Archivi

I lemuri catta si estingueranno entro 10 anni?

Secondo la sezione del Madagascar dell’Iucn Primate Specialist Group, che ha rivisto la Lista Rossa ed ha spostato lo status dei lemuri dalla coda ad anelli o lemure catta - (Lemur catta) da Near-Threatened (2008) ad Endangered (2012),  quello che è forse il più conosciuto tra gli animali endemici del Madagascarr, si trova ad affrontare un rischio...

Sud Sudan, tentato golpe o auto-golpe?

Almeno 26 morti e 140 feriti negli scontri, la gente cerca rifugio alla missione Onu

Ieri ci sono stati nuovi scontri a Juba, la capital del Sud Sudan, il più giovane stato del mondo che, dalla sua fondazione nel 2011 non ha mai avuto un giorno di pace. L’Onu dice che «Le autorità di sicurezza hanno lanciato un ampio ventaglio di arresti tra gli alti dirigenti politici nel sud». Secondo...

Clonazione di animali e “nuovi” alimenti: le proposte della Commissione Ue

Oggi la Commissione europea ha adottato tre progetti di legge riguardanti la clonazione di animali e i “nuovi” alimenti «al fine di assicurare la sicurezza giuridica in questo settore». In un comunicato la Commissione spiega che «Due delle proposte interdiranno la clonazione di anuimali da allevamento nell’Unione europea e le importazioni di animali clonati. Anche...

Rossi: «Con il grande retroporto Livorno potrà “fumarsi” tutti gli altri porti del Tirreno del nord»

Oggi il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, ha firmato l'accordo "per il potenziamento dei collegamenti e dell'integrazione modale fra il porto di Livorno e l'interporto Amerigo Vespucci" insieme all’Autorità portuale di Livorno, Comune di Collesalvetti, Comune di Livorno, Provincia di Livorno e Interporto Toscano Amerigo Vespucci. Il progetto sarà realizzato utilizzando un vecchio scavalco...

Aiuti di stato al nucleare: l’Ue apre un’indagine su quelli della Gran Bretagna

La Commissione europea ha aperto un'indagine approfondita «al fine di determinare se i progetti britannici miranti a sovvenzionare la costruzione e lo sfruttamento di una nuova centrale nucleare ad Hinkley Point (nella foto quella in via di dismissione) sono compatibili con i regolamenti dell’Ue in materia di aiuti di Stato».  In particolare, la Commissione si...

Pac 2014-2020: il punto di vista critico della Cia Toscana

Durante il convegno “Attuazione della Riforma PAC 2014-2020” che si è svolto a Firenze, il presidente della Cia regionale, Giordano Pascucci, ha tracciato la strada che dovranno percorrere le politiche agricole regionali toscane nei prossimo 7 anni. «Il nuovo Piano di Sviluppo Rurale della Toscana dovrà incentivare e promuovere le progettualità per l’agricoltura del futuro,...

Clima, l’India vara un nuovo piano per la mobilità urbana

Ridurre i gas serra responsabili del cambiamento del cima che produce effetti talvolta devastanti, è una necessità di cui tutti paesi sviluppati, in via di sviluppo, emergenti o più arretrati, sono consapevoli. Tuttavia visti i molti interessi in gioco trovare accordi globali non è affatto semplice e scontato come dimostrano i fallimenti più o meno...

Spiagge chiuse in Maremma. Cancello e catene a Cala del Purgatorio

Legambiente lancia oggi in Maremma una campagna di mobilitazione «Per effettuare un attento monitoraggio di tutti gli accessi al mare che sono stati chiusi, od ostruiti, per liberarli e renderli accessibili a tutta la cittadinanza compresi i  diversamente abili, le carrozzine con bambini e gli anziani». Angelo Gentili, della segreteria nazionale di Legambiente, spiega: «Vogliamo...

Ttf, il Governo ascolta le lobby finanziarie e non l’economia e la società in crisi

«La difficoltà di accesso ad occupazione e sane attività produttive sta portandoci pericolosamente verso l’illusione che la scorciatoia dell’azzardo, della scommessa sportiva e della speculazione può risolvere i nostri problemi. La timidezza del Governo verso queste realtà con l’accantonamento dell’emendamento alla  Tassa sulle Transazioni Finanziarie ( Ttf ) non inverte questa tendenza» è questa la reazione della...

paesaggio toscana urbanistica

Molte adesioni all’appello per la rapida approvazione della nuova legge urbanistica della Toscana

Eddyburg, il sito che raccoglie numerosi urbanisti italiani, era già intervenuto sulle polemiche che, come sanno bene i lettori di greenreport.it, circondano la nuova legge urbanistica della Toscana. « Difendiamo una legge che impedisce lo spreco assurdo del consumo di suolo – dicono ad Eddyburg -  Il "blocco edilizio" vorrebbe rinviarla, moderarla, mitigarla, svuotarla. In...

Davvero possibile ridurre le bollette alle imprese di 850 milioni di euro all’anno? Puzza di inghippo

Tra le molte misure previste dal Decreto Legge “Destinazione Italia” vi è anche la riduzione delle bollette elettriche alle imprese. Sul sito del governo si parla di “disposizioni per la riduzione di costi gravanti sulle tariffe elettriche con l’introduzione di un sistema incentivante opzionale offerto ai produttori di energia elettrica rinnovabile, per gli indirizzi strategici...

Riciclaggio sicuro delle navi: ecco il un nuovo regolamento Ue

Per agevolare e facilitare la rapida ratifica della convenzione internazionale di Hong Kong del 2009 per un riciclaggio delle navi sicuro e compatibile con l’ambiente, l’Ue elabora il regolamento relativo al riciclaggio delle navi. Pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea – quella del 10 dicembre - il nuovo regolamento modifica quello del 2006 che dà attuazione...

Eccezionale: scoperto un “nuovo” mammifero in Amazzonia [FOTOGALLERY]

Una delle più grandi rivelazioni di animali del secolo

Una nuova specie di tapiro, un mammifero dell’ordine degli perissodattili (che raggruppa cavalli, zebre, rinoceronti e tapiri) è stato scoperto da un team di ricercatori brasiliani, della Guyana Francese e austriaci nelle regioni amazzoniche delle savane, a nord di Porto Velho, alla frontiera degli Stati brasiliani di Rondonia ed Amazonas e nel dipartimento colombiano dell’Amazonas....

I rifiuti sono una risorsa? Le piramidi di e-waste non devono solo spaventare

Entro il 2017, se si mettessero in fila i frigoriferi, televisori, telefoni cellulari, computer, monitor, giochi elettronici e altri prodotti dotati di una batteria o un cavo elettrico giunti a fine vita in tutto il mondo in quell’anno, la fila di camion da 40 tonnellate necessari per caricare questi rifiuti occuperebbe una strada lunga quanto...

Rinnovabili, ai produttori non piace la Destinazione

Al Coordinamento  Fonti rinnovabili ed efficienza energetica (Free) e allAssociazione nazionale energia del vento (Anev) non piace proprio l’introduzione nel Decreto legge Destinazione Italia, approvato il 13 dicembre dal Governo, che prevede la possibilità per i produttori di energia rinnovabili di spalmare gli incentivi su un tempo maggiore rispetto a quello attualmente vigente, per abbassare...

Pendolaria 2013: il servizio peggiora ancora

Legambiente: «Ora investire sulle linee pendolari con nuove politiche»

Oggi a Roma è stato presentato il rapporto Pendolaria 2013 di Legambiente, sulla situazione e gli scenari del trasporto ferroviario pendolare in Italia, e la situazione che ne viene fuori non è certo confortante: «I soliti vecchi treni sono diminuiti, non perché siano stati sostituiti dai nuovi ma perché sono stati tagliati, e quindi quelli...

E’ negli Usa il più grande parco eolico del mondo

La MidAmerican Energy ha commissionato alla  Siemens la fornitura di 448 turbine eoliche, si tratta dal più grande parco eolico on shore ricevuto dalla multinazionale oltre ad essere la più grande commessa di energia eolica “terrestre” mai assegnata prima nel mondo. Ognuna delle turbine eoliche avrà una potenza nominale di 2,3 MW e un diametro del rotore di 108...

La carta etica del turismo scolastico: un viaggio che non finisce mai!

«Un viaggio non inizia nel momento in cui partiamo né finisce nel momento in cui raggiungiamo la meta. In realtà comincia molto prima e non finisce mai, dato che il nastro dei ricordi continua a scorrerci dentro anche dopo che ci siamo fermati». Così parlava Ryszard Kapuscinski. Uno che di viaggi se ne intendeva.  La...

Uomini e cavie: ovvero del benessere degli animali in laboratorio

All’Imperial College di Londra gli animali impiegati nella sperimentazione non sono trattati come dovrebbero. Il benessere degli animali in laboratorio deve raggiungere sempre il miglior standard possibile affinché sia giustificabile il loro uso nella ricerca. Occorre pertanto che l’Imperial College garantisca questi standard.    Sono queste, in buona sostanza, i risultati di un’indagine, con relative...

Water Front di Portoferraio: le osservazioni di Legambiente alla Via del progetto Esaom

Legambiente Arcipelago Toscano ha presentato le osservazioni al procedimento di Valutazione di impatto ambientale (Via) sul progetto del porto turistico di Portoferraio (Isola d’Elba), il cosiddetto Water Front che, anche grazie alle precedenti osservazioni ambientaliste ed ai blitz di Goletta Verde, è stato ridimensionato rispetto alle previsioni iniziali. Secondo Legambiente il progetto del Porto/cantiere turistico...

Non toccate il Parco del Sirente Velino!

Si sta discutendo in questi giorni di una proposta al Consiglio Regionale dell’Abruzzo di riduzione del perimetro del Parco Naturale Regionale del Sirente Velino, di circa 4000 ettari. Come è noto, il Parco Regionale, per le sue straordinarie caratteristiche territoriali, la sua ricchezza naturalistica, la sua ricchezza sociale e culturale fa parte, a pieno titolo,...

Spiagge, Della Seta (Green Italia): «Condono degno di Berlusconi»

Legambiente: «Ricco Natale per i gestori. Babbo Natale/Letta porta il condono sui canoni di concessione»

Roberto Della Seta, uno degli esponenti di spicco del nuovo movimento politico ecologista “Green Italia”, ci va giù duro contro l’ultima versione del Decreto Stabilità del Governo Letta/Alfano riguardo alle spiagge: «Il condono sulle concessioni balneari inserito nella Legge di stabilità è una privatizzazione di fatto delle spiagge, bene demaniale e dunque bene di tutti:...

Reach: rischio flop causa registrazioni lumaca

Prosegue a rilento la registrazione delle sostanze chimiche all’Echa (Agenzia europea delle sostanze chimiche); infatti dal primo luglio 2007, data di entrata in vigore del Reach, sono state registrate circa 11.000 sostanze delle oltre 50.000 che secondo le attuali stime dovranno essere registrate entro il 2018. Quindi anche se fossero solo 50mila, in 5 anni...

Fusti tossici di Gorgona. Realacci: «Recuperarli e ripristinare l’ecosistema»

A due anni dall’incidente dell’eurocargo Venezia della Grimaldi Lines al largo dell’Isola di Gorgona, restano ancora da recuperare dalle acque dell’Arcipelago Toscano 71 dei 198 fusti contenenti sostanze tossiche e pericolose e il presidente della Commissione ambiente della Camera, Ermete Realacci, ha presentato un’interrogazione ai ministri dell’ambiente e della salute «Per sapere a che punto...

Nutellomics, o dell’economia globalizzata: made in Italy maddeché

Ogni anno la celebre crema vende più di 1 milione e 325mila miliardi di calorie

C’è sempre qualcosa dietro, anche per la Nutella. Il motto che ha reso celebre una vecchia pubblicità della Kinder-Ferrero (chi ricorda il volto di un giovanissimo Paolo Ruffini?) vale ora anche per la più famosa crema spalmabile al mondo. A certificarlo si è scomodato addirittura l’Ocse, la parigina Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo...

Quando la caccia è uccidere le persone

Sandro il 10 dicembre avrebbe compiuto 60 anni, se non fosse che l'otto dello stesso mese si è fermato a 59: è stato ucciso da un caccia tore, nella provincia di Macerata. Sandro Latini non ha potuto festeggiare il compleanno con l'anziana madre con cui conviveva, né il Natale assieme ai propri cari, perché passeggiava...

Giocattoli. Consigli (di sicurezza e sostenibilità) per gli acquisti

Arriva Natale e, ovviamente, arrivano i giocattoli. Tanti giocattoli a disposizione ripropongono la questione sicurezza visto che l'80% dei giocattoli importati nell'Unione Europea sono di fabbricazione cinese e il 70% dei prodotti pirata che circolano in Europa è di origine cinese. Le norme sulla sicurezza dei giocattoli, per i minori di anni 14, sono state...

Ogm Friuli, produttori biologici sul piede di guerra

La Regione FVG si accinge a varare con solerte e sospetta sollecitudine regole di coesistenza fra coltivazioni OGM e coltivazioni tradizionali. La motivazione, almeno quella dichiarata, sta nell’intenzione di assecondare la volontà di uno sparuto gruppo di agricoltori a coltivare mais OGM Mon810, a discapito dell’ intera agricoltura locale ed in contrasto con i decreti...

L’oro verde dell’Italia. I Parchi per il Paese

Parafrasando un ministro del recente passato ci potremmo chiedere: ma la natura si mangia? O è un lusso che in tempi difficili come questi non possiamo permetterci? Noi di Legambiente pensiamo che un Paese che cerca di guadare la piena della crisi deve darsi una strategia individuando le proprie risorse e le proprie potenzialità. La...

Pile, ulteriore giro di vite sulle sostanze pericolose

L’Ue vieta l’utilizzo di cadmio anche per le pile e gli accumulatori portatili destinati all’uso negli utensili senza fili. Perché sono disponibili sul mercato adeguati sostituti privi di cadmio. Vieta anche l’immissione sul mercato di pile a bottone contenenti più dello 0,0005 % di mercurio in peso.  Perché il mercato si sta già orientando verso...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 337
  5. 338
  6. 339
  7. 340
  8. 341
  9. 342
  10. 343
  11. ...
  12. 377