Archivi

Rinnovabili: un piccolo comma nella Legge di Stabilità per una grande mazzata

Coordinamento Free «No all'emendamento che ammazza le rinnovabili, spostando le risorse dalle rinnovabili alle termoelettriche»

La lobby anti - rinnovabili capeggiata da Enel ed Eni sembra avercela fatta a far piazzare  nella legge di stabilità sulla quali il governo delle (ex) grandi intese Letta/Alfano metterà la fiducia, un emendamento contro quelle che sono diventate un avversario troppo temibile per le fonti fossili ed un’alternativa al monopolio dell’elettricità da parte delle...

Legge di stabilità e spiagge: non è vendita è mega-condono!

Ieri il governo ha annunciato un “compromesso” sulla vendita delle spiagge annunciata dal vice-premier Angelino Alfano ed i primi commenti riportati anche da greenreport.it erano comunque improntati ad una certa preoccupazione. Oggi Roberto Della Seta, di Green Italia, spiega che «Sulle spiagge, il governo cambia strada: non c’è più la vendita delle superfici occupate dagli...

Sementi, gli interessi commerciali non prevalgano sulla sicurezza alimentare

Questa settimana, la Commissione Agricoltura del Parlamento Europeo tornerà a discutere la controversa proposta di regolamento relativa alla commercializzazione delle sementi. Su questo testo si sta scatenando una potente offensiva lobbistica da parte dell’industria delle sementi: un esempio è dato dalla cena organizzata dall’ESA (la European Seed Association: riunisce le principali multinazionali di categoria, molte...

Budelli patrimonio di tutti

Ammiro il coraggio di coloro che, sbagliando, si scagliano sulla possibilità che l’isola di Budelli divenga patrimonio di tutti, etichettandola come uno spreco di denaro pubblico e non preoccupandosi di vedere quali veri sprechi si siano perpetuati a La Maddalena fino ad oggi, a partire dal mancato G8, che ha solo lasciato ad arrugginirsi un’immensa...

La piccola grande storia dell’Oasi di Orti-Bottagone

Da qualche giorno - come ha già scritto greenreport.it - l'oasi di Orti-Bottagone è stata insignita di un riconoscimento prestigiosissimo: è entrata a far parte delle Zone Umide di Importanza Internazionale secondo la Convenzione di Ramsar, un trattato internazionale firmato nel 1971 e ratificato dall'Italia nel 1977, che riguarda la conservazione e la gestione  delle...

Google punta sull’immortalità. Esagerata certo, ma da noi chi spara alla luna?

Per Larry Page - CEO di Google -  sconfiggere il cancro non è abbastanza. Lui vuole sconfiggere la morte. O, almeno, allungare la vita. Se va bene, anche di cento anni. Antica ambizione, la ricerca dell’immortalità. O, almeno, della lunga vita. Ha impegnato per secoli gli alchimisti, alla ricerca dell’elisir, appunto, di lunga vita. L’ambizione...

Cooperazione sostenibile. Da Varsavia una lezione paradossale su numeri e clima

Anche a Varsavia, i numeri, a quanto pare, non valgono nulla. Eppure sono evidenti nella loro chiarezza cristallina. Provengono dal mondo scientifico e si fanno capire semplicemente da chi ha la pazienza di ascoltarli, parlano di un carbon budget, come da articolo uscito nel 2009 su Nature di un team europeo, cioè di una quantità...

Clima, la Cop19 chiude con un compromesso al ribasso: a Varsavia niente «impegni»

Nuove accuse dei Paesi in via di sviluppo a quelli sviluppati: dove sono i finanziamenti promessi?

Alla 19esima Conferenza delle parti (Cop19) dell’Unfccc che doveva chiudersi venerdì e che è continuata per un altro giorno a Varsavia, i Paesi sviluppati e le economie emergenti  hanno raggiunto un compromesso dell'ultimo minuto per evitare una rottura delle trattative Onu sul clima. Sabato Cina ed India si sono scontrati con gli Usa ed altri ...

Accordo ponte sul nucleare iraniano. Tutti contenti meno Israele

Ma Obama teme un colpo di mano dei falchi repubblicani e Rohani se la dovrà vedere coi pasdaran

Erano ormai alle 3 di notte quando il ministro degli esteri iraniano Mohammad-Javad Zarif ha annunciato la fine dei negoziati ad oltranza di 4 giorni tra l’Iran ed il G5+1 (Usa, Russia, Cina, Gran Bretagna, Francia e Germania) sul nucleare iraniano: «Abbiamo raggiunto un accordo». Subito dopo   Michael Mann,   portavoce del capo della diplomazia dell’Unione...

UNISAT-5: rinnovabili spaziali, low cost e parlano pisano

Da pochi giorni nello Spazio c’è anche un dispositivo sperimentale progettato e realizzato all’Università di Pisa: si tratta di un pannello solare installato sul satellite UNISAT-5 lanciato in orbita il 21 novembre dalla base russa di Yasny. Il pannello, di nuova concezione, ha la caratteristica principale di essere a “basso costo” grazie a un innovativo...

Oltre le privatizzazioni niente, questo è il problema

Una cantilena rassicurante, la consolazione di un rito condiviso e precostituito, la comodità di non dover pensare altrimenti: in Italia periodicamente torna il mantra delle privatizzazioni, cantato più o meno sempre fuori tempo. Il Consiglio dei ministri di ieri non ha fatto eccezioni. Come spiega lo stesso governo, è stata ascoltata una relazione del Ministro...

Piano di riassetto di Piancastagnaio: parla il sindaco Fabrizio Agnorelli

Un taglio del nastro simbolico, quello che è avvenuto a Piancastagnaio, per segnare la chiusura degli interventi di riassetto (per un totale di investimenti da parte di Enel Green Power di circa 90 milioni di euro), come previsto nell’Accordo volontario attuativo (siglato nel 2009) del più ampio Accordo Generale sulla Geotermia. «Si tratta», ci spiega...

Dissesto e prevenzione, pronto a scendere in campo l’esercito dei geologi

Ben 1300 geologi italiani pronti a far parte del grande piano di Prevenzione che il Consiglio Nazionale dei Geologi sta mettendo in campo su tutto il territorio nazionale. Il Consiglio Nazionale dei Geologi di concerto con la Protezione Civile e gli Ordini Regionali ha dato il via al proprio piano di prevenzione nazionale. Si tratta...

I killer del clima hanno nomi e cognomi

Secondo un nuovo rapporto del Climate Accountability Institute statunitense, «90 sole aziende hanno causato i due terzi delle emissioni responsabili del cambiamento del clima di origine antropica». Quindi la crisi climatica del XXI secolo nella quale i governi sono impantanati ala Cop19 Unfccc di Varsavia è in gran parte colpa delle grandi imprese. Il rapporto...

Finanziamenti alle fonti fossili: il carbone fa cappotto

Forse leggendo alcune cifre che riguardano il carbone, si capisce meglio il perché dell’ennesimo stallo dei negoziati climatici dell’Onu in corso a Varsavia ed abbandonati dalle associazioni ambientaliste. Secondo il Natural Resources Defense Council (Nrdc), dal 2007 al 2012 i  governi dei Paesi sviluppati hanno investito quasi 35 miliardi di dollari per costruire centrali a...

Danni ambientali, quella curiosa regola del 24 che vale in Italia

Per ogni mille euro che guadagnate, immaginate che ve ne tolgano 24; in tempi di tagli ai salari e di tasse in crescendo è una facile fantasia. E non è piacevole. Ma è quanto accade al sistema economico italiano nel suo complesso: le nostre attività economiche generano mediamente 24 euro di danni ambientali e sanitari...

Calamita’ naturali: l’assicurazione è uno strumento di prevenzione?

Tra il 1963 ed il 2012 ben 782 Comuni italiani hanno subito calamita' tipo inondazioni e frane, che hanno causato rispettivamente 1.563 e 5.192 vittime tra morti, feriti e dispersi e un totale di 421.227 tra sfollati e senzatetto (dati dell’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica del Consiglio nazionale delle ricerche), con un costo...

Ferrovia Siena-Grosseto: bene l’intervento della Regione per limitare i disagi, ma quando si ripristina?

La Regione Toscana è conscia delle difficoltà che devono affrontare i cittadini pendolari per la chiusura di parte della tratta ferroviaria Siena-Grosseto, a causa dei danni provocati in più punti dall’alluvione dello scorso 21 ottobre. Per limitare i disagi il prossimo 25 novembre entrerà in vigore lungo la linea ferroviaria una nuova programmazione per i...

Valdinievole: dalla difesa del territorio vantaggi anche per l’economia

Grandi eventi più grandi opere uguale crescita dell’economia: sempre più spesso questo teorema, sostenuto in maniera trasversale da gran parte della classe politica nostrana, si dimostra fallimentare sotto tutti i punti di vista. Un piccolo, ma significativo esempio lo abbiamo recentemente avuto anche in Valdinievole dove i mondiali di ciclismo, che avrebbero dovuto promuovere l’immagine...

I disastri climatici vanno in coda ad armi e fonti fossili: ecco i numeri della vergogna

Ma per pistole e fucili si spendono 4,6 miliardi di dollari al giorno

Negli ultimi 40 anni nei Paesi più poveri del mondo sono morte in disastri legati al clima più di un milione di persone, più di 5 volte la media globale, ma secondo un nuovo documento presentato dall’ International Institute for Environment and Development (Iied) alla Conferenza delle parti dell’ United Natoins framework convention on climate...

Smaltimento sottoprodotti di origine animale: in Val di Cornia nasce un impianto pubblico di transito

Buone notizie per allevatori, veterinari e macellai della Val di Cornia: per smaltire i Soa (Sottoprodotti di origine animale) non saranno più costretti a rivolgersi ad operatori specializzati a costi molto elevati. Infatti entrerà in funzione presso la stazione ecologica dei Magazzini comunali a Suvereto (Loc. Acquari), gestita da Asiu, il nuovo impianto pubblico  di...

La Bielorussia non si ricorda Chernobyl: via libera alla centrale di Ostrovets

Irregolarità nelle procedure nazionali e violazione della Convenzione di Espoo

Il padre padrone della Bielorussia, Alexander Lukashenko, ha firmato il decreto "Sulla costruzione della centrale nucleare bielorussa" ma questa volta in quella che è considerata l’ultima dittatura europea, diverse Ong, comitati e partiti hanno inviato osservazioni e protestano costruzione della centrale nucleare di Ostrovets. In una presa di posizione comune inviata al Dipartimento per la...

L’ucraina torna all’ovile (russo) sospeso l’accordo di associazione con l’Ue

L’Ucraina ha annunciato oggi di aver sospeso la preparazione dell’accordo preparatorio di associazione con l’Unione europea ed ha motivato la mossa con «La necessità di promuovere le sue relazioni economiche con la Russia e gli altri Paesi membri della Comunità degli Stati indipendenti», cioè la Csi che riunisce quasi tutti gli Stati che facevano parte...

Si fa presto a dire tutti in bici: ma se poi te la rubano? Qualcosa si può fare

Verranno presentati oggi a Milano durante il convegno “Ladri di biciclette. Ieri, oggi. E domani?” i dati dell’indagine nazionale condotta dalla Fiab (Federazione italiana amici della bicicletta) su i furti di bici nel nostro paese.  Ogni anno, in Italia, vengono rubate circa 320.000 biciclette dei quattro milioni di pezzi circolanti (fonte Istat). Per moltiplicare il...

Hasta pronto Mexico lindo: il grido degli Instabili Vaganti

La nostra terza settimana in Mexico ci riporta nella capitale. Dallo stato più povero del paese al cuore del Distretto Federale in otto interminabili ore di curve in alta quota, attraverso montagne ricoperte da cactus e massicci desertici di terra rossa. Quando ci si sposta in Messico la sensazione è quella di muoversi su una...

Cooperazione sostenibile. L’uso sostenibile delle foreste, in Angola

“Gestione delle foreste e sviluppo: opportunità e sfide globali”. E’ questo il titolo dell’incontro organizzato da COSPE e dalla Provincia di Trento che si terrà i prossimi 6 e 7 dicembre a Trento nell’ambito del progetto integrato di protezione e sviluppo delle foreste costiere angolane (Pipdefa). Sarà l’occasione per mettere a confronto esperti e istituzioni...

La mosca olearia Ogm salverà le olive del Mediterraneo?

Coalizione anti-Ogm: «Serio rischio per l’ambiente»

La Oxitec, un’impresa biotech britannica, ha chiesto di effettuare i primi test sul campo in Europa di un insetto - una mosca olearia -  geneticamente modificato. Se riceverà i permessi l’Oxitec effettuerà un test su piccola scala in Spagna, dove libererà maschi Ogm di mosca olearia (Bactrocera oleae) con l’obiettivo di combattere i loro simili...

Rifiuti, rinnovabili e ambiente: ecco tutto il green lavoro che c’è

Dopo l'estate le offerte di  green lavoro sono finalmente ripartite. Nonostante la crisi, infatti, sono qui le occupazioni del futuro, anche se fino ad oggi le potenzialità non sono state assolutamente sfruttate e neppure capite fino in fondo. Ecco quelle toscane che abbiamo selezionato per voi: http://archivio.greenreport.it/green-lavoro/   La redazione

La Sardegna degli abusi e delle mirabilie politiche finita sotto il fango

Mentre l’acqua si ritira dal disastro ambientale e dalla tragedia umana della Sardegna - e da Varsavia non arriva una che sia una notizia positiva di sblocco delle trattative sul clima - Stefano Boeri ricorda con un fulminante Twitter le politiche che hanno determinato molto di tutto quello che vediamo in immagini televisive di morti...

Disastri ambientali e bugie: i soldi in Italia ci sono ma vengono spesi per altro

Il disastro sardo (e i disastri precedenti) ripropone il problema della presunta mancanza di risorse economiche per la messa in sicurezza del territorio, ma, dopo ambientalisti e qualche esponente politico anche l’ Associazione Artigiani e Piccole Imprese Mestre Cgia di Mestre dice che «I soldi ci sarebbero, purtroppo vengono destinati ad altre finalità». Secondo il segretario della...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 341
  5. 342
  6. 343
  7. 344
  8. 345
  9. 346
  10. 347
  11. ...
  12. 377