Archivi

Oxfam convince (si spera) Coca-Cola: «Tolleranza zero al land grabbing»

Rispondendo all'iniziativa “Scopri il marchio” lanciata da Oxfam, la Coca-Cola Company ha annunciato oggi di volersi impegnare ad adottare un piano per fermare l'accaparramento di terra nella propria filiera produttiva. La multinazionale ha dato l’annuncio dopo che più di 225.000 consumatori hanno aderito all'appello lanciato in Italia per sollecitare Coca Cola e altre aziende del...

Semina Mais Ogm in Friuli, Aiab: contaminazione superiore al 10%

Continuano le reazioni alla notizia (vedi greenreport di ieri) dell’ “inquinamento genetico” ( ogm ) che il Corpo forestale dello Stato ha rilevato in Friuli Venezia Giulia, in terreni limitrofi ai due appezzamenti localizzati, rispettivamente nel Comune di Mereto di Tomba (Udine) e di Vivaro (Pordenone), seminati con mais Mon810. «L’inquinamento rilevato dal Corpo Forestale...

L’energia scorre sull’acqua: rischio crisi idrica elevato per Usa, Cina e Medio Oriente

Il nuovo rapporto “Troubled waters ahead?  Rising water risks on the global energy industry” di Wood Mackenzie, che si avvale dei dati dell’Aqueduct Water Risk Atlas del World resources institure (Wri), sottolinea che «Quasi tutte le forme di produzione di energia e di generazione di energia dipendono dall’ acqua. Anche se l'agricoltura utilizza i due terzi...

Colpo grosso contro i bracconieri nel Parco nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise

E’ molto importante l’operazione antibracconaggio che le Guardie del Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise (Pnalm) hanno messo a segno il 7 novembre.  Secondo l’Ente Parco si tratta della più grande  mai effettuata nella storia centenaria del Parco. «Infatti – spiegano al Pnalm - sulla base di un decreto  di perquisizione  locale e sequestro...

Le strane cure per i nostri parchi

L’articolo del Sen. Franco Mirabelli del Pd su Greenreport su cosa urge migliorare della legge sui parchi l’ho trovato per più versi sorprendente e sconcertante. Dopo aver correttamente ribadito che la legge 394 ha dato importanti risultati e quindi è una buona legge mette al primo posto l’esigenza di  ridurre i costi  dei comitati direttivi....

Ecomondo, agli Stati generali della green economy in scena Dr. Jeckyll e Mr. Hyde

Per il secondo anno consecutivo gli Stati generali della green economy tornano a Ecomondo per raccontare la faccia verde dell’economia italiana, la prospettiva futuribile di sviluppo che è rimasta a questo nostro Paese acciaccato. Come ci racconta il rapporto GreenItaly lanciato dalla fondazione Symbola e Unioncamere solo pochi giorni prima della kermesse, nella green economy...

Al governo torna la voglia di politica industriale: è l’occasione per la green economy

Le migliori occasioni sembrano nascere sempre per caso: non sfugge alla regola quella legata oggi alla Legge di Stabilità, un’opportunità chiamata politica industriale che – se saputa sfruttare – potrebbe essere decisiva per non rendere sterili gli Stati generali della green economy, in corso a Ecomondo. Insieme allo tsunami di emendamenti (siamo già a quota...

Nonostante i tagli, l’Università di Pisa è premiata con i fondi Prin

La qualità della ricerca condotta all’Università di Pisa, è premiata anche nell’anno in cui i finanziamenti ministeriali hanno subito un taglio del 77%. Arriveranno infatti all’Ateneo pisano i fondi dei Progetti di ricerca di interesse nazionale (Prin) a finanziare ricerche condotte da 17 docenti dell’Ateneo. «Nel complesso quella dell’Università di Pisa è una performance positiva,...

Clima, duro attacco alla Cop19 di Varsavia: «Sponsorizzata dalle multinazionali inquinanti»

Secondo la dichiarazione “COP 19 Climate Capture: Stop the corporate takeover and expansion of carbon markets now!”, firmata da 135 associazioni e movimenti di tutto il mondo, alla Conferenza sul clima delle parti (Cop19) dell’Unfccc che si terrà in Polonia, l’Unione europea punta ad espandere i carbon markets dai quali potrebbero trarre beneficio i grandi...

Uccisione cruenta canide in Grancia: dura condanna di Legambiente

Ha suscitato notevole impressione l’uccisione del canide predatore legato e messo in mostra nella frazione di Grancia, nel comune di Grosseto. Una ferma presa di posizione rispetto a quanto accaduto è arrivata da Legambiente «Condanniamo senza mezzi termini la violenta uccisione del predatore, trovato legato e senza vita, in località Grancia – ha sottolineato Angelo...

Prodotti alimentari, Fao: prezzi più equilibrati e meno volatili

Secondo il rapporto Food Outlook semestrale presentato oggi dalla Fao, «I mercati dei prodotti alimentari stanno ritrovando un certo equilibrio, con prezzi del cibo meno volatili che negli anni passati, grazie al miglioramento degli approvvigionamenti e alla riformazione degli stock cerealicoli mondiali». David Hallam, direttore della divisione commercio e mercati della Fao, spiega che «I...

La moltitudine è Megalopolis: le urla e le lacrime di Città del Messico

Ed eccoci nuovamente in una delle più grandi capitali del mondo:  Città del Messico. Quando sorvoli la interminabile distesa di case poco prima di atterrare capisci che si tratta davvero di una megalopoli e che stai per immergerti in una moltitudine di gente, strade, palazzi, persone. Proprio la moltitudine che vogliamo indagare nel nostro progetto...

I parchi eolici possono essere incompatibili con le zone di traffico aeroportuale

L’Ente nazionale per l'aviazione civile (Enac) può individuare le zone di traffico aeroportuale come zone incompatibili con la realizzazione di parchi eolici. Perché ha il potere di imporre vincoli e limitazioni a tutela della navigazione aerea. Lo afferma il Consiglio di Sato – con sentenza 4 novembre 2013, n. 5291 – in riferimento al parere...

Wwf: le aree protette risorse importanti per il rilancio economico. Ma L’Italia è indietro

Oggi a Roma si è tenuto un workshop dedicato alla rete Natura 2000, organizzato dal Wwf Italia in collaborazione  con la direzione protezione della natura del ministero dell’ambiente, dal quale è emerso che «In Italia serve un salto di qualità nell’approccio alla gestione di Natura 2000, le aree protette speciali tutelate a livello europeo che...

Migliorare la legge sui parchi

In queste settimane, nella commissione ambiente del Senato, si sta discutendo delle proposte di modifica della legge sulle aree protette presentate da diversi gruppi. Su richiesta del PD abbiamo ottenuto che questi disegni di legge si possano discutere con la procedura d'urgenza che, in tempi brevi, dovrebbe garantire l'approvazione dei miglioramenti proposti. Infatti e' opinione...

Cooperazione sostenibile. Arriva a Firenze Terra di tutti Film Festival

Arriva a Firenze, il meglio del Terra di tutti Film Festival, documentari e cinema sociale da tutto il mondo. Giunto alla settima edizione bolognese, il Festival organizzato da COSPE e GVC,  porta alla “50 giorni di cinema internazionale” di Firenze la selezione delle migliori opere e i  vincitori. Quest’anno il 20 e il 21 novembre...

Parco Yasunì, nel 2007 la storica battaglia contro le trivelle: e poi?

Ultimamente, in ambienti ecologisti e altermondialisti, ma non solo -  si veda ad esempio l’Award for Best Initiative for Sustainability assegnato in occasione dello United Nations' Global South-South Development Expo 2012 e vinto proprio dall’Iniziativa Yasunì -ITT  - , si è sentito parecchio parlare dell’Iniziativa Yasunì - ITT. Per chi non lo sapesse, l’Iniziativa nasce nel...

Il pianeta è malato e la cura sei tu…ma se non porti neanche la sporta, che cura sei?

Con la quarta edizione della Settimana Nazionale Porta la Sporta che avverrà in concomitanza con la SERR - Settimana Europea per la riduzione dei Rifiuti dal 16 al 24 novembre si chiude la stagione degli eventi nazionali della Campagna Porta la Sporta. La Settimana Nazionale Porta la Sporta ha accompagnato dal 2010 l'omonima campagna nata...

Rifiuti speciali: ecco quando è ammesso il conferimento al servizio pubblico

I rifiuti speciali, provenienti dall'ambito territoriale ottimale, possono essere conferiti al servizio pubblico di raccolta, ma solo se esiste un’apposita convenzione con il gestore del servizio pubblico. Lo ricorda il Tribunale amministrativo del Friuli Venezia Giulia (Tar) – con sentenza del 29 ottobre 2013, n. 539 – in riferimento alla questione riguardate una società che...

Muccino

Stop alle grandi navi a Venezia, la vittoria della rete

Anche greenreport.it aveva partecipato alla mobilitazione

La mobilitazione della rete partita lo scorso 21 ottobre con l’appello lanciato da Gabriele Muccino su Change.org per chiedere di impedire l’ingresso delle grandi navi da crociera nella laguna di Venezia ha raggiunto il suo obiettivo. Oggi a Palazzo Chigi è stato approvato un piano per vietare il passaggio delle grandi navi "dirette o in...

Le competenze nella gestione dei parchi e dell’ambiente

Vittorio Emiliani ha ricordato in un recente articolo che il Ministero dell’ambiente ha nominato al ribasso, ex sindaci, ex assessori, magari ex dirigenti locali di associazioni venatorie, e persino, nel caso di Matteoli, di agenti immobiliari. Bondi al Ministero dei beni culturali era ricorso addirittura ad un esperto della Mac Donald. Senza nulla togliere a...

A due anni dall’alluvione di Marina di Campo: la palude della burocrazia sostituisce il fango?

Il 7 novembre 2011 il territorio del comune di Campo nell'Elba fu colpito da un violentissimo temporale, in 3 ore scesero 285 millimetri di pioggia che provocarono diversi straripamenti di torrenti e fossi. Nelle frazioni di Cavoli, S.Piero e il capoluogo Marina di Campo ci furono quasi 300 aziende allagate, 438 veicoli danneggiati, 678 abitazioni...

Cisam, Legambiente: «Legittime preoccupazioni»

Lo smantellamento del reattore nucleare Cisam di San Piero a Grado e lo smaltimento delle acque della sua piscina fanno venire al pettine i problemi di  una tecnologia che oltre mezzo secolo fa era stata presentata come una importante risorsa e che oggi cotituisce solo un problema. Lo smantellamento è  una operazione con costi  paragonabili...

Il dossier sull’Emilia Romagna che sprofonda

Ha suscitato molto interesse l’articolo “L’ Emilia Romagna rischi di sprofondare a causa dell’estrazione di idrocarburi?” che greenreport.it ha pubblicato ieri, dando conto dell’interrogazione presentata da Andrea Zanoni al Parlamento europeo. L’interrogazione dell’europarlamentare italiano si basa sui dati del “Dossier idrocarburi dell’Emilia-Romagna” di Legambiente, ma cosa dice quel documento presentato poco più di un mese...

Il nuovo crimine ambientale: furti di legna

Una nuova dilagante forma di crimine ambientale si aggiunge da qualche tempo ai già numerosi attacchi al nostro territorio posti in essere da fronti e per finalità diverse: il fenomeno dei tagli abusivi degli alberi nei boschi e foreste per depredare il legname che ne deriva a fini commerciali. Fenomeno che si indica comunemente come...

Abbiamo tutti bisogno di Aria…anche nella Valle del Mela

Nel corso degli ultimi vent'anni, la qualità dell' aria è migliorata in modo significativo nell'Unione Europea e le piogge acide sono ormai quasi un ricordo. Nonostante tali progressi, l'inquinamento atmosferico è ancora la prima causa ambientale di morte nell'UE, responsabile di un numero di decessi prematuri dieci volte superiore a quello degli incidenti stradali. Nel...

Obama firma l’ordine esecutivo per preparare gli Usa al cambiamento climatico

Ad un anno dal super-uragano Sandy che colpì la costa nordoccidentale degli Usa, il primo novembre il presidente Barack Obama ha istituito  una  Task Force on Climate Preparedness and Resilience per aiutare la sua amministrazione ed il governo federale a rispondere alle esigenze delle comunità che hanno a che fare con gli impatti del cambiamento...

Quale funzione per l’area dell’ex colorificio?

Dopo lo sgombero dell'Ex Colorificio di via Montelungo, si torna a leggere di una richiesta di variante al Piano Regolatore presentata dalla proprietà al Comune per un cambio di destinazione d’uso dell'area. Dopo aver chiuso la fabbrica, licenziato i lavoratori, lasciato 14.000 mq di capannoni al degrado e all'abbandono per anni, ora la famiglia Junghanns...

Sacchetti di plastica, la Commissione Ue segue l’esempio italiano e li vieta

Orlando: «E’ motivo di orgoglio per il nostro Paese aver aperto la strada all’Europa»

In Italia ormai non abbiamo più questo problema, ma le borsine di plastica leggere, troppo spesso utilizzate una volta sola, anche da noi continuano a resistere nell'ambiente e rischiano di restaci centinaia di anni, spesso sotto forma di microparticelle i cui effetti dannosi sono noti, soprattutto per l'ambiente marino. Oggi la Commissione europea ha adottato...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 344
  5. 345
  6. 346
  7. 347
  8. 348
  9. 349
  10. 350
  11. ...
  12. 377