Archivi

Solare, l’ultima frontiera sono le batterie al sale per stoccare l’energia (PHOTOGALLERY)

L’impianto solare da 280 Mw di Solana, appena collegato alla rete in Arizona, ha una caratteristica unica: è la prima volta che negli Usa un mega-impianto solare  utilizzerà “‘salt battery”, batterie al sale per stoccare l’energia da immettere in rete di notte e quando non c’è sole. Secondo l’Arizona Public Service (Aps), l’impianto, che si...

Rossi, l’Alitalia e la Bad Company

L' idea che lo Stato debba intervenire un' altra volta per acquistare Alitalia e così salvarla dalla vendita o dal fallimento non può non lasciare molto perplessi. Berlusconi con la difesa dell' italianità di Alitalia ci vinse nel 2008 un pezzo i campagna elettorale. Poi creò la bad company che costò allo Stato 4 miliardi...

Le stampanti 3D per ridurre la carenza di cibo? Un’idea strampalata ma con un senso

La discussione intorno alle stampanti 3D ruota principalmente intorno ai loro rischi, soprattutto quelli di permettere di costruirsi armi in proprio, ma un giornale insospettabile di simpatie verso i fanatici di Kalashnikov e cannoni, come ThinkProgress, si chiede se «Questa nuova, avveniristica tecnologia potrebbe anche essere usata per cose buone come affrontare la scarsità e...

Sicurezza alimentare: in Europa c’è un buon livello di controllo

Nel complesso in Europa è garantito un buon livello di controllo sugli alimenti e di rispetto delle prescrizioni in materia di sicurezza alimentare, salute e benessere degli animali e salute delle piante. Anche se esiste un margine di miglioramento, sono stati infatti compiuti progressi nell'impiego efficiente degli strumenti e delle risorse di controllo nonché nella...

Riforma legge sui parchi: il senato stralci i temi più controversi

Si stanno svolgendo in questi giorni le audizioni della Commissione Ambiente del Senato sulle proposte di Legge per la modifica della normativa quadro sulle aree naturali protette, la Legge 394 del 1991. Le maggiori Associazioni ambientaliste, CTS, FAI, Italia Nostra, LIPU, Mountain Wilderness, Pronatura, Touring Club Italiano e WWF Italia hanno presentato le loro osservazioni...

Aree naturali protette, le proposte al Senato

Nella relazione ‘Aree naturali protette - Il futuro che vogliamo’ di imminente pubblicazione  abbiamo raccolto una serie di qualificati contributi sulla  situazione del nostro paese. Taluni di questi interventi  sono dedicati naturalmente ai testi di legge attualmente in discussione al Senato sulle modifiche alla legge quadro 394 con particolare riferimento alle aree protette marine. Soprattutto...

Monterosso, Enea e Marina alla ricerca di coralli

La Direttiva Europea Habitats (H1170 – “Reefs”) individua le aree dove stazionano i coralli profondi tra gli habitat vulnerabili, per cui si rende necessario individuare e mappare la loro presenza. A tal fine il Centro Ricerche Ambiente Marino di Santa Teresa (Enea), l’Istituto Idrografico della Marina e l’Unità Idro-Oceanografica Ammiraglio Magnaghi, realizzano in questi giorni,...

Accordo sul Sito di interesse nazionale di Livorno

Firmato l’accordo fra il ministero dell’ambiente e le altre istituzioni interessate dai progetti di bonifica (la Provincia di Livorno, i Comuni di Livorno e di Collesalvetti, l’Autorità portuale, la Regione Toscana per nuove competenze sul disinquinamento del “Sito di interesse nazionale” (Sin) di Livorno, che avrà un diverso perimetro. Il Sin di Livorno è un’area...

I cinghiali si mangiano le vigne della Toscana

Rischi anche per la stabilità idrogeologica e le varietà agricole autoctone

Secondo Coldiretti Toscana, «Cinghiali, caprioli, daini e storni si “mangiano” il vigneto toscano. Spariti, in un anno, 679 ettari di superfici vitate: ora ci restano poco meno di 60mila ettari». E’ una specie di bollettino di guerra l’analisi dei dati del Corriere Vinicolo fatti da Coldiretti Toscana  sull’erosione del vigneto italiano nel 2012. La principale associazione degli agricoltori dice che «Il...

Porto di Marciana Marina, la Gdf: «Gare d’appalto truccate». Indagati Sindaco ed altri 7

Sembra essere arrivata a conclusione la vicenda degli appalti del "porto turistico" di Marciana Marina insignito anche di una contestatissima "Bandiera Blu" della Fee e per il quale è in corso una pianificazione urbanistica concertata tra Regione Toscana per l'approvazione del Piano del Porto. Oggi pomeriggio  infatti il Comando Provinciale di Livorno della Guardia di...

Vajont. Legambiente: «Fondamentale investire su prevenzione e difesa del suolo»

Nel 2008 l’Assemblea generale dell’Onu ha indicato la tragedia del Vajont un caso esemplare di un “disastro evitabile” ed in questi giorni è un fiorire di iniziative per ricordare quel disastro che, purtroppo, non ha segnato una svolta nella gestione del territorio del nostro Paese. Rossella Muroni, direttrice generale di Legambiente, ricorda che «A cinquant’anni...

Analfabetismo, nuovo triste primato italiano

Vittoria Gallina: «Disastro Neet e va sprecato il patrimonio culturale delle donne»

Leggere, scrivere e saper far di conto: le chiavi in grado di liberare dai lacci dell’analfabetismo un tempo ci si aspettava potessero anche aprire le porte di una carriera lavorativa soddisfacente, frutto di un’educazione adeguata. Il livello delle competenze richieste aumenta col passare degli anni, ma il problema è che l’Italia continua a registrare performance...

Rifiuti, il riciclo delle frazioni critiche e il nuovo accordo Anci/Conai

Anci, Conai, Coreve, Corepla, Federambiente, Cispel Confservizi Toscana, Regione Toscana, Provincia di Pisa, Arpat, Agenzia Regione Recupero Risorse, Assosele e Assorimap. Tutti insieme - forse per la prima volta e ormai già in vista del rinnovo dell’accordo quadro Anci/Conai  (dicembre 2013) -  intorno al tavolo promosso da un’industria che ha fatto del riciclo di materia,...

Come mettere in rete piani e pianificazione dei comuni, delle aree protette, dei bacini con la regione?

L’assessore Marson (Nella foto) ha puntualmente spiegato le finalità e le procedure della legge regionale sul governo del territorio varata dalla Giunta che dopo l’opportuna consultazione passerà alla approvazione definitiva del consiglio. La consultazione però sembra escludere rappresentanze non solo interessate alla legge ma dalla quale dipenderà anche in qualche modo il loro ruolo; penso...

Cambiamento climatico, il ruolo chiave del fotovoltaico

Per il nucleare troppi problemi “politici”, per l’idroelettrico limiti fisici

Sir David King, l’ex chief scientific adviser  del governo della Gran Bretagna ed attualmente special representative on climate change del ministro degli esteri, e Lord Richard, fondatore e direttore del Centre for Economic Performance della London School of Economics, hanno preso molto sul serio il quinto rapporto dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (Ipcc) ed hanno...

Quella New Alliance che sa di land grabbing

Si riunisce in questi giorni (7-11 ottobre) nella sede FAO a Roma, il Committee for Food Security (CFS), l'unico organo decisionale all'interno del sistema delle Nazioni Unite che garantisce una larga partecipazione della società civile, e in particolare delle organizzazioni contadine e delle ONG che le sostengono. A fronte del dilagare del problema del land-grabbing,...

Un Parco nella terra del… MUOS!

In un’area vocata alla naturalità, eccellenze come il Museo Naturalistico del Comprensorio Calatino e della Riserva Orientata del Bosco di Santo Pietro dovrebbero preludere alla nascita di un Parco Regionale piuttosto che alla installazione di un sistema MUOS … ma staremo a vedere. Il  Museo  si prefigge di fare conoscere il Comprensorio Calatino ed in...

Nuova legge urbanistica, dure critiche degli architetti toscani

Apprendiamo dalla stampa che la Giunta Regionale della Toscana ha varato la proposta di legge di riforma urbanistica e riteniamo doveroso dare un contributo per migliorare il testo definitivo che sarà approvato dal Consiglio regionale. Ci spinge ad esprimerci il senso stesso del fare architettura, che è anzitutto responsabilità nei confronti della società e dell'ambiente,...

L’Onu e i migranti dopo la tragedia di Lampedusa

Mentre prosegue la triste conta dei morti, giovani uomini e donne, bambini, neri tonni incolpevoli che mani pietose estraggono dalla mattanza eritrea di Lampedusa, il deputato del Partito democratico Khalid Chaouki ci ricorda con le immagini rubate al centro di (in)accoglienza dell’isola che fine inumana, indecente ed impietosa hanno fatto gli scampati; e la sindaca...

Vajont, i geologi sono saliti sulla frana per chiedere scusa alla popolazione

A 50 anni dalla tragedia del Vajont i geologi italiani sono tornati sui luoghi della tragedia per chiedere scusa e riappacificarsi con la popolazione, ma anche per chiarire la filiera delle responsabilità e sottolineare i passi in avanti compiuti dalla stessa geologia, che ha fatto tesoro degli errori commessi. Il presidente del Consiglio nazionale dei...

I cittadini apprezzano il biologico e per la Biodomenica è un successo

Si è chiusa con un grande successo la Biodomenica 2013, organizzata da Aiab, Coldiretti e Legambiente a confermare l'interesse crescente dei consumatori per il biologico e i suoi prodotti. Nonostante le condizioni climatiche avverse, nelle tante piazze italiane coinvolte nella manifestazione, circa 50mila cittadini hanno potuto incontrare i produttori agricoli e conoscere e gustare i...

Sempre più critico lo stato degli oceani

Rapporto Ispo/Iucn: «Cambiamenti nella capacità dell'oceano di sostenere la vita sulla Terra»

Un team internazionale di scienziati marini, dell’International Programme on the State of the Ocean (Ipso) dell'Università di Oxford e dell’Iucn ha lanciato un nuovo preoccupane allarme sul degrado ambientale degli oceani e su impatti che sembrano progredire molto più velocemente di quanto si pensasse. Il rapporto “The State of  the Ocean 2013: Perils, Prognoses and...

Megalopolis, gli Instabili Vaganti tornano in Messico e lo raccontano su greenreport.it

La compagnia Instabili Vaganti torna in Messico per il terzo anno consecutivo dopo il successo dei precedenti progetti nel 2011 e 2012 che hanno visto Anna Dora Dorno e Nicola Pianzola, fondatori della compagnia, insegnare nelle più prestigiose Università e Centri di ricerca teatrale e sviluppare una prima fase di ricerca del Progetto internazionale di...

Il giardino dell’Eden è in Suriname: scoperte 60 “nuove” specie

Una spedizione di Conservation International (Ci) ha esplorato per la prima volta le foreste più remote del Paese più verde del mondo, il Suriname, ed ha documentato una incredibile biodiversità ed alcuni tra gli ultimi ecosistemi incontaminati del pianeta. Un team internazionale di biologi di Suriname, Olanda, Usa e Gran Bretagna, finanziato dalla Suriname Conservation...

La Norvegia dice no al petrolio offshore nelle Lafoten e nell’Artico

In Norvegia la leader del Partito conservatore Erna Solberg ha formato un governo di minoranza con la destra populista del Partito del progresso e con il sostegno parlamentare esterno dei liberali e dei democristiani, sulla base di un accordo che vieta la trivellazione petrolifera nelle isole Lofoten e nell’Artico norvegese. Quindi, il nuovo governo di centro-destra...

Sostanze pericolose: aggiornato il regolamento su classificazione, etichettatura e imballaggio

Ai fini dell'adeguamento al progresso tecnico e scientifico sono state ritoccate le disposizioni e i criteri europei sulla classificazione, sull'etichettatura e sull'imballaggio delle sostanze e delle miscele pericolose. L'Ue ha modificato il regolamento del 2008 con nuovo regolamento pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea di oggi. Entrerà in vigore fra venti giorni e si applicherà alle...

Lampedusa, la strage senza fine. Nicolini: «Basta! E’ un orrore»

Legambiente: «Non è possibile rimanere inermi. quella che chiamiamo emergenza umanitaria è una condizione cronica»

Gli ultimi sprazzi di bel tempo, prima dell’autunno e dell’inverno che terranno a terra i barconi dei trafficanti di carne umana, stanno spingendo verso Lampedusa e le nostre coste in generale chi scappa dalla guerra e dai campi profughi siriani, chi fugge dagli scontri in Egitto tra militari e Fratelli Musulmani, chi cerca di lasciarsi...

Lo strano “porticato-cubo di cemento” appoggiato al nulla a Capoliveri

Ma per il sindaco Barbetti è tutto a posto

Nelle settimane scorse a Legambiente Arcipelago Toscano sono giunte diverse segnalazioni riguardanti la realizzazione, al di sotto della strada della Trappola, tra le località Morcone e Madonna delle Grazie, nel Comune elbano di Capoliveri, di uno sbancamento  con taglio di macchia mediterranea, apertura di una ripidissima strada e poi dell’allestimento di un cantiere nel quale...

Lampedusa, proclamato il lutto cittadino per la morte dei migranti

Telegramma a Letta: «Venga a contare i morti con me»

Mentre ancora si recuperano e si contano i corpi delle vittime del naufragio avvenuto al largo della Spiaggia dei conigli a Lampedusa, il sindaco dell’Isola Giusi Nicolini (Nella foto tratta da www.lampedusaonline.com) manifesta il suo cordoglio per le centinaia di vite spezzate alla ricerca di un futuro migliore proclamando per domani il lutto cittadino. Ma accanto...

paesaggio toscana urbanistica

I piccoli comuni toscani e la nuova legge sul governo del territorio

Il Tirreno ha pubblicato in contemporanea due articoli di Rossano Pazzagli e Giacomo Sanavio sui rischi della fusione ‘forzata’ dei piccoli comuni. Una forzatura che come già possiamo vedere in più parti della toscana anziché favorire la collaborazione intercomunale accentua ed esaspera i campanilismi. Il che appare tanto più contraddittorio nel momento in cui la...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 349
  5. 350
  6. 351
  7. 352
  8. 353
  9. 354
  10. 355
  11. ...
  12. 377