooperazione sostenibile in Senegal per “Più acqua per tutti”

Si terrà domani mercoledì 12 febbraio al  Centro per l’arte Otello Cirri di Pontedera il seminario  Più acqua per tutti. Gestione partecipata delle Risorse Idriche in Africa Occidentale.  Si tratta dell’evento finale di un  progetto di cooperazione decentrata realizzato nell’ambito dei tavoli tematici della Regione Toscana di cui COSPE è capofila e che vede il...

Cosa serve ora ai parchi

Dopo una interminabile fase di vera e propria paralisi politica, istituzionale e operativa anche i parchi e le aree protette hanno ripreso a muoversi sul piano nazionale. Lo ha riconosciuto anche l’ex ministro Clini dando atto al ministro Orlando (Nella foto) di fare cose che anche lui aveva messo in programma ma che il governo...

Maltempo Toscana, è ancora stato di allerta in 8 Province

Come comunica la Soup, la  sala operativa unificata della Protezione civile della Regione Toscana, è prolungato fino alle 18 di domani, mercoledì 12 febbraio, lo stato di allerta per rischio idrogeologico-idraulico nella zona della foce dell'Arno, e fino alle 12 di domani nei bacini centro-occidentali della Sieve, medio e basso Valdarno, Ombrone e Bisenzio, Elsa, Era...

Erosione costiera, il Comune di Ravenna “scopre” il problema della subsidenza

Nei giorni scorsi l'ennesima mareggiata che si è “mangiata” una consistente fetta di arenile a Lido di Dante, a Ravenna, minacciando non solo la pineta Ramazzotti, ma lo stesso centro abitato, e il sindaco, Fabrizio Matteucci  ha dichiarato che «Appare ogni giorno più evidente l'allarme erosione che sta colpendo in questi ultimi anni il tratto di costa ricompreso...

Anche Primark si impegna ad eliminare le sostanze pericolose dall’abbigliamento

Oggi Greenpeace annuncia che la catena di negozi di abbigliamento britannica Primark si è unita ai grandi marchi della moda già impegnatisi con l’associazione ambientalista  ad eliminare le sostanze chimiche pericolose dalla propria filiera. L'adesione arriva dopo la pubblicazione del rapporto di Greenpeace Asia "Piccoli mostri nell'armadio", che ha rivelato la presenza di sostanze chimiche...

Referendum anti-immigrati in Svizzera: c’è sempre un leghista più a nord (e un arabo molto ricco più a sud)

Però passa la legge a favore delle ferrovie e resta l’aborto

La Lega Nord piange amare lacrime padane perché i frontalieri italiani saranno quotati dopo il referendum "Contro l'immigrazione di massa" che ha visto la risicata vittoria (50,3%) del fronte anti-immigrazione in Svizzera. Infatti nel referendum anti-immigrati, che ha visto opporsi alle quote i più progressisti cantoni francesi e a favore di stretta misura i cantoni tedeschi,...

La nuova famiglia di rane dentate della Guinea… e la raganella con la dentiera della Repubblica [FOTOGALLERY]

La Repubblica.it il 7 febbraio ha dato meritoriamente conto dell’eccezionale scoperta di una nuova famiglia di rane dentate in Africa occidentale ma tutto viene banalizzato dall’immagine che accompagna la notizia: il fotomontaggio (che vi riproponiamo) di una raganella con una dentiera “umana”. Ci si permetta di dire che non è così che si “volgarizza” la...

Pacchetto clima energia, Assocarta: «Quale è il “nostro” obiettivo?»

Come, ormai noto, la Commissione Ue ha pubblicato  lo scorso 22 gennaio l’atteso pacchetto Clima Energia. Il pacchetto segue il precedente pacchetto del 2009, noto come 20-20-20. Gli elementi caratterizzanti sotto il profilo degli obiettivi sono: 1)  nuovo obiettivo di riduzione delle emissioni: -40% al 2030; 2)  nuovo obiettivo per l’energia rinnovabile: 27% ma non vincolante per...

Nomina presidente Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise, interviene Sammuri

In questi giorni si parla e si scrive molto della nomina del presidente del Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise. Noto che purtroppo è riaffiorata lo solita contrapposizione sul profilo che deve avere il presidente di un parco nazionale.  Innanzitutto vorrei chiarire un concetto. Giunti a scadenza di un mandato si può cambiare il presidente...

Mais Ogm 1507, Legambiente si appella a Letta per il no alle coltivazioni

L’11 febbraio il Consiglio Affari Generali dell’Unione europea deciderà sull’autorizzazione della coltivazione del mais Ogm 1507, per questo Legambiente ha deciso di inviare una lettera aperta al Presidente del Consiglio Enrico Letta e al ministro per gli affari europei Enzo Moavero. Gli ambientalisti sottolineano che si tratta di una decisione molto importante che può far...

Agroecologia: No ai semi Ogm e ai pesticidi

Sono in partenza per il VI Congresso dei Sem Terra ( Brasilia, 10-14 febbraio 2014). Il congresso celebrerà 30 anni di lotte di massa, che hanno fatto assegnare ai contadini Sem Terra una quantità di terra pari a circa un terzo dell'Italia, frutto anche di grandi sofferenze, con la perdita di 1500 compagni/e, assassinati dall'agrobusiness. Gli...

Corso gratuito sulla ricostruzione edilizia dopo eventi naturali catastrofici

Il Centro di Ricerche Urbane, Territoriali e Ambientali (CRUTA) dell’Università di Ferrara e il Consorzio Formedil Emilia Romagna, in collaborazione con il Comune di Ferrara, la Cattedra Unesco in Urban and Regional Planning for Local Sustainable Development dell’Università degli Studi di Ferrara, l'Associazione per la Commissione Nazionale UNESCO – Italia onlus (e l’Alto Patrocinio della Commissione Nazionale Italiana...

Svolta: Fukushima 100% rinnovabile nel 2040?

Il Giappone già nel club 10 GW fotovoltaico con Italia, Germania, Cina ed Usa

A quasi tre anni dal terremoto/tsunami e dal disastro nucleare di Fukushima Daiichi iniziato l’11 marzo 2011 e non ancora messo sotto controllo, la prefettura locale  ha annunciato che vuole diventare totalmente rinnovabile entro il 2040. Il governatore  della prefettura, Yuhei Sato,  ha appena respinto il piano del governo centrale giapponese  che proponeva di realizzare...

Faggete da Oscar: Italia in corsa per l’Unesco

E’ in dirittura di arrivo il processo di realizzazione della rete europea delle foreste vetuste di faggio come patrimonio naturale del’Umanità “Beech Forests – Joint Heritage of Europe”. Il  riconoscimento è già stato assegnato dall’UNESCO alle faggete vetuste ucraine, slovacche e tedesche. Quest’anno l’UNESCO ha un nutrito fascicolo di candidature comprendente le migliori faggete europee...

Ecco la diegogattaite, il nuovo minerale dedicato ad un geologo italano

Un team  di scienziati anglo-americano, coordinato da Michael S. Rumsey, curatore del prestigioso Museo di Storia Naturale di Londra, ha scoperto un nuovo minerale e lo ha chiamato diegogattaite, in onore di Giacomo Diego Gatta, professore associato del dipartimento di Scienze della Terra "Ardito Desio" dell'Università degli Studi di Milano, «come riconoscimento del suo contributo...

Emergenza ungulati: cinque per ogni agricoltore. Ma le ricette per risolvere la questione sono vecchie

Il grido di allarme della Confederazione italiana agricoltori (Cia) di Siena è forte ma anche contraddittorio: «Adesso basta con gli ungulati e i predatori nelle campagne senesi. Siamo esasperati. Non ce la facciamo più». Gli agricoltori della Cia Siena, dicono che non possono più aspettare e chiedono «Interventi risolutivi a quello che ormai rappresenta una...

Italia virtuosa nell’efficienza energetica

L’Agenzia Nazionale per le Nuove tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile (Enea) ha presentato oggi insieme a Confindustria il terzo “Rapporto Annuale sull’Efficienza Energetica” sui risparmi energetici dopo l’applicazione del Piano di azione nazionale per l’efficienza energetica (Paee) e della Strategia energetica Nazionale (Sen) e che passa in rassegna le misure di miglioramento dell’efficienza...

Inquinamento aria: importanti novità dalla Commissione Ue anche per le auto a metano

Per affrontare al meglio le “sfide globali” che emergono nel quadro delle politiche comunitarie  per la qualità dell' aria, l’Ue propone una serie di modifiche per la disciplina sull’emissioni inquinanti dei veicoli stradali. E lo fa attraverso un progetto di regolamento che si concentra sugli ambiti in cui le carenze del mercato e le lacune...

Destinazione Italia: bonifiche dei siti inquinati ed energia. Passo indietro o buon compromesso?

Ecodem: «Tutela gli investimenti sulle rinnovabili ed abbassa le bollette»

Le bonifiche dei siti contaminati sono un argomento caldo e importantissimo, ma secondo Legambiente con il decreto Destinazione Italia, a quanto prevede la nuova modalità per firmare accordi di programma per la reindustrializzazione, «Si profila una sorta di condono per gli inquinatori». Gli ambientalisti non hanno dubbi: si tratta dell’«Ennesimo grave e inspiegabile passo indietro...

Fukushima, l’inchiesta Reuters fa correre il governo a studiare gli effetti delle radiazioni sui lavoratori

. I pescatori non si fidano per lo scarico di acqua in mare

L’inchiesta di Antoni Slodkowski e Mari Saito pubblicata dalla Ruters (rilanciata in Itala da Internazionale con il titolo “Lavoro a termine”), sta imbarazzando non poco il governo giapponese e la Tokyo electric power company (Tepco) perché rivela le impressionanti violazioni dei diritti dei lavoratori, a cominciare da quelle dei livelli di esposizione alle radiazioni, alle...

Cibo: 8,7 miliardi di spreco indigeribile

Fra tutti gli sprechi possibili, quello di cibo è il più indigeribile. Perché se non bastassero i dati su quanti ancora nel mondo soffrono la fame, anche il solo pensare alla lunga filiera che ha portato quel determinato prodotto sulla nostra tavola dovrebbe – ogni qual volta acquistiamo qualcosa di commestibile – farci suonare un...

Non solo record per il più grande impianto a concentrazione solare del mondo (PHOTOGALLERY)

Nel cuore del deserto del Mojave, a nord est di Los Angeles, è entrata in funzione una delle tre unità del più grande impianto a concentrazione solare del pianeta: quello di Ivanpah, realizzato dalla BrightSource Energy e gestito da NRG Solar, destinato a produrre 377 megawatt, abbastanza da fornire energia elettrica a circa 140.000 abitazioni....

Pannelli fotovoltaici di ultima generazione: costano di meno e durano di più

Più efficienti e di gran lunga più longevi: ecco i fondamentali traguardi superati dai pannelli fotovoltaici di ultima generazione. Il dato emerge dagli studi di settore che evidenziano come i pannelli fotovoltaici di ultima generazione abbiamo migliorato la loro efficienza media, grazie anche alla ridotte dimensione che hanno raggiunto. Ma non è solo l’efficienza dei...

Ricercatori pisani in Perù alla scoperta di nuovi antichissimi vertebrati marini

I ricercatori pisani tornano sul luogo del delitto. A distanza di alcuni anni da quando anche grazie a loro fu ritrovato il Leviatano (Livyathan melvillei), il “mostro” marino evocato da Melville nel suo “Moby Dick”, oggi il deserto di Ica – in particolare l’area costiera che si estende per 300 chilometri da Pisco a Yaucha...

Con la crisi in Toscana a sparire sono i lavori di routine. E non è una buona notizia

Ogni giorno lo stesso tran-tran: quello della classe media è un successo basato sulla routine, con tutti i suoi rassicuranti beni e i suoi noiosi mali. La scalata delle segretarie e dei cassieri, dei meccanici e degli impiegati all’ufficio delle poste è stata inarrestabile negli scorsi decenni, ma è sempre più in affanno rincorsa da...

Il nuovo delitto di combustione illecita di rifiuti: facciamo chiarezza

Dopo che – finalmente – il martirio della “terra dei fuochi” è diventato fatto di interesse collettivo, e dopo che per anni ed anni erano palesemente evidenti le bruciature dei rifiuti in quella zona con continue e diffuse colonne di fumo nero verso il cielo, e dopo che per anni ed anni la popolazione locale...

Acqua e spreco, quella rete che è ancora un colabrodo

L’ acqua è tra le risorse che hanno più bisogno di essere valorizzate a livello mondiale. Sulla Terra ci sono circa 35 milioni di metri cubi d’acqua dolce, ma soltanto 11 di questi sono quelli fruibili, al netto dell’acqua conservata sotto forma di ghiacciai e nevi perenni. Nonostante il valore sia piuttosto basso per soddisfare...

Cooperazione sostenibile. “Do the right thing, save the forests” fa il bis

Do the right thing, save the forests ! è un concorso a premi, giunto alla seconda edizione,  pensato per diffondere prodotti originali di comunicazione sociale, realizzati da giovani, allo scopo di promuovere la tutela  delle foreste e l’uso e consumo sostenibile delle risorse forestali. La partecipazione è gratuita ed aperta a tutte le classi o...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 331
  5. 332
  6. 333
  7. 334
  8. 335
  9. 336
  10. 337
  11. ...
  12. 377