Archivi

Ma senza sinistra la democrazia è malata, e anche l’ambiente non sta tanto bene

Cara Monica Frassoni, forse ci siamo capiti male, ma mi pare che quanto lei scrive sia molto diverso da quanto afferma, in maniera piuttosto tranchant (mostrando ancora una volta i conti in sospeso che ha con Vendola per le vicende dell’Ilva), Angelo Bonelli. Sono d’accordo, totalmente d’accordo, che la scelta non sia tra i Verdi (per...

Tsipras non basta per un’Europa verde e unita

E’ con una sincera sorpresa che ho letto l’articolo di Umberto Mazzantini su greenreport.it su SEL, i Verdi e l’incendio di Tsipras. Non perché io non creda che il dibattito al Congresso di SEL non si stato interessante o perché non consideri di rilievo la discussione intorno a Tsipras, un leader che sta usando con...

Rifiuti, le obiezioni di Legambiente Toscana al piano interprovinciale dell’Ato Sud

Nei giorni scorsi, a Siena, si sono ritrovati in riunione tutti i circoli di Legambiente delle province di Arezzo, Siena e Grosseto (e della Val di Cornia) per approfondire il tema della pianificazione della gestione dei rifiuti nell’ATO sud della Toscana. Insieme, dopo una vivace e proficua discussione, avvenuta alla presenza della presidenza regionale, hanno...

Clima, per un pelo orsi sull’orlo di una crisi nervosa

I neuroscienziati: renderemo il biomarcatore disponibile a tutti per un suo utilizzo più ampio

Nello studio “Extraction and Analysis of Cortisol from Human and Monkey Hair” pubblicato su Journal of Experiments Visualized (Jove) un team di ricercatori dell’università del Massachusetts-Amherst guidato dal neuroscienziato Jerrold Meyer ha rivelato che la concentrazione di cortisolo (Hcc) nei peli è un nuovo importante biomarker per determinare lo stress che gli animali selvatici subiscono nell’affrontare...

E i parchi provinciali?

A Collesalvetti per iniziativa del sindaco e dell’assessore all’ambiente d’intesa con   gli ecodem della Toscana si è discusso di parchi sulla base di una serie di studi raccolti in un Quaderno del Gruppo di San Rossore consegnato anche al Ministro Orlando. Pochi giorni prima la Regione aveva dato il via con il voto del Consiglio...

Scherzi del clima in Australia: e persino gli emù vanno al mare (FOTO)

La scorsa settimana la colonnina di mercurio in Australia ha toccato i 41 gradi in molte zone, stabilendo nuovi record di caldo. Troppo anche per una famiglia di 5 emù (Dromaius novaehollandiae), che ha deciso di attenuare la calura opprimente andando a fare un bagno rinfrescante sulla  spiaggia di Monkey Mia, nella Shark Bay della...

Sel, Vendola, i Verdi e l’incendio di Tsipras per salvare la sinistra

Sembra un filino ingeneroso e dettato da una presumibile concorrenza elettorale il giudizio che i co-portavoce dei Verdi Angelo Bonelli e Luana Zanella  danno del risultato del congresso di Sel: «Dal Congresso di Rimini emerge con assoluta evidenza che Sinistra Ecologia e Libertà ha abbandonato l'opzione ecologista posizionandosi tra l'appoggio a Tsipras e la “non...

Verso un’economia della Toscana a basse emissioni di carbonio

Il Piano Ambientale ed Energetico Regionale della Toscana, PAER che è stato approvato il 23 dicembre dalla giunta regionale, sostituisce il precedente Piano energetico.  Ci spiega quali sono le principali novità? «Il PAER è un Piano che guarda all'Europa. Si divide in due grandi aree tematiche:  la prima, sostenere la transizione verso un'economia a basse emissioni di...

I bracconieri ancora all’assalto del Parco: ucciso un cervo

I bracconieri sembrano aver davvero dichiarato guerra agli animali protetti dal Parco nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise (Pnalm): dopo l’uccisione di orsi e lupi questa volta è toccato a una giovane femmina di cervo di appena tra 1 o 2 anni finire sotto i colpi dei cacciatori di frodo. La sua carcassa è stata...

Grossi giacimenti di petrolio e gas nell’Adriatico croato?

Mentre dal lato italiano dell’Adriatico la contrarietà a prospezioni e trivellazioni offshore di petrolio e gas si fa sempre più forte, la Croazia, ultima entrata nell’Unione europea, punta molto sullo sfruttamento dei giacimenti che ci sarebbero davanti alle sue coste dove è tornata la foca monaca. Oggi il ministro dell'economia della Croazia, Ivan Vrdoljak, ha...

Attacchi di lupi e ibridi rischiano di mettere in ginocchio la zootecnia delle Colline del Fiora già in crisi

Dopo una riunione a Pitigliano, il presidente dell’Unione dei Comuni Colline del Fiora, Pierandrea Vanni, i sindaci dei Comuni di Manciano, Pitigliano, Sorano e Scansano e il presidente dell’Uncem Toscana, Oreste Giurlani, hanno chiesto «L’urgente attivazione di un tavolo almeno a livello provinciale da parte della Regione Toscana per affrontare tutti gli aspetti della grave...

La Toscana aggiornata la mappa dei Sic e dei Siti di interesse regionale: eccoli

Le Commissioni  ambiente ed agricoltura del Consiglio regionale della Toscana, riunite in seduta congiunta hanno approvato l’aggiornamento sul funzionamento e sulla delimitazione di Siti di interesse comunitario (Sic) e Siti di interesse regionale (Sir).  La proposta di deliberazione è passata con il voto favorevole di Pd, Idv, Fds-Verdi, Ncd, FdI e l’astensione del portavoce dell’opposizione Stefania...

Rinnovabili e C02, Orlando tiene botta contro inglesi e Confindustria?

La presenza dell’Italia nel Green Growth Group consentirà di cogestire gli obiettivi

Dopo che la Commissione europea ha presentato il discusso pacchetto clima-energia 2030, che contiene comunque il 40% di taglio delle emissioni di gas serra per il quale il ministro dell’ambiente italiano si era battuto, ieri Andrea Orlando ha avviato una serie di incontri istituzionali per discutere quella proposta che prevede anche una quota del 27%...

A Padova vogliono accendere una nuova stella… nucleare

A Padova vogliono accendere una nuova stella, ma è quella nucleare di Iter. Il Consorzio Consorzio RFX, costituito nel 1996, ha come obiettivi «L’attività di ricerca tecnologica e scientifica nel campo della fusione termonucleare controllata, come una possibile fonte di energia. Lo Sviluppo del progetto RFX. La progettazione e realizzazione del prototipo del Neutral Beam Injector (Nbi)...

Sperimentazione animale ed acqua, l’Ue chiede sanzioni contro l’Italia

La Commissione europea ha denunciato l'Italia alla Corte di giustizia dell'Unione europea per «Mancata attuazione di disposizioni sulla sperimentazione animale nella normativa nazionale» e ricorda che «La materia, che riscuote notevole interesse tra i cittadini, è disciplinata dalla direttiva 2010/63/UE sulla protezione degli animali utilizzati a fini scientifici, per cui il termine ultimo di recepimento nella normativa nazionale...

Cooperazione sostenibile: anche nel caos egiziano si può

Nell’Egitto post-post rivoluzionario, mentre le città sono teatro di rivolta e di scontri tra i sostenitori del presidente deposto, Morsi, rappresentante dei Fratelli Musulmani e i laici liberali rappresentati dall’Esercito al governo, le campagne sono sostanzialmente lasciate a se stesse. Lontane anni luce dal fulcro delle rivolte e anche dagli interessi dei vari governi, regimi...

Il nuovo cemento di “Saltincelo” che minaccia Buggiano

Il circolo Valdinievole di Legambiente ha scritto al sindaco, ai consiglieri comunali ed alle forze politiche del Comune di Buggiano (Pt), sottolineando che «Le colline della Valdinievole - un sistema territoriale ricco di qualità storiche, ambientali e paesaggistiche - sono messe sotto pressione da appetiti residenziali e dal cemento, con un riuso in parte improprio...

Fusti tossici di Gorgona, salta l’audizione del ministro Lupi in Commissione ambiente

La risposta alle interpellanze sui fusti tossici caduti in mare vicino a Gorgona dei deputati del PD Ermete Realacci e Raffaella Mariani e dal  Movimento 5 Stelle che il ministro dei trasporti Maurizio Lupi avrebbe dovuto fornire oggi nella già convocata riunione della Commissione ambiente della Camera sono state rinviate a causa della discussione sulla...

Nuovo Pacchetto clima – energia Ue. Wri: primo passo avanti, ma non basta

Il nuovo pacchetto clima - energia 2030 presentato ieri dalla Commissione europea, con una riduzione del 40% delle emissioni di gas serra rispetto al 1990, un obiettivo vincolante di almeno il 27% di energia da fonti rinnovabili energia, misure per migliorare il funzionamento dell’ Emissions Trading System (Eu Ets)  e nuove iniziative per migliorare il...

La grande beffa: detrazioni per la casa? Scatteranno i controlli

La notizia buona è che la Legge di stabilità 2014 (vedi) ha finalmente prorogato le Detrazioni fiscali del 50% e del 65%, dando un orizzonte temporale un po’ più lungo alle agevolazioni per le ristrutturazioni edilizie e a quelle per l’efficienza energetica, che sono state appunto confermate per tutto il 2014 e, seppur leggermente ridotte,...

L’impietoso vademecum dell’economista che compra i reni al mercato degli organi

Secondo il premio Nobel Gary Becker 11mila euro sarebbero la giusta ricompensa

Ha suscitato grande scalpore la proposta lanciata da un premio Nobel per l’economia, Gary Becker, di favorire la nascita di un mercato legale degli organi umani - in particolare reni - per offrire «un chiaro rimedio alla crescente carenza di donatori». L’idea, è bene precisarlo, non è particolarmente nuova. Tanto da esserci già un menù...

Parchi e presidenze, le risposte del ministro Orlando

Ieri greenereport.it ha ospitato due appelli al ministro dell’ambiente Andrea Orlando, uno di Cts, Fai, Italia Nostra, Lipu, Mountain Wilderness, Pronatura, Touring Club Italiano e Wwf Italia, per le nomine negli Organi di Governo dei Parchi Nazionali e un altro firmato da un folto gruppo di intellettuali, urbanisti, accademici ed ambientalisti sulla nomina del presidente...

Concordia, Arpat: «Inquinamento ok, ma rischi con il rigalleggiamento»

L’impatto sull’ambiente marino determinato dal naufragio della nave Costa Concordia e dalle operazioni necessarie alla sua rimozione, ad oggi, sulla base dei parametri monitorati da Arpat, sembra confinato essenzialmente “all’area di cantiere”, cioè la zona in cui si è operato per la rotazione del relitto e si sta operando in vista della sua rimozione. A...

Energia marina rinnovabile, la Commissione Ue presenta il nuovo piano d’azione

Oggi i commissari europei gli Affari marittimi e la pesca, Maria Damanaki, e all’energia, Günther Oettinger, hanno presentato un nuovo piano d’azione «Volto a facilitare l’ulteriore sviluppo del settore dell’energia oceanica rinnovabile in Europa». La Commissione europea sostiene già varie iniziative legate all’energia oceanica. Il piano d’azione per l’energia oceanica istituirà un forum per  «Favorire...

Riportare in vita specie estinte? Ecco perché dovremmo far rinascere i mammut (VIDEO)

Con i progressi della tecnologia genetica, un giorno potremmo essere in grado di ripristinare specie ormai scomparse da molto tempo, come il mammut e il piccione migratore. Si tratta di un obiettivo da perseguire, con benefici reali per la conservazione e il nostro sentimento per il mondo naturale. Dna sequenziabile di specie estinte può essere recuperato...

Gli 85 paperoni che hanno messo il mondo in pericolo

Hanno quanto la metà della popolazione mondiale più povera, influenzando leggi ed eletti

Il nuovo rapporto di Oxfam,  Working for The Few - Political capture and economic inequality, conferma l’allarme lanciato alla vigilia del World Economic Forum (Wef) di Davos dallo studio Global Risks 2014 che vede nell’ineguaglianza il più grosso pericolo per il futuro del mondo: «Le élite economiche mondiali agiscono sulle classi dirigenti politiche per truccare...

Riportare in vita specie estinte? Un’idea affascinante ma stupida

Anche se far rivivere una specie estinta è praticabile, è un'idea terribile. Sottrarrebbe risorse per salvare le specie minacciate e i loro habitat e ci distoglierebbe dall’essenziale lavoro necessario per proteggere il pianeta. Non sarebbe grande avere vaste mandrie di mammut che si aggirano nella tundra canadese, o il brivido di vedere ancora una volta stormi...

La nuova legge toscana sul governo del territorio può aprire una stagione nuova

Ha colpito l’elevata partecipazione al convegno organizzato a Pisa dalla Società dei Territorialisti sulla riforma della legge regionale sul governo del territorio. Un pubblico giovane e qualificato, proveniente da ogni parte della Toscana, ad un convegno politicamente non rituale è un buon segno nell’ottica di un’eco diffusa delle tematiche pianificatorie, che finiscono per assumere anche...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 333
  5. 334
  6. 335
  7. 336
  8. 337
  9. 338
  10. 339
  11. ...
  12. 377