Archivi

Testo unico forestale, Legambiente: «Sì, ma…»

Può garantire e rafforzare la più grande infrastruttura verde del Paese se verranno superati i dubbi e le perplessità emerse nel dibattito pubblico

Il Decreto legislativo sulle foreste e le filiere forestali, o Nuovo codice forestale o Testo unico Forestale, è un provvedimento che a nostro avviso va nella direzione di sviluppare una politica nazionale efficace e coordinata del patrimonio forestale, in grado di fornire un chiaro indirizzo e riferimento per le Regioni nell’ambito della gestione forestale sostenibile...

Il fossile di un pulcino di 127 milioni di anni fa getta nuova luce sull’evoluzione degli uccelli

Molte delle caratteristiche degli uccelli viventi erano già state sviluppate più di 100 milioni di anni fa

Il minuscolo fossile di un uccellino preistorico sta aiutando gli scienziati a capire come le prime specie di avifauna riuscirono a farsi spazio nel mondo  dei dinosauri. Il fossile, che risale all'era mesozoica (250 - 65 milioni di anni fa), appartiene a un pulcino di un gruppo di uccelli preistorici chiamato Enantiornithes - la maggior...

Studenti universitari a tavola, gli italiani sono i più salutisti dopo i cinesi

Ma gli studenti universitari italiani sono anche i meno propensi a imparare a cucinare

Un sondaggio condotto da Sodexo su più di 4,000 studenti universitari di Italia, Cina, Stati Uniti, Spagna, Regno Unito e India  ha rivelato che «gli italiani sono secondi nella classifica degli studenti che mangiano più sano: quasi 9 su 10 (87%) scelgono quest’abitudine, battuti solo dai cinesi (90%). Gli italiani sono anche tra i meno...

La perdita di vecchi alberi minaccia la sopravvivenza di coleotteri

Per salvare i coleotteri bisogna salvaguardare gli habitat con alberi vetusti

Secondo il nuovo rapporto “European Red Listo of  Saproxylic Beetles” dell’International union for conservation of nature (Iucn), «Quasi un quinto (18%) degli scarafaggi saproxilici europei valutati fino a questo momento è a rischio di estinzione a causa del continuo declino dei grandi alberi vetusti in tutta Europa». Durante almeno una parte del loro ciclo di...

Elezioni: lo tsunami politico. Vince il M5S. La destra sfonda al Centro, crolla il Pd, sparisce la Sinistra

Il velocissimo declino del renzismo. Il tramonto del berlusconismo. La traversata del deserto della Sinistra

I risultati di queste elezioni smentiscono molte convinzioni (anche nostre) e provocano una rivoluzione politica inattesa in queste proporzioni e modalità territoriali: il Movimento 5 Stelle diventa il primo partito superando agevolmente il 30% e sfondando al Sud, dove annichilisce il Pd e le destre governanti e ne diventa quasi il “partito etnico”. La prima...

Gli ultimi leopardi dell’Indocina stanno per estinguersi

Il leopardo indocinese ha perso il 95% del suo areale e la popolazione cambogiana rimasta è diminuita del 72% in 5 anni

Lo studio "An adaptable but threatened big cat: density, diet and prey selection of the Indochinese leopard (Panthera pardus delacouri) in eastern Cambodia", appena pubblicato su Royal Society Open Science  da un team della Wildlife conservation research unit (WildCru) dell’università di Oxford, da Panthera, Wwf Cambodia, American museum of natural hHistory e ministero dell’agriovoltura, foreste e...

Consumi da fonti rinnovabili: Italia terza in Europa, dopo Germania e Francia

Il 34,01% dell’elettricità italiana è rinnovabile, nell’Ue la media è del 29,60%

Lo studio del Gestore servizi energetici (Gse) “Fonti Rinnovabili in Italia e in Europa, verso gli obiettivi al 2020", che riporta le statistiche complete per il 2016, del settore green a livello europeo, evidenzia l'ottimo posizionamento dell’Italia a molti Paesi Ue in termini di utilizzo delle fonti rinnovabili: «L'Italia è il terzo Paese in Europa per consumi energetici...

Agricoltura urbana e periurbana nel Mediterraneo: Madre presenta il catalogo delle buone pratiche

Da Bologna, Barcellona, Marsiglia, Montpellier, Salonicco e Tirana, fonti di ispirazione per progetti futuri

Entro il 2050, nelle aree urbane vivranno 6.3 miliardi di persone, ma, anche se considerata come un importante motore per la sostenibilità e la competitività delle metropoli, l’agricoltura urbana e periurbana soffre di una mancanza di attenzione da parte delle politiche pubbliche, che le impediscono di diffondersi in modo più ampio. Luc J.A. Mougeot definisce l’agricoltura urbana...

VisPO cerca 230 giovani volontari per il Po

Un progetto che per 3 anni coinvolgerà giovani tra i 18 e i 30 anni in azioni di pulizia e valorizzazione delle sponde del Po e dei suoi affluenti in Piemonte

Acque inquinate, sponde cementificate, discariche a cielo aperto. E’ così che troppo spesso si presentano il Po e i suoi affluenti. Una grossa pattumiera piuttosto che un bene insostituibile dal punto di vista naturalistico, una risorsa ecosistemica ed economica per il nostro territorio. E’ da questa considerazione che nasce VisPO - Volunteer Initiative for a Sustainable...

Scuole universitarie federate per studiare cambiamenti climatici, neuroscienze e neuroteconologie e transnational governance

Presentati i nuovi progetti formativi della Federazione tra Normale, Sant’Anna e Iuss

Le tre scuole universitarie federate (Normale e Sant’Anna di Pisa, Iuss di Pavia) hanno presentato a Pisa le strategie e le opportunità formative della Federazione nel corso della giornata “Tre Scuole un solo futuro” che. Durante l’evento, al quale ha partecipato la ministra Valeria Fedeli, sono stati presentati i progetti della Federazione, come pure i...

Biometano e biocarburanti avanzati, dall’Ue ok al sostegno italiano da 4,7 miliardi di euro

Esultano Consorzio italiano biogas e Confagricoltura: ha vinto il gioco di squadra italiano

La Commissione europea comunica che «In base alle norme dell'Ue sugli aiuti di Stato, la Commissione europea ha approvato un regime di sostegno italiano per la produzione e la distribuzione di biocarburanti avanzati, tra cui il biometano avanzato. La misura contribuirà al raggiungimento degli obiettivi dell'Ue in materia di energia e cambiamenti climatici, limitando al...

Terremoti silenti, tsunami e grandi sismi, al via la spedizione oceanografica per studiarli

Per due mesi su una nave al largo della Nuova Zelanda. Nel team anche una ricercatrice italiana

I geologi li chiamano terremoti silenti perché non producono onde sismiche, ma l’ipotesi è che siano dei “campanelli di allarme” per tsunami e grandi eventi sismici e per la prima volta una campagna oceanografica dell’International ocean discovery program (Iodp), un programma che punta a decifrare la storia e le dinamiche del pianeta Terra, studierà questo...

Gli avvoltoi evitano il Portogallo. Come un confine diventa una barriera ecologica invisibile

Gli avvoltoi preferiscono la spagna, dove ci sono ancora carcasse di bestiame all’aperto

Un team di ricercatori portoghesi e spagnoli ha taggato 71 avvoltoi e li ha seguiti per tre anni, notando che solo 13 di loro si sono avventurati in Portogallo, Come spiega il quotidiano portoghese  Correio da Manha . «Un recente studio afferma che gli avvoltoi evitano di entrare in Portogallo a causa della scarsità di cibo...

La crisi della biodiversità non interessa i media

Sui giornali il cambiamento climatico riceve fino ad 8 volte più spazio della biodiversità

Un team di ricercatori canadesi delle università del Quebec Quebec Rimouski (Uqar), Laval e Sherbrooke ha pubblicato  su Frontiers in Ecology and Evolution lo studio “Our House Is Burning: Discrepancy in Climate Change vs. Biodiversity Coverage in the Media as Compared to Scientific Literature”, che individua un forte scarto tra la copertura mediatica della crisi della...

A 7 anni dalla catastrofe nucleare di Fukushima, aree contaminate 100 volte più della norma

Rapporto di Greenpeace: rischio significativo per la salute e la sicurezza in caso di ritorno degli evacuati

Greenpeace Japan ha diffuso oggi  il rapporto “Reflections in Fukushima: The Fukushima Daiichi Accident Seven Years On”. Una situazione ancora molto grave, con alcune aree che presentano valori di contaminazione radioattiva fino a 100 volte superiore alle norme. Secondo l’associazione ambientalista, «Anche dopo la decontaminazione, in quattro delle sei case di Iitate, i livelli medi...

Il ritorno dei cervi in Sardegna e Corsica. Trasferiti altri 84 esemplari (VIDEO)

Concluso con successo il progetto Life+ “One deer, two islands"

Sono stati presentati a Cagliari i risultati finali del progetto Life+ "Conservation of Red Deer Cervus elaphus corsicanus in Sardinia and Corse - One deer two islands", finanziato dall’Unione Europea, al quale hanno partecipato Forestas, le province di Sud Sardegna e di Nuoro, il Parco Naturale Regionale della Corsica e l’Istituto per la ricerca e...

L’Africa non ce la farà a rispettare gli obiettivi di sviluppo sostenibile per i bambini (VIDEO)

Mappe precise rivelano notevoli disparità su salute e istruzione all'interno delle nazioni africane

Il nuovo studio “Mapping child growth failure in Africa between 2000 and 2015”, pubblicato su Nature da un nutrito team internazionale di scienziati guidato dall’ Institute for health metrics and evaluation (Ihme) dell’università di Washington – Seattle rivela che, mentre quasi tutte le nazioni africane hanno almeno una regione in cui la salute dei bambini...

Sea Shepherd: la Francia stermina i suoi delfini. Ogni anno uccisi tra i 6.000 e i 10.000 esemplari (VIDEO)

Al via l’Operazione Dolphin By-Catch per sensibilizzare l’opinione pubblica sul destino dei delfini lungo la costa francese

Secondo l'Observatoire Pelagis di La Rochelle (un organo del Centre national de la recherche scientifique -  Cnrs), ogni anno, da gennaio a fine marzo, al largo della costa occidentale francese, a una media di 6.000 delfini 8 e fino a 10,000) vengono uccisi dai grandi pescherecci a strascico industriali e da imbarcazioni che pescano in coppia...

Disastro in Alaska, 3.000 galloni di olio combustibile pesante nell’habitat critico di lontre e leoni marini

Il maltempo ostacola le operazioni di bonifica. Una vecchia struttura non ha resistito ai forti venti

Nei pressi di Kodiak, in Alaska. fortissimi venti  hanno provocato uno sversamento di idrocarburi che sta interessando un "habitat critico" per le lontre marine e i leoni marini. Sono finiti in mare almeno 3.000 litri di olio combustibile che erano contenuti in un serbatoio posto su un molo che è crollato quando il 26 febbraio...

Le persone cieche possono usare l’ecolocalizzazione come i pipistrelli (VIDEO)

Rivelati i segreti che aiutano alcuni ciechi a spostarsi nel loro mondo "vedendo con il suono"

Secondo lo studio “Human echolocators adjust loudness and number of clicks for detection of reflectors at various azimuth angles”, pubblicato su Royal Society journal Proceedings B da un team di ricercatori britannici, olandesi e statunitensi, le persone che usano l’ecolocalizzazione lo fanno in modo molto simile ai pipistrelli: producendo dei clic che rimbalzano sugli oggetti...

Testo unico forestale: «Perché è importante e urgente la sua approvazione»

La risposta dell’Accademia dei Georgofili a chi chiede di non approvarlo

E’ in fase di approvazione da parte del Consiglio dei Ministri il Testo Unico di legge in materia di foreste e filiere forestali. Nei mesi passati l’Accademia dei Georgofili si è impegnata, nella sua tradizionale funzione di alta istituzione scientifica orientata al confronto tecnico e all’elaborazione di buone politiche in campo agricolo-forestale, per discutere, perfezionare...

Elezioni, ambiente e clima: il centrodestra non ha niente da dichiarare

Coalizione Clima: il contrasto ai cambiamenti climatici devono essere posti al centro dei programmi del prossimo governo

Coalizione Clima, ha ricordato a  tutte le forze politiche che «I cambiamenti climatici rappresentano un’emergenza globale e locale che mette a rischio la vita di persone, specie ed ecosistemi. In pericolo c’è la sicurezza di intere popolazioni e territori che in ogni area del pianeta devono affrontare questioni di giustizia climatica. Esse sono legate a costi economici...

Messa al bando diesel, le proposte di Legambiente

Per uscire dal diesel è indispensabile una regia comune, un piano strategico e definire interventi concreti, efficaci e replicabili su tutto il territorio nazionale a partire dal potenziamento del trasporto pubblico

All’indomani dell’annuncio della Sindaca di Roma Virginia Raggi di vietare nel centro città l’uso delle auto diesel, a partire dal 2024, Stefano Ciafani, direttore generale di Legambiente, sottolinea che «L’addio ai diesel è un tassello importante di un mosaico più grande che va costruito con una azione di governo centrale coraggiosa che si integri con quelle...

Lavoro, la Regione Toscana è la prima a varare un piano integrato per l’occupazione

Favorite le aree di crisi complesse, non complesse e regionali. Ci può accedervi e come

La Toscana è la prima Regione a varare un Piano integrato per l'occupazione ed è orgogliosa di aver varato questo provvedimento. Il presidente della Toscana Enrico Rossi ha annunciato il varo di un Piano integrato per l'occupazione e non ha nascosto la soddisfazione per il fatto che la sua rEgione sia stata la prima a...

Guta Orientale: l’inferno in Terra. I russi aprono un corridoio umanitario i jihadisti lo bombardano

Siria, Repubblica democratica del Congo, Yemen, Burundi e Myanmar i mattatoi di esseri umani

Alla fine, dopo le pressioni internazionali, è intervenuto direttamente il ministro della difesa russo, Sergei Shoigu che aveva annunciato che nel sobborgo assediato e bombardato di  Damasco di Guta Orientale da oggi sarebbe stato aperto un corridoio umanitario, a regime quotidiano, in funzione 9.00 alle 14.00 locali e viene introdotta. Shoigu aveva spiegato che «Sarà...

Il nuovo Testo Unico Forestale è un decreto legge ammazza-foreste di fine legislatura?

Appello di docenti e ricercatori a Presidente della Repubblica e governo: non lo approvate

In queste settimane botanici, forestali e molte persone attive nell'ambientalismo hanno discusso del Decreto Foreste in corso di approvazione. Secondo gli oltre 250 primi firmatari (docenti universitari e ricercatori di enti pubblici in scienze botaniche, zoologiche, ecologiche, geologiche, ambientali e forestali) dell’Appello tecnico-scientifico sul nuovo Testo Unico Forestale  inviato al Presidente della Repubblica, al presidente...

Pannelli solari e marmo, crescono gli affari italiani in Iran

Il primo impianto fotovoltaico italiano in Iran. Confindustria Marmomacchine investe2 milioni di euro che potrebbero diventare 7

Un’azienda abruzzese sta procedendo all’installazione di 30.000 pannelli solari, nell’isola iraniana di Qeshm, per realizzare un parco fotovoltaico da 10 MW  che, a regime, produrrà 17 milioni di kwh annui, quanto il fabbisogno medio di 5.000mila case, riducendo le emissioni iraniane di circa 45.000 tonnellate di CO2 all'anno. Il  primo parco fotovoltaico “italiano” in Iran,...

Ecco come la Cina vuole riciclare le batterie esauste della auto elettriche

Tra le 120.000 e le 200.000 tonnellate di batterie da smaltire. Nel 2035 saranno 350.000 tonnellate

Il governo cinese ha pubblicato le linee guida per il riciclaggio delle batterie dei veicoli e “energie nuove”. Nel 2017, in Cina il mercato dei veicoli elettrici e a carburanti alternativi ha visto una crescita rapida e il governo continua a sostenere fortemente i trasporti verdi, il che rende sempre più importante e attuale il...

Incredibile ma vero: l’International Humanitarian Forum organizzato dall’Arabia Saudita

Fao:combinare interventi di assistenza con azioni per lo sviluppo per affrontare al meglio le crisi umanitarie

Per qualcuno deve essere stato abbastanza imbarazzante pattecipare First International Humanitarian Forum  a Riyadh, la capitale dell’Arabia Saudita, cioè lo Stato che, con la sua invasione ed i suoi bombardamenti dello Yemen ha creato proprio la più grossa crisi umanitaria del mondo insieme a quella siriana (dove l’Arabia Saudita ha più di uno zampino), E...

Per i pinguini reali è arrivato il momento di cercare una nuova casa

Cambiamento climatico e pesca industriale mettono a rischio le colonie delle isole sub Antartiche

«Più del 70% della popolazione globale di pinguini reali (Aptenodytes patagonicus), in particolare le colonie attualmente stanziali sulle isole sub-Antartiche di Crozet, Kerguelen e Marion, potrà essere nulla più che un ricordo nel giro di poche decine di anni.Man mano che il riscaldamento globale spingerà questi uccelli marini a spostarsi verso Sud o, nella peggiore delle...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 31
  5. 32
  6. 33
  7. 34
  8. 35
  9. 36
  10. 37
  11. ...
  12. 377