Archivi

E mi addormento come in un letargo, dicembre, ma non mi dimentico dell’oroscopo!

Puntuale nel suo cronico ritardo arriva l'imperdibile oroscopo sostenibile-filosofico di greenreport.it a cura del nostro mitico Barbabietola, clicca qui: http://archivio.greenreport.it/oroscopo-barbabietola/. Ricordiamo inoltre a tutti i lettori che per commenti e domande si può anche scrivere direttamente a Barbabietola, all'indirizzo: oroscopodibarbabietola@gmail.com

Ucraina nel caos, lo strano caso dei Black bloc e dei neofascisti che vogliono l’adesione all’Ue

La Russia teme che il contagio si estenda alla Bielorussia

In Ucraina, con la gigantesca manifestazione che ha circondato i palazzi del potere, sembra iniziata una nuova “rivoluzione arancione”, quella che sloggiò momentaneamente dal potere il governo filo-russo per poi dissolversi in una umiliante rissa tra i capi della stessa vittoriosa coalizione filo-occidentale (più filo Usa che Ue, a dire il vero). Oggi i  tre...

Cuba per sei giorni capitale della permacultura

Dal 29 novembre al 4 dicembre si celebra a Cuba, l’undicesima Convergenza internazionale di permacultura organizzata dalla Fondazione Antonio Nuñez Jimenez. L’evento, che si realizza per la prima volta nell’isola, si svolgerà a Jibacoa nella provincia di Mayabeque, ed è stato preceduto da una conferenza internazionale realizzata all’Avana. Saranno oltre 300 i delegati provenienti da...

Sprechiamo cibo? Sprechiamo anche una città di energia!

Secondo alcune  stime Fao, un terzo del cibo prodotto nel mondo per il consumo umano è perduto o sprecato: 1,3 miliardi di tonnellate all'anno. Nei Paesi in via di sviluppo oltre il 40% dello spreco si verifica nelle fasi post-raccolta e lavorazione, mentre nei paesi industrializzati oltre il 40% avviene a livello della grande distribuzione...

In Sicilia una nuova strategia per risparmio energetico e occupazione

Sicilia sempre più all'avanguardia nel campo della formazione nel settore energetico-ambientale, grazie anche ad un finanziamento europeo per interventi in campo del risparmio energetico pari a 30 milioni di euro stanziati dalla Regione Siciliana in favore dei 390 comuni isolani che hanno aderito al Patto dei Sindaci. A darne notizia è stato il docente dell'Ateneo di Catania in Sistemi...

A proposito di dinamica fluviale e alluvione, tra Galileo e vecchi adagi

In questi tragici giorni dell’ alluvione in Sardegna su questo argomento se ne sono sentite e lette di tutti i colori tanto che in più di una occasione mi è tornato alla mente il vecchio adagio: il bel tacer non fu mai scritto!  Per contrappasso, mi sono anche ricordato di una “massima” scritta addirittura da...

Da dove bisogna ripartire per i parchi

L’11 dicembre a Roma il Gruppo di San Rossore presenterà come richiestoci dal ministro Orlando le sue proposte sul futuro dei nostri parchi raccolte in un Quaderno già discusso in una serie di incontri in varie parti d’Italia. Ciò avverrà in un gruppo di lavoro alla Sapienza dove un’altra nostra delegazione parteciperà a quello più...

Consorzi di bonifica: il record del flop. Tutti i risultati del voto

Quasi la metà dei cittadini toscani (1.441.770) sabato scorso sono stati chiamati alle urne per eleggere gli amministratori dei nuovi Consorzi di bonifica stabiliti dalla legge della L.R. 79/2012. Secondo i primi dati ancora non ufficializzati, l’affluenza in assoluto non si può dire certo elevata. Pare che abbiano votato circa 40.mila aventi diritto, per una...

Centrale a carbone di Saline Joniche: addio al progetto?

Greenpeace, Legambiente e Wwf: «Bene, ora si attui la decisione senza tergiversare»

In una nota il governo del Cantone svizzero dei Grigioni comunica che «Con la strategia di proprietario per Repower AG dal punto di vista del Cantone dei Grigioni quale uno degli azionisti principali il Governo ha deciso obiettivi di proprietario individuali per gli anni 2014–2017. Il Governo vuole così creare presupposti ottimali affinché Repower AG possa avere...

Birmania, l’ultimo regno nascosto della natura

Oggi la Bbc trasmette la prima puntata di “Wild Burma: Nature's Lost Kingdom” ed è un evento eccezional, visto che per la prima volta da  più di 50 anni è stato permesso ad un team di cineasti che si occupa di fauna selvatica di avventurarsi in profondità nelle fitte giungle della Birmania, oggi Myanmar. Alla spedizione...

Rischio idrogeologico, associazioni e categorie dure contro Letta

Occorrono 500 milioni di euro all’anno per un’azione nazionale di difesa del suolo

«Anche l’autunno 2013 ha drammaticamente riportato all’attualità il problema del rischio idrogeologico, a partire da quanto avvenuto in Sardegna nei giorni scorsi. Prima di quest’ultima tragedia però, anche altri fenomeni, sempre purtroppo con vittime, avevano colpito la Toscana, la Liguria, la Puglia e la Basilicata, la Calabria, la Sicilia, le Marche e l’Umbria. E allora...

A Barberino si sceglie il sistema di riscaldamento geotermico nel nome di Alda Merini

La Casa della Cultura “Alda Merini” di Barberino è stata realizzata nella vecchia scuola media in via Mannucci, nell'edificio a due piani realizzato negli anni '30 del secolo scorso. Per scegliere il nome da dare alla nuova biblioteca polifunzionale, che conserva un patrimonio di circa 10.000 libri, l'archivio storico del Comune di Barberino, una sala...

Consorzi di bonifica: le turbolenze istituzionali dopo quelle metereologiche

La vicenda sarda ha riportato in primo piano anche in Toscana il tema cruciale del governo del territorio su  cui la nostra regione dopo taluni ritardi e rinvii è tornata ad impegnarsi seriamente anche sul piano nazionale. Un ‘ritorno’ che c’è da augurarsi riesca – visti anche i consensi autorevoli e prestigiosi con cui è...

Prevenire e ridurre il rischio idrogeologico si può: ecco qualche suggerimento

In seguito agli eventi alluvionali che hanno colpito il nostro Paese, ripetutamente negli ultimi anni e anche recentemente, da più parti si è parlato di necessità di una nuova etica dell’ambiente, di una cultura del territorio che si ispiri ad un nuovo paradigma in cui prevenzione del rischio idrogeologico, tutela, rispetto e mitigazione degli impatti...

Trattamento acque reflue, anche il rigoroso Lussemburgo ha toppato

Il Granducato di Lussemburgo dovrà pagare una somma forfettaria di due milioni di euro per la mancata conformità dei suoi sistemi di trattamento delle acque reflue alla normativa Ue. E nel caso in cui persista l’inadempimento lo Stato sarà condannato a versare alla Commissione europea, una penalità pari a 2.800 euro per ogni giorno di...

Un tetto per salvare la terra: ingabbiare le risorse come nuova strategia climatica

Le quote di sfruttamento proposte dall'economista ecologico Herman Daly tornano d’attualità

È facile riassumere in una sola parola le due settimane della Conferenza Onu sul clima, l’atteso evento di Varsavia per “salvare il pianeta, combattere l’inquinamento e difendere le risorse”: la parola è fallimento. Su tutti i fronti. Le delegazioni delle Ong hanno abbandonato in anticipo la Cop per protesta, per la prima volta dopo 19...

Ritorno alla terra? A Pisa è boom di iscrizioni ad Agraria

Da qualche tempo si registra un’attenzione diversa dei giovani verso l’agricoltura, settore che ha bisogno di manodopera ma anche di “cervelli” e di un nuovo approccio qualitativo multidisciplinare. In tal senso i dati del dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali (ex facoltà di Agraria) dell’Università di Pisa, sono confortanti: negli ultimi anni ha registrato...

Fracking in Uk. Scoppia il caso acqua ma si va avanti lo stesso

Le isole britanniche non sono certo posti dove l’acqua scarseggi, ma in un rapporto Water Uk, avverte che in periodi di siccità potrebbero non esserci abbastanza risorse per rifornire sia l’acqua potabile domestica, sia il fracking. La ricerca è stata presentata proprio mentre Water Uk annunciava la firma di un protocollo d’intesa con UK Onshore...

Lampedusa, Letta mantiene l’impegno: lo conferma il sindaco

I fondi stanziati per Lampedusa dal Governo saranno utilizzati per fare uscire le isole Pelagie dalla marginalità, realizzando opere e interventi necessari e urgenti per migliorare la qualità della vita dei cittadini e assicurare un livello di accoglienza dignitoso per quanti passano da qui, migranti o turisti che siano. Il presidente Letta è stato di...

Lo sfruttamento eccessivo delle zone di pesca modifica irrimediabilmente i nostri mari

Greenpeace, associazione da sempre attiva nella difesa degli ecosistemi e dell'ambiente avverte, supportata da dati e studi scientifici, come pesci predatori quali tonni, pesci spada, merluzzi, indicatori di buona salute degli ecosistemi marini, siano sempre meno tanto da ritenere che quasi il 90% di questi nel mondo sia ormai stato pescato. Allo stesso modo è notizia ormai...

Stadi e legge di stabilità: «Cassare o correggere la norma»

Bonelli: «Bene vendita spiagge fuori dal maxiemendamento, ma ora riforma del demanio marittimo»

Il Fondo per l’Ambiente Italiano (Fai) e il Wwf  contestano la norma sugli stadi, anche se mitigata, così come compare nel maxiemendamento governativo approvato ieri notte. Le due associazioni dicono che ci sono problemi  di sostanza e di forma: «1. di sostanza perché ritengono che i 45 milioni di euro in tre anni destinati a questi impianti...

Flessibile ed elastico… come una zattera di formiche di fuoco

Cosa hanno in comune il miele, il dentifricio e le zattere create con i loro corpi dalle formiche di fuoco (Solenopsis invicta) per superare i corsi d’acqua? Sono tutti  cosiddetti materiali " viscoelastici" , il che significa che possono  resistere ad uno stress come un fluido e ritornare alla loro forma originale dopo essersi allungati...

Legambiente e i 30 anni vissuti pericolosamente nell’Arcipelago Toscano

Nel 1983 a Marciana Marina un gruppo di ragazzi dava vita al Riccio, un piccolo comitato dalla vita effimera ma intensa che, occupandosi già allora di porto e Torre Medicea, sarebbe stato l’innesco della nascita, di lì a poco, di quella che era destinata a diventare l’associazione di cittadini più attiva, temuta ed influente dell’Elba...

Verso i nuovi Consorzi di bonifica: meglio discutere nel merito

Le polemiche sollevate da più parti riguardo alle elezioni dei nuovi Consorzi di bonifica che si terranno il prossimo 30 novembre, a nostro avviso non entrano molto nel merito dei  problemi e hanno sortito solo l’effetto di fare una gran confusione. A parte il qualunquismo di molti, “rimarrà tutto come prima” (tra l’altro non è...

Legge di stabilità e lotta alla povertà: «Fumo»

Il coordinatore Gori: «Serve un cambio di marcia nel contrasto alla povertà»

L’Alleanza contro le povertà in Italia, una coalizione di associazioni, sindacati e organizzazioni ed il suo coordinatore, Cristiano Gori, dell’Università Cattolica di Milano danno un giudizio durissimo su quello che il governo ha presentato come sperimentazione del Sostegno per l’inclusione attiva (Sia). In un’intervista a Vita.it dice infatti senza giri di parole che i 120...

Macchia Mediterranea un ecosistema da proteggere e valorizzare

Magistrale relazione (vedi video) del professor Francesco Maria Raimondo a Caltagirone  durante lo svolgimento della Tavola Rotonda “La Macchia Mediterranea: un Paesaggio Naturale da valorizzare e proteggere” , moderata da Valentina Rapicavoli, che ha avuto il grande partecipazione di pubblico ed un alto livello scientifico. Raimondo è il Direttore dell’Orto Botanico ed Herbarium Mediterraneum di...

Il 3 dicembre accendi una candela per fare del 3 ottobre la giornata della memoria e dell’accoglienza

Il Comitato 3 ottobre, nato all’indomani del tragico naufragio di un barcone carico di migranti eritrei davanti alla costa di Lampedusa il 3 ottobre scorso, si pone come obiettivo l’istituzione il 3 ottobre di ogni anno della “Giornata della Memoria e dell’Accoglienza” per ricordare tutti i migranti morti nel tentativo di fuggire da persecuzioni, dittature,...

Fonti fossili, il mondo delle rinnovabili incalza il governo contro gli incentivi

L’Associazione nazionale energia del vento ( Anev ) denuncia che « Il governo ha inserito all’ultimo momento nella Legge di Stabilità una norma che introduce in Italia il capacity payment alle fonti fossili, dando all’Aeeg il compito di prelevare risorse dalle altre fonti. In pratica l’idea sarebbe di togliere ancora risorse agli operatori delle rinnovabili...

Papa Francesco e il mercato divinizzato. Perché la politica tace?

Con i Papi precedenti, soprattutto con Wojtyla e Ratzinger, avevamo assistito ad una spasmodica attenzione dei media e della politica italiana per ogni frase, anche la più banale, di questi due grandi conservatori che pure hanno sempre tenuta ferma la barra della dottrina sociale della chiesa. A volte l’attenzione genuflessa dei politici (a partire dagli...

Gli otto miti sulla migrazione

L’opinione pubblica spesso ha idee negative sulla migrazione che molto meno spesso sono basate su fatti reali: dall numero dei migranti che arrivano veramente in un dato Paese, fino a tutta una serie di idee radicate secondo le quali i migranti ruberebbero i posti di lavoro dei lavoratori locali, aumenterebbero i tassi di criminalità e...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 340
  5. 341
  6. 342
  7. 343
  8. 344
  9. 345
  10. 346
  11. ...
  12. 377