Archivi

Più che un piano Marshall ci vuole un piano Langer per l’Europa e per l’Italia

Qui da noi di ambiente si continua a parlare pochissimo, non si dà nemmeno notizia che un’italiana molto competente stia correndo per le primarie dei Verdi europei (Monica Frassoni), nessuna tra le forze di governo sembra voler raccogliere il tema della conversione ecologica e anche nel nuovo corso del Pd non è proprio uno degli...

Post alluvione in Maremma: dal mondo dell’arte un contributo per i progetti di ricostruzione

E’ passato più di un anno dall’alluvione in Maremma che ha colpito in particolare Albinia e i territori rurali limitrofi e ancora le tracce di quel drammatico evento sono evidenti. Ad esempio la scuola elementare del paese non è ancora stata ricostruita e non tutte le piccole attività agricole hanno ancora ripreso piena attività, con...

L’intricato gioco delle alleanze nella guerra per le risorse del Congo

Secondo Radio Okapi, è tornata la guerra nella località di Kisiki, dopo i combattimenti che il 27 dicembre hanno opposto le  Forces armées de la République démocratique du Congo (Fardc) ai ribelli ugandesi dell’Allied democratic forces-National army for the liberation of Uganda (Adf-Nalu). I responsabili dell’808esimo reggimento della Fardc hanno detto di aver catturato un...

Più attenzione alle emissioni del bestiame per combattere davvero il cambiamento climatico

Un folto team internazionale di ricercatori provenienti da Austria, Australia, Gran Bretagna ed Usa è convinto che, i negoziati per ridurre le emissioni di CO2 hanno prestato scarsa attenzione ad altri gas serra associati all’allevamento del bestiame e che il taglio delle emissioni di metano e protossido di azoto, due gas serra molto più potenti...

Un Capodanno senza botti, spaventano a morte gli animali

Secondo Legambiente, festeggiare e divertirsi a Capodanno senza botti è possibile ed alla vigilia della notte di San Silvestro rinnova il suo appello a cittadini e Comuni per evitarne l’uso, affinché i festeggiamenti per il nuovo anno non lascino strascichi dolorosi e spesso irrimediabili, per umani e animali in città». Rossella Muroni, direttrice generale del...

La bomba degli insediamenti ebraici e delle risorse sotto il processo di pace voluto dagli Usa

Il segretario di Stato Usa, John Kerry, era partito da  poche ore da Israele, annunciando un suo ritorno in Medio Oriente  per la prossima settimana per discutere dei colloqui di pace israelo-palestinesi, che  il Comitato ministeriale per la legislazione d’Israele ha adottato un progetto di legge per annettere gli insediamenti ebraici nella valle del Giordano...

Misurare il Valore dell’Ambiente

Questo contributo prende lo spunto dalla “rilettura” della pubblicazione di Francesco La Camera di “Misurare il valore dell'ambiente” (edito da Edizioni Ambiente). Il volume illustra i metodi utilizzate a livello tecnico per la valutazione ambientale, cioè la procedura per identificare la “soglia sostenibile” degli impatti di impianti, infrastrutture o pianificazioni del territorio. Nel libro l’autore,...

Parchi, bene l’Unità che continua la discussione (anche in Toscana?)

Avevamo salutato il dibattito avviato su L’Unità da Vittorio Emiliani sui parchi come una significativa novità dovuta probabilmente anche al pungolo venuto dall’incontro nazionale sul tema promosso dopo  troppi silenzi dal ministro Orlando. Una novità che ci auguriamo naturalmente svegli anche  il Pd non soltanto sul piano nazionale che tra silenzi e svarioni non ha...

Salvaguardia delle specie: lo strano caso degli orsi polari e del global warming

Il 31 dicembre l’Endangered Species Act Usa compie 40 anni ed ha contribuito a salvare specie simbolo come il lupo, l'orso grizzly e l'aquila calva, dopo che caccia, trappole e pesticidi le avevano quasi portate all’estinzione: ma oggi un tipo molto diverso di minaccia, il global warming, sta mettendo in pericolo la sopravvivenza di alcune...

Terremoto in Campania, i geologi lanciano un allarme

Sono anni che i geologi cercano di sensibilizzare le istituzioni ai diversi livelli in riferimento al rischio sismico ed il terremoto che ieri ha interessato la fascia di territorio a cavallo delle province di Caserta e Benevento ha evidenziato ancora una volta la necessità di sviluppare una seria e sistematica politica pluriennale di previsione e...

Caterina e dintorni: come gli animali possono aiutarci a comprendere e guarire le malattie

Mentre in Italia Caterina Simonsen, la studentessa di veterinaria all'università di Bologna affetta da quattro malattie genetiche rare, rispondeva con dignità e gentilezza agli estremisti animalisti che l’hanno minacciata ed insultata dopo che aveva pubblicato una foto con lei con il respiratore sulla bocca e con un cartello con la frase «Io, Caterina S. ho...

Ecco il personaggio ambientale dell’anno: una storia semplice ma dolorosa

La storia di Nederev Saño, in fondo, è semplice. Ha guidato la delegazione delle Filippine a COP 19, l’ultima Conferenza della Parti che hanno sottoscritto la Convenzione delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici, che si è tenuta appena un mese fa a Varsavia. È giunto in Polonia che il tifone Haiyan, uno dei più potenti...

Kamikaze caucasico a Stalingrado contro Putin: vittime innocenti e effetto boomerang

Secondo attentato terroristico in due giorni a Volgograd, l’ex Stalingrado, una città di un milione di abitanti a 900 Km a sud-est di Mosca. Questa volta un/una kamikaze, probabilmente legato/a alla guerriglia islamica caucasica, si è fatto esplodere su un “trolleybus” e mentre scriviamo l’agenzia Ria Novosti dice che il ministero della salute pubblica della...

Con il nuovo anno la raccolta dei rifiuti nel centro di Piombino sarà domiciliare

La presentazione ufficiale delle modalità con cui sarà organizzato il servizio di raccolta dei rifiuti nel centro storico di Piombino, che passa dai cassonetti stradali ad un servizio domiciliare, è avvenuta stamani nel palazzo comunale, alla presenza dell'assessore alle politiche ambientali Marco Chiarei e del presidente dell'Asiu Fulvio Murzi. Prossima tappa la campagna di comunicazione...

Tarsu, nuova causa per l’Italia di fronte alla Corte Ue

Una nuova causa è stata introdotta davanti alla Corte di giustizia europea a carico dell’Italia e riguarda la tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani (Tarsu). Aumentano così le procedure a carico del Bel paese. E anche se sei cause sono state archiviate (fra queste due riguardano la caccia e una la cattiva attuazione...

CoSviG e i comuni assieme contro la crisi economica

La crisi economica –nonostante gli annunci di ripresa- è ancora un problema contingente in molte aree del paese ed è particolarmente sentito nei territori –come è il caso di quelli geotermici- che già scontano problemi di marginalità dovuti in primo luogo alle difficoltà infrastrutturali legate alle viabilità. Problemi che mettono a rischio l’imprenditorialità che invece...

A Natale no ai giocattoli contraffatti: la guida definitiva dell’Ue

Questo Natale state attenti a non lasciarvi indurre a comprare giocattoli contraffatti e potenzialmente pericolosi. Concepiti per frodare e ingannare, i prodotti contraffatti, come ad esempio i giocattoli che imitano quelli di marca, presentano una minaccia sia per i cittadini europei che per l'economia dell'Europa. La scarsa qualità delle contraffazioni solleva notevoli preoccupazioni sul piano...

Rifiuti, ecco il piano interprovinciale dell’Ato Toscana Sud

La provincia di Grosseto, ha presentato ieri, prima ai sindaci e poi alle associazioni di categoria, sindacati e associazioni ambientaliste, il nuovo Piano interprovinciale dei rifiuti urbani e speciali per l’area vasta compresa nell’Ato Toscana Sud. Il piano previsto dalla legge regionale 61 del 2007 che ha ridotto a tre gli ambiti territoriali ottimali, prima...

La Regione Toscana finanzia il “sapere” scientifico nelle scuole

Il nostro Paese è arretrato culturalmente a causa degli scarsi investimenti nel sistema scolastico e universitario che paghiamo anche in termini di competitività rispetto ad altri Paese  europei. Al di la dei casi di eccellenza, è soprattutto la cultura scientifica, più che quella umanistica, ad essere rimasta indietro. Quindi è molto apprezzabile l’iniziativa della Regione Toscana...

Il fresato di asfalto è ancora rifiuto anche dopo il decreto “Fare”

E’ stata depositata in data 19 novembre 2013 la prima sentenza resa dalla Cassazione Penale (Sez. III, n. 46227) sui materiali da scavo dopo le novità apportate dal D.L. Fare (D.L. 69/13). La S.C. ha statuito che i materiali bituminosi provenienti da escavazione o demolizione stradale non possono essere ricondotti all’interno della categoria delle rocce...

Pianosa, Realacci: «Il suo futuro non può essere il carcere»

Dopo le polemiche dei giorni scorsi sull’accordo tra il presidente della regione Toscana Enrico Rossi e la ministra della giustizia Cancellieri, che prevede che sull’isola di Pianosa tornino 80/100 detenuti più i necessari agenti di custodia e personale per la formazione, Ermete Realacci, presidente della Commissione ambiente territorio e lavori Pubblici della Camera ha presentato...

L’invecchiamento può essere una condizione reversibile?

Risultati sorprendenti di una ricerca australiana

Un team di ricercatori australiani dell’università del New South Wales (Unsw)  è convinto di aver trovato una causa dell’ invecchiamento negli animali che può essere invertita, «Aprendo forse la strada a nuovi trattamenti per le malattie legate all'età tra cui il cancro, il diabete di tipo 2, l’atrofia muscolare e le malattie infiammatorie». I ricercatori...

I droni, aerei senza pilota: la violazione più vigliacca dei diritti umani

Viviamo in un mondo in cui i diritti umani sono violati praticamente a tutti i livelli, familiare, locale, nazionale e planetario. Il Rapporto annuale di Amnesty International 2013, che copre 159 paesi con riferimento al 2012, fa esattamente questa constatazione dolorosa. Invece di avanzare nel rispetto della dignità umana e dei diritti degli individui, dei...

Le eccezionali foto del rarissimo leopardo delle nevi del Qinghai

Un fotografo dilettante è riuscito a scattare  un’eccezionale serie di immagini  ad uno e forse più rari esemplari di leopardo delle nevi (Panthera uncia) a Yushu  nella provincia del Qinghai, nella Cina occidentale. Dall’aspetto degli animali fotografati, sembrerebbe essercene uno giovane, il che fa ben sperare per la sopravvivenza in Cina di questa rarissima specie. Il...

E se invece di (de)crescita cominciassimo a riparlare di progresso?

Se oggi la situazione è questa il problema (e la soluzione) è politica

Oggi, poche ore dopo che l’Onu aveva annunciato che la crescita mondiale sarà del 3% (ne parliamo in un altro articolo) e mentre l’Istat si accorge che l’Italia è più povera, ma il mondo è più ricco, il centro studi di Confindustria avverte che «La profonda recessione, la seconda in 6 anni, è finita. I...

Mobilità e Pm10: basta targhe alterne e blocchi alla circolazione, serve altro

Legambiente ai sindaci: «Basta con le misure tampone»

«Targhe alterne, blocchi estemporanei del traffico e danze della pioggia non  fermano l’inquinamento atmosferico». Legambiente attacca duramente la iniziative messe in campo in questi giorni dai sindaci delle città italiane per fronteggiare il superamento dei limiti di legge costantemente superati dallo smog. «Se si fa finta di niente per un anno intero e ci si...

La proposta di legge urbanistica toscana: principi di lunga durata?

Il concetto di patrimonio territoriale è il principio cardine della proposta di legge urbanistica della Toscana. La sua tutela e riproduzione è uno degli scopi della legge. Del patrimonio se ne parla nell'articolo 3 del Capo I Titolo I, sezione della quale si elencano i principi generali della legge, ma della quale è stato discusso...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 336
  5. 337
  6. 338
  7. 339
  8. 340
  9. 341
  10. 342
  11. ...
  12. 377