Archivi

Sistri, ecco l’ultima circolare del ministero

CIRCOLARE n. 1    per l’applicazione dell’articolo 11 del decreto legge 31 agosto 2013, n. 101,  concernente “semplificazione e razionalizzazione del sistema di controllo della  tracciabilita’ dei rifiuti …” ( Sistri ), convertito in legge 30 ottobre 2013, n. 125  (G.U. n. 255 del 30 ottobre 2013)    La presente circolare sostituisce la Nota esplicativa, pubblicata nelle...

Il silenzio sull’ambiente del congresso del Pd

Già dopo le elezioni ultime e la mancata vittoria del Pd fu largamente riconosciuto che tra le molte cause vi era senz’altro anche quella di avere snobbato clamorosamente la questione ambientale. E ciò nonostante la sua drammaticità di cui anche noi toscani stavamo un conto piuttosto salato. Ma la lezione non sembra essere servita granchè...

Maltrattamento animali, l’importanza del dolo eventuale

In sede di accertamento di polizia giudiziaria per reati, come il maltrattamento, a danno degli animali non va sottovalutato l'accertamento dell'elemento soggettivo. Infatti nel contesto della verifica di tale tipologia di reati viene, logicamente e correttamente, riservata molta attività operativa alla documentazione degli elementi oggettivi del reato che vengono documentati attraverso foto, filmati, referti medici...

La Legge di Stabilità rilancia le discariche

Analisi ai raggi X del ddl collegato per la promozione della green economy

Non è "soltanto" una questione di rifiuti o di discariche. Il premier Letta è stato molto chiaro: l’obiettivo numero uno di questo governo è la crescita economica e la strada maestra per raggiungerla sta nella Legge di Stabilità. Per esser sicuro che il messaggio sia stato recepito l’ha ripetuto più e più volte, ma ancora...

Da Vestas a Marcegaglia, ma che succede alla green economy italiana? Ecco i colpevoli

Stop allo sviluppo e alla diffusione dell’energia rinnovabile è colpa dei governi Monti e Letta

La notizia della chiusura degli stabilimenti Buildtech del Gruppo Marcegaglia a Taranto fa male. Prima di tutto fa male perché se ne vanno in fumo ben 134 posti di lavoro. Poi fa male perché quei posti di lavoro erano un pezzo di green economy italiana, legati alla innovazione e alle energie rinnovabili. L'impianto infatti produceva...

La posidonia spiaggiata come bioassorbente low-cost di metalli pesanti

Tre ricercatrici italiane, Chiara Pennesi, Cecilia Totti e Francesca Beolchini, del dipartimento della vita e scienze ambientali dell’università politecnica delle Marche, hanno pubblicato su PlosOne un interessate studio (Removal of Vanadium (III) and Molybdenum (V) from Wastewater Using Posidonia oceanica (Tracheophyta) Biomass) che potrebbe consentire un altro utilizzo della posidonia oceanica spiaggiata. La Posidonia oceanica è la...

Russia contro Greenpeace: accusa di hooliganismo per l’equipaggio della Arctic Sunrise

Ma il 9 novembre i russi non ci saranno

Oggi la giustizia russa ha accusato di teppismo/vandalismo (o meglio di hooliganismo, nemmeno fossero ultras della Dinamo Mosca)  26 membri dell’equipaggio su 30 della nave di Greenpeace  Arctic Sunrise. Lo ha confermato a Ria Novosti Mikhail Kreindlin, l’avocato russo messo a disposizione dei suoi attivisti da Greenpeace.  Ieri anche all’attivista italiano Cristian D’Alessandro è stata formalizzata...

Siria: completata la distruzione delle armi chimiche, svolta? Presto per dirlo

Abbattuti anche gli impianti per produrle

La Joint Organisation for the Prohibition of Chemical Weapons – United Nations Mission  ha confermato oggi che «Il governo della Siria ha completato la distruzione funzionale delle apparecchiature essenziali  per tutti i suoi impianti di produzione di armi chimiche dichiarate e degli impianti di  miscelazione/riempimento, rendendoli inutilizzabili. In questo modo, la Siria ha rispettato il termine...

Istat: giovani disoccupati al 40,4%. Aduc: «Macchè!»

Torniamo sull'argomento " giovani disoccupati ". Di nuovo i media, citando l'Istat, sparano la cifra del 40,4%. Riportiamo integralmente il comunicato dell'Istat sulla disoccupazione giovanile: «I disoccupati tra 15 e 24 anni sono 654 mila. L'incidenza dei disoccupati di 15-24 anni sulla popolazione in questa fascia di età è pari al 10,9%, in calo di...

Nuova Caledonia: ritrovato il corvo mangiamiele scomparso [PHOTOGALLERY]

All'inizio del 2011, Conservation International (CI) disse che le foreste della Nuova Caledonia erano quelle più minacciate al mondo dopo quelle continentali del sud-est asiatico. Ora CI ha pubblicato i risultati di un sondaggio della biodiversità della Nouvelle-Calédonie/Kanak, una Collettività speciale francese di oltremare, nell'ambito del Rapid Assessment Program (Rap) per il Mont Panié, la montagna...

In Australia emerge una nuova specie di delfini susa [PHOTOGALLERY]

Secondo un team di ricercatori della Wildlife Conservation Society (Wcs), del American Museum of Natural History e di altre Ong ambientaliste, nelle acque al largo dell'Australia settentrionale sta nuotando una specie di susa (cetacei che gli anglosassoni chiamano delfini humpback) precedentemente sconosciuta alla scienza. Per determinare il numero delle diverse specie delle suse, una famiglia...

Bolivia, dalla Costituzione ecologista al nucleare: che giravolta per Morales

Il presidente della Bolivia, Evo Morales, ha detto che si stanno realizzando studi «Per l’implementazione nel Paese dell’Energia nucleare con fini pacifici, che potrebbe prodursi nei prossimi anni». Aprendo il meeting di due giorni “Encuentro por la Soberanía Hidrocarburífera aL 2025”  che si conclude oggi a Tarija, nel sud della Bolivia, Morales ha invitato a...

Piani di bacino, ruolo delle province, parchi: c’è qualcosa che non torna

Legambiente ha manifestato più d’una perplessità per la decisione della regione Liguria e di quella Toscana sul Magra dove da anni ha opera una autorità di bacino che riguardava la gestione di entrambe le sponde. Il Magra invece non era gestito unitariamente per quanto riguardava e riguarda le aree protette perché la parte ligure era...

Sono soggetti a Via anche i centri commerciali di medie dimensioni

Anche i centri commerciali di medie dimensioni sono soggetti a verifica di assoggettabilità alla valutazione d’impatto ambientale (Via). Lo ricorda la Corte Costituzionale – con sentenza del 28 ottobre 2013, n. 251 – che dichiara  incostituzionale le legge del Veneto “Politiche per lo sviluppo del sistema commerciale nella Regione del Veneto” nella parte in cui...

I veicoli fuori uso sono rifiuti

L’iscrizione negli elenchi del Pra (Pubblico Registro Automobilistico) non esclude la natura di rifiuto speciale del veicolo nel caso in cui il suo stato di degrado lo renda inidoneo alla circolazione. Lo afferma la Corte di Cassazione – con sentenza dell’inizio del mese – in riferimento alla sentenza del Tribunale di Taranto che ha dichiarato...

Diritto al cibo, quell’occasione sprecata (o quasi) del governo italiano

In occasione della giornata mondiale per il diritto al cibo, la Delegazione Generale per la Cooperazione e Sviluppo del Governo Italiano ha organizzato un evento in pompa magna presso la FAO, intitolato “Food Losses and Food Waste”, con la partecipazione di tre ministri della Repubblica, due sottosegretari, e tutte le massime cariche del polo romano...

Parchi, la riforma della legge quadro fuori dalla polemica spicciola

Attorno alla eventuale riforma della legge quadro 394/1991 sulle aree protette (parchi) è da tempo in corso un dibattito nazionale tanto aspro quanto volutamente e colpevolmente circoscritto a un numero molto limitato di soggetti. Nel vivo di questo dibattito esce ora un contributo finalmente ampio e ragionato: il primo “Quaderno” del Gruppo di San Rossore,...

Australia, ritrovato un mondo perduto [PHOTOGALLERY]

Una spedizione scientifica della James Cook University e di National Geographic nella penisola di Cape York, ha trovato in Australia, nel misterioso nord-est, tre “nuove” specie di vertebrati, un geco con la coda a foglia, uno scinco dorato ed una  rana “boulder-dwelling”, che sono rimaste isolate per milioni di anni in quello che sembra un...

Il Pil crolla, la povertà aumenta e l’ambiente non sta bene: dateci una prospettiva

Cala il Pil anche nel terzo semestre attestandosi sul -1,8% ma, al di là delle previsioni di fine anno che vorrebbero una ripresina, il dato duro fornito oggi dall’Istat è che la recessione ha determinato ''gravi conseguenze'' sull'intensità del disagio economico (come conferma l'indagine Acri-Ipsos): dal 2007 al 2012 il numero di individui in povertà...

Rinnovabili: Kramer contro Kramer

Da una parte Legambiente, Greenpeace, Wwf, Kyoto Clu, con l’adesione di tante sigle del mondo delle rinnovabili e non solo (Aiab, Acli, Aiel, Arci, Anev, Anter, Assieme, Assorinnovabili, Ater, Cepes, Chimica Verde, Cia, Cib, Cobat, Cts, Energia felice, Federparchi, Fiom, Focsiv, Fondazione campagna amica, Fondazione per il sud, Fondazione Symbola, Forum terzo settore, Giga, Itabia,...

Tarsu, Tares, Trise, Tari: dietro le sigle nuove la vecchia sostanza

Ieri ad “Un giorno da Pecora” su Radio Due facevano l’esame sulle nuove sigle delle tasse - Tarsu, Tares, Trise, Tari - a Santo Versace ed altri ospiti, con risultati tra il comico e l’improbabile, ma oggi  le agenzie hanno battuto la notizia molto meno  divertente che molti temevano dopo quella che si sta rivelando l’ennesima...

Dieci anni dopo la Sars, arriva la Mers: 60 i morti

Dieci anni dopo, la “Sars”, dal Medio Oriente arriva la “Mers” e sono già diversi i morti e decine i casi accertati. Il dato emerge a Milano dove è in corso il XII congresso nazionale della Società italiana malattie infettive e tropicali (Simit) al quale partecipano oltre 800 gli specialisti infettivologi. Nell'occasione Orlando Armignacco, presidente nazionale...

Pechino, esplosione in Piazza Tienanmen: è un attentato dei separatisti uiguri?

L’agenzia ufficiale cinese Xinhua è abbottonatissima sul misterioso episodio che ieri ha visto un’auto investire la folla e poi esplodere prendere fuoco nella piazza simbolo del potere comunista cinese:  Tienanmen, a Pechino, proprio davanti all’entrata del mausoleo di Mao Zedong. L’episodio sembra molto strano, visto che tra i 5 morti ci sono ben 3 occupanti...

Ecosistema urbano 2013: la débâcle delle città

Paese "pigro" con la Sicilia ultima. Solo 11 comuni sufficienti

E’ stata presentata a Bologna la XX edizione del rapporto Ecosistema urbano di Legambiente, Ambiente Italia e Sole 24 Ore sulle eco-performance dei capoluoghi di provincia italiani  e «Non c’è da star allegri – dicono a Legambiente - se le migliori 11 città del Paese raggiungono a malapena la sufficienza (con 60/100 di punteggio), quando...

Ex Colorificio a Pisa. Lo sgombero lento e la nuova occupazione

Uno sgombero lungo 10 ore, con oltre 200 persone impegnate nelle attività più disparate, nemmeno un agente in divisa all'interno dell'Ex Colorificio Toscano e un presidio all'esterno in solidarietà con gli occupanti. Non è facile una sintesi della giornata di sabato, una giornata importante per tutti coloro che in poco più di un anno -...

Trasformazioni urbane, vincono sempre i privati

Le trasformazioni urbane, grandi operazioni di riqualificazione della città di cui dovrebbe essere innanzitutto il cittadino comune a beneficiare, in Italia si traducono sempre in vera e propria manna per il privato. Si prendano tre grandi operazioni condotte nel Comune di Roma a metà del decennio scorso: quella a nord della capitale che ha riguardato...

Sabbie bituminose, in Canada record di inquinamento come a Pechino e Città del Messico

Secondo i risultati di uno studio di ricercatori delle università di California-Irvine e del Michigan, «Livelli di contaminanti superiori ad alcune delle città più inquinate del mondo sono stati trovati sottovento alla più grande area petrolifera e gasiera di trasformazione sabbie bituminose  del Canada, in una zona rurale dove gli uomini soffrono di tassi elevati...

Basta con la vergogna della Villa Romana delle Grotte

La più importante area archeologica dell’Elba trasformata in discarica e deposito

Mentre nella piana di San Giovani, un team di giovani archeologi guidato da Franco Cambi faceva straordinarie scoperte, a poche centinaia di metri quello che è il più importante sito archeologico dell’Elba, la Villa Romana delle Grotte (I sec. d.C. ) continuava ad essere preda dell’incuria e dall’abbandono, inaccessibile ormai da anni, con la proprietà che...

Russia e Cina sfrutteranno un giacimento petrolifero probabilmente radioattivo?

C'è una possibilità che il recente accordo tra Rosneft, la più grande azienda petrolifera russa quotata in borsa (di proprietà governativa e con un fatturato consolidato di oltre 100 miliardi di dollari) e la gemella cinese Cnpc (anch’essa di proprietà governativa e con un fatturato  di oltre 110 miliardi di dollari e qualcosa come 1...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 345
  5. 346
  6. 347
  7. 348
  8. 349
  9. 350
  10. 351
  11. ...
  12. 377