Archivi

Wmo: il 2013 destinato a diventare uno dei 10 anni più caldi

La World Meteorological Organization (Wmo) ha presentato alla Cop19 Unfccc in corso a Varsavia il suo “WMO Provisional Statement on Status of the Climate in 2013” dal quale arriva la conferma che «Il 2013 sta per diventare uno dei 10 anni più caldi dall’inizio delle rilevazioni nel 1850». I primi 9 mesi di quest’anno, da...

Sentenza Prestige, la rabbia ecologista [LE FOTO DEL DISASTRO]

Legambiente: «Per una volta l’Italia è avanti rispetto agli altri Paesi»

L’Audiencia Provincial de A Coruña ha reso pubblica la sentenza sul naufragio della Prestige che ha assolto tutti e tre gli imputati. Dopo 11 anni di investigazioni, l’incidente della petroliera sulle coste della Galizia, che ha causato lo sversamento in mare di 63.000 tonnellate di greggio, la più grande catastrofe ambientale della Spagna, non ha...

Che futuro ci aspetta? Un video insegna a non sprecare il cibo

Ognuno di noi spreca quasi due quintali di cibo all'anno. Allo stesso tempo, ogni giorno, circa un miliardo di persone non hanno abbastanza da mangiare. Istituto Oikos lancia oggi il secondo spot di una serie di tre video di un minuto per riflettere su questo assurdo paradosso, incoraggiando l’adozione di soluzioni concrete e sostenibili. In...

Instabili Vaganti in Messico, dopo le nuvole un incontro speciale

Ma dopo Città del Messico è qui che la compagnia torna a "respirare"

Seconda puntata del viaggio in Messico dei nostri amici Instabili Vaganti Dopo una prima intensa settimana a Città del Messico utilizziamo l’unico giorno di riposo tra un workshop e l’altro per affrontare il viaggio che ci porterà a Oaxaca, capitale dell’omonimo stato, il più povero del Messico, dove parte della popolazione vive ancora in piccoli...

Fima, migliorare la qualità dell’informazione “green” e accompagnare l’Italia verso la sostenibilità

Siti web, blogger, esperti in campo ambientale, operatori del social network, organi d’informazione, giornalisti e comunicatori d’impresa. È la composizione della Federazione Italiana dei Media Ambientali ( FIMA ), di cui anche greenreport.it fa parte, che ha celebrato nei giorni scorsi a Rimini, durante la fiera Ecomondo, la prima assemblea generale, con l’obiettivo di condividere...

Petizione per Budelli, accorata richiesta di aiuto del presidente del Parco

Giuseppe Bonanno, Presidente del Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena, ha rivolto un accorato appello a tutti i presidenti di parchi nazionali, regionali e delle aree marine protette del paese per salvare l’isola di Budelli dalla definitiva cessione al nuovo proprietario neozelandese per un importo di poco inferiore ai 3 milioni di euro. Si stringono...

La strana Cina delle riforme

In Cina, la terza sessione plenaria del 18esimo Comitato centrale del Partito comunista (Pcc) ha tirato fuori dal consunto cappello maoista una serie di riforme che «Mettono il Paese su un u nuovo punto di partenza del suo sviluppo» e che sembrano la risposta della nuova leadership cinese eletta dall’ultimo congresso del Pcc alla crescente...

Green economy, cosa prevede il ddl del governo: un passo avanti e tante bufale

Nell’ultima versione del provvedimento ambientale cancellata la moratoria sui nuovi inceneritori

La traiettoria della green economy in Italia ha molto a che vedere col passo di un ubriaco. Tra un passo falso e l’altro, arranca procedendo a zig zag. Il ddl (disegno di legge) ambientale collegato alla Legge di Stabilità non fa eccezione: dopo l’allarme sui contenuti contraddittori del testo, lanciato tra i primissimi da greenreport,...

Rapporto Iea: con questa crescita energetica global warming a +3,6 gradi centigradi

I dati sulla corsa verso l’energia a basso prezzo messi nero su bianco dal nuovo World Energy Outlook  (Weo 2013) dell’International energy agency (Iea), se in qualche modo “tranquillizzano” economicamente, hanno invece una preoccupante ricaduta su quello che si sta discutendo alla 19esima Conferenza delle parti dell’Unfccc a Varsavia. Tanto che la stessa l’Iea lancia...

Toscana, dichiarate sette nuove zone umide di importanza internazionale

Sono state dichiarate di importanza internazionale sette zone umide della Toscana. Nello specifico: la palude di Fucecchio, il lago di Sibolla, l’ex lago e palude di Bientina, il lago e la palude di Massaciuccoli, la palude della Trappola- Foce dell’Ombrone, la palude di Scarlino e la palude Orti-Bottagone. I relativi sette decreti ministeriali sono stati...

Petrolio e gas non convenzionali non diminuiranno l’importanza dei rifornimenti dal Medio Oriente

Secondo il nuovo World Energy Outlook (Weo 2013) dell’International energy agency (Iea) «La tecnologia e i prezzi alti stanno aprendo nuove risorse petrolifere, ma questo non significa che il mondo sia sull'orlo di un'era di abbondanza di petrolio» e tanto per raffreddare l’entusiasmo per il fracking del gas e il petrolio “alternativo” e sporchissimo delle...

Di cosa hanno bisogno davvero i parchi

Del Quaderno del Gruppo di San Rossore sulla situazione dei nostri parchi discuteremo il 28 novembre alla Scuola Sant’Anna a Pisa in un incontro nazionale e se ne  sta discutendo anche in altre parti d’Italia. Se ci affidiamo alle cronache e soprattutto alle polemiche in corso che  ruotano soprattutto intorno ai Disegni di legge in...

Il Pd ritira l’emendamento per vendere le spiagge

Il Pd è stato messo fortemente in difficoltà dall’emendamento di 9 senatori che si allineavano con il Pdl per la vendita delle spiagge: ambientalisti inferociti, base del partito in rivolta, verdi e Sel all’attacco, imbufaliti il presidente della Regione Toscana Rossi, il ministro dell’ambiente Orlando e il presidente della Commissione ambiente della Camera Realacci… alla...

Vendita spiagge, ci risiamo con le cialtronate ma…

Ci risiamo, con la finanziaria riaffiora il partito della privatizzazione delle spiagge. Se si possono comprendere, ma non condividere, gli interessi dei concessionari (che forse solo salvo rari casi sono dei poveracci), non si comprende come un parlamentare possa prestarsi a proporre soluzioni non solo illogiche, ma prive di qualsivoglia dimostrazione di un rapporto tra...

Albinia, un anno dopo

E’ passato un anno da quando parte della Maremma (ed Albinia in particolare) è stata invasa dalle acque esondate dal fiume Albegna e da altri corsi d’acqua minori, provocando morti e disastri su un territorio che più volte aveva affrontato negli anni precedenti il problema della siccità, ma che dal 1966 non era più stato...

Acque radioattive del Cisam, inizia lo scarico dei primi 30 metri cubi nei Navicelli

Via libera del Cisam allo smaltimento delle acque del Cisam, l’ex reattore nucleare di San Piero a Grado attraverso il depuratore di Pisa sud. Il semaforo verde è arrivato coi risultati delle analisi condotte dall’Enea sul campione prelevato dal primo lotto (bacht) da smaltire. I numeri, afferma il Cisam, confermano «il rispetto con ampi margini...

Contro i cambiamenti climatici meno incentivi all’energia

Perché la Cop19 non sia un incontro sterile serve una nuova prospettiva

Ha raccolto grande solidarietà l’intervento di Sano Naderev (nella foto), il delegato delle Filippine alla Cop19 di Varsavia, ma purtroppo assolutamente niente al momento per combattere davvero i cambiamenti climatici . La 19esima Conferenza delle parti dell’Onu sul cambiamento climatico è iniziata ieri, in concomitanza con la ferita aperta dal tifone Haiyan, che sta seminando...

Legambiente e Wwf: conserviamo la ricchezza della nostra costa

Il Circolo Legambiente Pisa ed il Comitato Oasi WWF Litorale Pisano hanno presentato al Parco una serie di osservazioni sulla Variante al Piano di Gestione delle Tenute di Tombolo e Coltano adottata dal Consiglio Direttivo. Si affrontano temi alcune di notevole importanza per il nostro territorio sulla stampa: strade bianche di accesso al mare, golena...

Efficienza energetica, ecco come può essere raggiunto l’obiettivo del 20%

La piena e corretta attuazione della direttiva sull’efficienza energetica (Eed) sarà fondamentale per conseguire entro il 2020 l’obiettivo del 20% di efficienza energetica stabilito dall'Unione, che a sua volta contribuirà al quadro per le politiche dell'energia e del clima illustrate nel Libro verde il cui orizzonte arriva al 2030. Lo afferma la Commissione europea nella...

Orsi in autostrada: una strage mediatica, dal 1971 due soli casi su A24 e A25

La società concessionaria Strada dei Parchi Spa ha tempestivamente manifestato la sua disponibilità al dialogo e all’incontro con l’associazione “Salviamo l’Orso - Associazione per la conservazione dell’orso bruno marsicano ONLUS” di Montesilvano (PE).  La corrispondenza, cui fa riferimento l’associazione nel suo documento diffuso alla stampa ieri, in realtà è stata solo ed esclusivamente tra avvocati....

Per chi suona la campana delle Filippine: la Conferenza sul clima e il tifone Haiyan

Fabiani (Cgil): «La transizione ad uno sviluppo sostenibile costituisce una grande opportunità per creare nuovo sviluppo e occupazione»

Si alza oggi il sipario sulla Cop19, a Varsavia, e la voce del mondo torna a parlare di cambiamento climatico. Al tavolo della 19esima Conferenza delle parti dell’United Nations Framework Convention on Climate Change (Unfccc) gli sguardi saranno puntati su un osservato speciale: le Filippine. Il cui delegato, Sano Naderev, ha deciso di digiunare in...

In Italia si consuma sempre meno energia, e meglio

Il fotovoltaico copre ormai il 7,6% del fabbisogno complessivo.

Terna S.p.A. ha pubblicato il Rapporto mensile sul sistema elettrico italiano (www.terna.it) relativo al mese di ottobre 2013. Il consueto Rapporto fornisce un quadro approfondito sull’andamento, su base mensile e annuale, della domanda di energia elettrica nel nostro Paese. Nel mese di ottobre 2013 l’energia elettrica richiesta in Italia è stata di 26,4 miliardi di...

A rischio anche le autorità di bacino?

Avevamo commentato non senza preoccupazione e qualche sorpresa la denuncia di quel che sta bollendo in pentola per l’autorità di bacino del fiume Magra che interessa la Toscana e la Liguria. Sembrava e sembra perché notizie più precise e meno  vaghe non le abbiamo che si sia messo mano di fatto al suo smantellamento per...

Stati Generali del Turismo, Scaletti a greenreport: «Ecco il nostro impegno per la sostenibilità»

In seguito all’articolo di greenreport sugli Stati Generali del Turismo pubblicato nei giorni scorsi  http://archivio.greenreport.it/news/stati-generali-del-turismo-e-del-commercio-sostenibilita-assente-ingiustificata/, l’assessore al Turismo e Commercio Cristina Scaletti ha scritto alla nostra redazione per una precisazione: «il  convegno, così come tutto il  sistema turistico della Toscana, si fonda sul principio della sostenibilità. Quando parliamo di Otd (gli Osservatori Turistici di Destinazione)...

L’Appennino che verrà? O sostenibile, o non sarà

Si è concluso l’importante appuntamento con L’Appennino che verrà – Stati Generali delle Comunità dell’Appennino, una tre giorni in cui politici, amministratori, tecnici e società civile hanno incrociato le proposte per rilanciare, in tempo di crisi, le politiche per la montagna nella direzione della sostenibilità. Alla giornata di sabato ha partecipato anche Piero Fassino, sindaco...

Legge di Stabilità e privatizzazione spiagge: la strada l’aveva già indicata Totò

Pd e Pdl devono trovare “la quadra” per dare il via libera alla Legge di Stabilità sulla quale pesano circa tremila emendamenti. Questo è l’obiettivo che ad oggi pare lontano se le proposte sono del “calibro” di quella avanzata dal Popolo della Libertà sulla “sdemanializzazione” delle spiagge e loro successiva privatizzazione per fare cassa. «La...

Per un nuovo Rinascimento ecosostenibile italiano

La situazione politico-economica che l’Italia sta attraversando come tutti sappiamo sta mettendo a rischio il nostro futuro e quello delle prossime generazioni. Nonostante ciò continua a mancare una visione chiara per affrontare questa crisi e ripartire sul sentiero della crescita. A mio parere l’Italia ha bisogno di individuare chiaramente alcuni punti chiave su cui puntare e di definire un progetto che li metta a...

Da crisi economica a crisi d’identità: cultura in picchiata in Italia

L’inaspettato ritrovamento di 1.500 opere d’arte confiscate dai nazisti durante il Terzo Reich ha sollevato grande scalpore, non solo nel mondo della cultura: da Picasso a Renoir, da Matisse a Chagall, si tratta di opere che hanno un valore per l’umanità probabilmente molto più alto del miliardo di euro al quale sono state stimate. Ancor...

L’Ucraina (ri)minaccia di interrompere il transito di gas russo verso l’Ue

Secondo la Nezavissimaïa Gazeta, la compagnia statale ucraina Naftogaz ad agosto aveva rimborsato a Gazprom solo il 20% dl suo debito per la fornitura di gas russo. Intanto  il vicepremier ucraino Iuri Boiko ed il ministro dell’energia di Kiev Edouard Stavitski si sono vantati del calo record degli acquisti di gas russo ed hanno promesso di...

Punteruolo rosso, all’Elba alcune idee per contrastarlo efficacemente

Alla Gran Guardia un incontro organizzato dalla Regione Toscana Servizio Fitosanitario,  Corpo Forestale dello Stato e Comune per informare sul tema “Del punteruolo rosso della palma, strategie e tecniche di contenimento”. Al seminario rivolto ai tecnici delle amministrazioni comunali, ai vivaisti e ai gestori e manutentori del verde, di parchi e giardini, ma aperto a tutti...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 343
  5. 344
  6. 345
  7. 346
  8. 347
  9. 348
  10. 349
  11. ...
  12. 377