Archivi

La bellezza italiana

Giovanni Valentini su Repubblica confermando l’interesse del giornale per i problemi ambientali che a fatica riescono a trovare posto oggi nell’agenda politica si chiede perché ‘non riusciamo ancora a valorizzare adeguatamente la nostra principale ricchezza: la bellezza , delle città e del paesaggio, dei beni artistici  e culturali’. Tra i molti dati che confermano questa...

Clima, petrolio e gas: dove ci porterà l’America Saudita?

Azzerati tutti i benefici delle rinnovabili

Paul Rauber, senior editor di “Sierra” ed autore di “Strategic Ignorance: Why the Bush Administration Is Recklessly Destroying a Century of Environmental Progress”, ha scritto che gli Usa si stanno trasformando nei Csa: i Carbon States of America: «Le nostre emissioni di gas serra legate all'energia sono in calo, ma stiamo intensificando le nostre esportazioni...

I cinque alimenti a sorpresa che stanno uccidendo il pianeta

Presentando la ricerca “Five Foods That Are Killing the Planet” (i cinque alimenti che stanno uccidendo il pianeta) di Sierra Club, la più grande e diffusa associazione ambientalista americana, Avital Andrews avverte: «Smettete subito di leggere se non potete vivere senza Quarter Pounders (hamburger), dolci confezionati o costoso sushi » Per mettere all’indice il primo...

Malagrotta e arresto Cerroni, Legambiente querela Il Messaggero per diffamazione

Il Messaggero ha pubblicato un articolo, “Rifiuti, Pd e Legambiente nella rete dei Ras”, nel quale il nome dell’associazione ambientalista viene accostato alle vicende  della discarica di Malagrotta che hanno portato all'arresto di Manlio Cerroni e di altre 6 persone per la gestione dei rifiuti nel Lazio. Pronta e dura la risposta del presidente nazionale...

Iran, storico accordo nucleare: si parte il 20

l’Iran sospende per 6 mesi l’arricchimento dell’uranio a più del 5% e neutralizza gli stock al 20%

Il capo-negoziatore iraniano, il viceministro  degli esteri Abbas Araghchi, ha confermato che ieri notte a Ginevra l’ Iran, il Gruppo dei 5+1 (Cina, Francia, Gran Bretagna, Russia, Usa e Germania) e l’Unione europea «Hanno risolto tutti i punti di divergenza sull'accordo per il nucleare iraniano firmato nel novembre scorso a Ginevra, per la cui applicazione...

Concordia via dal Giglio a giugno, ma è giallo sul porto di destinazione

Durante la conferenza stampa per fare il punto sul progetto di rimozione della Costa Concordia naufragata all'isola del Giglio il 13 gennaio 2012 (lunedì ricorrono i due anni dalla tragedia), il capo della protezione civile, Franco Gabrielli ha detto: «Ad oggi confermiamo che la tempistica per la rimozione della nave sarà quella del mese di...

Caldo record in Australia: dagli alberi cadono volpi volanti (FOTO)

Mentre gli eco-scettici gridano alla fine della “bufala” del global warming perché gli Usa centro-orientali e il sud del Canada stanno sperimentando temperature polari freddissime, l’Australia e buona parte del Sud America stanno soffocando per un caldo record mai visto. L’Australia Bat Clinic a Brisbane e in tutta la Gold Coast, nel Queensland, sta raccogliendo...

Scuola, qualità dell’edilizia: Prato regina della Toscana

E’ Prato la regina della qualità dell’edilizia scolastica. Non solo, salita di due posizioni rispetto al 2012, si colloca al secondo posto della top ten italiana. Il comune toscano con le scuole migliori per sicurezza degli immobili e qualità dei servizi offerti agli studenti– sono i dati di Ecosistema Scuola 2013, il rapporto di Legambiente...

La bufala del calamaro gigante radioattivo post Fukushima (VIDEO E FOTO)

Stanno impazzando sui social network l’articolo “Second Giant Sea Creature Washes Ashore Along Santa Monica Coastline - Alarms Sound Over Radioactive Gigantism” e la foto di un calamaro super-gigante che si sarebbe spiaggiato in California. Su The Ligthly Braised Turnip si legge che «Per la seconda volta negli ultimi mesi, una gigantesca creatura marina si...

A proposito di parchi. Ripartire dagli obiettivi

A più di vent'anni e dalla entusiasmante stagione che ha visto la realizzazione di molti parchi naturali e altre aree protette si è aperta la stagione dei bilanci e in molti si chiedono a che cosa possono servire i parchi. Il tema è stato riaperto dopo la conferenza nazionale. Perchè dopo la stagione iniziata venti...

Malagrotta, o dell’Italia senza politica per i rifiuti e il recupero di materia

Gli arresti domiciliari per il reato di truffa (ma l’ipotesi dei carabinieri è di un'associazione per delinquere finalizzata al traffico dei rifiuti) per l'avvocato Manlio Cerroni, il “padrone” di Malagrotta, la più grossa discarica europea, per l'ex presidente del Consiglio Regionale del Lazio, Bruno Landi e 5 manager e la notizia che è indagato anche...

Prezzi mondiali degli alimentari stabili, ma carne da record

A dicembre l'indice dei prezzi alimentari della Fao ha segnato una media di 206.7 punti, praticamente invariato rispetto al novembre 2013, ma con un brusco aumento dei prezzi dei prodotti lattiero-caseari e della carne, controbilanciato da un forte calo delle quotazioni di zucchero, cereali e oli. L'indice misura la variazione mensile dei prezzi internazionali di un...

Imu, un fantasma si aggira…Il governo resuscita il condono Craxi nascondendolo nel Decreto?

Ogni atto di questo governo delle (ex) grandi intese sembra nascondere un pasticcio e il percorso legislativo degli ultimi tempi è cosparso da “manine” e “manone” di trabocchetti che nascondono spesso un qualche condono edilizio o un regalo agli abusivi. A quanto pare ne ha scovato un altro l’esponente di Green Italia Roberto Della Seta...

Cina, fissati grandi obiettivi per la qualità dell’aria: ma è il gioco delle tre carte

Nel quadro della lotta contro l’inquinamento, 31 province, municipalità e regioni autonome della Cina hanno firmato con il ministero della protezione dall’ambiente un Libro bianco sulla responsabilità ambientale con il quale si sono date l’obiettivo di ridurre tra il 5 e il 25%. L’agenzia ufficiale cinese Xinhua spiega che «Tra le regioni provinciali, 11 hanno...

Attestazione energetica Ape, Aduc: «Che pasticci!»

Se prima c'era il dubbio che la legge di Stabilità 2014 (legge 147/2013) fosse stata scritta in fretta e furia con andirivieni di aggiunte, modifiche, abrogazioni, ripensamenti ed altro, adesso ne abbiamo la certezza: ci siamo imbattuti in un incredibile errore, in una disposizione che se non fosse (o meglio: dovrebbe essere) cosa seria (l'...

Gli scienziati giapponesi scoprono il neurone dell’innamoramento

Un team di ricercatori giapponesi ha pubblicato su Science lo studio “A Neural Mechanism Underlying Mating Preferences for Familiar Individuals in Medaka Fish”  nel quale dicono di aver individuato il neurone che nelle femmine dei pesci medaka (Oryzias latipes - nella foto) innesca la scelta del partner per l’accoppiamento. I ricercatori hanno messo una femmina...

Cile: bruciano le foreste dell’Araucanía

Accuse agli anarchici ed ai gruppi radicali mapuche

Il 31 dicembre ed il primo gennaio nella “zona rossa” del conflitto con la comunità indigena  mapuche del Cile sono stati appiccati vasti incendi che il governo di Santiago ha definito «Atti terroristi». Gli attacchi incendiari sono avvenuti contemporaneamente all’incendio doloso di una casa nella zona centrale di Temuco ed alla collocazione di tre ordigni...

La cruna e il cammello: se i ricchi cominciano ad aver paura di Papa Francesco

Ken Langone, il miliardario fondatore di Home Depot, è molto preoccupato perché le critiche di  Papa Francesco ai ricchi e al capitalismo saranno un "ostacolo" per i ricchi donatori. Langone è a capo di un’iniziativa per raccogliere 180 milioni dollari per il restauro della Cattedrale di Saint Patrick a New York ed ha detto alla...

Viaggio nella Roma dei ricchi vietati per legge

L’antropologo Viglietti lega la moderna questione della sostenibilità con i lasciti del mondo antico

In questi anni di crisi si sono ingrossate due categorie di cittadini, i troppo poveri e i molto ricchi. I troppo ricchi, ieri come oggi, sono però ancora non pervenuti. Cristiano Viglietti, è sempre stato così? «Per avere dei ‘troppo’ ricchi bisognerebbe sapere qual è il limite oltrepassato il quale anche la ricchezza viene percepita...

L’oroscopo di Barbabietola per un 2014 di insostenibile felicità

Se il buongiorno si vede dal mattino, per capire che 2014 sarà dobbiamo cominciare dall'oroscopo di gennaio. Ascolta quindi i consigli sostenibili e le previsioni del nostro Barbabietola e se anche le stelle non sembrano aiutarti, almeno tu puoi fare qualcosa per gli altri! Non perdere altro tempo, quindi, e leggi qui: http://archivio.greenreport.it/oroscopo-barbabietola/

La “terra dei fuochi” cinese è grande come il Belgio

Secondo il viceministro cinese del territorio e delle risorse, Wang Shiyuan, in Cina circa 3,33 milioni di ettari di terreni agricoli sono ormai troppo inquinati per poterli  coltivare. In una conferenza stampa Wang ha spiegato che l'agricoltura sarà vietata su terreni ormai troppo contaminati che si estendono su una superficie che è più o meno...

Evoluzione umana e delle specie: svolta negli Usa

Secondo una nuova analisi Pew Research Center (Public’s Views on Human Evolution) il 60% degli americani sono convinti che "gli esseri umani e gli altri esseri viventi si sono evoluti nel tempo", mentre il 33% rifiuta l'idea dell’evoluzione perché crede che "gli esseri umani e gli altri esseri viventi sono esistiti nella loro forma attuale...

2014 anno Ue della Green economy, Realacci: «Straordinaria occasione e vi spiego perché»

Come aveva annunciato il commissario europeo all'Ambiente, Janez Potocnik, Il 2014 sarà "l'Anno europeo della green economy": «Voglio che l'economia sia il tema della Settimana verde dell'anno prossimo e dedicheremo tutto il 2014 alla green economy, per rendere la nostra un'economia circolare, che vive in armonia con la natura. Se si usano le risorse in...

Il 2014 immaginato da Isaac Asimov: quante ne ha azzeccate?

The Atlantic per festeggiare l’inizio del 2014 ha scovato un articolo (Visit to the World's Fair of 2014), scritto da Isaac Asimov per il New York Times il 6 agosto 1964 nel quale il grande scrittore di fantascienza prevede come sarebbe stato il mondo 50 anni dopo, nell’anno che abbiamo appena cominciato a vivere. Alcune...

Gente di Provincia, un libro di emozionanti ricordi e di giovani sfide

Da un paio di anni tre ragazzi, neanche trentenni, stanno girando in lungo e in largo la Provincia di Parma a caccia di racconti. Sono il giornalista Stefano Rotta e i fotografi Luca Pezzani e Daniele Romano, giovani professionisti che viaggiando dalla bassa parmense all'Appennino raccolgono le storie più disparate e le testimonianze di gente...

Blog vs Nobel, ma la scienza rimane fedele a se stessa

La scienza ufficiale ha deciso di rimanere fedele a se stessa, come del resto il principale riconoscimento che ne celebra, ogni anno, la sua vocazione. Stiamo parlando dal dibattito in corso, soprattutto nei blog, circa l’opportunità di continuare a premiare nelle discipline scientifiche i singoli luminari invece di gratificare la struttura o l’organizzazione che li...

Le armi chimiche della Siria nell’isola di Santo Stefano alla Maddalena?

Si susseguono le voci sull’arrivo in Italia delle armi chimiche smantellate in Siria e la coordinatrice speciale della Missione congiunta Onu - Organisation for the Prohibition of Chemical Weapons (Opcw),  Sigrid Kaag, ha annunciato che a causa di  difficoltà tecniche ci sarà un leggero ritardo per il convoglio navale che trasporterà la prima tranche di...

Fusione a Fukushima? Il mistero del vapore radioattivo

Oliver Tickell su Ecologist scrive che «Inspiegabili pennacchi di vapore radioattivo sono aumentati dall’edificio  del reattore 3 di Fukushima» e poi si domanda: «Si può essere sulla strada di una grande fusione?». L’edificio del reattore 3 di Fukushina Daiichi è esploso il 13 marzo 2011, dopo che al suo interno si era accumulato idrogeno, danneggiando...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 335
  5. 336
  6. 337
  7. 338
  8. 339
  9. 340
  10. 341
  11. ...
  12. 377