Archivi

Si scrive turismo e si legge cementificazione?

Denuncia di quattro associazioni ambientaliste

«Mentre l'ennesimo disastro ambientale in Italia mette evidenzia i rischi dell'impermeabilizzazione del territorio, a Ragusa i signori del cemento tentano un nuovo assalto». La denuncia viene da 4 associazioni: Legambiente Ragusa Il Carrubo, Speleo Club Ibleo, Gruppo di Acquisto Solidale Il Colibrì, Una Rosa (Rete Organizzazioni Sociali e Associazioni) per Ragusa, he spiegano: «Infatti, dopo...

Nella giornata dell’infanzia l’Italia si scopre un Paese di anziani senza identità

Lo scontro generazionale è più complesso di quanto possa sembrare

Se guardiamo alle 60 milioni di facce riflesse nello specchio delle popolazione italiana, per celebrare la giornata mondiale dell’infanzia incappiamo in un paradosso: parlare di anziani. Oggi ricorre l’anniversario di quel 20 novembre 1989 in cui l’Assemblea generale dell’Onu approvò nella capitale del mondo, New York, il primo trattato giuridicamente vincolante che abbracci i diritti...

Aids e malaria, due nuove campagne in Africa che fanno discutere

Sono iniziate in Africa due campagne sanitarie per contrastare altrettante malattie infettive, malaria e Aids, che ogni anno nel continente nero uccidono milioni di persone. Si tratta di due campagne insolite, che promettono molto ma sono anche sottoposte a molte critiche, come rileva l’ultimo numero della rivista Nature in un editoriale e due reportage. La...

Il premio Pinocchio alle multinazionali: ecco le più bugiarde

Oggi Areva, Auchan e Veolia hanno ricevuto un premio del quale avrebbero volentieri fatto a meno: il prix Pinocchio assegnato da tre associazioni francesi: Les Amis de la Terre, Peuples solidaires e Centre de recherche et d’informations pour le développement (Crid). Le tre multinazionali sono risultate prime in una votazione iniziata il 15 ottobre su...

231 Ambiente: eppur si muove

A distanza di oltre due anni dall’entrata in vigore del D. Lvo 121/2011, che ha inserito tra i reati presupposto del D. Lvo 231/2001 numerosi reati ambientali, si segnala quella che – a che risulti – è la prima ordinanza applicativa in materia. In particolare, su richiesta della Procura della Repubblica presso il Tribunale di...

Enrico Rossi, la Sardegna, il global warming e il Finanzcapitalismo

Oggi il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, scrive sulla sua pagina Facebook: «Mentre in Sardegna, nelle Filippine e negli Usa si muore, a Varsavia, alla conferenza dell'Onu sul clima, si discute e non si decide. Nessuno può continuare a negare, dopo questa sequela di tifoni e alluvioni, che siamo in presenza di un cambiamento...

Sardegna: altra catastrofe climatica, ma la Regione vuole cementificare e il governo prevede spiccioli per il dissesto

I morti in Sardegna sono almeno 17, non si sa ancora quanti siano i dispersi, fiumi e torrenti esondati che hanno allagato case e interrotto strade e ferrovie, un ponte crollato, sfollati, blackout… E’ il triste elenco dei danni e dei lutti in Sardegna, lo stesso che ad ogni autunno l’Italia del dissesto idrogeologico e...

Sardegna, durissimo intervento dei geologi

Qualora non fossero ancora chiari i termini del dissesto idrogeologico   i geologi hanno il dovere morale di non abbassare la guardia, ricordando al Paese che la popolazione esposta a fenomeni franosi ammonta a 987.650 abitanti, mentre quella esposta alle alluvioni raggiunge 6.153.860, come evidenzia ancora l'Annuario ISPRA.   Anche se le proiezioni quantitative per la frequenza...

Cisam, il Comune di Livorno chiede nuove analisi sulle acque radioattive

Prima quelle dell’Enea, poi quelle dell’Arpat, entrambe con esisti rassicuranti, ma il Comune di Livorno vuole nuove analisi delle acque radioattive nell’ambito dello smantellamento del Cisam, l’impianto nucleare ormai dismesso di San Piero a Grado.  È questo quanto emerge oggi dall’amministrazione labronica, che ha chiesto all’Arpat «un’ulteriore valutazione dei risultati per acquisire una corretta e...

Elbopoli: dopo le condanne l’Ecomostro di Procchio non deve essere ricostruito

Si chiude definitivamente la lunghissima vicenda giudiziaria di Elbopoli che riguarda due speculazioni edilizie: l’Ecomostro di Procchio nel Comune di Marciana e Costa dei Barbari, una discoteca trasformata in mini-appartamenti a Cavo, nel Comune di Rio Marina. La sentenza della Corte di Cassazione, che ha rigettato i ricorsi degli imputati, ha confermato le pene inflitte...

Marcello D’Orta non se l’è cavata: «Colpa della munnezza e della camorra»

Marcello D'Orta non se l’è cavata. L’ex insegnante e scrittore è morto a Napoli all’età di 60 anni. Nel 1990 il suo nome è diventato noto in Italia per il libro «Io speriamo che me la cavo», divertente e per certi versi commovente libro che raccoglieva i temi sgrammaticati dei bambini di Napoli, con le...

Il sindaco di Licata vuole vendere 150 case abusive sulla spiaggia

Domani il Consiglio del Comune siciliano di Licata (Ag)  ha all’ordine del giorno l’approvazione di un provvedimento varato dalla giunta del sindaco Angelo Balsamo (liste civiche di centro-destra), che riguarda la vendita di 47 immobili abusivi. Ma è solo la prima  tranche della vendita di più di 150 case costruite sulla spiaggia, acquisite al patrimonio...

Alluvioni in Toscana: la scarsa manutenzione è solo un aspetto di una problematica complessa

Coldiretti Toscana ha effettuato un sondaggio riguardante le cause delle alluvioni, in prospettiva dell’appuntamento in programma il 30 novembre con le votazioni degli organi consortili dei nuovi consorzi di bonifica regionali che ridisegnano non solo la geografia complessiva di gestione del territorio ma le stesse modalità di gestione, con gli agricoltori chiamati per la prima...

Clima, Rapporto Germanwatch: l’Italia davanti alla Germania

Legambiente: «Passi in avanti, ma necessaria un’ambiziosa politica climatica»

Germanwatch ha presentato alla Cop 19 Unfccc in corso a Varsavia il suo Climate Change Performance Index 2014, realizzato in collaborazione con il Climate Action Network (Can) e Legambiente per l'Italia. Anche quest’anno nella classifica che riguarda 58 Paesi non sono state assegnate le prime 3 posizioni della classifica perché «Fino ad ora ha messo...

Il Cile (ri)svolta a Sinistra

Ma la Bachelet con il 46,73% va al secondo turno

Michelle Bachelet, l’ex presidente socialista del Cile, ricandidatasi dopo 4 anni del disastroso governo del suo successore di centro-destra Sebastián Piñera, non ce l’ha fatta a vincere al primo turno come pronosticavano tutti i sondaggi e gli osservatori. La candidata della Nueva Mayoría, la coalizione formata dalla vecchia Concertación de Partidos por la Democracia  (Partido...

Ecocidio. Il fiume in piena della legalità

Nonostante la pioggia, il corteo di Napoli si è mobilitato per chiedere chiarezza sui responsabili dell’ecocidio del Sud. In 70.000 sono partiti da piazza Mancini per arrivare in serata in piazza Plebiscito. Nessuna tensione, nessuno scontro, eppure c’è tanta rabbia che dovrebbe esplodere. Un vero è proprio fiume in piena composto da tanti comitati, dalla...

A rischio una delle più importanti colonie di pipistrelli d’Italia

L’area conosciuta con il nome di Abbazia di Sant’Angelo è un famoso sito storico monumentale di interesse culturale-religioso che da qualche anno è oggetto di lavori di restauro e recupero. Al di sotto del complesso monumentale è ubicata una grotta nota con il nome di Grotta di Sant’Angelo al Raparo, che ospita una notevole colonia...

Come riossigenare la democrazia. La via toscana

La qualità e l’efficienza di una democrazia si misurano secondo canoni tanto antichi quanto inderogabili: rispetto della legge, responsabilità politica, rispondenza delle politiche, pienezza di diritti, progressivo realizzarsi di uguaglianza politica, sociale, economica. Ciascuno di questi canoni è un grande campo semantico, che può assumere storicamente molteplici declinazioni empiriche[1]. Ma c’è un fattore qualitativo da...

Acque nucleari Cisam, Arpat: «I limiti di scarico sono ampiamente rispettati»

Le analisi di Arpat sulle acque trattate provenienti dalla piscina dell'ex reattore nucleare del Cisam, relative ai parametri cesio-137 e  trizio confermano e sono in linea con quelle effettuate da Enea. L’Agenzia ha ricordato che nei giorni scorsi il Cisam ha trasmesso alle amministrazioni competenti i risultati delle analisi del primo lotto di acque trattate...

Rivoluzione all’Autorità di Bacino del Magra: la Regione Toscana spiega i motivi

La Regione Toscana ha risposto pubblicamente a quanti, in questo periodo, l’hanno accusata di voler smantellare l’Autorità di Bacino del Fiume Magra. «La Regione Toscana non intende affatto chiudere l'Autorità di Bacino del Magra, ma renderla più vicina alle esigenze del territorio e più funzionale e operativa - ha spiegato l’assessore  regionale all'ambiente Anna Rita...

Siena: in Consiglio comunale nasce l’intergruppo per l’Acqua Bene Comune

Sulla scia di quanto avvenuto in Parlamento, dove nel giugno scorso si è costituito l'intergruppo parlamentare per l'Acqua Bene Comune, costituito da tutti i parlamentari di Movimento 5 Stelle e Sel oltre ad una ventina di appartenenti al Pd e ad un deputato di Scelta Civica,  in Consiglio comunale a Siena è nato l’intrergruppo di...

Riciclo di prossimità della carta: gli esempi virtuosi di Spagna e Francia

Al seminario “Raccolta e Riciclo della Carta Made in Europe”, tenuto ad Ecomondo, è stato fatto il punto sulle criticità e prospettive che riguardano il settore. L’Italia si posiziona al secondo posto a livello europeo con un utilizzo del macero pari a 4,6 milioni di tonnellate nel 2012 su una produzione di carta e cartone...

Terra dei fuochi: le rotte dell’ecocidio da nord a sud

In 22 anni sversati circa 10 milioni di tonnellate di veleni

Legambiente presenta oggi il primo Dizionario dell'ecocidio nella Terra dei Fuochi, compilato in 22 anni di devastazione di un territorio dove a corrette politiche dei rifiuti si è sostituita la rapina di ambiente e salute e l’ingordigia affaristica. Adelphi, Black Hole, Caronte, Cassiopea, Chernobyl, Dirty Pack, Ecoboss, Falena, Giudizio Finale, Houdinì, Madre Terra Matrix, Nerone, Nolo,...

Ape: qual è la situazione degli edifici italiani?

La Gazzetta Ufficiale dell’agosto 2013 ha pubblicato la Legge 90/2013 che ha confermato che l’obbligo per tutti gli edifici di possedere e presentare la nuova certificazione energetica, chiamata con il suo acronimo APE (attestato di prestazione energetica) che va a sostituire l'ACE (attestato di certificazione energetica). Questa legge è servita per farsì che anche l’Italia...

Biorestauro per i beni culturali: gli innovativi progetti dell’Enea

Secondo l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea) «La microbiologia sta assumendo un ruolo sempre più importante nel settore dei beni culturali,  per lo studio del deterioramento delle opere d’arte causato da  microrganismi,  ma soprattutto per il biorestauro, ovvero  l’impiego di microrganismi e dei loro prodotti come supporto o...

Riforma della Pac: faccia a faccia tra associazioni ambientaliste e De Girolamo

Sono tornate alla carica le 14 Associazioni ambientaliste e dell'agricoltura biologica (Aiab, Associazione per l'Agricoltura Biodinamica, Fai, Federbio - Upbio, Firab, Italia Nostra, Legambiente, Lipu, Slow Food, Touring Club Italiano, Pro Natura, Società Italiana Ecologia del Paesaggio, Wwf) chiedendo al ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Nunzia De Girolamo, e ai vari funzionari presenti...

Utopie minimaliste, o della sostenibilità: la rivoluzione dei perdenti

Sono trascorsi migliaia di anni, succedutesi infinite generazioni, ma ancora oggi di tutte le utopie mai disegnate da mente umana forse nessuna ci è al contempo più vicina e lontana come quella scolpita sull’architrave dell’Oracolo di Delfi: «Conosci te stesso». Avanzando con moto confuso, col passare del tempo la storia ci riporta spesso a un...

Cooperazione sostenibile. Da cinque organizzazioni toscane è nato un Imprenditore solidale

Solidarietà, scambio di conoscenze e competenze, possibilità di nuove aperture imprenditoriali all'estero all'insegna del solidale e della sostenibilità: da cinque organizzazioni toscane, CNA, Confartigianato, ACT, ARTEX e COSPE, nasce con queste premesse  l’iniziativa Imprenditore Solidale, un progetto che vuole mettere in rete gli imprenditori nel mondo e soprattutto sostenere la nascita di nuove imprese nelle...

Clima, COP 19 Varsavia: dirimente è la questione finanziaria

Dare una risposta alla questione finanziaria è un punto cruciale per tentare di trovare una soluzione  ai problemi relativi e ai cambiamenti climatici, per questo deve essere una questione prioritaria nella COP19 di Varsavia, i cui progressi potrebbero facilitare il raggiungimento di un accordo positivo e sostanziale a Parigi nel 2015. Adeguati finanziamenti sono necessari...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 342
  5. 343
  6. 344
  7. 345
  8. 346
  9. 347
  10. 348
  11. ...
  12. 377