Archivi

L’Iran vuole costruire propulsori nucleari navali

L’accelerazione del programma legata alle minacce Usa contro l’accordo sul nucleare iraniano del 2015

Il ministro degli esteri iraniano Mohammad Javad Zarif ha definito «improprie» le condizioni degli  Stati Uniti d’America per sostenere il Joint comprehensive plan of action (Jcpoa), l'accordo sul nucleare iraniano firmato da G5+1 (Cina, Francia, Gran Bretagna, Ruccia, Usa e Germania) e Repubblica Islamica firmato nel l 2015 (con la mediazione Ue) e ha esortato Washington...

Consumo di suolo: le risposte, le non risposte e i silenzi dei Partiti sulla Proposta di Legge Popolare

Liberi e Uguali e M5S d’accordo con il Forum Salviamo il Paesaggio. Gli altri cincischiano, tacciono o chiedono nuovi condoni

Il Forum Salviamo il Paesaggio sembra abbastanza sfiduciato dalle risposte avute dalle forze politiche:«Diciamocelo: non è stata una bella campagna elettorale per l’ambiente, tema che è stato affrontato dalle forze politiche in maniera insufficiente ed estremamente marginale (ma anche la Sanità e l’Istruzione sono parsi argomenti secondari: chissà di cosa intende preoccuparsi, allora, la “Politica”…). Il...

Elezioni: ecco l’agenda ambientalista. 23 associazioni chiedono risposte alle forze politiche

Tra le priorità quella di definire una strategia (e un Fondo nazionale) per le bonifiche, il Piano nazionale clima ed energia, e una Strategia di decarbonizzazione a lungo termine

Già nel 2013 le associazioni ambientaliste interloquirono con tutte le maggiori forze politiche e i movimenti che si presentarono alle elezioni nazionali presentando un proprio documento di proposte, rimarcato nel dicembre 2014. Come 5 anni fa, l’Agenda ambientalista 2018 per la ri-conversione ecologica del Paese è alla base della interlocuzione con le forze politiche – in...

Omaggio a Folco Quilici di istituzioni e associazioni. Galletti: un divulgatore di straordinaria bravura

Marevivo: era un nostro socio promotore. Wwf: un figlio del mare. Ispra: ha dato un contributo fondamentale

Appena ha appreso della morte a 87 anni del famoso scrittore e documentarista italiano di Folco Quilici, il  ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti ha sottolineato che «Con la scomparsa di Folco Quilici perdiamo un grandissimo rappresentante della cultura ambientale. Un testimone e un divulgatore di straordinaria bravura che ha sempre saputo coniugare il rigore scientifico...

Scoperto come variano le “cascate” sottomarine in Adriatico

La scoperta italo-croata nel mare della Puglia apre la strada a diverse applicazioni pratiche in campo scientifico ed economico

Nel Mare Adriatico è stata dimostrata la presenza delle continental shelf waves, i moti ondosi oceanici che contribuiscono al rinnovo delle acque ‘profonde attraverso correnti particolarmente energetiche tra la costa e il largo. Fin dagli anni ’80 si ipotizzava l’esistenza di tale fenomeno all’interno del bacino adriatico, ora lo studio “Framing Continental Shelf Waves in the...

L’impronta globale della pesca monitorata dai satelliti

Quando e dove avviene la pesca è legato più alla politica e alla cultura che ai cicli naturali

Un team di ricercatori statunitensi e canadesi hanno monitorato, quasi in tempo reale, la pesca commerciale in tutto il mondo  e dicono cha «La flotta da pesca globale è così grande che può essere vista dallo spazio. Davvero». Ne è venuto fuori lo studio lo studio “Tracking the global footprint of fisheries”, pubblicato su Science, da...

La Cina sta per superare gli Usa come più grande potenza dell’energia nucleare

Birol: quando la Cina cambia, tutto cambia. Sarà il principale motore per rimodellare il mercato energetico

Secondo l’International energy agency (Iea), la Cina prevede di triplicare la sua produzione di energia nucleare entro i prossimi 20 anni,  spodestando gli Stati Uniti d’America anche come numero uno nella produzione di energia nucleare. Riferendosi al momentaneo stallo del nucleare cinese dopo la tragedia di Fukushima Daiichi, il direttore esecutivo dell’Iea, Fatih Birol, citato...

Il ministero dell’ambiente boccia Vega B. Stop a 8 nuovi pozzi petroliferi al largo di Ragusa

Legambiente: «Battuta l’arroganza di Edison ed Eni. Vittoria di chi ha a cuore ambiente, salute e futuro

La Commissione VIA del ministero dell’ambiente ha bocciato il progetto di 8 nuovi pozzi petroliferi di fronte alla costa della provincia di Ragusa presentato da Eni ed Edison, che invece auspicavano un parere positivo anche senza la presentazione dei monitoraggi richiesti dal ministero dell’ambiente, e nonostante l'evidente situazione di rischio sismico rappresentato dalla faglia di...

Parco Nazionale del Vesuvio, dopo gli incendi, accordo con i Vigili del Fuoco

Due presidi saranno operativi dal 15 giugno al 15 settembre, periodo di massima allerta per gli incendi

Dopo gli incendi dolosi che nell’estate 2017 la hanno devastato il Parco Nazionale del Vesuvio, oggi è stata  firmata  la  convenzione tra Ente Parco e Direzione regionale della Campania dei Vigili del Fuoco per l’istituzione di due presidi fissi dei Vigili del Fuoco nel Parco Nazionale del Vesuvio. Il Presidente del Parco nazionale del Vesuvio,...

Intelligente e artista come un pescatore Neanderthal

Tre studi: il primo pensiero simbolico è stato dei Neanderthal non degli Homo Sapiens

Secondo il team di ricerca che lo ha pubblicato su Science Advances, lo studio “Symbolic use of marine shells and mineral pigments by Iberian Neandertals 115,000 years ago” cambia il modo di vedere la preistoria umana e smonta un pregiudizio sui nostri antenati considerati primitivi: i Neanderthal erano capaci di comportamento simbolico già 115mila anni...

Osservatorio Forum Smart City, un think thank per il rilancio dell’immobiliare in Italia

Presentazione alla SDA Bocconi - "La prossima citta'" volume di studi sul tema

Il settore immobiliare italiano è l’unico  della nostra economia che non si è ancora ripreso dopo la grande crisi del 2008 e il progetto per un suo rilancio, attraverso una diffusa operazione di rigenerazione urbana, nasce nell’aula 302 dell’università Bocconi di Milano, dove ha preso le mosse dal neo-costituito Osservatorio smart city presentato da Giuseppe...

I cinesi hanno continuato a pescare nell’area del disastro petrolifero nel Mar Cinese Orientale

La denuncia della BBC: dopo l’affondamento della petroliera iraniana Sanchi, la pesca è continuata

Il 6 gennaio 2018 la petroliera iraniana Sanchi, dopo essersi scontrata con una nave sudcoreana nel Marc Cinese Orientale, ha preso fuoco ed è affondata, nessuno dei membri dell’equipaggio è scampato e il disastro ha provocato un esteso e persistente inquinamento, con interventi di bonifica che praticamente tutti hanno definito tardivi, insufficienti e inefficaci. Oggi...

Le Seychelles hanno istituito due aree marine protette grandi quanto la Gran Bretagna

La protezione di Aldabra e Amirantes e Fortune Bank in cambio della remissione del debito

Le Seychelles hanno annunciato l’istituzione di due nuove aree marine protette che si estendono su 210.000 chilometri quadrati di Ocdeano indiano con un altissimo livello di biodiversità e che sono state create nell'ambito dell'accordo sulla remissione del debito del piccolo Stato insulare in cambio della conservazione della natura. In base a questo accitrdo – progettato...

Il clima assente dalle elezioni. l’appello ai Partiti di Italian Climate Network

Ecco le 14 azioni necessarie per costruire l’Italia del futuro

La campagna elettorale in vista delle elezioni del 4 Marzo sta entrando nella sua fase conclusiva. Tra i temi che riempiono l'agenda vi è un convitato di pietra: la politica climatica. A dieci giorni dal voto Italian Climate Network lancia un appello ai partiti impegnati nella campagna nazionale: non affrontare questi temi significa essere incauti e inadatti a pianificare...

Francia: scontro sul nucleare, 500 gendarmi sloggiano gli occupanti della Zad di Bure

Manifestazioni di sostegno agli attivisti antinucleari. Sotto accusa il ministro Hulot: lingua biforcuta

Ieri sera in Francia ci sono state un’ottantina di manifestazioni davanti alla prefetture, ai comuni e nelle piazze principali dopo che all’alba 500 poliziotti avevano sloggiato manu militari l’ultima cinquantina di attivisti accampati nella  zone à défendre (Zad) del bosco di bois Lejuc a Bure, dove gli antinucleari e gli anarchici protestano da due anni...

La soluzione di Trump alle sparatorie a scuola: più armi nelle scuole

«Sono disposto a prendere in considerazione una proposta per armare gli insegnanti»

Mentre, dopo il massacro alla Marjory Stoneman Douglas High School, in tutti gli Stati Uniti gli studenti continuano a manifestare per chiedere un maggiore controllo delle armi, il presidente Donald Trump ha detto che prenderà in considerazione una proposta che consenta agli insegnanti e al personale scolastico di essere armati. Il bello (o meglio il...

Al via CleanTech Challenge Italy, idee innovative nel mondo delle green e clean technologies

Consegna entro il 4 marzo. Per i vincitori, 5.000 euro dall’Associazione Gianluca Spina

Per il settimo anno consecutivo,  MIP  è la Business School incaricata di organizzare in esclusiva per l’Italia, la CleanTechChallenge Italy, la tappa italiana della competizione internazionale dedicata al mondo delle green e cleantechnologies e presieduta dalla London Business School e da University College London. Oltre al capitolo italiano in capo al MIP Politecnico di Milano, la...

Mai più fascismi, mai più razzismi, Legambiente partecipa alla manifestazione a Roma

Gli appelli delle 23 associazioni promotrici e dell’Anpi

Dopo la manifestazione di Macerata, Legambiente accoglie l’invito dei promotori dell’appello "Mai più fascismi", e scenderà in piazza a Roma per partecipare il 24 febbraio alla manifestazione Mai più fascismi, mai più razzismi, con concentramento alle 13.30 in piazza della Repubblica, avvio del corteo e arrivo in piazza del Popolo dove avrà luogo dalle 15...

Sequestro di cavalli a Roma, Legambiente e Progetto Islander nominati custodi giudiziari

Ora fondamentale dar avvio ad una operazione di recupero degli animali e procedere con gli affidamenti

Qualche giorno fa i carabinieri hanno messo i sigilli ad un allevamento lager  a Lunghezza, zona est di Roma, e sequestrato circa 60 cavalli in stato di malnutrizione e maltrattamento, ora  Pubblico Ministero Antonio Clemente ha nominato Legambiente e Progetto Islander custodi giudiziari degli equidi. Le due associazioni, nominate custodi giudiziari, continueranno a lavorare e...

Corruzione percepita: Italia migliora e sale al 54° posto, ancora lontana dai migliori

Dal 2012 ad oggi scalate 18 posizioni. Non siamo più il fanalino di coda in Europa: 25esimi su 31 Paesi

Il nuovo Corruption perceptions index (Cpi) pubblicato da Transparency International, che ogni anno classifica i Paesi di tutto il mondo sulla base del livello di corruzione percepita nel settore pubblico, assegnando un punteggio da 0 (molto corrotto) a 100 (per niente corrotto), vede nuovamente in testa Danimarca e Nuova Zelanda, con 89 e 88 punti,...

Le città europee dovranno affrontare condizioni meteorologiche più estreme di quanto si pensasse

A Roma record di ondate di caldo nell’Ue. L’Italia a rischio forte aumento siccità

Lo studio “Future heat-waves, drought and floods in 571 European cities” pubblicato da un team della Newcastle University e del Willis Research Network ( Selma Guerreiro, Richard Dawson, Chris Kilsby, Elizabeth Lewis e Alistair Ford) su Environmental Research Letters, ha analizzato per la prima volta i cambiamenti di inondazioni, siccità e ondate di caldo nelle...

Morire sotto una discarica a Maputo. A Hulene una tragedia annunciata (VIDEO)

Bambini, donne e uomini al lavoro tra il fumo tossico di una discarica che avrebbe dovuto essere chiusa

Almeno 18 persone (ma si teme siano di più) sono morte nel crollo della discarica di più grossa discarica di Maputo, avvenuto intorno alle 3,00 ora locale del 19 febbraio, dopo che piogge torrenziali avevano colpito la capitale del Mozambico. La frana di rifiuti ha seppellito sette case del quartiere di Hulene, a circa dieci...

Nuovo sversamento petrolifero nell’Amazzonia peruviana. E gli indios si armano di droni (VIDEO)

Colpite gravemente due comunità indigene. Una tragedia ambientale, umana e culturale

Nell’Amazzonia peruviana, nel distretto di Andoas, provincia di Datem del Marañón, dipartimento di Loreto,  si è verificata l’ennesima grossa fuoriuscita di petrolio. Secondo l’rganismo de Evaluación y Supervisión Ambiental (Oefa), questa volta l’incidente è avvenuto nell’oleodotto Shiviyacu Capahuari, nel Lote 192, e il petrolio ha letteralmente allagato le comunità di Nuevo Nazareth e Nuevo Jerusalén,...

Lo sviluppo della tigre della Tasmania da cucciolo all’età adulta rivelato da scanner 3D (VIDEO)

Come il marsupiale estinto assumeva l’aspetto di un Dingo. Un miracolo della convergenza evolutiva

Un team di ricercatori internazionale, guidato dall’università di Melbourne e dai  Museums Victoria, ha scannerizzato tutti i 13 campioni conosciuti di cuccioli di tigre della Tasmania (Thylacinus cynocephalus)  rimasti al mondo  per creare modelli digitali 3D, che hanno permesso loro di studiare i loro scheletri e gli organi interni di questo marsupiale carnivoro scomparso e...

L’Iran all’Europa (e a Trump): non rinegozieremo mai l’accordo nucleare

Il presidente iraniano incontra i ministri degli esteri spagnolo e olandese: «La nostra Difesa non è soggetta a nessun negoziato»

Il presidente iraniano Hassan Rouhani ha categoricamente respinto ogni possibilità di rinegoziare il Joint Comprehensive Plan of Action (Jcpoa), l’accordo nucleare sottoscritto a Vienna il 14 luglio 2015 dall’Iran con il G5+1 (Cina, Francia, Gran Bretagna, Russia, Uda e Germania) e che vede come garante politica l’Unione europea e come garante tecnico/scientifico l’International atomic Energy agency (Iea)....

Il cambiamento dell’utilizzo dei suoli ha riscaldato la superficie della Terra

Il maggiore impatto dall’abbattimento delle foreste tropicali per far spazio all’agricoltura

Il nuovo studio “The mark of vegetation change on Earth’s surface energy balance”, pubblicato da Gregory Duveiller, Josh Hooker e Alessandro Cescatti Nature Communications rivela che «I recenti cambiamenti alla copertura vegetale stanno causando il riscaldamento della superficie terrestre. Attività come abbattere foreste sempreverdi nei tropici per l'espansione agricola creano squilibri energetici che portano a temperature superficiali locali...

Il Treno Verde 2018 parte verso il 2030: futuro 100% rinnovabile

Un viaggio in 12 tappe da Siracusa a Trento verso un modello più giusto e sostenibile per combattere i cambiamenti climatici

E’ tornato sui binari il Treno Verde di Legambiente e del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, una campagna realizzata con la partecipazione del ministero dell’ambiente per raccontare  storie di energia pulita, reti elettriche “intelligenti”, efficienza e mobilità sostenibile per un Paese proiettato verso un futuro 100% rinnovabile che si prepara alla fine dell’era fossile. Giunto alla 30esima edizione, il Treno Verde...

Ancora sull’eradicazione dei fagiani e delle pernici a Pianosa

Sammuri risponde alla Fondazione Elba: informazioni sbagliate

Il 19 febbraio la “Fondazione Elba” ha sferrato un pesante attacco al progetto “Resto con Life” di eradicazione delle specie aliene introdotte a Pianosa. La Fondazione, che raccoglie aziende e associazioni economiche e alla quale partecipano anche noti ex(?) antiparco, non è nuova a sortite di questo genere, spesso non meditate e senza basi scientifiche,che...

Benessere animale ed elezioni, risponde anche il Pd. Lega, FI tacciono. Alla fine aderisce anche il Movimento animalista

Il Pd non si impegna sul trasporto di animali, Il M5S sulle telecamere nei macelli. Liberi e Uguali sottoscrive tutti e 6 gli impegni

Dopo la pubblicazione del nostro articolo di ieri, Compassion in World Farming Italia (Ciwf)  ci informa che sono arrivate anche le risposte del Partito Democratico attraverso la candidata alle elezioni e responsabile animali del PD Patrizia Prestipino. Il PD  si è impegnato per 5 punti (l’etichettatura volontaria secondo il metodo di allevamento per conigli, suini...

I ragazzi americani contro le armi. E la Destra diffama i sopravvissuti al massacro di Parkland (VIDEO)

Presi di mira perché non vogliono che altri loro compagni di classe muoiano. La Florida dice no alla regolamentazione delle armi da guerra

Gli studenti sopravvissuti al massacro della Marjory Stoneman Douglas High School in Florida sono diventati sostenitori del controllo delle armi e feroci critici della National rifle association (Nra), la potentissima lobby delle armi che condiziona la politica statunitense e che, come si è scoperto, aveva finanziato con 10,000 dollari un corso scolastico di tiro a...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 32
  5. 33
  6. 34
  7. 35
  8. 36
  9. 37
  10. 38
  11. ...
  12. 377