Archivi

Il mistero della marmellata ai mirtilli radioattivi, tra Italia, Bulgaria, Chernobyl e Fukushima

Secondo un’inchiesta del giornale giapponese Shukan Asahi, confermata dall’autorità sanitaria giapponese, nella confettura di mirtilli “Fior di frutta” della Rigoni di Asiago sarebbe stata riscontrata la presenza di cda Cesio 137. Il Shukan Asahi dice che i mirtilli usati per fare la marmellata proverrebbero dalla Bulgaria e la contaminazione sarebbe dovuta al fallout radioattivo del...

Auto ibride, una nuova tecnologia per la riduzione delle emissioni di CO2 approvata dall’Ue

L’Ue ha approvato il sistema Daimler di precondizionamento dello stato di carica della batteria delle auto ibride come tecnologia innovativa per la riduzione delle emissioni di CO2 dei veicoli nuovi. La relativa decisione è pubblicata sulla Gazzetta ufficiale europea di sabato. L’innovazione ecocompatibile approvata permette, infatti, di controllare lo stato di carica di una batteria...

Gli sgomberi forzati delle baraccopoli di Nairobi

Appello di Amnesty International

A Nairobi, la capitale del Kenya, ci sono più o meno 3,1 milioni di abitanti e la metà (ma forse 2 milioni) vive in baraccopoli e insediamenti abitativi precari che ora rischiano di essere sgomberati con la forza. A denunciarlo è Amnesty International che sottolinea: « Ogni persona ha diritto a un alloggio adeguato, che...

La bella storia ecologica della focaccia tradizionale messinese

Giuseppe Li Rosi (Nella foto) è un imprenditore agricolo (già Commissario della Stazione Consorziale Sperimentale di Granicoltura per la Sicilia) di Raddusa e da otto anni coltiva grani autoctoni siciliani. Una coltivazione che è stata abbandonata e che rischiava di scomparire perché soppiantata dai nuovi grani modificati geneticamente. «È il risultato della ricerca del profitto...

Alluvioni nel Belpaese: pianti e onorati i morti è necessario trarre un insegnamento

Territorio fragile quello italiano, reso poco resiliente dal consumo di suolo agricolo, dall’urbanizzazione, dall’abbandono delle buone pratiche agro-forestali, dall’incapacità di indirizzare le risorse economiche ai fini della prevenzione e che quindi soccombe ai primi alluvioni.  Il tutto reso più evidente dalla “tropicalizzazione del clima” con temperature di 25 gradi a fine ottobre, accompagnate da fenomeni...

Due o tre cose sulla settimana internazionale per il disarmo

È tornata ieri a occupare il calendario del mondo la Settimana internazionale per il disarmo, ricorrenza promossa dall’Onu in onore della pace. Le Nazioni unite presero vita dalle ceneri del più disastroso conflitto mondiale che l’umanità ricordi, e a contraltare il loro monito ricorda quanto valore abbia la pace. Le ondate di negazionismo che hanno...

La triste destrizzazione della sinistra francese (pensando all’Italia)

Questo intervento è stato pubblicato su Le Monde online del 24 ottobre 2013 con il titolo "La triste droitisation du PS"

Per la sinistra governativa il "realismo" si dimostra irrealista: il riallineamento al senso comune di destra attizza "l'insicurezza culturale" senza placare l’insicurezza economica. La quotazione di François Hollande nei sondaggi cala nella misura del progresso di quella di Manuel Valls (il ministro degli interni francese, ndt). Allo stesso modo, la demagogia sarkozysta si era rivelata impopolare:...

Nuova tariffa rifiuti, De Girolamo (Cispel): «Gigantesco passo indietro»

L'inserimento della nuova tassa rifiuti (TARI) all'interno del titolo 'tassazione immobiliare' (TRISI) e il suo sostanziale abbinamento alla tassa sui servizi indivisibili (TASI) fa fare al sistema di gestione dei rifiuti urbani un gigantesco passo indietro non solo rispetto all'esperienza della tariffa rifiuti (Tia) ma anche delle precedenti tasse comunali, Tarsu e Tares. Il Ministero...

Mai così caldo nell’Artico canadese

Lo studio “Unprecedented recent summer warmth in Arctic Canada” (Il riscaldamento senza precedenti nell'artico canadese), pubblicato su  Geophysical Research Letters, il giornale dell’American Geophysical Union, parte dalla constatazione che «Le temperature dell'aria sono aumentate negli ultimi decenni, con riduzioni documentate  di ghiaccio marino, dimensione dei ghiacciai ed innevamento. Tuttavia, la misura del recente riscaldamento dell'Artico è stata...

Acqua, Spagna condannata dall’Ue: non si è adeguata alla direttiva

Spagna condannata dalla Corte di Giustizia europea per non aver adottato tutte le misure necessarie ai fini della trasposizione di alcune disposizioni della direttiva acqua (2000/60), relative ai bacini idrografici intracomunitari situati fuori dalla Catalogna. La vicenda ha inizio nel 2009 con la lettera di diffida della Commissione. Secondo la Commissione la Spagna non ha...

Boschi urbani e periurbani: primo catasto nasce in Lombardia

Grazie ai lavori del progetto EMoNFUr Life+ 10 Env/It/399, la Lombardia sarà la prima regione italiana e una delle prime realtà in Europa a dotarsi di un inventario e di un catasto dei boschi urbani e periurbani. Infatti verrà realizzato uno strumento che permetterà a pianificatori del territorio, tecnici ambientali e forestali, amministratori locali, ricercatori...

Toscani e salute ai tempi della crisi: non tutto è un dramma, ma…

Più volte greenreport ha sostenuto che la crisi economica che colpisce in particolare i paesi Occidentali dal 2008, non ha solo effetti negativi, vedi ad esempio il miglioramento di alcuni indicatori sulla salute e di matrici ambientali, in seguito alla riduzione di produzione;  anche se va ricordato che la sostenibilità si realizza quando ad un...

Concordia e misure Ue riciclo carrette del mare, interviene Legambiente

Come già segnalato da greenreport, il Parlamento europeo ha approvato le misure - che riguarderanno anche il recupero della Concordia - per porre fine alla pratica di “beaching” cioè dell'arenamento sulle spiagge dei paesi emergenti di vecchie navi e per assicurare che i materiali recuperati siano invece riciclati in impianti riconosciuti, e approvati dall'Ue. Tali...

L’appello delle associazioni salva il bilancio del ministero dell’Ambiente

Monitoraggio sui lavori parlamentari e rilancio sue cifre a bilancio

L’azione promossa negli scorsi giorni da un cartello di 17 tra le maggiori associazioni ambientaliste, con l’appello diffuso  il 16 ottobre “Il Governo sia all’altezza della sfida del green deal – La cura da cavallo sta uccidendo il Ministero dell’Ambiente”, a cui hanno aderito 140 organizzazioni non governative e Cgil, Cisl e Uil, ha ottenuto...

La collisione sfiorata nel porto di Portoferraio

Nel pomeriggio del  23 ottobre una grossa imbarcazione a vela di 15 metri battente bandiera tedesca,  la “Antina”, che era ormeggiata, senza equipaggio, al campo Boe di San Giovanni, nella rada d i Portoferraio, all’Isola d’Elba, ha rotto gli ormeggi  a causa delle violente raffiche di scirocco ed ha cominciato ad andare alla deriva. L’Atina...

Italia Rinnovabile: la trasformazione del sistema energetico è in atto e non si può fermare

L’iniziativa nazionale sulle rinnovabili e l’efficienza energetica Italia Rinnovabile di sabato 26 ottobre, ai Fori Imperiali, cade in un momento molto delicato in Italia e a livello internazionale. Kyoto Club è tra i promotori dell'iniziativa e partecipa alla manifestazione. Si è avviata infatti una profonda trasformazione dei sistemi energetici, ad iniziare da quelli elettrici, motivata dalle...

Geotermia, arriva quella “maggiorata”

La discussa tecnologia potrebbe aumentare il rendimento dei pozzi geotermici

L’utilizzo della fratturazione idraulica, l’ormai famigerato fracking, ha permesso di accedere a vaste riserve di gas negli scisti, sollevando non poche proteste per il suo impatto su ambiente e falde idriche. Ora una startup statunitense, l’AltaRock sta sviluppando una tecnologia che potrebbe fare la stessa cosa con la geotermia, trasformando quella che fino ad ora...

Smog, Wri: «La risposta della Cina all’inquinamento atmosferico è una minaccia per l’acqua»

Ad Harbin, una città con 11 milioni di abitanti nel nord-est della Cina, sono stati raggiunti livelli record di smog e le autorità hanno giustamente incolpato l'aumento del consumo di carbone causato dai primi giorni di riscaldamento invernale delle case e, come sanno i lettori di greenreport.it,  il governo centrale cinese ha annunciato un’iniziativa per...

Morta l’orsa investita in Abruzzo

Ieri sera, intorno alle 21,00, un’orsa di circa 4 anni è stata investita da un’auto lungo la strada della Valle del Sagittario, nel tratto tra Villalago ed Anversa, ai limiti della  zona di Protezione Esterna del Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise (Pnalm). In un comunicato l’Ente Parco spiega che «L’impatto è stato violento...

Scoperte: la scimmia che fa le fusa e il piranha vegetariano [PHOTOGALLERY]

Quattro anni di spedizioni scientifiche trovano centinaia di animali e piante prima sconosciute

Negli ultimi 4 anni, nella vasta e poco esplorata foresta del rio delle Amazzoni, sono state “scoperte” almeno 441 nuove specie di animali e piante. Tra queste una elusiva e colorata lucertola della Guyana (Gonatodes timidus), un piranha vegetariano (Tometes camunani) scoperto nel Parà, in Brasile, una rana in miniatura (Allobates amissibilis) che vive in Guyana...

Eccezionale in Iran: ricompare mamma ghepardo con 4 cuccioli

Ma la sopravvivenza del ghepardo asiatico è messa in pericolo dall’embargo e da strade e miniere

C’è speranza per il raro ghepardo asiatico (Acinonyx jubatus venaticus - noto anche come ghepardo iraniano), una sottospecie del più veloce animale terrestre: gli ambientalisti iraniani hanno avvistato un esemplare di femmina  adulta con ben 4 cuccioli, che potrebbero rappresentare il nucleo per impedire che questo carnivoro si estingua. In tutto l’Iran oggi esisterebbero tra...

E se l’Italia dicesse no alla obsolescenza programmata? Pronta proposta di legge

Si vuole invertire la rotta di una tendenza che domina l’economia già da cent’anni

Correva l’anno 1924, e l’idea della obsolescenza programmata si accende come una lampadina nella mente degli spiriti animali del capitalismo: il cartello Phoebus – che per l’appunto riuniva produttori di lampadine, anche italiane – decise che i bulbi luminosi duravano troppo a lungo per poterci guadagnare sul serio. La logica conseguenza fu imporne un limite...

Nuova direttiva Ue sui sacchetti di plastica, questa volta è l’Italia l’esempio virtuoso

Legambiente ha visionato in anteprima la bozza della direttiva europea all’interno della quale si sancisce, tra le altre cose, che il principio della tutela ambientale può derogare a quello della libera circolazione delle merci e rivela che «La Commissione Europea mette fine al dibattito sul bando italiano relativo ai sacchetti di plastica con una proposta...

Energia e gas: la libera concorrenza può essere limitata solo per interesse generale

La libera circolazione dei capitali che interessano imprese operanti sui mercati dell’energia elettrica e del gas naturale può essere limitata da una normativa nazionale solamente laddove sia giustificata da motivi imperativi di interesse generale. Deve comunque essere mantenuta una concorrenza non falsata per tutelare i consumatori e deve essere garantita la sicurezza degli approvvigionamenti di...

Maltempo e difesa del suolo in Toscana: più risorse, ma anche un nuovo approccio culturale

La Toscana ieri è finita nuovamente sott’acqua manifestando la fragilità del suo territorio dal punto di vista idrogeologico e purtroppo oltre ai danni del maltempo, per la cui stima dovremmo attendere ancora qualche giorno, è necessario ricordare che è morta una persona. In base alle prime valutazioni degli esperti non ci siamo trovati di fronte...

Il voto del Senato sui parchi

‘La Repubblica’ ha intitolato la pagina dedicata al voto del Senato sulla legge dei parchi; ‘Doppiette e trivelle l’ultimo assalto all’oro verde d’Italia’.-Due leggi per sfruttare i parchi, ambientalisti in rivolta- A protestare sono il CTS, FAI, Italia Nostra ,Lipu, Mountain Wilderness, Pronatura, Touring club italiano e WWF Italia e pure Enpa e Lav. A...

L’autoproduzione da fonti rinnovabili funziona per cittadini e ambiente

Legambiente vuole liberare l’autoproduzione da fonti rinnovabili, contro le lobby del carbone e del petrolio, che vogliono fermare un cambiamento e dice che «L’autoproduzione da fonti rinnovabili non è un’utopia ma un fatto concreto. Dove si è potuto realizzare un sistema combinato di autoproduzione e di distribuzione di energia da fonti rinnovabili si vive meglio,...

Il sindaco può ordinare la rimozione e lo smaltimento dei rifiuti

Il sindaco può disporre con ordinanza le operazioni necessarie alla rimozione e allo smaltimento dei rifiuti. L’ordine può essere anche in solido con tutte le altre ditte responsabili dell’abbandono, ma è illegittimo quando è possibile risalire ai produttori e detentori. Lo ricorda il Tribunale amministrativo del Veneto (Tar) – con sentenza16 ottobre 2013, n. 1181...

Nidificazione della tartaruga marina a Scarlino, Legambiente «Monitoraggio e interruzione della pulizia meccanica nel periodo estivo»

Ogni anno 130.000 esemplari muoiono nel Mediterraneo

Il circolo Festambiente di Grosseto sottolinea che i piccoli esemplari di tartaruga marina Caretta caretta trovati qualche giorno fa su una spiaggia di Scarlino, «Rappresentano un evento eccezionale e al tempo stesso di grande significato scientifico, positivo per la conservazione della biodiversità. La specie in questione, che rischia di estinguersi per le numerose minacce, è...

Il mondo e l’ambiente non aspettano le elezioni europee

Abbiamo imparato a conoscerci l'un l'altro abbastanza bene nel corso degli ultimi 4 anni. E' un vero piacere per me aprire questa sessione per tracciare questo percorso con voi e vedere come, insieme, possiamo lasciare la crisi alle spalle ed accelerare la transizione verso un'Europa più verde. Voi sapete che si tratta di un argomento del quale...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 346
  5. 347
  6. 348
  7. 349
  8. 350
  9. 351
  10. 352
  11. ...
  12. 377