Archivi

Sul Parco d’Abruzzo

L’intervento su greenreport.it di Luigi Piccioni (Nella foto) sulle vicende  del Parco d’Abruzzo merita molta attenzione perché non riguarda una delle tante  piccole beghe che spesso accompagnano le nomine dei parchi sia nazionali che regionali. Che non possono ovviamente essere ignorate in quanto segno spesso di una difficoltà politico-istituzionale non soltanto locale a gestire un comparto così delicato...

Bando per la visita dell’isola di Montecristo per i residenti nei comuni delle Isole dell’Arcipelago Toscano

Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e Comune di Portoferraio proseguono anche quest’anno la collaborazione per la visita dell’Isola di Montecristo. L’iniziativa MONTECRISTO L’ISOLA RITROVATA ha l’intento di far conoscere l’Isola a 100  residenti adulti nei comuni delle Isole dell’Arcipelago Toscano nell’ambito del contingente di solo 1000 i visitatori ammessi ogni anno, per rispettare le misure di...

Ciclopista Tirrenica, premiata la collaborazione tra Associazioni che si occupano da sempre di mobilità ciclistica

La proposta risultata vincente, relativa allo studio per la Ciclopista Tirrenica, che è stata presentata da Festambiente, soggetto titolato a presentare domanda in quanto Associazione di Promozione Sociale, in partnership con il Comitato provinciale UISP Grosseto, Comitato provinciale UISP Livorno e l'associazione Terramare, associazioni con titolo formale a sostenere la domanda,  è il risultato di...

Due Mari: «Avanti piano»

Si va avanti a rilento, tra penuria di risorse economiche e qualche ritardo “storico” della politica sul piano decisionale, ma comunque si va avanti e prima o poi saranno collegati i “Due Mari” (Tirreno e Adriatico) dalla strada di grande comunicazione E78. Proprio oggi gli assessori ai trasporti e alle infrastrutture Vincenzo Ceccarelli per la...

Il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise verso la provincializzazione?

Nel maggio 2012 abbiamo celebrato in un convegno internazionale - e con giusta enfasi - novanta anni di storia esaltante e per lunghi periodi drammatica del Parco Nazionale d’Abruzzo, oggi anche del Lazio e del Molise. Il convegno, i cui atti sono già stati editi in Italia e stanno per uscire in Gran Bretagna in...

G20: sì al controllo delle banche ombra, cambiamento di paradigma globale verso una tassazione più equa

La dichiarazione congiunta di Barroso e Van Rompuy

Il presidente della Commissione europea José Manuel Barroso e il presidente del Consiglio europeo Herman Van Rompuy, che hanno rappresentato l’Unione Europea al G20 di San Pietroburgo, hanno fatto la seguente dichiarazione congiunta sull'esito del vertice: Il G20 ha dimostrato il suo valore  di fronte delle grandi sfide sperimentate dell'economia globale nel corso degli ultimi...

Ricerca e innovazione: in arrivo altri 17 milioni di euro per le aziende toscane

Altri 17 milioni di euro sono in arrivo dalla Regione Toscana per finanziare progetti di ricerca e innovazione messi in campo da piccole e grandi aziende che operano sul nostro territorio. La nuova tranche va ad aggiungersi ai 125 milioni messi a disposizione a febbraio dal Bando unico Ricerca e Sviluppo 2012 e permetterà di...

Yemen, tribù all’assalto degli oleodotti. Seconda esplosione per la pipeline Marib-Mar Rosso

Le tribù dello Yemen non rapiscono più gli stranieri per chiedere il riscatto alle autorità centrali che spesso sono costruzioni di infrastrutture vitali: ora hanno preso di mira le linee petrolifere. Ieri delle tribù hanno fatto esplodere il principale oleodotto del Paese nella provincia di Marib, nel nord-ovest dello Yemen, a circa 150 km dalla...

Burundi, gli incendi inceneriscono i Parchi nazionali dei bufali e degli scimpanzé

In pericolo la biodiversità del piccolo Paese africano

La stagione secca del 2013 in Burundi è stata devastante per la biodiversità nelle sue aree protette. Mentre tutto il mondo guardava con giusta preoccupazione agli incendi nei parchi statunitensi di Yosemite e Yellowston il fuoco divorava il Parc National de la Ruvubu, nel Burundi orientale. Jean Marie Mugishawimana, direttore dell’Institut pour l'Environnement et la...

Svuotamento dei laghi della Sila, il no di Legambiente e le osservazioni sulla proposta di A2A

Da Legambiente Calabria viene un secco no al progetto di svuotamento dei laghi della Sila proposto da A2A. Oggi l’associazione ambientalista ha presentato a Cosenza le osservazioni al progetto di gestione dell’invaso Arvo (Diga Nocelle), che prevede lo svaso del bacino e la fluitazione di oltre 6 milioni di m3 di sedimenti presenti nel lago....

Consorzio di Bonifica Alta Maremma: «Ecco le cose fatte all’Elba in un anno»

Il Consorzio di Bonifica Alta Maremma all’Isola d’Elba ha voluto questa mattina, tramite il Commissario Straordinario Giancarlo Vallesi, rendicontare questo primo anno di attività sul nuovo comprensorio di competenza. Presenti gli Assessori del Comune di Campo Nell’Elba e di Marciana, rispettivamente Fausto Carpinacci e Cristiano Ricci, il Presidente dell’Urbat (Unione Regionale Bonifica, Irrigazione e Ambiente...

La Lombardia adotta il Pria, Maroni: «Via il bollo auto a chi passa a mezzi più ecologici»

Via libera da parte della Giunta regionale della Lombardia al “Pria”, il Piano regionale di interventi per la qualità dell'aria. Si tratta di oltre 90 misure per più di 2 miliardi di euro di investimenti fino al 2020, che dovrebbero contribuire a migliorare la qualità dell'aria che respirano i cittadini lombardi. «La nostra è la...

Dissesto idrogeologico, associazioni e tecnici incontrano ministro Orlando

Un documento per pianificare la mitigazione del rischio e superare la logica dell’emergenza

Convinti della necessità di un’azione urgente ed efficace per la mitigazione del dissesto idrogeologico che superi la logica dell’emergenza, associazioni ambientaliste e di categoria, ordini professionali, sindaci, tecnici ed esperti del settore riuniti in una coalizione straordinaria hanno incontrato il ministro dell’ambiente Andrea Orlando per affrontare la questione prima delle piogge autunnali e presentargli una...

Riscaldamento. Nuove disposizioni Eu sulla progettazione ecocompatibile

Arrivano le specifiche per la progettazione ecocompatibile per l’immissione sul mercato degli apparecchi per il riscaldamento d’ambiente, degli apparecchi di riscaldamento misti, degli scaldacqua e dei serbatoi per l’acqua calda. E arrivano anche le indicazioni dell’etichettatura indicante il consumo d’energia di tali prodotti. L’Ue - coerentemente con quanto stabilito dalla direttiva sulla progettazione ecocompatibile (direttiva...

Le specie aliene invasive alla conquista delle città europee

Gli enti locali hanno un ruolo fondamentale per affrontare i rischi delle invasioni biologiche

In Europa le specie aliene invasive (Invasive alien species - Ias) costituiscono una grave minaccia per la biodiversità, una minaccia destinata ad aumentare se non si interviene significativamente a tutti i livelli per controllarne l'introduzione e l'insediamento e gestire le specie che si sono già insediate. L’ international Union for Conservation nature (Iucn) ha pubblicato...

Il cervello in provetta

Fino a che punto è lecito spingersi?

Creato, in provetta, un cervello umano. Sia pure mini.  È un blob biancastro di quattro millimetri, un ammasso di neuroni senza forma, ma perfettamente funzionante. Nel senso che, al suo interno, i neuroni hanno iniziato a differenziarsi. Il minicervello è stato creato, a partire da cellule staminali embrionali umane, da un’equipe internazionale guidata da Madeline...

La marine strategy nel Tirreno riparte dall’Elba

E’ stato un convegno intenso e partecipato quello organizzato da Goletta Verde, Legambiente e Regione Toscana a Portoferraio su un tema apparentemente ostico, la strategia marina (marine strategy) dell’Unione europea e la sua applicazione a livello nazionale e locale, ma che è stato esposto con chiarezza dai relatori. La sala della Gran Guardia era gremita...

Competitività, Rapporto Wef: «Innovazione sempre più importante». Ma per la sostenibilità?

Il quinto Global Competitiveness Report 2013-2014 del World Economic Forum (Wef) evidenzia che i Paesi con un forte tasso di innovazione e dotati di una robusta rete di istituzioni dominano la classifica internazionale della competitività. Come sempre accade però, non l’innovazione non viene declinata sulla sostenibilità e quindi – dal nostro punto di vista –...

Dare gambe alle idee. Le proposte dei giovani Lipu per il volontariato ambientale

Dal tirocinio obbligatorio agli incentivi per lavorare le terre, alla Brilla di Massarosa l'exploit delle giovani proposte

Si è conclusa oggi la tre giorni organizzata dalla Lipu per una cinquantina di giovani volontari ambientali provenienti da tutta Italia. Alla cascina La Brilla, nel comune di Massarosa, è stata l’occasione per conoscere realtà ed esperienze diverse, ma anche per proporre idee e strategie per rilanciare il volontariato ambientale fra gli under 30. E...

La roadmap dell’Ue per affrontare i rischi del sistema bancario ombra

La Commissione europea  ha adottato una comunicazione sul sistema bancario ombra e proposto nuove regole sui fondi comuni monetari (Fcm). La comunicazione, che fa seguito al  Libro verde sul sistema bancario ombra approvato nel 2012, è di fatto un riepilogo delle iniziative finora attuate dalla Commissione in questo settore e prospetta le ulteriori azioni possibili. Un...

Passi avanti per la Toscana digitale, ma occorre fare sistema a livello nazionale

Dopo essersi riempiti la bocca d’innovazione, ai fatti si rimane spesso al palo: il digitale in Italia non fa eccezione. Mentre nel nord Europa non è raro trovare paesi con una possibilità d’accesso alla rete internet che oscilla attorno al 90% delle famiglie, in Italia la media si arresta al 52%, ben al di sotto...

Fao: in discesa i prezzi alimentari mondiali e raccolti record di cereali e riso

In agosto l'Indice dei prezzi alimentari della Fao è sceso per il quarto mese consecutivo, raggiungendo il livello più basso dal giugno 2012,  il ribasso del è stato trainato soprattutto dai prezzi internazionali dei cereali e degli oli, mentre i prezzi dei prodotti lattiero-caseari, della carne e dello zucchero sono leggermente aumentati. La Fao spiega...

Ricerca e nuove possibilità di investimento: la Toscana si promuove in Cina

Si consolidano i rapporti tra la Toscana e la Cina nel mondo della ricerca e il nostro territorio è promosso anche per investimenti. Una delegazione di dirigenti e amministratori locali saranno presenti a  Shangai, alla Design Week, evento internazionale che si terrà nei prossimi giorni nella metropoli cinese. Punto di partenza il successo dell’operazione Tongji...

Efficienza nell’illuminazione: la ricerca europea guarda agli Oled

Continua la ricerca europea per ottenere un’illuminazione sempre più efficiente e in grado di ridurre il consumo energetico complessivo. Attualmente l’attenzione è riposta sull'elettroluminescenza organica, una soluzione per l'illuminazione che promette di superare in efficienza persino le lampade fluorescenti compatte (Cfl). Particolarmente interessanti sono i diodi organici a emissione di luce (Oled), in cui un...

Potenziale geotermico superficiale: con Termomap la mappa è servita

Un servizio web open source, per conoscere i “segreti” energetici delle viscere della Terra. Grazie al progetto “Thermomap”, con cui sono stati armonizzati i dati preesistenti relativi a geologia, idrogeologia, suolo e clima, è stato possibile visualizzare il potenziale geotermico molto superficiale (Sgp) dell'Europa. «L'energia geotermica, tra cui sistemi geotermici orizzontali superficiali, è l'energia termica intrappolata...

Patto di Genova, Ecodem: «Finalmente riciclo e rinnovabili sullo stesso piano, ma…»

«La priorità dovrebbe comunque essere un piano Industria 2020»

Il documento congiunto Sindacati-Confindustria consegnato alla storia come "patto di Genova" sul rilancio dell’economia italiana e sul lavoro – per chi come noi è convinto della necessità di un green new deal per uscire dalla crisi - contiene diversi spunti interessanti. Intanto perché muove, più o meno esplicitamente, da due premesse essenziali: primo, che in...

Instabilità finanziaria, colpa dell’uomo o delle macchine? Parola all’esperto

«Dubito in una capacità auto-regolatoria della finanza in direzione di investimenti più sostenibili»

Recenti e gravi problemi che hanno afflitto le infrastrutture tecnologiche della finanza Usa hanno creato scompiglio nelle borse di tutto il mondo. Quanto incide ormai il ruolo della tecnologia nell’attività quotidiana di Wall Street? «La tecnologia ha oramai un ruolo determinante in finanza, così come nella maggior parte degli altri ambiti di attività umana. Sul...

Vassallo, a tre anni dall’assassinio vogliono chiudere la caserma dei carabinieri…

Il presidente della Commissione ambiente della Camera, Ermete Realacci ha presentato un’interrogazione ai ministri della Giustizia e degli Interni sul caso ancora irrisolto dell’omicidio Vassallo, il sindaco di Pollica, nel Cilento, noto per le sue battaglie per la legalità e l’ambiente Realacci scrive: «A tre anni dall’assassinio di Angelo Vassallo, di cui tutti ricordano lo...

Dimezzate le zone marine per la ricerca e produzione di idrocarburi

È stato messo in pratica quanto indicato dalla Strategia energetica nazionale e dalle ultime norme di legge approvate dal Parlamento: il ministro dello Sviluppo economico Flavio Zanonato ha infatti firmato il decreto di riordino delle zone marine aperte alla ricerca e coltivazione di idrocarburi. «Con questo provvedimento sosteniamo lo sviluppo delle risorse nazionali strategiche, concentrando...

L’Ue al vertice del G20: «Intensificare gli sforzi globali per ridare fiducia sul piano globale»

Il 5 e 6 settembre, al vertice G20 di San Pietroburgo, il presidente della Commissione europea José Manuel Barroso, e il presidente del Consiglio europeo Herman Van Rompuy chiederanno «un'iniezione di fiducia nell’economia globale, progressi decisivi nella crescita sostenibile e inclusiva a dimensione mondiale, contrasto del protezionismo, intensificazione della lotta all’evasione e all’elusione fiscali in...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 355
  5. 356
  6. 357
  7. 358
  8. 359
  9. 360
  10. 361
  11. ...
  12. 377