Archivi

Torna l’auto ad aria: esiste e parla sardo [VIDEO]

L'auto ad aria sembrava un sogno che da utopia si andava però a trasformarsi in un buco nero. L'avevano infatti data per spacciata quando si chiamava Eolo. Problemi tecnici e inconvenienti bloccavano la produzione in serie dell'automobile ecologica per eccellenza, visto che emette solo aria fredda. Ora si chiama AirPod ed è un'evoluzione del progetto. La...

Prodotti derivati da foca, la Corte Ue conferma divieto del commercio

Gli Inuit­ ­canadesi, i produttori e i commercianti di prodotti derivati dalla foca non sono legittimati a proporre direttamente ricorso contro il divieto di commerciare nell’Unione europea i suddetti prodotti. Lo ribadisce la Corte di Giustizia europea – con sentenza di oggi - che conferma l’ordinanza del Tribunale Ue. Un’ordinanza che nel 2011 ha respinto...

Greenreport.it e Tutto Ambiente insieme per i corsi di formazione in campo ambientale

Per i lettori di greenreport.it da oggi è attivo un servizio dedicato alla formazione in campo ambientale. È infatti on line sull’homepage del quotidiano un nuovo spazio informativo sui corsi di formazione organizzati da Tutto Ambiente, la società di ricerca, servizi e formazione, guidata da Stefano Maglia, che organizza da anni i più autorevoli corsi...

Il governo, la rana, lo scorpione… e il ragno

A quanto pare, se non saremo smentiti dall’impazzimento della politica, non è riuscita la disperata e spericolata manovra di Berlusconi e della sua corte di fascio-leninisti-aziendali per far saltare il governo e trovare un tunnel elettorale dal quale salvarsi sotto le macerie. Il sì alla fiducia al governo Letta annunciato da Berlusconi è la resa...

Vestas, ecco come si licenziano 120 persone anche ai tempi della green economy

La Vestas, azienda leader nell’eolico, ci ha appena informato della prossima chiusura dello stabilimento di Taranto, come peraltro già riportato dai giornali stamattina. Greenreport come noto non ha certo posizioni antindustrialiste, tuttavia i toni e le motivazioni del comunicato lasciano l’amaro in bocca anche a chi sa che questa è l’economia capitalista, bellezza, e questa...

Nucleare in Bangladesh, il capo di Rosatom inaugura il cantiere della prima centrale

Il Bangladesh è uno dei Paesi più poveri del mondo e in questi giorni è scosso dagli scioperi dei lavoratori del tessile che chiedono condizioni di lavoro più sicure e salari migliori dopo la strage del crollo del Rana Plaza, eppure si è lanciato in una costosa avventura nucleare senza avere le capacità tecniche e...

Blitz Greenpeace in Russia: le foto inedite dell’arresto

Oggi gli investigatori russi hanno iniziato a rivelare i capi di accusa contro gli attivisti di Greenpeace arrestati e sequestrati a bordo dell’Arctic Sunrise, la rompighiaccio dell’associazione ambientalista che a settembre stava facendo da base per la protesta contro una piattaforma petrolifera off-shore nell'Artico russo, la Prirazlomnaya, di proprietà di Gazprom Neft Shelf, una controllata...

Budelli, un neozelandese si compra l’isola e il Parco non farà valere la prelazione

Ecco perché non è stato esercitato il diritto di prelazione

Un imprenditore neozelandese, Michael Harte, attraverso una sua società con sede legale in Svizzera,  si è comprato l’isola di Budelli, 1,6 Km2 e con uno sviluppo costiero 12,3 Km, nel Parco nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena, aggiudicandosela per  2 milioni e 940mila euro, in base  alla procedura di esecuzione fallimentare sull’isola di Budelli promossa dal...

Scicli, tredici poveri cristi in coda ai telegiornali

Pietà l’è morta. Quei 13 poveri cristi che le onde hanno risputato sulla spiaggia di Scicli, quella carne scura, frustata, derubata ed offesa da mercanti di carne umana, dai volenterosi carnefici della globalizzazione e della mercificazione dell’umano, quelle storie senza nome e speranza, quelle anime perse  scappate  da campi profughi e città inariditi dal sole...

Biotecnologie: ovvero estinguersi o non estinguersi per preservare la biodiversità?

Usare le biotecnologie per salvare le specie in via di estinzione. È la proposta che Michael A. Thomas e un gruppo di suoi colleghi biologi ed ecologi di varie università americane hanno affidato a un articolo pubblicato, nei giorni scorsi, dalla rivista inglese Nature. È una proposta articolata e niente affatto trionfalista. Che prende in esame...

Smaltimento acque Cisam, cittadini reclamano maggiore informazione dalle istituzioni

Ancora una volta apprendiamo solo dalla stampa novità e stati di avanzamento relativi al progetto di smaltimento delle acque della piscina dell'ex reattore nucleare del Cisam di San Piero a Grado. Un'operazione che, in estrema sintesi, prevede il trattamento ed il successivo smaltimento di queste acque nel Canale dei Navicelli. Secondo quanto riporta l'Agenzia Ansa...

Eolico offshore, campagna di Sierra Club contro i comitati no-wind

Nuova aggressiva campagna pubblicitaria per convincere il governatore repubblicano

Sierra Club, la più grande e diffusa associazione ambientalista Usa, con 2 milioni e mezzo di sostenitori, ha pubblicato un nuovo condotto dal Monmouth University Polling Institute che mostra un forte sostegno dell’opinione pubblica del New Jersey a favore dell’energia rinnovabile, compresa energia eolica off-shore, e ha avviato in contemporanea una nuova aggressiva campagna pro-eolico che...

Cooperazione sostenibile. Direttive biocarburanti dell’Ue: patteggiamenti letali dell’11 settembre?

Lo scorso 11 settembre, il Parlamento europeo ha votato una proposta di modifica delle direttive che regolano la produzione di biocarburanti in Europa avanzata dalla Commissione (Fuel Qualitive Directive e la Renewable Quality Directive). Il piano energetico dell'Ue prevede di rimpiazzare entro il 2020 il 10% dell'energia prodotta da combustibili fossili (carbone, petrolio, ecc) con...

Plastica: teniamoci il “fantastic” e sbarazziamoci del “drastic”

L'attuazione corretta della vigente normativa sui rifiuti creerebbe 400.000 posti di lavoro nell'Ue

Non so se qualcuno di voi ha mai visto il film "Ricette per il disastro". Mostra una famiglia che cerca di vivere per un anno senza i prodotti a base di petrolio. Non penso di rivelare la trama dicendovi che per loro è praticamente impossibile. Questo dimostra quanto siamo diventati dipendenti dalla "Plastic Fantastic", nella...

Sistri, ecco la nota esplicativa dell’applicazione

L’articolo 11, comma 1, del decreto legge 31 agosto 2013, n.101, modificando i  commi 1, 2 e 3 dell'articolo 188-ter, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, prevede un obbligo di adesione al sistema di controllo della tracciabilità dei  rifiuti (SISTRI) per i seguenti soggetti: - i “produttori iniziali di rifiuti pericolosi”;  - gli...

La pesca europea affondata dai sussidi

L’Europa sta affrontando una delle crisi economiche più serie di questa generazione. I deputati europei sono i rappresentanti eletti dai cittadini europei e devono, ora più che mai, assicurare che i soldi pubblici siano spesi efficientemente e per il bene comune. Nel caso delle sovvenzioni al settore della pesca la spesa pubblica, permettendo agli Stati...

I bracconieri uccidono un altro orso in Trentino [VIDEO e PHOTOGALLERY]

Il Servizio Foreste e Fauna della Provincia Autonoma di Trento ha confermato che l’esemplare di orso bruno trovato morto il 28 settembre in località Polinar. nel comune di Rabbi, è stato ucciso da un bracconiere. «Il  soggetto risulta ucciso mediante impiego di un'arma da fuoco – spiegano i forestali trentini - È stato identificato come...

Buone notizie per le stenelle dopo l’epidemia di morbillivirus: molti cuccioli

La seconda edizione del progetto Sardegna Nord Cetacei è da considerarsi un successo anche per le buone notizie che arrivano per le stenelle. Il veliero “La Reole” ha raggiunto il 29 settembre La Maddalena, base logistica della spedizione partita il 25 settembre per la seconda campagna di monitoraggio dei mari sardi promossa dal Dipartimento di...

Ricerca e rinnovabili: al Cus di Pisa installato un impianto solare innovativo

Al Cus di Pisa è stato installato un impianto sperimentale per lo studio di un sistema solare di nuova concezione. Si tratta del sistema a concentrazione ThermeX, dotato di specchi lineari Fresnel (linear Fresnel concentrating solar system), che è stato sviluppato dall’azienda Glayx Tech, una start-up fondata da tre giovani ingegneri laureati presso l’Università di...

Sistri, riparte la storia infinita all’italiana

L’idea iniziale del Sistri era buona: creare un sistema informatico che permettesse di tracciare i trasporti dei rifiuti speciali in modo da poter monitorare tutti gli spostamenti, dal produttore fino allo smaltitore finale. Questo sistema, che prese appunto il nome di SISTRI (Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti), avrebbe messo per sempre la parola...

I calabroni giganti all’assalto della Cina nella morsa del global warming

E il pericolo minaccia anche gli alveari europei ed italiani

In Cina non avevano certo bisogno del quinto rapporto dell’ Intergovernmental Panel on Climate Change (Ipcc) per sapere che il global warming è una realtà e che è al lavoro, visto che l’intero Paese ne sta subendo le conseguenze; e molti cinesi lo stanno sperimentando letteralmente e dolorosamente sulla loro pelle a causa dei calabroni...

Ecco le nuove offerte di green lavoro selezionate per voi

Arriva ottobre e porta non molti, ma interessanti posti di green lavoro toscani selezionati per voi. Guarda se c'è quello che fa per te nella nostra rubrica  http://archivio.greenreport.it/green-lavoro/

Pisa. La prossima settimana comincia la depurazione delle acque radioattive del Cisam

L'impianto è installato e in fase di rodaggio. A metà novembre le prime acque nei Navicelli.

La cosa più affascinante che si nota quando si entrano nei locali del reattore nucleare del Cisam, a San Piero (Pisa), è l’atmosfera da secolo scorso, nei colori, nella luce, nelle forme dei tasti e dei pannelli di controllo. Un ambiente piccolo e raccolto, di un punto di verde difficile da riprodurre se non in...

Clima, ecco il rapporto Ipcc: strada strettissima e negazionisti al lavoro

Il complesso processo relativo al lancio del V Assessment Report dell’IPCC (Intergovernamental Panel on Climate Change, vedasi www.ipcc.ch e www.climatechange2013.org ) è stato finalmente avviato: a Stoccolma ha avuto oggi luogo il rilascio del Summary for Policy Makers (il sommario per i decisori politici) del lavoro prodotto dal 1° Working Group, quello relativo alle basi...

Nanotecnologie, futuri giganti della sostenibilità ambientale

La docente: «Notevole il contributo per l'uso efficiente delle risorse e il riciclo come indica Horizon 2020»

Come si posiziona l'Europa, all'interno del contesto globale, nella leadership per l'innovazione in nanotecnologie? «Le nanotecnologie rappresentano un’area ricca di prospettive nell’ottica di trasformare ricerche estremamente promettenti in innovazioni di successo. E ciò non solo nella prospettiva di accrescere la competitività della nostra industria, ma anche e soprattutto in quella di migliorare le condizioni di...

Pisa, approvato il Piano faunistico-venatorio provinciale 2012-15,

La provincia di Pisa ha approvato nei giorni scorsi, con il definitivo passaggio in Consiglio, il nuovo Piano faunistico-venatorio 2012-15 che analizza la “dimensione antropica” del territorio, elemento caratterizzante anche delle possibilità di gestione faunistica. Le linee suggerite dal Piano partono dall’analisi dei fattori economici legati alla caccia e ai danni da fauna, delle aspettative...

Funghi: c’è attesa per l’avvio della stagione di raccolta in Toscana

La perturbazione attesa per il fine settimana e il previsto successivo ritorno del bel tempo, secondo gli esperti dovrebbero creare le condizioni per dare il via alla stagione della raccolta dei funghi. Nel milione di ettari di bosco della nostra regione si raccoglieranno, stima Coldiretti Toscana, circa 3mila tonnellate di funghi. Questo auspicio è importante...

Attivisti di Greenpeace arrestati in Russia, l’associazione: «Non ci faremo intimidire»

Greenpeace condanna la decisione della corte russa di sottoporre a custodia cautelare in attesa della fine delle indagini i suoi attivisti che hanno partecipato alle azioni dell’Arctic Sunrise con la “scalata” di una piattaforma offshore, la Prirazlomnoye nel Mar di Pechora che appartiene ad una filiale del monopolista statale del gas russo Gazprom. Greenpeace assicura che...

“Trivelle in vista”, nuovo dossier del Wwf sul petrolio italiano offshore. Da Zanonato l’ennesima beffa

Il Wwf pubblica oggi il rapporto “Trivelle in vista - La mappa aggiornata del rischio piattaforme offshore nei mari italiani” e denuncia che «dopo aver colonizzato tutto l’Adriatico, il rischio perforazioni per l’estrazione degli idrocarburi, e dunque il rischio inquinamento, non cessa per il Golfo di Taranto, il Mar Ionio e il Canale di Sicilia e si...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 350
  5. 351
  6. 352
  7. 353
  8. 354
  9. 355
  10. 356
  11. ...
  12. 377