Archivi

Liberati a Priolo quattro splendidi esemplari di fauna selvatica

Quattro splendidi esemplari di fauna selvatica curati presso il Centro Recupero del Fondo Siciliano per la Natura sono stati liberati nella Riserva Naturale Saline di Priolo. Si tratta di un giovane Fenicottero, di una Cicogna e di due anatre delle specie Germano Reale recuperati negli ultimi mesi nel territorio priolese. La liberazione è stata curata...

Concordia: bene, bravi bis. Ma il difficile comincia adesso

Mentre il circo mediatico abbandona l’Isola del Giglio diventata per (un altro) giorno il centro dell’informazione mondiale, mentre giustamente si festeggia un successo tecnico della più grande operazione di salvataggio della storia marittima, che restituisce all’Italia un’immagine non più sfigurata dalla cialtroneria pericolosa, per spavalderia e malinteso “interesse turistico”, mentre il parbuckling è riuscito prendendosi...

Mobilità ciclistica: ecco il vero ritardo infrastrutturale della Toscana

Nell’incontro dei giorni scorsi con il Ministro Lupi, il Presidente Enrico Rossi ha ricordato come il suo programma di legislatura abbia avuto al centro l'obiettivo di recuperare un certo ritardo accumulato dalla Toscana sul piano infrastrutturale r il convitato di pietra è stata la mobilità ciclistica. Proprio nella settimana della mobilità sostenibile, la Toscana dimentica...

Sette zone umide della Toscana diventano Aree Ramsar

Con il via libera alla  Delibera "Convenzione Ramsar" la  giunta della Regione Toscana ha inviato al ministero dell’ambiente la richiesta di predisporre gli atti di sua competenza per l’approvazione dei 7 decreti perché vengano ratificate le aree Ramsar: Padule di Fucecchio, Lago di Sibolla, Ex Lago e Padule di Bientina, Lago e Padule di Massaciuccoli...

Fairphone, il nuovo cellulare intelligente è anche equo e solidale?

Domani sarà presentato ufficialmente al London Design Festival il primo “smartphone” equo e solidale al mondo, denominato, non  a caso “Fairphone” e sarà sul mercato da dicembre pur avendo registrato già 15mila ordinazioni (su un obiettivo di 25.000 pezzi). L'iniziativa è nata da un progetto di Waag Society, istituto di arte, scienza e tecnologia di...

La Corea del Nord chiama gli scienziati italiani sul temibile vulcano Baekdu

Andranno nella Repubblica Democratica popolare della Corea per circa due anni, per monitorare il vulcano Baekdu e offrire ai ricercatori locali nuovi metodi di lavoro per sviluppare forme di controllo dell’attività vulcanica. Quattordici ricercatori italiani provenienti dalle università di Pisa, Firenze e Palermo, con la direzione scientifica dell’Istituto di Geoscienze e Georisorse del Cnr di...

Centrale a carbone nel Sulcis? Italia contromano

Nel decreto del fare 2 si toglie alle rinnovabili per dare al carbone ed ai fossili

Secondo Greenpeace, Legambiente e Wwf, «Il sussidio per una centrale a carbone nel Sulcis prelevato dalla bolletta dei consumatori, così come previsto nelle bozze di decreto del Fare 2 che circolano con insistenza, sarebbe un vero e proprio abominio e un autogol per l’Italia». Gli ambientalisti sono convinti che «Realizzando un impianto a carbone in...

Fotovoltaico sui tetti: negata l’installazione se degradano l’ambiente

Per negare l'installazione di un impianto fotovoltaico sul tetto di un edificio, bisogna dare la prova dell'assoluta incongruenza delle opere rispetto alle peculiarità del paesaggio. E comunque la prova non coincide con la semplice visibilità dei pannelli da punti di osservazione pubblici. Lo ricorda il Tribunale amministrativo regionale del Veneto (Tar) – con sentenza del...

Acerra, il tribunale Ue boccia le sovvenzioni regionali: sono aiuti di Stato

Le sovvenzioni regionali per la conversione di una centrale termoelettrica in una centrale elettrica a biocombustibile concessa alla Fri-El Acerra sono aiuto di Stato incompatibili con il mercato interno. Lo ribadisce il Tribunale europeo – con sentenza di venerdì scorso – che conferma la decisione della Commissione Ue del 2010. La vicenda ha inizio nel...

Reshoring: le aziende ritornano anche in Italia, ma le “teste”?

Un articolo di Repubblica.it[1] sollecita l’attenzione su un fenomeno, il cosiddetto reshoring, cui ancora si parla molto poco nel nostro paese. Si tratta del ritorno di aziende che avevano localizzato verso paesi a basso costo del lavoro e che ritornano a produrre nei paesi avanzati. Su questo fenomeno c’è un vivissimo dibattito soprattutto negli Stati Uniti,...

Giappone: tutti i reattori nucleari fermi, ma c’è allarme tifone a Fukushima

La Tokyo elecrtric power company (Tepco) ha annunciato che sta prendendo tutte le possibili precauzioni per evitare che l’acqua contaminata da sostanze radioattive trabocchi dai sotterranei degli edifici dei reattori nucleari a causa del tifone Man-Yi  che si avvicina alla centrale nucleare di Fukushima Daiichi. I “liquidatori” della centrale nucleare hanno messo zavorre sulle grandi...

Guerrilla gardening a Pisa, ripulito un terreno incolto

Proseguono le azioni di denuncia in città da parte degli attivisti del Municipio dei Beni Comuni di Pisa. Lo scorso sabato infatti il Municipio si è dedicato al guerrilla gardening in una parte del campo adiacente al viale delle Cascine di proprietà di “Mademoiselle S.r.l.“, società appartenente alla famiglia Madonna, tra i costruttori più importanti dell’area pisana...

Rigenerazione urbana. Ecco un bando per gli eco-luoghi

Riqualificazione e rigenerazione sono due espressioni ormai consuete nel repertorio urbanistico contemporaneo. Due concetti che spesso trovano difficile applicazione perché la riqualificazione ambientale ha un costo, che comprende bonifiche, utilizzo di materiali diversi, ma anche i costi sociali della partecipazione e della pianificazione dell’esistente. Riqualificare insomma non è un’operazione scontata. È anche per questo motivo...

Parchi, per finanziarli viene proposta la vendita di fauna selvatica e royalties su opere di impatto ambientale?

Nel dibattito interviene su greenreport.it Aldo Di Benedetto, ex Direttore Ente Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise

All’indomani dall’emanazione della Legge 394, così si esprimeva Gianluigi Ceruti, padre fondatore della normativa sui parchi approvata definitivamente dal Parlamento Italiano il 20 novembre 1991: “Decenni di dibattiti, di sacrifici, di attese non possono essere traditi da chi ha ereditato un impegno, un patrimonio di speranze". Certo non un’applicazione qualsivoglia della legge, non parchi bazar...

Biocarburanti, Chiaramonti (Re-Cord) su nuove regole Ue: «Criticità, ma strada giusta»

Dopo che ieri il Parlamento europeo ha adottato nuove regole per stabilire un tetto all’utilizzo di biocarburanti tradizionali e per un passaggio rapido a nuovi biocarburanti ricavati da fonti alternative, in sostanza accogliendo le raccomandazioni dello studio “Impacts of the EU biofuel policy on agricultural markets and land use” presentato dal Joint Research Centre (vedi articolo...

È ancora possibile la sostenibilità? Forse, ma serve un piano B

Presentato “State of the World 2013”

“È ancora possibile la sostenibilità ?” è questo il titolo del rapporto “State of the World 2013” del prestigioso Worldwatch Institute (pubblicato da Edizioni Ambiente) la cui edizione italiana sarà presentata il prossimo 20 settembre a Padova dal WWF Italia, nell’ambito della XV assemblea del Coordinamento delle Agende 21 Locali Italiane, presente uno dei senior researcher...

Clima, il cocomero di Andreotti e gli errori politici nel dibattito in corso

A quanto pare il defunto e democristianissimo Giulio Andreotti, o meglio la sua sulfurea battuta «I verdi sono come il cocomero: verdi  fuori ma rossi dentro»,  va molto di moda nella politica  britannica sul clima, almeno a quanto scrive James Randerson, national news editor di The Guardian e responsabile per le notizie di ambiente, scienza...

Sistri. Era proprio necessario aggiungere al danno la beffa?

Non vogliamo cambiare mestiere – improvvisandosi giornalisti, oltretutto di seconda mano –, ma un’idea più precisa di che cosa veramente stiamo parlando rispetto al Sistri fa sempre comodo averla… no ? Se non altro, affinché non occorra più – se mai ve ne fosse stato bisogno – dimostrare che non siamo in un paese normale,...

È boom in borsa per le companies delle rinnovabili

Un recente studio (Cleantech Industry Performance 2013) di Ernst & Young ha rilevato che il settore cleantech, rinnovabili, globale nell'ultimo anno fiscale è cresciuto più o meno di 26 miliardi di dollari. Lo studio ha analizzato 424 companies che comprendevano solo quelle che hanno ottenuto più della metà del valore del loro business dell'energia pulita...

Fracking in Pennsylvania: dopo l’accusa ecco il ricatto ambientale della Exxon Mobil

La Exxon Mobil, la più grande multinazionale energetica del mondo, è stata accusata di aver scaricato illegalmente più di 189.000 litri di acque reflue in un sito di trivellazione - fracking - di shale-gas in Pennsylvania. Il procuratore generale della Pennsylvania ha accusato una sussidiaria della Exxon, la Xto Energy, di aver scaricato nel 2010...

Il gassificatore non è un impianto di coincenerimento

Il gassificatore è un impianto diverso da quello di coincenerimento. Lo afferma il Tribunale amministrativo del Friuli Venezia Giulia (Tar) - con sentenza dello scorso mese – che dichiara illegittima, una deliberazione adottata dalla Provincia di Udine. Una delibera che pur avendo autorizzato l’impianto, risulta essere incompatibile con la domanda presentata dall’interessato alla costruzione. Perché...

Quale legge sui parchi?

Il Senato ha deciso che rivedere la legge quadro sui parchi è urgente. Sul piano parlamentare e costituzionale l’urgenza è riservata –vedi decreti- ad eventi e situazioni straordinarie tanto è vero che si deve procedere alla approvazione entro 60 giorni. Il testo su cui si riprenderà a discutere è un lascito –pessimo-della passata legislatura la...

Ghiacciai artici, Nasa vs Esa: chi ha ragione? Entrambi. Chi ha torto? Gli ecoscettici

Esa: «Spessore minimo record del ghiaccio»

Boom di ghiacciai artici? E’ bastata una estate artica un po’ più fresca delle ultime per far gridare gli ecoscettici e titolare a qualche giornale italiano al nuovo raffreddamento globale. In effetti, secondo i dati resi noti dalla Nasa, quest’anno il ghiaccio marino estivo dell’Artico è stato circa un milione di Km2 ed il 60% in...

Pianosa. Chincarini: «Attacco pretestuoso da Legambiente». Che controreplica

Leggo con sorpresa la dura replica di Legambiente Arcipelago Toscano alla mia nota a proposito delle condizioni dell'isola di Pianosa, che ho potuto toccare con mano in occasione di un breve soggiorno di vacanza sull'isola questo agosto. Nella prima versione del testo, che non a caso ho tempestivamente provveduto a correggere, c'era scritto che era...

L’eredità politica dello schiavismo: perché i lavoratori bianchi sudisti votano repubblicano

L’eredità politica dello schiavismo? I maschi bianchi degli Stati meridionali degli Usa sono uno dei grandi elementi anomali della politica americana. Nelle ultime elezioni presidenziali Barack Obama ha avuto un voto sensibilmente peggiore tra gli elettori maschi bianchi del sud rispetto a quello ottenuto tra la stessa componente etnica negli Stati indecisi. Un sondaggio tra gli elettori...

Educazione alimentare, nel nuovo decreto legge sulla scuola manca un pezzo

All'interno del Decreto legge sulla scuola pubblica, approvato nei giorni scorsi, è stata introdotta una norma che prevede nuove iniziative per favorire il consumo consapevole dei prodotti ortofrutticoli nelle scuole di tutta Italia. «Siamo riusciti a inserire all'interno del Decreto Scuola nuove iniziative, che rafforzano i programmi di educazione alimentare già esistenti, che hanno come...

Parchi, via libera del Senato alla procedura d’urgenza per la modifica della legge

Gennai (Aidap): «Tutti al lavoro per migliorare la proposta di revisione della Legge»

Il Senato ieri ha dato il via libera alla procedura d'urgenza per l'esame del disegno di legge di modifica della legge sui parchi, la 394/91, presentato nella passata legislatura dal senatore D'Alí e già approvato nel dicembre 2012, all'unanimità, in Commissione Ambiente, a palazzo Madama ma, come ben sanno i lettori di greenreport.it , fortemente...

Sistri: Sistema incredibile (per) spendere tante risorse italiane?

Il commento per greenreport.it dell'avvocato Silvano Di Rosa*. Prima parte

E’ certamente da condividere l’accoglienza fatta 1 al recente D.L. 31 agosto 2013, n. 101 – «Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni» –, con le parole d’esordio di una nota canzone di Lucio Battisti: «Ancora tu …. ma non dovevamo vederci più?». D’altronde, nell’altalenante saga del SISTRI, dopo il...

La pesca a strascico ha dei meriti ambientali?

Un team di ricercatori olandesi dell’università di Wageningen e dell’Institute for Marine Resources and Ecosystem Studies (Imares) ha pubblicato lo studio sulla pesca “When does fishing lead to more fish? Community consequences of bottom trawl fisheries in demersal food webs” nel quale spiega che «Le reti a strascico sono un attrezzo da pesca utilizzato a...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 353
  5. 354
  6. 355
  7. 356
  8. 357
  9. 358
  10. 359
  11. ...
  12. 377