Archivi

Molten air, le nuove batterie ad “aria” 4,5 volte più efficienti di quelle al litio

Nello studio “ Molten air – a new, highest energy class of rechargeable batteries”, pubblicato su Energy & Environmental Science, un team di cinque scienziati del dipartimento di chimica della George Washington University presenta i principi di una nuova classe di batterie high-energy e la loro chimica fondamentale. I ricercatori statunitensi spiegano che «Queste batterie...

Cellulari e wi-fi, nuovo studio sulle conseguenze per la salute

Le Radiofrequenze (Rf) e le onde elettromagnetiche di telefonini e wi-fi in particolare, sono da tempo oggetto di preoccupazione per la salute dei cittadini, in Italia come in altri paesi. Del resto l’evoluzione verso nuove tecnologie di comunicazione wireless e il cambiamento dei segnali radio utilizzati, insieme all’aumento del numero di utenti e tipi di...

Greenaccord, il forum internazionale sbarca a Napoli: protagonista il tema dei rifiuti

Napoli, ma anche Roma o Palermo e altre città ancora: in Italia la (non) gestione del ciclo integrato dei rifiuti si trasforma spesso in un caso nazionale per i risultati disastrosi cui conduce. Nonostante gli esempi negativi si moltiplichino, rimane sbagliato fare di tutta l’erba un fascio. L’onlus ambientalista Greenaccord appare consapevole di questi distinguo...

Proteggiamo i mari dell’Antartide: appello congiunto di Australia, Francia, Nuova Zelanda, Usa ed Ue

I ministri degli esteri di Australia, Francia, Nuova Zelanda e Stati Uniti d’America ed il commissario agli affari marittimi dell’Unione europea hanno firmato oggi una dichiarazione congiunta per chiedere che entro quest’anno vengano istituite aree marine protette (Amp) nell'Oceano meridionale, nella regione del Mare di Ross e nell’Antartide orientale. Secondo Julie Bishop (Australia), Laurent Fabius...

Parchi, le insidie nascoste sulle proposte di modifica alla legge 394

Dopo oltre trent’anni di appassionata militanza nelle associazioni per protezione della natura, con sulle spalle un’intensa e travagliata  esperienza alla direzione del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise che, assieme al Gran Paradiso, ha segnato la storia delle aree protette italiane, sento il dovere di intervenire sulle proposte di modifica alla legge 394/91, in sede...

Cosa ha ucciso la piccola balenottera all’Elba?

Fa sempre sentire tristi e impotenti vedere una balena, un capodoglio, o un delfino spiaggiarsi senza vita: ma se si tratta di un neonato l’evento ci sembra ancora più ingiusto. E’, purtroppo, quello che è successo l’11 ottobre scorso all’isola d’Elba, quando, all’alba, una piccola balenottera comune (Balaenoptera physalus) era stata avvistata nel golfo di...

Aria inquinata in Europa per il 90% dei cittadini. L’Italia non è maglia nera, ma…

Il rapporto “'Air quality in Europe – 2013”, pubblicato oggi dall'Agenzia europea per l'ambiente (Aea), arriva alla conclusione che circa il 90% di chi vive nelle città dell'Unione europea è esposto a livelli di inquinanti atmosferici che l'Organizzazione mondiale della sanità  ritiene  nocivi per la salute.  L’Italia in generale non ne esce malissimo, ma la...

Piccole isole e grandi problemi

I deputati di Sel hanno riproposto il problema delle piccole isole che all’Elba trovò in tempi ormai piuttosto  lontani attivi sostenitori e promotori di iniziative da parte delle amministrazioni locali, di Legambiente e anche di Federparchi. Ricordo alcuni di questi interessanti incontri in aree protette marine liguri. L’iniziativa dei deputati del Sel coincide sia con...

Erg si dà al green…washing: «Non chiamateci più petrolieri»

«Dopo 70 anni abbiamo chiuso con la raffinazione. Non chiamateci più petrolieri»: il presidente del gruppo Erg, il genovese Edoardo Garrone, suggella con queste parole l’addio all’ultima quota del 20% che ancora deteneva della raffineria Isab di Priolo, ora interamente in mano ai russi della Lukoil, una delle maggiori realtà mondiali del settore. «Il closing...

Padova inaugura “Il giardino della biodiversità”

110 metri di lunghezza, 18 di altezza, con una superficie di oltre un ettaro e mezzo che ospita 1.300 piante provenienti da tutto il mondo, è stato ufficialmente inaugurato ieri a Padova dal rettore Giuseppe Zaccaria e dal Ministro per lo Sviluppo, Flavio Zanonato, Il giardino della biodiversità, come naturale ma non omologa estensione dell’antico...

La coerenza delle politiche per il diritto di tutti al cibo

Dal 7 all'11 ottobre si è tenuto a Roma il Comitato Mondiale per la Sicurezza Alimentare, l'unico vero Forum della famiglia ONU a consentire la partecipazione diretta delle organizzazioni della società civile per discutere un tema chiave come il diritto al cibo. Dall'11 al 13 ottobre, a Washington, ha luogo l'annuale conferenza del Fondo Monetario...

Veleni per i roditori: l’Ue respinge il rifiuto dell’autorizzazione di un biocida

Il difenacum è utilizzato come principio attivo nei rodenticidi (i comuni veleni per roditori). La Commissione europea ha iscritto la sostanza nell’allegato I della direttiva all’immissione sul mercato dei biocidi (quelli che tutti noi conosciamo come pesticidi non agricoli). E’ stato, poi autorizzato dalla Francia nel 2012. E l’autorizzazione è stata in seguito riconosciuta reciprocamente...

Concordia, Rossi perentorio: «E’ un rifiuto e la competenza è nostra»

«Questa mia dichiarazione resterà valida per almeno i prossimi 5 mesi»

Poiché è facile prevedere che sul futuro della Concordia continueranno polemiche e illazioni, avverto tutti, organi di informazione compresi, che questa mia dichiarazione resterà valida per almeno i prossimi 5 mesi, e potrà quindi essere usata e reiterata. A meno che non si manifestino fatti straordinari, al momento non prevedibili e francamente molto, molto improbabili....

Perché il riciclaggio è fondamentale? Ce lo spiega l’uomo di Neanderthal

Se pensavate che il riciclaggio fosse un concetto creato con la modernità,  vi dovrete ricredere. Da Israele arriva la conferma che il primo vero ambientalista della storia fu l’uomo di Neanderthal. Già 1.300.000 anni fa, ci sono indizi che i nostri antenati preistorici avessero  imparato a riciclare gli oggetti di uso comune nella loro vita...

Atene: solidarietà e cooperazione fra cittadini (non c’è solo Alba Dorata)

Per fortuna ad Atene non c'è solo Alba Dorata. Lo dimostra almeno in parte il "2° Festival della solidarietà e della cooperazione economica" andato in scena questo fine settimana. Obiettivo della manifestazione è diffondere e sostenere un modo di resistere alla crisi che ormai coinvolge una significativa parte della popolazione greca. Fortunatamente una società sempre...

Strage in India: più di 115 morti nella ressa in un tempio indù

La folla impazzisce temendo il crollo di un ponte. Tra le vittime molti bambini

Mentre scriviamo è salito ad almeno 115 morti, tra i quali  17 bambini, ed a centinaia di feriti il bilancio delle vittime nella calca formatasi ieri per accedere al tempio indù di Ratan Garh, nel distretto di Datia nello stato di Madhya Pradesh, nell’india centrale, a circa 320 km dalla capitale dello stato, la tristemente...

Balenottere in Porto a Portoferraio

Dopo l’eccezionale spiaggiamento del cucciolo di balenottera comune dei giorni scorsi a Marciana Marina, l’isola d’Elba sembra proprio diventata una delle principali tappe della migrazione autunnale di questi giganti del mare dalle acque del Santuario internazionale dei mammiferi marini Pelagos verso le coste libiche e dell’Africa settentrionale. Due balene, un esemplare adulto (ma farse anche...

Nucleare iraniano, spiragli di trattativa al G5+1?

La linea rossa di Teheran saranno l'arricchimento dell’uranio e il diritto al nucleare “pacifico”

«Al momento, la finestra diplomatica sul nucleare iraniano si apre sempre di più», a dirlo è il segretario di Stato Usa  John Kerry, alla vigilia dei  negoziati traIran e G5+1 (Cina, Francia, Gran Bretagna, Russia  Usa e Germania)  del 15 e 16 ottobre a  Ginevra. Kerry era a Londra per discutere del dossier  nucleare  iraniano...

Nasce Solar Dealing: evoluzione o involuzione nel mondo delle rinnovabili?

Si chiama Solar Dealing (www.solardealing.it) ed è una piattaforma online interamente dedicato al trading di impianti alimentati da fonti rinnovabili, cioè all'acquisto e alla vendita di impianti già realizzati. Non si tratta di una novità in senso assoluto (avevamo già dato notizia del portale tedesco www.milkthesun.com disponibile anche nella nostra lingua), ma è comunque la...

Sic e Zps: la tutela ambientale prevale sull’attività economica

Il regime di tutela di un’area di particolare valenza ambientale, come i siti di importanza comunitaria (Sic) e le zone di protezione speciale (Zps), è incompatibile con l’esercizio di un’attività che può causare inquinamento acustico e luminoso. Lo afferma il Tribunale amministrativo della Sicilia (Tar) – con l’ordinanza 630 del 10 ottobre 2013 – in...

Ampliamento porto di Piombino, Legambiente: «Riciclare materiali di scarto acciaieria, no materiali di cava!»

A Legambiente non piace il capitolato di appalto per adeguare il Porto di Piombino al possibile ricovero del relitto della Costa Concordia, usando quasi esclusivamente materiali di cava. Fausto Ferruzza, presidente di Legambiente Toscana, e Adriano Bruschi, presidente del circolo del Cigno Verde della Val di Cornia, fanno notare che «I materiali provenienti dagli scarti di lavorazione della Lucchini...

Nobel per la pace, fa discutere il premio all’Opac

E' stato assegnato all'Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche (Opac) il premio Nobel per la Pace 2013. L'Opac è stata fondata nel 1997 per dare attuazione al Trattato di interdizione all'uso delle armi chimiche firmato nel 1993. Anche quest’anno l’assegnazione del Premio Nobel per la Pace sembra destinato a far discutere, è stato infatti...

Poste e il pacco Alitalia (anche per i cittadini)

Sul caso Alitalia partiamo da una domanda: abbiamo veramente bisogno di una compagnia aerea di bandiera? La risposta, ormai di un’ovvietà disarmante, è: no. Non ci sono motivi di sicurezza nazionale. La dimensione occupazionale è inferiore a quella di altre gravi crisi industriali, tanto più se le attività potranno essere riassorbite da un acquirente. E...

La scienza a caccia di lupi: i risultati di 184 giorni di inseguimento in Toscana [PHOTOGALLERY]

La fattiva collaborazione tra il Comune di Calenzano e il Dipartimento di Gestione dei Sistemi Agrari, Alimentari e Forestali (GESAAF) dell’Università di Firenze mi ha permesso di portare avanti le indagini sulla presenza dei lupi sul versante fiorentino dei Monti della Calvana anche nell’anno 2013. Lo studio, condotto con l’ausilio di videocamere ai raggi infrarossi,...

Qualità dell’Ambiente Urbano, Ispra: consumo di suolo la maggiore criticità

L'Ispra con il rapporto sulla Qualità dell'Ambiente Urbano, presentato oggi a Roma, ha  fotografato la qualità della vita nelle nostre città, analizzando molti indicatori  per  aria, verde urbano, mobilità, urbanizzazione e dinamiche dell’uso del suolo, approvvigionamento idrico. «Anche in questa edizione, che comprende un Focus interamente dedicato alle problematiche inerente alle acque in ambito urbano,...

Città intelligenti, le smart idee arrivano dal Cnr

Il dipartimento “Ingegneria, Ict e tecnologie per l'energia e i trasporti' del Consiglio nazionale delle Ricerche (Cnr), con il Progetto “Energia da fonti rinnovabili e Ict per la sostenibilità energetica”, ha l’obiettivo di contribuire a rendere più sostenibili e sicure le città italiane grazie a un uso efficiente delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, una...

Riciclabilità dei veicoli a motore, Ue favorevole al regolamento sulle disposizioni uniformi

Il Consiglio Ue è favorevole al progetto di regolamento Unece che stabilisce disposizioni uniformi relative alla riciclabilità dei veicoli a motore. Per questo propone di adottare la decisione sulla posizione favorevole che l’Unione deve adottare nell'ambito del comitato amministrativo della commissione economica (Unece) per l'Europa delle Nazioni Unite in merito al progetto. L’Unece sviluppa a...

Ragazzi a scuola di cambiamenti climatici con Giampiero Maracchi

La provincia di Lucca intende approfondire il tema dei cambiamenti climatici insieme ai ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado. A tal fine l'assessorato all'ambiente e l'assessorato alla pubblica istruzione, per l'anno scolastico 2013-2014, hanno promosso dei laboratori specifici sui “Cambiamenti climatici” con un percorso che si collega alle attività di formazione per insegnanti realizzate...

Lampedusa: un programma Frontex più forte non ferma i naufragi

Al contrario delle solenni affermazioni secondo cui il dramma di Lampedusa deve rappresentare uno spartiacque nella politica di migrazione dell’Ue, il Consiglio di ieri ha deciso di rafforzare la lotta contro la “criminalità e all’immigrazione clandestina” rafforzando il programma Frontex. La strategia resta fondamentalmente la stessa: un migrante o una persona che può richiedere protezione...

Caos libico: un gruppo jihadista “arresta” il premier Ali Zeidan e poi lo rilascia

Dopo l’intervento armato occidentale mai davvero iniziata la transizione verso la democrazia

Che l’intervento armato straniero in Libia ed il sanguinoso rovesciamento della dittatura di Muammar Gheddafi fossero l’ennesimo fallimento della diplomazia armata e muscolare occidentale era sotto gli occhi di tutti. Nemmeno le tanto propagandate elezioni democratiche hanno segnato la svolta per un Paese che oggi è frantumato in sultanati tribali e in territori governati da...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 348
  5. 349
  6. 350
  7. 351
  8. 352
  9. 353
  10. 354
  11. ...
  12. 377