Archivi

Industria made in Italy, è verde la strada delle buone intenzioni

Ma senza un impegno concreto la meta rimarrà lontana

Il responso è unanime: se l’ industria si tingerà di verde anche l’Italia gli andrà dietro, e sarà un successo. L’osservatorio VedoGreen ha condotto un’ampia indagine sugli investitori istituzionali (principalmente fondi d’investimento in ambito europeo) e opinion leader del mondo economico, culturale e politico per unire i puntini di quella che la percezione della green...

Una petizione contro la distruzione delle Alpi Apuane

La piattaforma di Avaaz.org ospita una petizione che si rivolge al Parlamento italiano ed  al presidente della Regione Toscana Enrico Rossi (Nella foto) perché limitino  e poi chiudano progressivamente l’attività estrattiva del marmo nel comprensorio delle Alpi Apuane, «Prima che il dissesto in atto non scateni il nuovo Vajont». La petizione, intitolata Ferma la distruzione...

Deraglia ed esplode un altro treno carico di gas e petrolio delle sabbie bituminose dell’Alberta [PHOTOGALLERY]

Il 19 ottobre un treno che trasportava gas propano e greggio è deragliato ed esploso vicino al villaggio Gainford, ad Alta, sollevando ancora una volta forti preoccupazioni riguardo alla sicurezza del trasporto di gas e petrolio su ferrovia, in particolare dopo  il mortale incidente ferroviario di luglio a Lac Mégantic. L'incidente di Gainford, una cittadina...

Solo un bambino su cinque “connesso” alla natura

Secondo un ‘indagine triennale della Royal Society for the Protection of Birds (Rspb), solo il 21% dei bambini della Gran Bretagna «hanno un livello di connessione con la natura che può essere considerato realistico e realizzabile per tutti i bambini». Il rapporto, che è stato presentato all’ Houses of Parliament, è il risultato di crescenti...

Muccino

Grandi navi a Venezia, Gabriele Muccino scrive a sindaco e presidente della Regione

Il regista Gabriele Muccino a ha scritto una lettera al sindaco di Venezia, Giorgio Orsoni, ed al presidente della Regione e Veneto, Luca Zaia, per chiedere lo stop all'accesso delle grandi navi da crociera a Venezia. Ecco cosa scrive il regista de “l’ultimo bacio” e de “La ricerca della felicità” nella sua lettera che è...

A Porta Pia, tra bilanci, incontro col ministro Lupi e i prossimi appuntamenti

Sono passate da poco le 11 quando, dalle tende che circondando la statua del “bersagliere” davanti al Ministero delle Infrastrutture, hanno dato vita alla accampata con cui si è conclusa la manifestazione di ieri 19 ottobre, si da inizio all’assemblea, intorno ai gradini che circondano il monumento del bersagliere di Porta Pia. Ci sarebbe in...

Rifiuti, l’Italia ci riprova chiedendo l’annullamento della sentenza per la cattiva gestione in Campania

L’Italia ha chiesto l’annullamento della sentenza del 2013 del Tribunale europeo sui contributi finanziari del Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) per la gestione e lo smaltimento dei rifiuti in Campania. Il Tribunale, infatti, aveva confermato le decisioni della Commissione di non versare all’Italia contributi finanziari Fesr, poiché l’Italia non ha adottato tutte le misure...

Blu Lampedusa di Roberto Cavallo

Blu. Bianco, a pezzi, quando c’è vento, da sud, come me, come noi. Blu. Verde, lontano, forse è solo il cielo, mescolato al mare, forse è terra, di speranza. Blu. Giallo, il sole, che ci asciuga, che illumina, ma non sappiamo fino a quando. Blu. Rosso, la coperta, che ci strappiamo di dosso, che bruciamo...

Opec al tramonto. La seconda rivoluzione energetica metterà fine alla maledizione del petrolio?

La seconda rivoluzione energetica metterà fine alla maledizione del petrolio e all' Opec? Su Foreign Policy, Amy Myers Jaffe, direttore esecutivo per l'energia e la sostenibilità dell'università della California, ed Ed Morse, global head per la ricerca sulle commodities di Citigroup, tracciano un bilancio dei 40 anni passati dall’embargo petrolifero arabo iniziato 16 ottobre 1973. Un...

Ok alla bionenergia dalle foreste, ma con cautela [VIDEO]

Nuove aree boschive per frenare l’erosione e contenere inquinamento

Secondo l’inventario Nazionale delle Foreste e del Carbonio e le immagini satellitari, la superficie forestale italiana continua ad aumentare e ha superato i 10,5 milioni di ettari. L’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) evidenzia che «Dalla fine della seconda guerra mondiale a oggi, le foreste sono pressoché raddoppiate. Ormai oltre un...

Il ruolo essenziale (e sconosciuto) degli animali nel ciclo del carbonio

Lo studio “Animating the Carbon Cycle”, pubblicato su “Ecosystems”, sottolinea «La comprensione dei processi biogeochimici che regolano il ciclo del carbonio è fondamentale per la mitigazione delle emissioni atmosferiche di CO2». Finora si è tenuto conto del ruolo degli organismi viventi, ma l’attenzione è stata posta sui contributi di piante e microbi, mentre un team...

Gas serra: ecco cosa rischia il gestore che non restituisce le quote in eccesso

Se non vengono restituite le quote di emissioni dei gas a effetto serra in eccesso il gestore dell’impianto deve pagare un’ammenda. Lo afferma la Corte di Giustizia europea - con sentenza di ieri - in riferimento all’ammenda che Naturvårdsverket (agenzia per la tutela dell’ambiente svedese) ha inflitto alle società svedesi la Billerud Karlsborg AB e...

Bracconaggio e Ue, corni di rinoceronte valgono come oro e cocaina

L'international Fund for Animal Welfare, l'IFAW, lancia un allarme forte e chiaro a Bruxelle

L'international Fund for Animal Welfare, l'IFAW, lancia un allarme forte e chiaro a Bruxelles: il bracconaggio non ha mai toccato livelli così alti prima e ciò è spiegabile solo dall'ingresso del crimine organizzato nell'affare. Come spiega Satyen Sinha, responsabile di IFAW, «I criminali sono attratti dal traffico di fauna selvatica per il basso rischio, gli...

Le scimmie uistiti meglio dei uomini: rispettano il turno nella “conversazione”

Un esempio da seguire per il talk show in Tv: le regole non scritte del galateo colloquiale delle scimmie

Forse i politici italiani che si scannano, si sovrappongono e si urlano addosso nei talkshow farebbero bene ad andare a lezione di bon ton  dalle scimmie uistitì amazzoniche, almeno a leggere lo studio “Coupled Oscillator Dynamics of Vocal Turn-Taking in Monkeys” pubblicato su Current Biology da un team della Princeton University I ricercatori statunitensi ricordano...

Cambiamento climatico e Ipcc, nubi all’orizzonte ma talvolta è un bene

Il primo volume del Quinto Assessment dell’IPCC (International Panel on Climate Change www.ipcc.ch) dedicato alle basi della scienza del sistema climatico, reso noto alla fine di settembre a Stoccolma, ci fornisce un quadro ampio ed aggiornato della conoscenza scientifica su questa complessa materia ed è quindi uno strumento di grande importanza per comprendere meglio quali...

Smaltimento acque radioattive del Cisam: ecco i primi risultati delle analisi

Paolo Battisti (Enea): «Valori ben al di sotto della formula di scarico»

Si è tenuto ieri l'incontro, convocato dal prefetto di Pisa Francesco Tagliente, per aggiornare istituzioni e media sull'andamento dello smaltimento delle acque del reattore nucleare del Cisam, a San Piero a Grado. Un incontro nato a seguito dei numerosi malumori scatenati dallo spettro dell'inquinamento nucleare, spettro che stando alle rassicurazioni fornite dalle istituzioni coinvolte, non...

Miseria ladra, come la povertà ci ruba i diritti

Don Ciotti: «Un impoverimento materiale che va di pari passo con quello culturale»

Oggi è la Giornata Mondiale della lotta contro la povertà indetta dall’Onu e stasera alle 18,00, Libera, Gruppo Abele e Atd con l'adesione di Roma Social Pride, Action Diritti in Movimento, Roma Capitale Sociale, commemorano le vittime della miseria attorno alla Lapide posta nell'ottobre 2000 sul Sagrato dalla Basilica di San Giovanni in Laterano. Don Luigi Ciotti, presidente...

La grana della cava di argilla del Gozzone

Attualmente la Provincia di Livorno sta valutando l'approvazione del Piano Cave che prevede una nuova cava di argilla, richiesta dalla Donati Laterizi, in località Gozzone, nella campagna collinare tra Castelnuovo della Misericordia, Gabbro e Nibbiaia, un’area di circa 40 ettari nel Comune di Rosignano Marittimo, il podere conserva ancora integro ed in ottimo stato il...

I tagli al ministero dell’Ambiente

140 associazioni hanno preso ferma posizione  contro i tagli al ministero dell’Ambiente che seguono a quelli già pesanti degli anni scorsi. Il ministero già mal ridotto  rischia  in pratica di sparire. La denuncia fa giustamente riferimento a situazioni ambientali disastrose come quelle del suolo e dell’assetto idrogeologico che più di tante parole confermano la insostenibilità...

L’efficienza energetica è il primo “carburante” del mondo?

L’International energy agency (Iea) ha pubblicato il suo primo “Energy Efficiency Market Report 2013 -- Market Trends and Medium-Term Prospects” (efficienza energetica) che è per certi versi tanto sorprendente quanto confortante per le prospettive future. Il rapporto Iea sottolinea  che  «Nel 2011, gli investimenti nel mercato dell'efficienza energetica sono stati globalmente su una scala simile a quelli...

Alcoa, Italia condannata per non aver recuperato gli aiuti di Stato

L’Italia non ha recuperato gli aiuti di Stato concessi all’Alcoa sotto forma di tariffa agevolata per l’elettricità e quindi è venuta meno ai propri obblighi europei. Lo afferma la Corte di Giustizia europea con sentenza di oggi. L’Alcoa Trasformazioni srl - la società italiana appartenente al gruppo Alcoa che produce alluminio primario - dal 1996...

Chernobyl: situazione ancora gravissima intorno alla centrale

I risultati del Progetto Rugiada

Secondo Stefano Ciafani, vicepresidente nazionale di Legambiente, «La situazione nelle zone contaminate intorno all’area di Chernobyl è ad oggi ancora gravissima, con 5 milioni di persone (tra Russia, Bielorussia e Ucraina) che continuano a vivere in aree contaminate, mangiando e bevendo cibo e acqua radioattivi che provocano loro un abbassamento delle difese immunitarie e varie patologie tumorali, soprattutto...

Green Hill: adozione definitiva per i primi 300 beagle

Un decreto firmato ieri dalla Procura della Repubblica di Brescia ha messo in salvo definitivamente i primi trecento beagle tra i circa 3.000 provenienti dall’allevamento lager di Green Hill, che riforniva i laboratori di vivisezione di tutta Europa, affidati in via provvisoria lo scorso agosto. Rossella Muroni, la direttrice di Legambiente è molto soddisfatta: «Questa...

Balene e sonar all’Elba, Giannì (Greenpeace) risponde alla Nato

Mi permetto di tornare sulla questione “esperimenti NATO/spiaggiamento balene ” per cercare di mettere in linea i “fatti”, anche alla luce delle repliche (legittime) del Cmre (Centre for maritime research and experimentation) e da questi dedurne una proposta facilmente percorribile. Come segnala anche Legambiente, c’è una coincidenza per lo meno sospetta tra la presenza di...

Meraviglie della migrazione: il minuscolo Luì forestiero dalla Siberia a Pianosa

La migrazione è di per sé un fenomeno affascinante e stupefacente. Lo è ancora di più quando porta sulle nostre isole uccelli venuti da molto lontano, da ambienti talmente diversi da quelli che ci circondano che sembra impossibile che sia potuto accadere. E’ successo domenica scorsa quando tre ornitologi del Centro Ornitologico Toscano, in “missione”...

Livorno, tutela del patrimonio forestale: ecco i 5 progetti finanziabili

Via libera da parte della Giunta, al programma di interventi con i quali la provincia di Livorno parteciperà al bando regionale del Piano di sviluppo rurale 2007-2013, che mette a disposizione risorse comunitarie per interventi di prevenzione, tutela e valorizzazione del patrimonio forestale. I progetti predisposti, con relative schede allegate, sono cinque, e interesseranno le...

Giornata mondiale dell’alimentazione: che spreco! [VIDEO]

Oggi è la Giornata Mondiale dell’alimentazione - che potrebbe essere chiamata anche la giornata dello spreco. Actionaid infatti sottolinea che «Al mondo viene prodotto cibo sufficiente a sfamare molte più persone di quelle che lo abitano. Eppure, ancora oggi, 842 milioni di persone soffrono la fame. Uno squilibrio, drammatico ed inaccettabile, figlio dell’attuale sistema di produzione...

I piccoli agricoltori di 34 Paesi diventano imprenditori grazie ad un programma finanziato dall’Italia

Aumento del 30% dei redditi delle famiglie dei piccoli agricoltori

In un evento collaterale tra quelli che hanno aperto la settimana Mondiale dell'Alimentazione, la Fao ha presentato alcuni progetti di successo finanziati dall'Italia, in Africa orientale ed occidentale, America centrale e nei Caraibi che stanno trasformando i piccoli proprietari e le aziende familiari in piccole imprese. Si tratta del programma "Sicurezza alimentare attraverso la commercializzazione...

Al via Sicomar, il progetto transfrontaliero per il controllo sostenibile del mare

Il 17 e 18 ottobre a Firenze, nella sede della Regione Toscana in Piazza Duomo 10,  si terrà il seminario di lancio del progetto Sicomar, pensato per costruire un sistema di controllo marino sostenibile per l'area transfrontaliera Italia-Francia «Che affronti in maniera integrata il tema della sicurezza in mare e della qualità dell'ambiente marino, attraverso...

Cosa c’è nei fluidi del fracking? Non lo sa nemmeno chi li usa

Chi si oppone alla fratturazione idraulica, meglio conosciuta come fracking, sta chiedendo con forza che le compagnie gasiere rivelino tutte le sostanze chimiche contenute nei fluidi che utilizzano. Ma da un processo intentato contro la Range Resources, una compagnia texana, emerge che nemmeno le imprese dello shale gas sanno cosa siano quei prodotti chimici. La  Contea...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 347
  5. 348
  6. 349
  7. 350
  8. 351
  9. 352
  10. 353
  11. ...
  12. 377