Archivi

Pesca: verso un nuovo protocollo tra l’Ue e Marocco

Si potrebbe concludere il protocollo che fissa le possibilità di pesca e la contropartita finanziaria previste dall'accordo di partenariato del settore tra la Comunità europea e il Regno del Marocco.  L’Ue propone un nuovo protocollo che tiene di conto delle  osservazione del Parlamento. Sulla base dell'autorizzazione conferitale dal Consiglio, la Commissione europea ha avviato i...

Vince la Merkel e la sinistra arranca in salita: cercasi progetto di un’altra Europa

Oggi la stampa tedesca celebra la schiacciante vittoria della donna più odiata dagli europei, Angela Merkel, appunto, che però evidentemente è anche la più amata dai tedeschi che hanno dato al suo partito, la Cdu, ed al partito gemello bavarese della Csu, ben il 41,5% dei voti e 311 seggi ad un passo della maggioranza...

Clima, riunione dell’Ipcc al via tra grandi timori e briciole di speranza

Al via oggi l’attesa riunione dell’Ipcc e il Wwf, attraverso il suo direttore scientifico e nostro collaboratore Gianfranco Bologna, lancia un doppio allarme: «Il nuovo rapporto dell’Ipcc offrirà maggiore chiarezza sulla scienza del clima e maggiori certezze sulle cause dei cambiamenti climatici, evidenziando una realtà drammatica:  ovvero che il pianeta si sta riscaldando a un...

Centrali a carbone e gas, nuove regole Usa per le emissioni di CO2: ma c’è un grosso problema

Environmental Protection Agency (Epa) Usa ha dato il via alla regolamentazione delle emissioni di CO2 dalle nuove centrali elettriche a carbone e gas. Parlando il 20 settembre al National Press Club a Washington, Gina McCarthy, l’amministratrice dell’Epa, ha detto che «Il cambiamento climatico è reale, le attività umane stanno alimentando quel cambiamento e noi dobbiamo agire...

Sono 168 milioni i bambini lavoratori nel mondo: in calo ma ancora troppi

Nel suo nuovo rapporto “Marking progress against child labour”, l’International Labour Organization (Ilo) sostiene che «Il numero globale dei bambini lavoratori è diminuito di un terzo dal 2000, da 246 a 168 milioni. Ma anche l'ultimo migliore tasso di declino non è sufficiente a raggiungere l'obiettivo di eliminare le peggiori forme di lavoro minorile entro...

Pd e ambiente: ancora troppo poco

Alla vigilia delle ultime elezioni, sotto l’incalzare delle critiche alle forze politiche per la loro sordità ai temi ambientali, Bersani richiamò il Pd a rimettere a punto  posizioni che apparivano poco chiare e incisive. Vi fu qualche segnale positivo, ma l’agenda come sappiamo rimase di fatto sguarnita anche dopo le elezioni. Le turbolenze politiche nazionali...

Parchi, ma c’è ancora spazio (anche economico) per le Aree Protette in Italia?

Federparchi e AIDAP, l’Associazione italiana dei direttori e dei funzionari delle aree protette, hanno avuto un incontro sui progetti di modifica della 394. La delegazione di Federparchi era composta dal Presidente Giampiero Sammuri (Nella foto), dai Vicepresidenti Cerise e Sanna e dal direttore Francesco Carlucci. Per L’AIDAP, invece, presenti il Presidente Andrea Gennai, Esposito e  Capone....

Geotermia, Rossi: «Possibile combinare lo sviluppo tecnologico con la tutela dell’ambiente»

Il più piccolo teatro d'Italia, il Teatro dei Risorti di Radicondoli, è stata la cornice in cui si è svolto il dibattito, organizzato dalla Regione Toscana e da CoSviG, sul tema “Dalla geotermia: innovazione e sviluppo territoriale”. L’incontro, moderato da Antonio Cianciullo, e  cui hanno partecipato oltre al Presidente Enrico Rossi, Massimo Messeri (presidente di...

Clima, il rapporto Ipcc tra indiscrezioni e bufale

Ma questa volta scienziati e ambientalisti sono preparati a rintuzzare le bufale

Gli scienziati dell'Ipcc si apprestano a confermare che sono le attività antropiche a provocare il global warming e gli eco-scettici hanno scatenato una campagna preventiva. Come scrive anche Inside Climate News, «Gruppi conservatori in prima linea nel global warming skepticism stanno raddoppiando i tentativi di screditare il prossimo grande rapporto dell’Intergovernmental panel on climate change...

Riesplode lo Yemen: decine di morti in attacchi di Al Qaeda

Mentre le milizie islamiche in Siria attaccano ed annientano ai confini con la Turchia l’Esercito libero siriano in quello che sembra un regolamento di conti tra gli integralisti finanziati da Arabia Saudita e Qatar e i militanti siriani “laici”, magari in vista di quell’attacco statunitense/francese che il segretario di stato americano Kerry ha confermato entro...

Costa Concordia, il risarcimento dei danni ambientali potezialmente molto più alto

L’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), con riferimento ad alcuni articoli apparsi il 19 settembre sulla stampa sulla quantificazione dei  danni ambientali causati dal naufragio della Costa Concordia all’Isola del Giglio,  precisa che «L’Ispra ha effettuato la  valutazione del danno ambientale a marzo 2013, sulla base dei pochi elementi certi che...

Fracking, l’Italia dice ufficialmente no

Approvata alla Camera la risoluzione che lo blocca: ecco il testo

Il video messaggio di Berlusconi, che ha prima invaso le televisioni e poi i giornali, ha cancellato come un colpo di spugna altri eventi politici probabilmente più importanti per il nostro Paese come quello, proprio nello stesso giorno, dell'approvazione della Commissione ambiente della camera di una risoluzione che esclude da subito ogni attività legata al...

Il paradosso della generazione digitale che non capisce l’importanza della tecnologia

Praticamene  tutti i settori professionali sono ormai fortemente influenzati e rimodellati dai progressi scientifici e tecnologici: dalla biotecnologia ai media digitali, dall'energia al cloud computing. Eppure, secondo quanto rivelano i sondaggi, i giovani della generazione digitale nei Paesi industrializzati non attribuiscono un grande valore a scienza, tecnologia, ingegneria e matematica (Stem) con la quale interagiscono...

Wwf: «Grandi navi a Venezia come tir nel vostro giardino»

Fareste mai passare i tir nel vostro giardino? Di questo si tratta infatti a Venezia, far passare mezzi estremamente pesanti in un ambito delicato e contenuto che ci appartiene esattamente come un nostro giardino. Venezia è patrimonio dell’umanità, quindi anche nostro. Visitare questa meraviglia è possibile a chiunque, i monumenti e la laguna sono accessibili,...

Shopper, quando l’Italia torna ad essere esempio e pure di green economy

All’indomani della definitiva, e tanto sospirata, entrata in vigore della norma che vieta nel nostro paese la commercializzazione di shopper che non siano biodegradabili e compostabili e anche alla luce della novità positive che emergono a livello europeo è forse il caso di tornare a fare il punto su questo tema. I lettori di greenreport.it...

Piano regionale dei rifiuti. La posizione di Cispel

Dopo la presentazione di questa mattina della bozza di piano regionale dei rifiuti, di cui si attendono ancora gli atti, cominciano ad arrivare i primi commenti. Pubblichiamo di seguito la posizione di Confservizi Cispel Toscana, tramite il suo presidente Alfredo De Girolamo.  La presentazione della proposta di Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti da parte...

Pisa. Chiude Geoitalia, Rosi: «Che le geoscienze siano più utili alla società»

Geoitalia 2013, l'appuntamento internazionale dedicato alle geoscienze, organizzato a Pisa dalla Federazione italiana di Scienze della Terra, è in chiusura. Il bilancio della manifestazione è positivo ma qual è il futuro delle Geoscienze applicate nel nostro Paese? «Tra scienza ed istituzioni si stabilisca un dialogo molto serio, molto costruttivo di relazioni e che con questo...

Gucci replica a Greenpeace: «Noi da anni impegnati per la sostenibilità»

La storica casa di moda fiorentina replica a Greenpeace, che ieri ha definito "deludente" il suo impegno a eliminare le sostanze tossiche dai propri prodotti

In occasione di Milano Moda Donna, Greenpeace ha proposto ieri un primo bilancio sulla classifica “The Fashion Duel”, stilata dopo  la diffusione di un questionario e una valutazione dei comportamenti sostenibili adottati dalle case di moda. Greenpeace ha infatti voluto sfidare 15 case a eliminare la deforestazione e le sostanze tossiche dalle proprie filiere. Fra...

Acqua Bene Comune troverà spazio in Parlamento?

L’intergruppo parlamentare per l'Acqua Bene Comune insieme al Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua, ha presentato un primo report del lavoro fatto fino ad oggi (il gruppo di lavoro si è costituito lo scorso giugno) ed illustrato gli obiettivi, che sono stati individuati come prioritari anche al fine di riportare il tema della gestione pubblica...

Verso il summit Onu di Varsavia sui cambiamenti climatici

Il ministro polacco Marcin Korolec: «A Varsavia si porranno le basi dell'accordo globale del 2015. Con i partner peruviani e francesi spianeremo la strada per la riunione di Parigi del 2015»

Il prossimo summit dell'Onu sui cambiamenti climatici di novembre, si terrà in uno dei Paesi europei più scettici sulla possibilità di stabilire nuovi obiettivi più restrittivi su clima ed energia. Si tratta della Polonia, il cui ministro dell’ambiente Marcin Korolec, presidente della Conferenza Onu, in commissione ambiente dell'Europarlamento, ha mostrato un determinato ottimismo, confidando poi...

Il sostegno Ue alla foreste private non ha prodotto risultati tangibili

Lo afferma la Corte dei Conti europea in una relazione pubblicata oggi

Secondo la relazione "Sostegno per l’accrescimento del valore economico delle foreste da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale", pubblicata oggi dalla Corte dei conti europea, «la situazione del settore forestale nell’Ue non è stata analizzata in modo sufficientemente dettagliato, tale da giustificare uno specifico sostegno finanziario volto ad accrescere il valore economico...

Nasce la Condotta delle Isole Slow Siciliane: la continuità territoriale? Il mare

Sulla verde Isola di Salina, nell'arcipelago Eoliano, si è costituita la Condotta delle Isole Slow Siciliane, unione delle già attive Comunità Isola Slow di Salina, Ustica e Lipari. La prima ad avere come elemento in comune non l'unione territoriale ma marittima, vero elemento di continuità è il mare. Dopo la lettura e la conseguente votazione del...

Esportazioni in Toscana: l’agroalimentare raggiunge il 6,5%

I prodotti agroalimentari di qualità della Toscana piacciono all’estero, e non è un luogo comune sono i numeri di Coldiretti analisi condotta sulla base dei dati Istat sul commercio estero relativi al periodo gennaio-giungo 2013, a dimostrarlo. +7,8% rispetto al primo semestre dello scorso anno, pari a 74 milioni di euro, con il  mercato cinese...

Il ritorno in Africa dell’homo sapiens

Ecco perché le razze non esistono

Homo sapiens è una specie migrante. La nostra specie è una delle poche che, partendo da un luogo specifico – l’ambiente dove è nata, probabilmente nella valle dell’Omo in Etiopia, in Africa, 200.000 anni fa – si è diffusa in tutte le terre emerse. È questo lo scenario prospettato dall’Ipotesi di un'origine unica e recente...

Portoferraio: lo strano “albergo” nella zona esondabile di San Giovanni e il “grattacielo” all’ex Pietri

Legambiente Arcipelago Toscano ed Indigeni di San Giovanni hanno inviato al Sindaco del Comune di Portoferraio ed alle altre istituzioni interessate alcune considerazioni sulla delibera approvata dal Consiglio Comunale di Portoferraio che approva la variante biennale di manutenzione del Regolamento Urbanistico: Le due associazioni mettono in risalto soprattutto due progetti: la realizzazione di un albergo...

Il diluvio biblico del Colorado porta a galla i pericoli del fracking (VIDEO E PHOTOGALLERY)

L’alluvione biblica che ha colpito il Colorado ha sommerso 4.500 miglia quadrate, una superficie grande come il Connecticut, e una dozzina di contee sono state dichiarate aree disastrate. Il 16 settembre si contavano almeno 6 morti e ben 1.253 dispersi. Il governatore John Hickenlooper prevede che il bilancio delle vittime salirà. Già il 15 settembre il...

Fukushima: dopo il tifone la Tepco scarica in mare migliaia di tonnellate di acqua contaminata

La Tokyo Electric Power Company (Tepco). ha detto di aver  scaricato il 16 settembre nell'Oceano Pacifico circa 1.130 tonnellate di acqua piovana contaminata che si erano accumulate  nell’area della centrale nucleare di Fukushima Daiichi  a causa del passaggio del tifone Man-Yi,. L’acqua radioattiva si era accumulata all'interno delle barriere circolari installate intorno ai serbatoi provvisori...

Milano Moda Donna, Greenpeace: «Sfila il flop della sostenibilità della moda italiana»

L’alta moda non accetta la sfida “The Fashion Duel”

Inizia “Milano Moda Donna” e Greenpeace lancia un duro attacco partendo da un primo bilancio della campagna www.thefashionduel.com che fin da febbraio ha sfidato 15 case d’alta moda ad eliminare la deforestazione e le sostanze tossiche dalle proprie filiere. La campagna di Greenpeace era partita con un guanto di sfida, simbolo dell’iniziativa, e l’invio di...

Il packaging dei giocattoli non è spazzatura

Il packaging è una componente fondamentale dell’industria dei giocattoli: protegge i prodotti, comunica il loro valore ai potenziali acquirenti e gioca un ruolo chiave nel consentire all’intero settore dei giochi il suo funzionamento. Tuttavia l’imballaggio per l’industria dei giochi ha un problema d’immagine: da molti è percepito come mera spazzatura non sostenibile, e un fastidio...

I più attrezzati in campo ambientale?

I più attrezzati in campo ambientale? Renzo Piano (Nella foto), parlando del nostro paese, ha detto che «non esiste una nazione meglio attrezzata per affrontare un futuro di economia sostenibile. Siamo il paese più bello del mondo e la bellezza è oggi la merce più ricercata. Abbiamo immensi giacimenti culturali, una miscela unica di meraviglie naturali...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 352
  5. 353
  6. 354
  7. 355
  8. 356
  9. 357
  10. 358
  11. ...
  12. 377