Archivi

Ogm, distruzione del campo in Friuli: Coldiretti si schiera con gli attivisti

La Coldiretti si schiera con le associazioni e con gli attivisti che si oppongono all’agricoltura geneticamente modificata e che hanno in parte distrutto alcuni giorni fa un campo a Vivaro (in Friuli Venezia Giulia) in cui è stato seminato mais Ogm. L’azione, compiuta dai movimenti dei centri sociali del Nord Est durante una manifestazione annunciata...

Impianto eolico e opere di connessione alla rete elettrica: assoggettabilità a Via

Un impianto eolico di potenza complessiva superiore a 1 Mw e le relative opere di connessione alla rete elettrica devono - nel loro complesso - essere sottoposte alla verifica dell’assoggettabilità alla Valutazione di impatto ambientale (Via). Perché anche tali opere possono rivelarsi particolarmente impattanti sull’ambiente e sul paesaggio. Lo ricorda il Tribunale amministrativo della Basilicata...

Prevenzione sismica: utilizzare il legno e imparare dai Borboni

Fare prevenzione sismica significa costruire con criteri antisismici e il Cnr invita a guardare agli insegnamenti che vengono dal passato anche per adeguare la normativa attualmente vigente nella nostra legislazione, che risale al 2008 e che ora è in corso di revisione. Il Consiglio nazionale delle ricerche fa presente che il primo regolamento antisismico d’Europa...

Toscana, bando mobilità ciclabile: selezionati due progetti di Legambiente

Legambiente risulta vincente in due dei tre progetti selezionati dalla Regione Toscana tramite il bando sulla mobilità ciclabile, per il quale sono statti messi a disposizione 50 mila euro. I risultati del bando, che era rivolto ad associazioni di promozione sociale, di protezione ambientale a carattere nazionale e a società e associazioni sportive,  sono stati...

Per imparare a vivere su un solo pianeta: sostenibilità in pillole

Che cos’è la sostenibilità ? «Volendo semplificare il concetto, possiamo affermare che la sostenibilità significa imparare a vivere, in una prosperità equa e condivisa con tutti gli altri esseri umani, entro i limiti fisici e biologici dell’unico pianeta che abitiamo: la Terra». Un messaggio quasi intuitivo, quindi, che non riesce però a conquistarsi l’attenzione pubblica...

Volontariato ambientale under 30, che ricchezza. Se ne parla alla riserva del Chiarone

A Massaciuccoli tre giorni di convegno sulle politiche giovanili e l’ambientalismo. Lipu e BirdLife International insieme per rilanciare i “naturalmente” giovani

Davide ha 15 anni ma ne dimostra di più. Viene da Siracusa insieme al suo gruppo di amici, e quando racconta la sua esperienza di volontario ambientale svela, senza accorgersene, una bella padronanza dei problemi del suo territorio, della conoscenza delle criticità che lo attraversano, e forse, dell’importanza del suo lavoro. «La riserva di Priolo...

Regione Toscana, progetto di Prestito sociale: un aiuto che va oltre l’erogazione di denaro

4 milioni e 695 mila euro messi a disposizione dalla Regione Toscana per far superare a persone e famiglie un momento di particolare difficoltà o fragilità socio-economica: si tratta del progetto di Prestito sociale che ora è in dirittura di arrivo. Oggi il presidente Enrico Rossi ha incontrato i rappresentanti dei soggetti del terzo settore...

Premio iCapital, la Commissione Ue cerca la capitale europea dell’innovazione

La Commissione europea ha avviato oggi la ricerca della prima iCapital, la capitale europea dell’innovazione, un riconoscimento che andrà alla città «che adotta il miglior “ecosistema innovativo” per collegare cittadini, organismi pubblici, università e imprese». La Commissione Ue sottolinea che «considerato che il 68% della popolazione dell’Ue attualmente risiede in zone urbane, sono queste le...

Ancora sconcerto nel settore delle rinnovabili: il Governo vuole diluire gli incentivi in 30 anni al posto dei 20

Il settore delle rinnovabili continua ad essere in costante fibrillazione. Questa volta ad incrementare lo scetticismo degli operatori sono  le reiterate dichiarazioni del ministro dello Sviluppo economico Flavio Zanonato in merito a una dilazione degli incentivi sulle rinnovabili e sul fotovoltaico dagli attuali venti a trent’anni. «Gli errori che sono stati fatti dalla politica in...

Deforestazione in Indonesia: Greenpeace mette sotto accusa la filiera produttiva dell’olio di palma

Un rapporto di 8 pagine ricco di dati per dimostrare che la causa principale della deforestazione in Indonesia, tra il 2009 e il 2011, continua a essere la produzione di olio di palma. Nel documento pubblicato oggi da Greenpeace International dal titolo “Certifyng destruction”, l’associazione ecologista denuncia come la produzione di olio di palma causi...

Baruffe elbane sull’ambiente

Mi ha colpito la polemica tra ambientalisti e Pd dell’Elba dove sono volate parole grosse contro «i visionari del cemento» che hanno risposto per le rime; «chi ama l’ambiente non può stare nel Pd». Intendiamoci, all’Elba le polemiche sono di casa, ma questa volta tira davvero una brutta aria. Non sono in grado naturalmente di...

Alpi, è stata l’industrializzazione europea a ridurre i ghiacciai

Sono state le attività antropiche a mettere fine alla "Piccola era glaciale" nelle Alpi e questo è avvenuto molto rapidamente a causa dell’industrializzazione in Europa. A dirlo è un team di ricercatori austriaci e statunitensi che hanno pubblicato i risultati dei loro studi su  Proceedings of the National Academy of Sciences (Pnas. Gli scienziati hanno...

Consorzi di bonifica, si apre la nuova fase. Bramerini: «Mi auguro grande affluenza alle urne»

Si apre una nuova fase normativa per i Consorzi di Bonifica. Dopo la riforma voluta dalla Regione Toscana infatti, questi enti sono stati accorpati per ragioni di razionalizzazione, ed ora ci si appresta al voto per il rinnovo delle cariche. L’esistenza dei Consorzi di bonifica è prevista da una norma nazionale (legge 31 del 2008)....

L’ecologista Fitoussi: la barzelletta dell’economia che mette in ombra la sostenibilità

Durante questo primo scorcio di XXI secolo e per tutta la durata di quello che ci siamo lasciati alle spalle l’economia si è conquistata di diritto la corona di regina delle scienze sociali. Il suo dominio si è pian piano ampliato, pervadendo ogni ambito della vita occidentale. I risultati conseguiti da questa benevola dittatura sono...

Quasi il 30% degli esposti dei cittadini ad Arpat riguardano la qualità dell’aria

Qualità dell’aria e inquinamento acustico sono i problemi ambientali che sembrano assillare in misura maggiore i cittadini toscani: il dato emerge dal report sintetico sugli esposti e le segnalazioni ambientali effettuate dai cittadini e ricevute da Arpat nel primo semestre 2013. Nello specifico riguardo alle tematiche sollevate dagli esposti, vi è appunto una prevalenza di...

Urbanistica e natura all’Elba, botta e risposta tra cittadini e Partito democratico

Il 29 agosto greenreport.it ha pubblicato con il titolo “Elba: l’ambiente, i turismi e i “visionari” del cemento” un bell’articolo di Rossana Sebastiani e Pierpaolo Calonaci che ha suscitato un ampio dibattito nella maggiore isola dell’Arcipelago Toscano, tanto che ha suscitato la risposta di  Michele Rampini, della Segreteria PD del Circolo di Portoferraio  che il...

Siria, bagatelle per un massacro

Ecco l’assioma: la gang Assad è il peggior flagello che hanno dovuto subire e che continuano a subire, non per molto ancora però, la Siria, i suoi sunniti, i suoi cristiani ed i suoi alauiti. E, sicuramente, il Libano.  Quale/i che sia/no il successore/i, questo sarà, in paragone, come il gusto ultra-dolce di barazeks appena...

Il 7 settembre, giornata di digiuno e di preghiera per la pace in Siria, in Medio Oriente e nel mondo

Accolto l’appello di Papa Bergoglio

Quella del 7 settembre sarà una giornata importante. E spero che ci saremo tutti. Ciascuno a suo modo, con il suo credo e le sue convinzioni. Sarà la prima grande manifestazione di pace contro la guerra in Siria e "i drammatici sviluppi che si prospettano." L'ha indetta ieri con grande forza e coraggio Papa Francesco rompendo...

Parco urbano di Cisanello. Quando sarà davvero fruibile?

Wwf Pisa chiede chiarimenti sugli incendi di agosto e sollecita l’avvio dei lavori per l’apertura del Parco

Quella del Parco di Cisanello è una lunga gestazione. Lunga striscia di terra compresa fra la giovane via Bargagna e via Cisanello, il cui destino è da tempo sospeso tra spinte edificatorie da un lato e naturalistiche dall’altro. A marzo di quest’anno, dopo una lunga battaglia politica portata avanti dal gruppo “Salviamo il Parco di...

Ban Ki-moon ai G20: «Mobilitatevi per lo sviluppo sostenibile»

Mentre i cacciabombardieri scaldano i motori e le navi posizionano i missili per un’attacco alla Siria che rischia di acuire i sintomi di un’incipiente guerra fredda tra occidente ed oriente del mondo, il segretario generale dell’Onu Ban Ki-moon lancia un appello per lo sviluppo sostenibile alla vigilia di un summit dei G20 a San Pietroburgo...

Nuovo atto intimidatorio contro il Sindaco di Lampedusa: busta bianca con falsa antrace

Far luce sui responsabili e supportare il lavoro del sindaco per ripristinare la legalità nell’isola

Non è servita nemmeno la visita pastorale di Papa Francesco, anzi a Lampedusa si respira un clima di tensione ormai insostenibile e nel mirino c’è la sindaca ambientalista Giusi Nicolini (nella foto) che continua a lavorare con interventi, evidentemente molto indigesti per qualcuno, per  ripristinare la legalità in una terra per molti anni trascurata, abbandonata alle mire...

Bacino dell’Arno: verso il Piano di gestione del rischio alluvioni

L’Autorità di bacino dell’Arno è ripartita dal Pai (Piano di assetto idrogeologico), per predisporre la  mappatura della pericolosità e rischio alluvionale secondo i requisiti richiesti dalla direttiva 2007/60/CE, la cosiddetta direttiva “Alluvioni”. Come definito nel decreto di recepimento della direttiva (D.Lgs. n. 49/2010), le autorità competenti dovevano predisporre mappe di pericolosità e di rischio fatti...

Fukushima: disastro senza fine e il Giappone chiude le centrali

“Scarico controllato” di acqua radioattiva in mare

Purtroppo aveva ragione Résau “Sortir du Nucléaire” lo sversamento di acqua radioattiva nell’Oceano Pacifico dai serbatoi di stoccaggio e dai sotterranei di Fukushima Daiichi è molto più grave di quanto si pensasse, ancora più del livello 3 della  International Nuclear and Radiological Event Scale (Ines) che la Nuclear Regulation Authority del Giappone (Nra) ha comunicato...

L’acqua radioattiva di Fukushima raggiungerà la costa Usa nel 2014

Il gigantesco sversamento di acqua radioattiva che filtra dai sotterranei e dai contenitori di stoccaggio danneggiati della centrale giapponese di Fukushima Daiichi probabilmente raggiungerà, dopo aver percorso l’intero Oceano Pacifico,  entro il 2014 le coste occidentali degli Stati Uniti. A rivelarlo è un nuovo studio secondo il quale il  lungo viaggio delle particelle radioattive potrebbe...

Tassa sulle transazioni finanziarie e Tobin tax, occhio alle trappole agostane

La campagna ZeroZeroCinque (www.zerozerocinque.it) riunisce oltre cinquanta organizzazioni e reti della società civile italiana e lavora in stretta collaborazione con analoghe campagne europee e internazionali per chiedere l'introduzione di una tassa sulle transazioni finanziarie (l'evoluzione della cosiddetta Tobin tax). Desideriamo innanzitutto fare un rilievo di metodo e sottolineare la poca serietà di proporre una consultazione...

Cosa preferiscono le lepri? Una ricerca toscana ne parla

Uno studio sulla gestione della fauna selvatica, e in particolare delle lepri, che coinvolge le Università di Firenze e Pisa insieme alla provincia di Pistoia è stato illustrato nei giorni scorsi a Bruxelles, durante il convegno internazionale dei biologi della selvaggina (I.U.G.B. congress), evento che si svolge ogni due anni e riunisce i maggiori esperti...

Anev sul bond da 3 miliardi di Zanonato: «Non si ipotechino le bollette di domani per alleggerire poco quelle di oggi»

Chieste garanzie sul fatto che non si colpiscano nuovamente gli operatori eolici

L’Associazione nazionale energia del vento (Anev) interviene sulle recenti proposte del ministro dello sviluppo economico Flavio Zanonato per ridurre gli oneri della Componente A3 della bolletta elettrica (il cosiddetto Decreto taglia bollette) e segnala il rischio che «un’azione che non tenga conto delle specifiche peculiarità dei singoli comparti, ed in particolare di quello eolico già...

Con le piante si proteggono le paludi interne della Laguna di Venezia: al via il progetto Life Vimine

Fascinate di materiali vegetali per difendere dall'erosione le barene e le paludi più interne della Laguna di Venezia. Questo è l’obiettivo del progetto Life Vimine, coordinato dal Dipartimento di Ingegneria industriale dell'Università di Padova che prende il via oggi e sarà realizzato in 48 mesi. «Life Vimine prevede interventi di ingegneria naturalistica e andrà a...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 356
  5. 357
  6. 358
  7. 359
  8. 360
  9. 361
  10. 362
  11. ...
  12. 377