Archivi

Artico, temperature alle stelle. Gli scienziati: un feedback loop che non possiamo fermare?

Nonostante La Niña, il pianeta continua a scaldarsi e il ghiaccio a sciogliersi a un ritmo "spaventoso"

Il dicembre 2017 è stato quello più caldo mai registrato nell’Artico e il  2018 ha già stabilito una serie di record per l’estensione minima di ghiaccio marino invernale. Sfortunatamente per tutti noi, i climatologi sembrano proprio avere ragione: ci avevano avvertito da molti anni che sarebbe successo e anche che quel che accade nell’Artico non...

Il primo video di un “cucciolo” di polpo Dumbo: sono dei mini-adulti

Raro ritrovamento negli abissi: filmato e studiato per la prima volta un polpo Dumbo appena schiuso

I polpi Dumbo vivono a migliaia di metri di profondità negli oceani, nell'acqua quasi gelata e nell'oscurità assoluta, ma uno scienziato statunitense è riuscito ugualmente a filmare uno spettacolo raro: uno polpo Dumbo di pochi centimetri ancora nel suo uovo, una scoperta che fornisce ulteriori approfondimenti su questi straordinari animali e sul loro habitat estremo,. Sulla...

Il Canile dell’Elba, i cani di Sciacca e quelli del Literno

Il perno intorno al quale si costruisce un sano rapporto tra uomini, animali ed ambiente sono le regole e prima di tutto le infrastrutture

Il paradosso del Canile Comprensoriale all’Elba: in quale altro posto civile non si riesce a realizzare una struttura prevista per legge, già dotata di progetto approvato, per la quale sia già stata acquisita l'area di fabbricazione e che da ormai tre anni gode di una donazione di 600.000 euro messa a disposizione da una fondazione...

Benessere animale: agli animalisti finti non interessa. Gli impegni di Ciwf firmati solo da LeU

Berlusconi ha già dimenticato gli agnellini. Al M5s non piacciono le telecamere nei macelli

Vi ricordate gli agnellini pasquali “salvati” da Berlusconi e della Brambilla? Vi ricordate i cagnolini esibiti (magari ringhianti e a disagio) dal politico di turno per carpire le simpatie di proprietari di animali? Vi ronzano ancora nelle orecchie le promesse di detassare il benessere animale? Siete tentati di votare un Partito farlocco  o un candidato...

Le piante hanno colonizzato la Terra 100 milioni di anni prima di quanto si pensasse

Sarebbero comparse durante l'esplosione di vita del Cambriano, all’epoca dei primi animali terrestri

Il nuovo studio “Timescale of early land plant evolution”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences USA  da un team di ricercatori britannici guidato dall'università di Bristol, ha concluso che «Le prime piante a colonizzare la Terra hanno avuto origine circa 500 milioni di anni fa: 100 milioni di anni prima di quanto...

Cambiamenti climatici: «Anche le imprese italiane sono impreparate»

Dngv Gl: sottovalutano i rischi e stentano ad avviare strategie per contrastare gli impatti

Il rapporto “Le imprese sono sufficientemente resilienti ai cambiamenti climatici?” pubblicato dall’ente di certificazione internazionale Dnv Gl in collaborazione con l'istituto di ricerca GFK,, che ha coinvolto oltre 1.200 imprese in tutto il mondo, ha evidenziato che «Le aziende su scala globale sono ancora impreparate ad affrontare la problematica».  E Dnv Gl  sottolinea che «Non fanno...

Reddito minimo garantito, in Italia 18 milioni di persone a rischio esclusione sociale: non possono più aspettare

L’Italia è l’unico Paese nell’Ue a non avere una misura di sostegno al reddito

Dopo il seminario “i love dignità” del 14 febbraio, la Rete dei Numeri Pari, che ha come obiettivo il contrasto alla disuguaglianza sociale per una società più equa fondata sulla giustizia sociale e ambientale,  ha chiesto un immediato confronto con le forze politiche per discutere e implementare la proposta sul Reddito minimo garantito, sulla quale erano...

Lupi, in arrivo bando della Regione per riconoscimento danni da predazione per il 2017

Dopo la notifica alla Commissione europea, il bando non prevede il regime de minimis

La giunta regionale della Toscana ha approvato l'intervento per rimborsare le aziende zootecniche toscane che hanno subito danni da predazione nel 2017 e sottolinea che «La novità della misura, rispetto a quelli precedenti, è l'eliminazione del regime de minimis». La Regione informa che «Il bando sarà aperto nei prossimi giorni fino alla fine di marzo...

Dissalatori, sono necessari ma bisogna risolvere alcuni problemi

Nel 2030 metà della popolazione potrebbe non avere disponibilità di acqua potabile

Dal convegno “L'emergenza idrica e la dissalazione dell'acqua marina: Impatti e normativa” organizzato da Idroambiente, in occasione della convention di Marevivo a Napoli, è emerso che « Nel 2030, secondo le previsioni, circa il 47% della popolazione mondiale potrebbe avere problemi di scarsità di acqua, come sostiene lo Stockholm International Water Institute (Siwi). La dissalazione di acqua...

Quali risorse per rispondere alle emergenze umanitarie: il valore dell’aiuto

65,6 milioni di sfollati, 411 milioni colpiti da catastrofi naturali, 24 milioni di sfollati ambientali

Il rapporto  “Il Valore dell’Aiuto. Risorse per la risposta alle emergenze umanitarie” presentato da Agire,  network di 9 tra le più autorevoli ONG umanitarie, evidenzia che «La cifra record di 27,2 miliardi di dollari per gli aiuti umanitari globali (+6% rispetto all’anno precedente), a prima vista di grande impatto, è in realtà largamente insufficiente a coprire l’enormità dei bisogni delle...

La sopravvivenza dei vampiri è «una grande vittoria evolutiva»

La dieta estrema di sangue dei pipistrelli vampiri resa possibile dal loro genoma e microbioma

A prima vista cibarsi solo di sangue, come tra i mammiferi fanno solo i pipistrelli vampiri,  sembrerebbe un volo lungo un vicolo cieco evolutivo. Come sottolinea il team internazionale di ricercatori che ha pubblicato  su Nature Ecology & Evolution lo studio “Hologenomic adaptations underlying the evolution of sanguivory in the common vampire bat”, «Il sangue non...

Hezbollah: «In poche ore possiamo distruggere le piattaforme petrolifere israeliane nel Mediterraneo»

Israele, Arabia Saudita e Iran si scambiano minacce. Accordo sul gas tra Israele ed Egitto

Durante le celebrazioni di due leader di Hezbollah uccisi in combattimento, il segretario generale del Partito armato sciita libanese, Hassan Nassrallah ha detto che in Siria «c'è una battaglia per il petrolio e il gas guidata da Washington dall'est dell'Eufrate attraverso Iraq, Qatar e infine il Golfo« de ha aggiunto che «L'unica forza che il...

Smog nel Lazio, Greenpeace e ClientEarth: è emergenza sanitaria

Diffidata La Regione: serve un piano dell’aria nuovo. Chiesto un impegno a tutti i candidati

ClientEarth e Greenpeace Italia hanno notificato una lettera di diffida alla Regione Lazio, con la richiesta di «adottare entro 60 giorni  un “Piano di Risanamento per la Qualità dell’Aria” che individui le misure necessarie a riportare i livelli di inquinamento atmosferico al di sotto dei valori di legge nel più breve tempo possibile». Oppure avvieranno un’azione legale Le...

Iran: «L’Occidente ha utilizzato lucertole e camaleonti per spiare il nostro nucleare»

Le accuse dopo il “suicidio” in carcere del noto ambientalista Emami

Hassan Firuzabadi, ex capo di stato maggiore dell’esercito iraniano e attuale consigliere militare della guida suprema della Repubblica Islamica, l’ayatollah Ali Khamenei, ha accusato i Paesi Occidentali di aver utilizzato lucertole e camaleonti per spiare l’Iran e il suo programma nucleare. Le fantascientifiche accuse sono arrivate dopo il “suicidio” in carcere di Kavus Seyed Emami,...

La Siria pronta ad entrare ad Afrin in aiuto ai kurdi contro la Turchia

I turchi hanno bombardato villaggi kurdi con armi chimiche? Nel Kurdistan irakeno proibito manifestare per Afrin

Dal 20 gennaio l’esercito turco sta conducendo – senza molto successo – un’offensiva aerea e terrestre contro il cantone kurdo-siriano di Afrin controllato dalle Unità di protezione del popolo (Ypg/Ypj) e dai loro alleati progressisti siriani. Anche se l’esercito invasore turco non ce l’ha fatta a conquistare Afrin in una settimana – come proclamava sicuro...

Festambiente 2018: un’edizione tutta da gustare nell’Anno internazionale del cibo italiano

30 anni dalla parte dell’ambiente: dal 10 al 19 agosto spettacoli, ecologia e sana alimentazione

Un’edizione speciale, unica, irripetibile, è Festambiente 2018, il festival nazionale di Legambiente, che quest’anno compie trent’anni e lo farà dal 10 al 19 agosto, a Rispescia (GR), nel Parco Regionale della Maremma. Dieci giorni in cui perdersi tra concerti, cinema, laboratori, spettacoli e percorsi per bambini e ragazzi, dibattiti, mostra mercato, numerosi punti ristoro con...

Caffè e biodiversità: per gli uccelli (e i contadini) è meglio la Robusta

Uccelli e caffè: le piantagioni in India possono favorire la biodiversità dell’avifauna

Da secoli gli amanti del caffè si dividono su cosa sia meglio: i chicchi di Arabica con il loro gusto più dolce e morbido o il sapore audace e profondo della varietà  Robusta? Ora il nuovo lo studio “Birds and beans: Comparing avian richness and endemism in arabica and robusta agroforests in India’s Western Ghats”, pubblicato su Scientific Reports...

La Repubblica democratica del Congo vuole trivellare petrolio nei parchi nazionali

Gigantesco pozzo di carbonio tra Rdc e Congo Brazzaville. Compensazioni per impedire la deforestazione?

Dopo che i media hanno riferito che il presidente della Repubblica democratica del Congo (Rdc) - il contestatissimo Joseph Kabila che resta aggrappato alla sua poltrona nonostante il suo mandato sia scaduto da molto tempo - ha approvato la trivellazione nel Parc National de la Salonga, la più grande riserva tropicale della foresta pluviale africana, il ministro...

Il mondo deve prepararsi a più fenomeni meteorologici estremi, anche se verrà rispettato l’Accordo di Parigi

Italia e Mediterraneo tra le aree più a rischio. Ci salveranno le assicurazioni?

Secondo lo studio “Unprecedented climate events: Historical changes, aspirational targets, and national commitments”, pubblicato su Science Advances da un team di ricercatori statunitensi, ci dobbiamo aspettare eventi meteorologici estremi più frequenti anche se verrà raggiunto il principale obiettivo dell’Accordo di Parigi: mantenere l’aumento delle temperature globali al di sotto dei 2 gradi centigradi. L’United Nations...

Il silenzio–assenso non vale nei Parchi

L’inerzia dell'ente parco non può far venire meno la cura concreta dell'interesse ambientale

Con una recente sentenza  il Tar del Lazio ha escluso che l'istituto generale del silenzio-assenso possa essere applicato anche in materia di tutela ambientale e paesaggistica e ritiene che, in caso di inerzia dell'ente parco, non possa far venir meno il concreto interesse ambientale, «non essendo configurabile un sistema che sovverta i principi fondamentali in...

Scienziati, studenti e volontari all’opera per salvaguardare la Farfalla di San Piero

All’Isola d’Elba Citezen Science e volontariato per liberare dai rovi le piante nutrici della rara Zerynthia cassandra

Dopo che la farfalla di San Piero, l’ormai famosissima  Zerynthia cassandra, ha conquistato le pagine di prestigiose riviste scientifiche e viene presentata a convegni internazionali, continuano  le operazioni di salvaguardia del suo habitatat che per la sottospecie elbana è ridotto a pochi Km2 nel versante sud del Massiccio del Monte Capanne. Come spiegano i biologi...

Occhi nel profondo. Le stelle marine hanno anche il superpotere di vedere al buio (VIDEO)

Le stelle marine che di profondità vedono meglio di quelle di superficie e usano la bioluminescenza

In molti conoscono le stelle marine che vivono vicino alla costa, ma in pochi sanno come si comportano negli oceani, soprattutto quelle che vivono ad elevate profondità, nell’oscurità dove non arriva la luce del sole. Il recente studio  “Deep-sea starfish from the Arctic have well-developed eyes in the dark”, pubblicato su Proceedings of the Royal...

Scoperta una nuova vespa a Montecristo

La “Vespina di Montecristo” è un altro raro e prezioso gioiello da difendere e proteggere e di cui possiamo vantarci

L’isola del tesoro raccontata da Dumas, si rivela ancora una volta come un preziosissimo scrigno, contenente piccoli ma importantissimi gioielli. E’ solo di alcuni giorni fa, la pubblicazione su una nota rivista scientifica specializzata (Zootaxa), di un articolo (A new species of Misetus Wesmael, 1845 (Hymenoptera, Ichneumonidae, Ichneumoninae, Phaeogenini) from Italy, with updated key to the females of Palaearctic...

Qualità dell’aria, nelle grandi città: c’è un miglioramento ma resta alto il livello di PM10 e NO2

Kyoto Club e CNR: mobilità sostenibile, si può e si deve fare di più

La Commissione Europea ha avviato da tempo una procedura di infrazione contro il governo italiano e altri Paesi Ue – tra i quali Francia, Regno Unito e Spagna - per i problemi di qualità dell’aria ed i superamenti di NO2 e PM10.  Se  l’Italia non darà le adeguate garanzie, la Commissione si troverà costretta a...

Nel Borneo uccisi più di 100.000 oranghi in 16 anni

La buona notizia è che sono di più e che sono più adattabili di quanto si credesse

Lo studio “Global Demand for Natural Resources Eliminated More Than 100,000 Bornean Orangutans” pubblicato su Current Biology da un team internazionale di ricercatori di 38 diverse istituzioni scientifiche  mostra in tutta la sua drammaticità il pesantissimo impatto dello sfruttamento delle risorse sulle specie, a cominciare da quelle che più ci somigliano. Infatti, gli scienziati guidati...

Elezioni: «La politica si disinteressa dell’ambiente» e il Wwf “provoca” i cittadini

“Campagna elettorale” apartitica” sui canali sociali: al lupo, energie pulite, acqua, paesaggio e mare

Le elezioni si avvicinano e, presentando una “campagna apartitica”, la presidente del Wwf Italia, Donatella Bianchi, ha sottolineato che «Visto che la politica continua ad essere distratta rispetto alle tematiche ambientali ci rivolgeremo direttamente ai cittadini con una campagna di sensibilizzazione elettorale da parte della Natura. Abbiamo deciso di affidare al lupo, alle energie pulite, all’acqua, al...

Tartarughe marine: la Regione Toscana presenta la campagna di comunicazione per tutelarle

Tre prodotti editoriali destinati a scuole, ambientalisti e ricercatori, bagnini e pescatori

Dopo l’incredibile successo della nidificazione più a nord del Mediterraneo – le 117 tartarughine nate nell’agosto 2017 sulla spiaggia di Marina di Campo all’Isola d’Elba – la Regione Toscana ha presentato ad Alberese (GR) quella che è stata definita «Una campagna di comunicazione a tutela delle tartarughe marine e dei loro cuccioli, amici ormai della...

Minacce di morte a Luca Santini, solidarietà e vicinanza di Federparchi

Sammuri: la difesa dell’ambiente va di pari passo con la legalità, l’onestà. Santini ne è un esempio

Dopo le minacce di morte a Luca Santini, presidente del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, al quale ieri è stata recapitata una lettera contenente anche due proiettili di arma da guerra, interviene Federparchi Europarc Italia per stigmatizzare il preoccupante episodio: «Per qualcuno, fuori dal tempo, i parchi rappresentano probabilmente l’ultimo ostacolo...

La Cambogia cancella la stampa libera per nascondere disastri ambientali e disuguaglianza (VIDEO)

Si avvicinano le elezioni e il regime chiude i giornali e occupa Facebook

Nella classifica mondiale sulla libertà di stampa nel 2017 di Reporters sans frontières (Rsf) La Cambogia si è piazzata al 132esimo posto su 180 Paesi e quest’anno rischia di scivolare ancora più in fondo. E’ la stessa Rsf a denunciare in un nuovo rapporto che a tre mesi dall’arresto arbitrario 14 novembre a Phnom Penh...

Le Baleari vogliono diventare 100% rinnovabili e sfidano Madrid sulla centrale a carbone

Il governo autonomo: il turismo di massa può essere gestito con energia elettrica a basso costo e pulita

Le Isole Baleari ospiteranno il prossimo Smart Island World Congress 2018  che punta a costruire un’alleanza tra le isole per costruire il loro futuro:  turismo sostenibile, isole digitalizzate e smart e gestione oculata delle risorse naturali. Il summit è organizzato insieme a Banca Mondiale, Onu Habitat Global Island Partnership e  Dafni Network e il Govern...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 33
  5. 34
  6. 35
  7. 36
  8. 37
  9. 38
  10. 39
  11. ...
  12. 377